Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Nell’Anno della Tigre in Cina, il WWF annuncia progressi nella conservazione della specie

Nell’Anno della Tigre in Cina, il WWF annuncia progressi nella conservazione della specie

L'ultimo rapporto riferisce che la secolare tendenza al declino di questi maestosi felini si è invertita, raddoppiato il loro numero dal 2012: "Ma in Malesia e in Cambogia sono praticamente estinti"

Lucia Lapi
1 Febbraio 2022
Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre

Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre

Share on FacebookShare on Twitter

Il 2022 è l’Anno della Tigre e ora è davvero iniziato. Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre, il terzo dei 12 animali dello zodiaco in Cina, insieme al topo, al bufalo, al coniglio, al drago, al serpente, al cavallo, alla capra, alla scimmia, al gallo, al cane e al maiale.

Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre
Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre

Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace. Le celebrazioni iniziano il 31 gennaio (vigilia di Capodanno) e terminano il 15 febbraio con la Festa delle Lanterne. I centri commerciali di tutte le città cinesi e dei quartieri cinesi delle città del mondo sono pieni di giocattoli, zaini, gioielli, distici di primavera, biscotti e dolci a tema tigre.

Il rapporto del WWF

Restando in ambito di questo maestoso felino, il WWF, nel suo ultimo rapporto sulla conservazione, mostra come la tendenza secolare di declino delle tigri sia stata finalmente invertita e lascia ben sperare che la battaglia per la tutela di questa specie possa diventare una storia di successo nel campo della conservazione. Nel precedente anno della Tigre, il 2010, è nata la Global Tiger Initiative ed è stato convocato il primo incontro internazionale per la conservazione della tigre, il Tiger Summit di San Pietroburgo.

 Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace
Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace

Collaborazione internazionale

L’evento e l’iniziativa hanno innescato una collaborazione internazionale tra i governi dei 13 paesi ricadenti all’interno dell’areale di distribuzione della tigre e la comunità di conservazione globale verso un obiettivo comune per il recupero della specie. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia della conservazione della tigre e un importante impegno politico.

Il report intitolato Impact on Tiger Recovery 2010-2022 del WWF riassume più di un decennio di lavoro e collaborazione per la conservazione della tigre, elencando nel dettaglio, sia le lezioni apprese, che le sfide da affrontare per garantire un futuro a questo iconico grande felino. Alcuni elementi salienti nel nuovo rapporto riguardano la nascita in Cina della più grande area protetta al mondo dedicata alla tigre e di un parco nazionale in Russia, Terra del Leopardo, dove il numero di tigri è triplicato. Il report spiega come nel Royal Manas National Park del Bhutan l’uso dello Spatial Monitoring and Report Tool (Smart) e altre misure di conservazione abbiano portato a un raddoppio del numero di tigri dal 2012. Il report presenta anche la Khata Forest Conservation Area, che è stata trasformata da soli 115 ettari di foresta a 3.800, coinvolgendo più di 6.000 membri della comunità e amministratori della terra.

Una 'Testa di tigre' di Antonio Ligabue
Una ‘Testa di tigre’ di Antonio Ligabue

La conservazione

Questo corridoio transfrontaliero tra India e Nepal, recentemente premiato per l’eccellenza nella conservazione, è stato utilizzato da 46 tigri negli ultimi cinque anni. Questi progressi meritano di essere celebrati, ma dobbiamo riconoscere che si tratta di traguardi fragili e non uniformi in tutte le sottoregioni dell’Asia: un declino pericoloso del numero di tigri si è verificato in Malesia e in Cambogia. In Laos e Vietnam ora questi straordinari felini sono probabilmente estinti. Mentre il numero complessivo delle tigri in natura sta aumentando, l’areale di distribuzione ha continuato a contrarsi e le tigri sono oggi confinate su una superficie pari al 5% dell’areale storico. Ora che siamo entrati nell’anno della tigre, c’è un bisogno urgente di continuare gli sforzi globali finalizzati al recupero della tigre e rafforzare tutte le azioni necessarie a garantire un futuro sostenibile alla specie.

Il 2° Global Tiger Summit

Momento cruciale sarà il 2° Global Tiger Summit del 5 settembre 2022 a Vladivostock, in Russia. I capi di stato e i ministri dei Paesi ricadenti nell’area di distribuzione delle tigri si riuniranno con altri leader mondiali e con organismi intergovernativi, ONG ed esperti di conservazione, per determinare la prossima fase del piano di recupero globale delle tigri. Fra le possibilità anche quella di fissare un nuovo ambizioso obiettivo di espansione dell’area. Il WWF continuerà a sostenere le attività fondamentali per la conservazione della tigre, tra cui la gestione efficace delle aree protette, la lotta al commercio illegale della specie o delle sue parti. Il WWF continuerà a lavorare con le comunità che vivono nei territori delle tigri per ridurre i conflitti tra uomo-tigre e rafforzare ulteriormente gli sforzi di conservazione transfrontalieri. Garantiremo anche che gli interventi siano allineati con le altre priorità dell’agenda ambientale, tra cui l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico , il degrado del territorio e il ripristino degli ecosistemi.

Traguardi e obiettivi

Esemplari di tigre vivono ai piedi dell'Himalaya
Esemplari di tigre vivono ai piedi dell’Himalaya

“Il Tiger Summit 2010 ha messo in moto una serie di iniziative per la conservazione della tigre senza precedenti. I risultati dimostrano cosa si può ottenere attraverso impegni a lungo termine e collaborazioni per il recupero delle specie. La dedizione dei team sul campo, dei partner di conservazione e delle comunità che vivono nei paesi delle tigri sono alla base di questi straordinari risultati”, ha detto Stuart Chapman, leader dell’iniziativa Tigers Alive.

“Mentre riflettiamo sul decennio di azioni messe in campo per proteggere le tigri, non dimentichiamoci che questi straordinari felini sono ancora gravemente minacciati da bracconaggio e perdita di habitat – ha concluso Margaret Kinnaird, leader del WWF Wildlife – . Se vogliamo che questo aumento continui, i governi devono fare di più, in particolare in alcune parti del sud-est asiatico”.

Potrebbe interessarti anche

Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
Il murales mangia smog all'uscita della metro Rebibbia a Roma
Scienze e culture

Murales mangia smog a Rebibbia per “Accendere il futuro”

22 Marzo 2023
Nessun angolo della Terra è libero dall’inquinamento atmosferico (Ansa)
Scienze e culture

L’inquinamento atmosferico ricopre (quasi) tutta la Terra

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Il 2022 è l’Anno della Tigre e ora è davvero iniziato. Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre, il terzo dei 12 animali dello zodiaco in Cina, insieme al topo, al bufalo, al coniglio, al drago, al serpente, al cavallo, alla capra, alla scimmia, al gallo, al cane e al maiale.
Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre
Il capodanno lunare, noto anche come Festival di Primavera in Cina, cade quest’anno il 1° febbraio, e segna l’inizio dell’ Anno della Tigre
Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace. Le celebrazioni iniziano il 31 gennaio (vigilia di Capodanno) e terminano il 15 febbraio con la Festa delle Lanterne. I centri commerciali di tutte le città cinesi e dei quartieri cinesi delle città del mondo sono pieni di giocattoli, zaini, gioielli, distici di primavera, biscotti e dolci a tema tigre.

Il rapporto del WWF

Restando in ambito di questo maestoso felino, il WWF, nel suo ultimo rapporto sulla conservazione, mostra come la tendenza secolare di declino delle tigri sia stata finalmente invertita e lascia ben sperare che la battaglia per la tutela di questa specie possa diventare una storia di successo nel campo della conservazione. Nel precedente anno della Tigre, il 2010, è nata la Global Tiger Initiative ed è stato convocato il primo incontro internazionale per la conservazione della tigre, il Tiger Summit di San Pietroburgo.
 Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace
Nella cultura cinese, la tigre simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace

Collaborazione internazionale

L’evento e l’iniziativa hanno innescato una collaborazione internazionale tra i governi dei 13 paesi ricadenti all’interno dell’areale di distribuzione della tigre e la comunità di conservazione globale verso un obiettivo comune per il recupero della specie. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia della conservazione della tigre e un importante impegno politico. Il report intitolato Impact on Tiger Recovery 2010-2022 del WWF riassume più di un decennio di lavoro e collaborazione per la conservazione della tigre, elencando nel dettaglio, sia le lezioni apprese, che le sfide da affrontare per garantire un futuro a questo iconico grande felino. Alcuni elementi salienti nel nuovo rapporto riguardano la nascita in Cina della più grande area protetta al mondo dedicata alla tigre e di un parco nazionale in Russia, Terra del Leopardo, dove il numero di tigri è triplicato. Il report spiega come nel Royal Manas National Park del Bhutan l’uso dello Spatial Monitoring and Report Tool (Smart) e altre misure di conservazione abbiano portato a un raddoppio del numero di tigri dal 2012. Il report presenta anche la Khata Forest Conservation Area, che è stata trasformata da soli 115 ettari di foresta a 3.800, coinvolgendo più di 6.000 membri della comunità e amministratori della terra.
Una 'Testa di tigre' di Antonio Ligabue
Una 'Testa di tigre' di Antonio Ligabue

La conservazione

Questo corridoio transfrontaliero tra India e Nepal, recentemente premiato per l’eccellenza nella conservazione, è stato utilizzato da 46 tigri negli ultimi cinque anni. Questi progressi meritano di essere celebrati, ma dobbiamo riconoscere che si tratta di traguardi fragili e non uniformi in tutte le sottoregioni dell’Asia: un declino pericoloso del numero di tigri si è verificato in Malesia e in Cambogia. In Laos e Vietnam ora questi straordinari felini sono probabilmente estinti. Mentre il numero complessivo delle tigri in natura sta aumentando, l’areale di distribuzione ha continuato a contrarsi e le tigri sono oggi confinate su una superficie pari al 5% dell’areale storico. Ora che siamo entrati nell’anno della tigre, c’è un bisogno urgente di continuare gli sforzi globali finalizzati al recupero della tigre e rafforzare tutte le azioni necessarie a garantire un futuro sostenibile alla specie.

Il 2° Global Tiger Summit

Momento cruciale sarà il 2° Global Tiger Summit del 5 settembre 2022 a Vladivostock, in Russia. I capi di stato e i ministri dei Paesi ricadenti nell’area di distribuzione delle tigri si riuniranno con altri leader mondiali e con organismi intergovernativi, ONG ed esperti di conservazione, per determinare la prossima fase del piano di recupero globale delle tigri. Fra le possibilità anche quella di fissare un nuovo ambizioso obiettivo di espansione dell’area. Il WWF continuerà a sostenere le attività fondamentali per la conservazione della tigre, tra cui la gestione efficace delle aree protette, la lotta al commercio illegale della specie o delle sue parti. Il WWF continuerà a lavorare con le comunità che vivono nei territori delle tigri per ridurre i conflitti tra uomo-tigre e rafforzare ulteriormente gli sforzi di conservazione transfrontalieri. Garantiremo anche che gli interventi siano allineati con le altre priorità dell’agenda ambientale, tra cui l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico , il degrado del territorio e il ripristino degli ecosistemi.

Traguardi e obiettivi

Esemplari di tigre vivono ai piedi dell'Himalaya
Esemplari di tigre vivono ai piedi dell'Himalaya
“Il Tiger Summit 2010 ha messo in moto una serie di iniziative per la conservazione della tigre senza precedenti. I risultati dimostrano cosa si può ottenere attraverso impegni a lungo termine e collaborazioni per il recupero delle specie. La dedizione dei team sul campo, dei partner di conservazione e delle comunità che vivono nei paesi delle tigri sono alla base di questi straordinari risultati", ha detto Stuart Chapman, leader dell’iniziativa Tigers Alive. “Mentre riflettiamo sul decennio di azioni messe in campo per proteggere le tigri, non dimentichiamoci che questi straordinari felini sono ancora gravemente minacciati da bracconaggio e perdita di habitat - ha concluso Margaret Kinnaird, leader del WWF Wildlife - . Se vogliamo che questo aumento continui, i governi devono fare di più, in particolare in alcune parti del sud-est asiatico".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto