Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » “Gucci 100” la nuova collezione ‘in musica’ della maison per festeggiare l’anniversario

“Gucci 100” la nuova collezione ‘in musica’ della maison per festeggiare l’anniversario

Due linguaggi, quello della moda espressione dell'identità e quello della musica che trascende i confini e collega le epoche, per celebrare il centesimo anno del brand

Camilla Prato
7 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Cento anni all’insegna dello stile e della moda. Gucci, la celebre Maison fondata a Firenze nel 1921, festeggia il suo centesimo anniversario con una nuova collezione che intende manifestare la profonda connessione che c’è tra due linguaggi universali, quello del vestire come dichiarazione di identità e quello della musica, che appartiene alla memoria collettiva. “Gucci 100” è stata lanciata con una campagna pubblicitaria in cui i protagonisti si muovono sui ritmi del jazz, psychedelic, japanese punk, disco, hip hop e arobeat, in un viaggio lungo un secolo dove sono cambiati sound, armonie, movimenti, gusti e stili.

In esclusiva su Apple Music, inoltre, è possibile ascoltare le playlist con cui la casa di moda vuole celebrare il memorabile compleanno. Tutto parte da un numero: 22.705, ovvero tutte le canzoni nei cui testi è presente la parola ‘Gucci’ dal 1921 a oggi, secondo quanto fornito da Musixmatch, la Music Data Company che gestisce il catalogo più grande al mondo di brani. “Non è un tentativo revisionista di rovistare nel passato, casomai il mio è un revisionismo ‘al contrario’ – spiega il direttore creativo del brand, Alessandro Michele – dove a ricucire la storia della maison c’è un acuto, una melodia, un refrain. Anche perché, se dovessi raffigurarlo, Gucci per me sarebbe un eterno teenager che frequenta i luoghi dove ascoltare e fare musica”.

La prima playlist GUCCI 100, già disponibile, è a cura di Steve Mackey, produttore, direttore musicale e bassista del gruppo dei “Pulp”. Così è possibile attingere a una selezione musicale ricchissima di brani legati all’universo della Maison, in un percorso musicale tra le generazioni e con gli artisti che hanno citato il brand nei loro testi, da Amy Winehouse ai Fugees, passando per JAY-Z.

“L’anniversario per il centesimo compleanno rappresenta per me un’occasione per testimoniare l’eterna vitalità di Gucci che anno dopo anno rinasce, si rinnova, ristabilisce un inconsueto rapporto con la contemporaneità, come un fanciullo perenne che guarda al mondo con sguardo potente – sottolinea Alessandro Michele –. Ho riconosciuto il dato della sua giovinezza nell’aver intercettato e attraversato, da un secolo a questa parte, la cultura popolare in ogni sua forma. Prima fra tutte, la musica: l’unica espressione, oltre alla moda, più reattiva ai tempi che mutano e segnano il nuovo, l’oggi, l’adesso”.

Capi e accessori della nuova collezione riportano il logo Gucci 100 o sono decorati con i versi di tre canzoni scelte dal direttore creativo tra gli innumerevoli testi: “Music is mine Gucci seats reclined'”, tratto dalla canzone “The R” cantata da Eric B. & Rakim, “This one’s dedicated to all you Gucci bag carriers out there its called you got good taste” del brano “You Got Good Taste” del gruppo rock The Cramps, e “And the men notice you with your Gucci bag crew” da “Fuck Me Pumps” dell’indimenticata Amy Winehouse.

 

Potrebbe interessarti anche

L'attore Pedro Pascal (Instagram)
Spettacolo

Pedro Pascal, chi è il “daddy” della Generazione Z

19 Marzo 2023
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è ancora poco diffusa nelle scuole italiane
Attualità

Disabilità comunicative, parte “Popy on the Road”

24 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023

Instagram

  • "Ora dobbiamo fare di meno, per il futuro".

Torna anche quest’anno l
  • Per una detenuta come Joy – nigeriana di 34 anni, arrestata nel 2014 per possesso di droga – uscire dal carcere significherà dover imparare a badare a se stessa. Lei che è lontana da casa e dalla famiglia, lei che non ha nessuno ad aspettarla. In carcere ha fatto il suo percorso, ha imparato tanto, ha sofferto di più. Ma ha anche conosciuto persone importanti, detenute come lei che sono diventate delle amiche. 

Mon solo. Nella Cooperativa sociale Gomito a Gomito, per esempio, ha trovato una seconda famiglia, un ambiente lavorativo che le ha offerto “opportunità che, se fossi stata fuori dal carcere, non avrei mai avuto”, come quella di imparare un mestiere e partecipare ad un percorso di riabilitazione sociale e personale verso l’indipendenza, anche economica.

Enrica Morandi, vice presidente e coordinatrice dei laboratori sartoriali del carcere di Rocco D’Amato (meglio noto ai bolognesi come “La Dozza”), si riferisce a lei chiamandola “la mia Joy”, perché dopo tanti anni di lavoro fianco a fianco ha imparato ad apprezzare questa giovane donna impegnata a ricostruire la propria vita: 

“Joy è extracomunitaria, nel nostro Paese non ha famiglia. Per lei sarà impossibile beneficiare degli sconti di pena su cui normalmente possono contare le detenute italiane, per buona condotta o per anni di reclusione maturati. Non è una questione di razzismo, è che esistono problemi logistici veri e propri, come il non sapere dove sistemare e a chi affidare queste ragazze, una volta lasciate le mura del penitenziario. Se una donna italiana ha ad attenderla qualcuno che si fa carico di ospitarla, Joy e altre come lei non hanno nessun cordone affettivo cui appigliarsi”.

L
  • Presidi psicologici, psicoterapeutici e di counselling per tutti gli studenti universitari e scolastici. Lo chiedono l’Udu, Unione degli universitari, e la Rete degli studenti medi nella proposta di legge ‘Chiedimi come sto’ consegnata a una delegazione di parlamentari nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.

La proposta è stata redatta secondo le conclusioni di una ricerca condotta da Spi-Cgil e Istituto Ires, che ha evidenziato come, su un campione di 50mila risposte, il 28 per cento abbia avuto esperienze di disturbi alimentari e oltre il 14 di autolesionismo.

“Nella nostra generazione è ancora forte lo stigma verso chi sta male ed è difficile chiedere aiuto - spiega Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu - l’interesse effettivo della politica si è palesato solo dopo il 15esimo suicidio di studenti universitari in un anno e mezzo. Ci sembra assurdo che la politica si interessi solamente dopo che si supera il limite, con persone che arrivano a scegliere di togliersi la vita.

Dall’altro lato, è positivo che negli ultimi mesi si sia deciso di chiedere a noi studenti come affrontare e come risolvere, il problema. Non è scontato e non è banale, perché siamo abituati a decenni in cui si parla di nuove generazioni senza parlare alle nuove generazioni”.

#luce #lucenews #università
  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere

Cento anni all'insegna dello stile e della moda. Gucci, la celebre Maison fondata a Firenze nel 1921, festeggia il suo centesimo anniversario con una nuova collezione che intende manifestare la profonda connessione che c'è tra due linguaggi universali, quello del vestire come dichiarazione di identità e quello della musica, che appartiene alla memoria collettiva. "Gucci 100" è stata lanciata con una campagna pubblicitaria in cui i protagonisti si muovono sui ritmi del jazz, psychedelic, japanese punk, disco, hip hop e arobeat, in un viaggio lungo un secolo dove sono cambiati sound, armonie, movimenti, gusti e stili.

In esclusiva su Apple Music, inoltre, è possibile ascoltare le playlist con cui la casa di moda vuole celebrare il memorabile compleanno. Tutto parte da un numero: 22.705, ovvero tutte le canzoni nei cui testi è presente la parola 'Gucci' dal 1921 a oggi, secondo quanto fornito da Musixmatch, la Music Data Company che gestisce il catalogo più grande al mondo di brani. "Non è un tentativo revisionista di rovistare nel passato, casomai il mio è un revisionismo 'al contrario' – spiega il direttore creativo del brand, Alessandro Michele – dove a ricucire la storia della maison c'è un acuto, una melodia, un refrain. Anche perché, se dovessi raffigurarlo, Gucci per me sarebbe un eterno teenager che frequenta i luoghi dove ascoltare e fare musica".

La prima playlist GUCCI 100, già disponibile, è a cura di Steve Mackey, produttore, direttore musicale e bassista del gruppo dei "Pulp". Così è possibile attingere a una selezione musicale ricchissima di brani legati all'universo della Maison, in un percorso musicale tra le generazioni e con gli artisti che hanno citato il brand nei loro testi, da Amy Winehouse ai Fugees, passando per JAY-Z.

"L'anniversario per il centesimo compleanno rappresenta per me un'occasione per testimoniare l'eterna vitalità di Gucci che anno dopo anno rinasce, si rinnova, ristabilisce un inconsueto rapporto con la contemporaneità, come un fanciullo perenne che guarda al mondo con sguardo potente – sottolinea Alessandro Michele –. Ho riconosciuto il dato della sua giovinezza nell'aver intercettato e attraversato, da un secolo a questa parte, la cultura popolare in ogni sua forma. Prima fra tutte, la musica: l'unica espressione, oltre alla moda, più reattiva ai tempi che mutano e segnano il nuovo, l'oggi, l'adesso". Capi e accessori della nuova collezione riportano il logo Gucci 100 o sono decorati con i versi di tre canzoni scelte dal direttore creativo tra gli innumerevoli testi: "Music is mine Gucci seats reclined'", tratto dalla canzone "The R" cantata da Eric B. & Rakim, "This one's dedicated to all you Gucci bag carriers out there its called you got good taste" del brano "You Got Good Taste" del gruppo rock The Cramps, e "And the men notice you with your Gucci bag crew" da "Fuck Me Pumps" dell'indimenticata Amy Winehouse.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto