Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Il prezzo da pagare all’ambiente: l’Europa e l’Italia, tra eventi climatici estremi e incendi dolosi

Il prezzo da pagare all’ambiente: l’Europa e l’Italia, tra eventi climatici estremi e incendi dolosi

Alluvioni, trombe d'aria, esondazioni: sono solo alcuni degli eventi estremi che costano una media di 11,1 miliardi di euro all’anno ai cittadini europei. A cui si aggiungono gli incendi appiccati dall'uomo, che in Italia passano quasi sempre impuniti

Domenico Guarino
12 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Quattrocentoquarantasei miliardi di euro. Secondo la European environmental agency (Eea) è il costo patito dai Paesi dello spazio economico europeo a causa di eventi climatici estremi, quali le temperature particolarmente elevate, le piogge torrenziali e la siccità nel periodo tra il 1980 e il 2019. In pratica una media di 11,1 miliardi di euro all’anno. Una cifra enorme che grava come un tragico balzello sulla testa, è proprio il caso di dirlo, dei cittadini europei. Tra gli eventi estremi sono considerati quelli meteorologici, idrologici e climatici, secondo la classificazione dell’International council for science (Icsu). I dati Eea si riferiscono a tutti i Paesi dello spazio economico europeo, ma qui sono riportati solo quelli relativi all’Ue-27.

Eventi climatici estremi: il prezzo da pagare degli Stati europei

In numeri assoluti, la Germania è il paese Ue più colpito: tra il 1980 e il 2019 ha infatti registrato una perdita pari a circa 107 miliardi di euro. L’Italia è subito dietro, e si piazza al secondo posto, con una perdita economica di 72,5 miliardi. Tuttavia, se rapportiamo il danno all’estensione territoriale totale di ciascuno Stato, la situazione cambia. Con più di 470mila euro di danni per chilometro quadro, è infatti Malta il paese Ue che ha registrato la maggiore perdita economica a causa degli eventi atmosferici estremi rispetto alla sua estensione territoriale. Seguono Lussemburgo (369mila) e Germania (300mila). L’Italia, da questo punto di vista, si piazza al quinto posto con oltre 240mila euro in danni per chilometro quadro negli ultimi 40 anni. Mentre i paesi meno colpiti sono quelli baltici e scandinavi, in particolare Finlandia e Estonia. Rapportando invece il danno alla popolazione, la Danimarca si posiziona come primo paese Ue, con 2.016 euro di danno per ogni abitante del paese. Segue la Germania, con 1.329 euro pro capite, e quindi l’Italia (1.254).

Il caso italiano

Più nel dettaglio, sono 1.118 gli eventi climatici estremi registrati in Italia dal 2010 al 2021, secondo l’Osservatorio clima città di Legambiente. A causare i danni maggiori, in particolare, sono le precipitazioni intense, che portano ad allagamenti e frane, oltre a causare danni alle infrastrutture e al patrimonio storico. In Italia dal 2010 a oggi si sono verificati 951 episodi di questo tipo. Sono inoltre significativi gli episodi di trombe d’aria (308) e le esondazioni fluviali (134). Anche siccità e temperature estreme risultano piuttosto frequenti, con 48 accadimenti registrati dal 2010.

Secondo l’Osservatorio climate finance, che studia l’impatto del rischio ambientale sulle aziende, all’innalzamento di un grado centigrado delle temperature medie corrisponde una riduzione del fatturato del 5,8% (ovvero dei loro ricavi complessivi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi). Quanto alla redditività (con cui si intende la capacità delle imprese di produrre reddito). È importante notare come la perdita di fatturato abbia riguardato soprattutto le aziende di grandi dimensioni, mentre a perdere in redditività sono state soprattutto quelle più piccole, che hanno maggiori difficoltà a gestire le situazioni anomale e ad assorbirne le conseguenze. In totale i danni patiti dalle imprese a causa di eventi climatici estremi nel 2018 sono pari a 133 miliardi di euro. Il Veneto è stata la regione più colpita in questo senso e il 7,1% del fatturato di tutte le imprese è stato perso a causa del caldo. Anche in Trentino Alto Adige (6,7%), Toscana (6,5%), Friuli Venezia Giulia (6,4%) e Lazio (6,3%) le imprese hanno subito danni significativi. Il centro e il nord-est della penisola sono stati colpiti più duramente, mentre le perdite registrate in meridione si attestano su cifre decisamente inferiori.

 

Il problema degli incendi dolosi

Si fa presto a dire: al fuoco! Gli incendi di per sé infatti non rappresentano una catastrofe per l’ambiente. Anzi. Da sempre servono a rinnovare il patrimonio arboreo, a ringiovanirlo, a controllare la diffusione di parassiti e malattie, ma anche a prevenire incendi futuri, riducendo accumulo di carburante. Ma, come sempre, c’è un ma. Tutto questo è vero a patto che gli incendi siano naturali e non dolosi, determinati dalle condizioni al suolo e non da eventi esterni provocati dall’uomo. E soprattutto a patto che i roghi non abbiamo dimensioni catastrofiche come recentemente accaduto, ad esempio in Portogallo nel 2020, con decine di migliaia di ettari andati in fumo in pochi giorni.
In generale possiamo dire che dal 1990 ad oggi, l’estensione dei territori bruciati nel continente europeo, e in particolare alcune zone dell’Europa meridionale e orientale, è andata aumentando. Nel caso dei paesi mediterranei è invece leggermente diminuita (fatta eccezione appunto per il Portogallo). In parte la ragione è che è migliorata la capacità di gestione di questi fenomeni straordinari. Nel 2019 sono bruciati in Italia più di 36mila ettari di terreno. È una cifra relativamente contenuta rispetto al 2017, l’anno nero dei roghi, quando furono colpiti 137mila ettari. Ma rispetto al 2018 (meno di 20mila ettari) si è registrato un aumento. Anche la Francia ha visto una tendenza simile, come anche altri Paesi Eumed. Nel 2017 sono stati 896mila ettari di terreno bruciati, nei paesi dell’Europa mediterranea, il dato più alto degli ultimi 30 anni.

Si dirà: colpa del cambiamento climatico, o comunque di cause naturali (eventi atmosferici come fulmini o eruzioni vulcaniche). In realtà solo una piccola parte degli incendi può essere considerata fenomeno naturale. La massima parte sono causati dall’essere umano. Il repertorio è vasto, si va dalle attività agricole, ai classici mozziconi di sigaretta abbandonati nella natura (leggi qui), ma sempre più anche alle attività turistiche o l’uso di particolari apparecchi: cause accidentali e colpose, poi c’è il vero e proprio dolo, il cui scopo è la ricerca di un profitto secondo varie modalità come il recupero di terreno agricolo o la speculazione edilizia nella terra liberata dalla vegetazione.
In Italia la causa principale degli incendi è proprio il fattore doloso. Ogni anno nel nostro paese si verificano migliaia di reati di questo tipo. E secondo il recente report No ecomafia realizzato da Legambiente, il 2020 è stato sotto questo aspetto un anno particolarmente nefasto.Anche perché, mentre i roghi continuano ad aumentare riportandosi a livelli record raggiunti nel 2017, persiste la pressoché totale impunità dei responsabili. Negli anni infatti le denunce sono sempre state poche rispetto al numero di reati commessi (nel2020 sono state sporte per il 13% dei reati, con un leggero miglioramento rispetto all’anno precedente, quando la quota si attestava all’11,3%) e ancora meno sono stati gli arresti.
Si pensi che, sempre secondo i dati di Legambiente, nel 2020 sono stati identificati ed assicurati alla giustizia gli autori di appena lo 0,4% dei reati relativi agli incendi boschivi. Un dato che è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni, oscillando tra lo 0,2% e lo 0,5%. Nel 2019 addirittura non c’è stato nessun arresto a fronte di 3.916 reati.
I reati per incendio boschivo non sono distribuiti in maniera omogenea nella penisola italiana. Secondo i dati sono concentrati soprattutto nelle regioni meridionali e in particolare in Campania, che da sola ha registrato 705 reati di questo tipo nel 2020. Il 7,5% sono risultati in denunce e lo 0,7% in arresti. Sono invece le regioni del nord-est a riportare il numero minore di infrazioni. Al primato campano seguono, come numero di infrazioni, la Sicilia (582), la Calabria (567) e la Puglia (460). Rispetto alla prima queste regioni hanno però registrato numeri inferiori di arresti. Sia in Sicilia che in Puglia non ce n’è stato nemmeno uno nel 2020, mentre in Calabria ce ne sono stati 2, ovvero lo 0,35% di tutti i reati accertati. A livello provinciale invece è stata Cosenza a riportare il numero più elevato di reati (366), seguita da Salerno (335).

Potrebbe interessarti anche

Addio Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d'Italia
Spettacolo

Addio Lucy Salani, è morta a 99 anni la transessuale sopravvissuta a Dachau

22 Marzo 2023
In Uganda approvata una legge anti-gay (Amnesty International)
Attualità

Uganda, sì alla legge anti-gay. Carcere anche per chi si dichiara Lgbtq

22 Marzo 2023
Ellie Goulding (Instagram)
Spettacolo

Musica contro l’isolamento. Ellie Goulding: “Il palco il mio posto sicuro”

21 Marzo 2023

Instagram

  • "Ora dobbiamo fare di meno, per il futuro".

Torna anche quest’anno l
  • Per una detenuta come Joy – nigeriana di 34 anni, arrestata nel 2014 per possesso di droga – uscire dal carcere significherà dover imparare a badare a se stessa. Lei che è lontana da casa e dalla famiglia, lei che non ha nessuno ad aspettarla. In carcere ha fatto il suo percorso, ha imparato tanto, ha sofferto di più. Ma ha anche conosciuto persone importanti, detenute come lei che sono diventate delle amiche. 

Mon solo. Nella Cooperativa sociale Gomito a Gomito, per esempio, ha trovato una seconda famiglia, un ambiente lavorativo che le ha offerto “opportunità che, se fossi stata fuori dal carcere, non avrei mai avuto”, come quella di imparare un mestiere e partecipare ad un percorso di riabilitazione sociale e personale verso l’indipendenza, anche economica.

Enrica Morandi, vice presidente e coordinatrice dei laboratori sartoriali del carcere di Rocco D’Amato (meglio noto ai bolognesi come “La Dozza”), si riferisce a lei chiamandola “la mia Joy”, perché dopo tanti anni di lavoro fianco a fianco ha imparato ad apprezzare questa giovane donna impegnata a ricostruire la propria vita: 

“Joy è extracomunitaria, nel nostro Paese non ha famiglia. Per lei sarà impossibile beneficiare degli sconti di pena su cui normalmente possono contare le detenute italiane, per buona condotta o per anni di reclusione maturati. Non è una questione di razzismo, è che esistono problemi logistici veri e propri, come il non sapere dove sistemare e a chi affidare queste ragazze, una volta lasciate le mura del penitenziario. Se una donna italiana ha ad attenderla qualcuno che si fa carico di ospitarla, Joy e altre come lei non hanno nessun cordone affettivo cui appigliarsi”.

L
  • Presidi psicologici, psicoterapeutici e di counselling per tutti gli studenti universitari e scolastici. Lo chiedono l’Udu, Unione degli universitari, e la Rete degli studenti medi nella proposta di legge ‘Chiedimi come sto’ consegnata a una delegazione di parlamentari nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.

La proposta è stata redatta secondo le conclusioni di una ricerca condotta da Spi-Cgil e Istituto Ires, che ha evidenziato come, su un campione di 50mila risposte, il 28 per cento abbia avuto esperienze di disturbi alimentari e oltre il 14 di autolesionismo.

“Nella nostra generazione è ancora forte lo stigma verso chi sta male ed è difficile chiedere aiuto - spiega Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu - l’interesse effettivo della politica si è palesato solo dopo il 15esimo suicidio di studenti universitari in un anno e mezzo. Ci sembra assurdo che la politica si interessi solamente dopo che si supera il limite, con persone che arrivano a scegliere di togliersi la vita.

Dall’altro lato, è positivo che negli ultimi mesi si sia deciso di chiedere a noi studenti come affrontare e come risolvere, il problema. Non è scontato e non è banale, perché siamo abituati a decenni in cui si parla di nuove generazioni senza parlare alle nuove generazioni”.

#luce #lucenews #università
  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
Quattrocentoquarantasei miliardi di euro. Secondo la European environmental agency (Eea) è il costo patito dai Paesi dello spazio economico europeo a causa di eventi climatici estremi, quali le temperature particolarmente elevate, le piogge torrenziali e la siccità nel periodo tra il 1980 e il 2019. In pratica una media di 11,1 miliardi di euro all’anno. Una cifra enorme che grava come un tragico balzello sulla testa, è proprio il caso di dirlo, dei cittadini europei. Tra gli eventi estremi sono considerati quelli meteorologici, idrologici e climatici, secondo la classificazione dell’International council for science (Icsu). I dati Eea si riferiscono a tutti i Paesi dello spazio economico europeo, ma qui sono riportati solo quelli relativi all’Ue-27.

Eventi climatici estremi: il prezzo da pagare degli Stati europei

In numeri assoluti, la Germania è il paese Ue più colpito: tra il 1980 e il 2019 ha infatti registrato una perdita pari a circa 107 miliardi di euro. L’Italia è subito dietro, e si piazza al secondo posto, con una perdita economica di 72,5 miliardi. Tuttavia, se rapportiamo il danno all’estensione territoriale totale di ciascuno Stato, la situazione cambia. Con più di 470mila euro di danni per chilometro quadro, è infatti Malta il paese Ue che ha registrato la maggiore perdita economica a causa degli eventi atmosferici estremi rispetto alla sua estensione territoriale. Seguono Lussemburgo (369mila) e Germania (300mila). L’Italia, da questo punto di vista, si piazza al quinto posto con oltre 240mila euro in danni per chilometro quadro negli ultimi 40 anni. Mentre i paesi meno colpiti sono quelli baltici e scandinavi, in particolare Finlandia e Estonia. Rapportando invece il danno alla popolazione, la Danimarca si posiziona come primo paese Ue, con 2.016 euro di danno per ogni abitante del paese. Segue la Germania, con 1.329 euro pro capite, e quindi l'Italia (1.254).

Il caso italiano

Più nel dettaglio, sono 1.118 gli eventi climatici estremi registrati in Italia dal 2010 al 2021, secondo l'Osservatorio clima città di Legambiente. A causare i danni maggiori, in particolare, sono le precipitazioni intense, che portano ad allagamenti e frane, oltre a causare danni alle infrastrutture e al patrimonio storico. In Italia dal 2010 a oggi si sono verificati 951 episodi di questo tipo. Sono inoltre significativi gli episodi di trombe d'aria (308) e le esondazioni fluviali (134). Anche siccità e temperature estreme risultano piuttosto frequenti, con 48 accadimenti registrati dal 2010. Secondo l'Osservatorio climate finance, che studia l'impatto del rischio ambientale sulle aziende, all'innalzamento di un grado centigrado delle temperature medie corrisponde una riduzione del fatturato del 5,8% (ovvero dei loro ricavi complessivi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi). Quanto alla redditività (con cui si intende la capacità delle imprese di produrre reddito). È importante notare come la perdita di fatturato abbia riguardato soprattutto le aziende di grandi dimensioni, mentre a perdere in redditività sono state soprattutto quelle più piccole, che hanno maggiori difficoltà a gestire le situazioni anomale e ad assorbirne le conseguenze. In totale i danni patiti dalle imprese a causa di eventi climatici estremi nel 2018 sono pari a 133 miliardi di euro. Il Veneto è stata la regione più colpita in questo senso e il 7,1% del fatturato di tutte le imprese è stato perso a causa del caldo. Anche in Trentino Alto Adige (6,7%), Toscana (6,5%), Friuli Venezia Giulia (6,4%) e Lazio (6,3%) le imprese hanno subito danni significativi. Il centro e il nord-est della penisola sono stati colpiti più duramente, mentre le perdite registrate in meridione si attestano su cifre decisamente inferiori.  

Il problema degli incendi dolosi

Si fa presto a dire: al fuoco! Gli incendi di per sé infatti non rappresentano una catastrofe per l’ambiente. Anzi. Da sempre servono a rinnovare il patrimonio arboreo, a ringiovanirlo, a controllare la diffusione di parassiti e malattie, ma anche a prevenire incendi futuri, riducendo accumulo di carburante. Ma, come sempre, c’è un ma. Tutto questo è vero a patto che gli incendi siano naturali e non dolosi, determinati dalle condizioni al suolo e non da eventi esterni provocati dall’uomo. E soprattutto a patto che i roghi non abbiamo dimensioni catastrofiche come recentemente accaduto, ad esempio in Portogallo nel 2020, con decine di migliaia di ettari andati in fumo in pochi giorni.
In generale possiamo dire che dal 1990 ad oggi, l’estensione dei territori bruciati nel continente europeo, e in particolare alcune zone dell’Europa meridionale e orientale, è andata aumentando. Nel caso dei paesi mediterranei è invece leggermente diminuita (fatta eccezione appunto per il Portogallo). In parte la ragione è che è migliorata la capacità di gestione di questi fenomeni straordinari. Nel 2019 sono bruciati in Italia più di 36mila ettari di terreno. È una cifra relativamente contenuta rispetto al 2017, l’anno nero dei roghi, quando furono colpiti 137mila ettari. Ma rispetto al 2018 (meno di 20mila ettari) si è registrato un aumento. Anche la Francia ha visto una tendenza simile, come anche altri Paesi Eumed. Nel 2017 sono stati 896mila ettari di terreno bruciati, nei paesi dell'Europa mediterranea, il dato più alto degli ultimi 30 anni.
Si dirà: colpa del cambiamento climatico, o comunque di cause naturali (eventi atmosferici come fulmini o eruzioni vulcaniche). In realtà solo una piccola parte degli incendi può essere considerata fenomeno naturale. La massima parte sono causati dall'essere umano. Il repertorio è vasto, si va dalle attività agricole, ai classici mozziconi di sigaretta abbandonati nella natura (leggi qui), ma sempre più anche alle attività turistiche o l’uso di particolari apparecchi: cause accidentali e colpose, poi c’è il vero e proprio dolo, il cui scopo è la ricerca di un profitto secondo varie modalità come il recupero di terreno agricolo o la speculazione edilizia nella terra liberata dalla vegetazione.
In Italia la causa principale degli incendi è proprio il fattore doloso. Ogni anno nel nostro paese si verificano migliaia di reati di questo tipo. E secondo il recente report No ecomafia realizzato da Legambiente, il 2020 è stato sotto questo aspetto un anno particolarmente nefasto.Anche perché, mentre i roghi continuano ad aumentare riportandosi a livelli record raggiunti nel 2017, persiste la pressoché totale impunità dei responsabili. Negli anni infatti le denunce sono sempre state poche rispetto al numero di reati commessi (nel2020 sono state sporte per il 13% dei reati, con un leggero miglioramento rispetto all'anno precedente, quando la quota si attestava all'11,3%) e ancora meno sono stati gli arresti.
Si pensi che, sempre secondo i dati di Legambiente, nel 2020 sono stati identificati ed assicurati alla giustizia gli autori di appena lo 0,4% dei reati relativi agli incendi boschivi. Un dato che è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni, oscillando tra lo 0,2% e lo 0,5%. Nel 2019 addirittura non c'è stato nessun arresto a fronte di 3.916 reati.
I reati per incendio boschivo non sono distribuiti in maniera omogenea nella penisola italiana. Secondo i dati sono concentrati soprattutto nelle regioni meridionali e in particolare in Campania, che da sola ha registrato 705 reati di questo tipo nel 2020. Il 7,5% sono risultati in denunce e lo 0,7% in arresti. Sono invece le regioni del nord-est a riportare il numero minore di infrazioni. Al primato campano seguono, come numero di infrazioni, la Sicilia (582), la Calabria (567) e la Puglia (460). Rispetto alla prima queste regioni hanno però registrato numeri inferiori di arresti. Sia in Sicilia che in Puglia non ce n'è stato nemmeno uno nel 2020, mentre in Calabria ce ne sono stati 2, ovvero lo 0,35% di tutti i reati accertati. A livello provinciale invece è stata Cosenza a riportare il numero più elevato di reati (366), seguita da Salerno (335).
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto