Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Samuele Cannas, lo studente dei record: a venticinque anni si è laureato per la sesta volta

Samuele Cannas, lo studente dei record: a venticinque anni si è laureato per la sesta volta

Originario di Cagliari, il superlaureato ha ricevuto anche la licenza magistrale alla Sant’Anna di Pisa: "Ora mi aspetta la specializzazione negli States, spero di essere da esempio per tanti giovani"

Lucia Lapi
21 Dicembre 2021
Samuele Cannas, 6 lauree a 25 anni

Samuele Cannas, 6 lauree a 25 anni

Share on FacebookShare on Twitter

“Mi considero un 25enne come tutti gli altri. Le sei lauree? Averle ottenute è solo merito della mia capacità di organizzare bene lo studio, questo è un aspetto molto decisivo”. Così Samuele Cannas, 25 anni, originario della provincia di Cagliari, commenta il diploma magistrale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sesto titolo accademico conseguito in pochi anni di studi come testimonia la sua età.

Il record

“Non cercavo dei record – aggiunge – ma volevo centrare un traguardo che mi ero prefissato fin dal primo anno di studi a Medicina: diventare un ottimo chirurgo addominale capace anche di saper usare le nuove tecnologie applicate alla chirurgia”. Il suo sogno è diventare un chirurgo capace di utilizzare al meglio la robotica oltre alle tecniche classiche. Il giovane, oggi tornato a casa, in Sardegna, è stato accolto come una star: “Anche il prefetto mi ha consegnato un piccolo riconoscimento”, racconta. Mentre la Toscana lo premierà al più presto. È stato proprio il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, a mettere in evidenza la notizia del record appena raggiunto.

“Qualche mese fa – ha scritto con un post sulla sua pagina Fb – vi avevo parlato di Samuele Cannas, studente della Scuola Sant’Anna che stava per completare il suo percorso di formazione battendo ogni record: sei lauree a solo 25 anni. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, le lauree in biotecnologie e ingegneria biomedica, la magistrale in biotecnologie e la laurea in pianoforte al conservatorio, ieri con la licenza magistrale del Sant’Anna ha conseguito il suo ultimo e sesto titolo di studio, tutti con lode. E quando mi ha scritto di avercela fatta ed aver raggiunto il suo traguardo mi ha davvero emozionato”.

I complimenti

“Samuele adesso – ha concluso Mazzeo – ha un sogno più grande e straordinario da realizzare: diventare chirurgo e attraverso la robotica applicata e le biotecnologie, poter curare i tumori al pancreas e al fegato”. Nel corso dei suoi anni di studi a Pisa, il giovane superlaureato ha stretto un’amicizia speciale con un altro studente dal rendimento eccezionale: il padovano Giulio Deangeli, capace di conquistare contemporaneamente cinque borse di studio estremamente selettive, fra cui ben tre borse ufficiali dell’Università di Cambridge: “È più che un amico – conclude Samuele – è una specie di fratello adottivo. Nel corso dei nostri studi ci siamo supportati a vicenda, pur affrontando discipline diverse”.

Già membro dell’Aspen Institute Italia e insignito del titolo di Alfiere del Lavoro dal capo dello Stato Sergio Mattarella, Samuele Cannas ha già molte cose in programma. Oltre al sogno di diventare chirurgo e, attraverso la robotica applicata e le biotecnologie, poter curare i tumori al pancreas e al fegato, si prepara ad affrontare una specializzazione in chirurgia addominale negli Stati Uniti.

I progetti

“Le sei lauree – raccontava in quest’ottica a ottobre – sono essenzialmente il mezzo che ho scelto per affrontare un tema complesso, come quello delle patologie chirurgiche intestinali, con un approccio olistico, che ingloba le competenze del chirurgo, del biotecnologo e dell’ingegnere e le amalgama insieme, potenziandole vicendevolmente”. Inoltre si era augurato che grazie al suo esempio molti giovani potessero trovare “l’ispirazione per portare avanti studi multidisciplinari non per superare dei record o vanagloria, ma perché questo è il nuovo paradigma con il quale approcciarsi alla medicina del futuro”.

Potrebbe interessarti anche

Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023
Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
Un nuovo portale internet per facilitare le adozioni degli amici a quattro zampe
Lifestyle

Cani e gatti, adozioni più facili e consapevoli

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
"Mi considero un 25enne come tutti gli altri. Le sei lauree? Averle ottenute è solo merito della mia capacità di organizzare bene lo studio, questo è un aspetto molto decisivo". Così Samuele Cannas, 25 anni, originario della provincia di Cagliari, commenta il diploma magistrale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sesto titolo accademico conseguito in pochi anni di studi come testimonia la sua età.

Il record

"Non cercavo dei record - aggiunge - ma volevo centrare un traguardo che mi ero prefissato fin dal primo anno di studi a Medicina: diventare un ottimo chirurgo addominale capace anche di saper usare le nuove tecnologie applicate alla chirurgia". Il suo sogno è diventare un chirurgo capace di utilizzare al meglio la robotica oltre alle tecniche classiche. Il giovane, oggi tornato a casa, in Sardegna, è stato accolto come una star: "Anche il prefetto mi ha consegnato un piccolo riconoscimento", racconta. Mentre la Toscana lo premierà al più presto. È stato proprio il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, a mettere in evidenza la notizia del record appena raggiunto. "Qualche mese fa - ha scritto con un post sulla sua pagina Fb - vi avevo parlato di Samuele Cannas, studente della Scuola Sant’Anna che stava per completare il suo percorso di formazione battendo ogni record: sei lauree a solo 25 anni. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, le lauree in biotecnologie e ingegneria biomedica, la magistrale in biotecnologie e la laurea in pianoforte al conservatorio, ieri con la licenza magistrale del Sant’Anna ha conseguito il suo ultimo e sesto titolo di studio, tutti con lode. E quando mi ha scritto di avercela fatta ed aver raggiunto il suo traguardo mi ha davvero emozionato".

I complimenti

"Samuele adesso - ha concluso Mazzeo - ha un sogno più grande e straordinario da realizzare: diventare chirurgo e attraverso la robotica applicata e le biotecnologie, poter curare i tumori al pancreas e al fegato". Nel corso dei suoi anni di studi a Pisa, il giovane superlaureato ha stretto un’amicizia speciale con un altro studente dal rendimento eccezionale: il padovano Giulio Deangeli, capace di conquistare contemporaneamente cinque borse di studio estremamente selettive, fra cui ben tre borse ufficiali dell’Università di Cambridge: "È più che un amico - conclude Samuele - è una specie di fratello adottivo. Nel corso dei nostri studi ci siamo supportati a vicenda, pur affrontando discipline diverse". Già membro dell’Aspen Institute Italia e insignito del titolo di Alfiere del Lavoro dal capo dello Stato Sergio Mattarella, Samuele Cannas ha già molte cose in programma. Oltre al sogno di diventare chirurgo e, attraverso la robotica applicata e le biotecnologie, poter curare i tumori al pancreas e al fegato, si prepara ad affrontare una specializzazione in chirurgia addominale negli Stati Uniti.

I progetti

"Le sei lauree – raccontava in quest’ottica a ottobre – sono essenzialmente il mezzo che ho scelto per affrontare un tema complesso, come quello delle patologie chirurgiche intestinali, con un approccio olistico, che ingloba le competenze del chirurgo, del biotecnologo e dell’ingegnere e le amalgama insieme, potenziandole vicendevolmente". Inoltre si era augurato che grazie al suo esempio molti giovani potessero trovare "l’ispirazione per portare avanti studi multidisciplinari non per superare dei record o vanagloria, ma perché questo è il nuovo paradigma con il quale approcciarsi alla medicina del futuro".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto