Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Motta, la voce di un’anima inquieta ma sincera: “Noi trentenni condividevamo la solitudine, oggi i ragazzi sono soli e basta”

Motta, la voce di un’anima inquieta ma sincera: “Noi trentenni condividevamo la solitudine, oggi i ragazzi sono soli e basta”

Il cantautore pisano, figlio di genitori livornesi, racconta a Luce! della "solitudine condivisa" che la sua generazione viveva: "Negli ultimi due anni ai giovani manca proprio questo. Ed è la cosa che mi spaventa di più"

Giovanni Ballerini
29 Aprile 2022
Francesco Motta, noto semplicemente come Motta, è nato 35 anni fa a Pisa

Francesco Motta, noto semplicemente come Motta, è nato 35 anni fa a Pisa

Share on FacebookShare on Twitter

È un personaggio particolare Francesco Motta. Il cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore nato nel 1986 a Pisa da genitori livornesi è uno dei principali artefici dello storytelling indie in Italia. Tre album belli all’attivo (‘La Fine dei vent’anni’, ‘Vivere o morire’ e ‘Semplice’), oltre alla produzione con la sua vecchia band i Criminal Jokers, fotografano un’anima inquieta, ma sincera, un trentenne che vive la musica come un’esigenza espressiva da vivere con slancio. Lo incontriamo alla fine del tour primaverile (che si è concluso al Viper di Firenze il 28 aprile) per parlare del suo presente e del suo futuro. “Sono felice di come è andato questo tour: Ci siamo tolti lo sfizio di fare un concerto come non facevamo da tanto tempo, ritrovando quella dimensione che a me piace di più – dice Motta -. La tournée dell’estate scorsa è stata emozionante, ci ha fatto stringere i denti, ma stavolta sembra che siamo ripartiti davvero. Suonando nei posti che ho sempre vissuto come casa mia”.

 

Lo sa che con il disco ‘La fine dei venti anni‘ è diventato un punto di riferimento per la sua generazione?

“Una generazione diversa, quelli dai trent’anni in su. Più ho cercato di scavare, più ho messo sul tavolo le mie fragilità, le mie cose personali, più la gente, si è immedesimata nel mio modo di fare musica. È stata una grande scoperta per me, anche perché quando ho scritto quello che era il mio disco d’esordio da solista non c’era nessun tipo di pressione o aspettativa. Questo mi ha permesso di raccontarmi fino in fondo”.

In sintonia con le aspirazioni di tanti trentenni?

“Anche la mia generazione ha patito la solitudine, ma un tempo tutto sfociava in un maggiore senso di comunità. Oggi quello che mi spaventa di più è la mancanza di solitudine condivisa, come è successo negli ultimi due anni ai ragazzi più giovani”.

Francesco Motta, 35 anni, nato a Pisa da genitori livornesi, ha tre album all’attivo: ‘La Fine dei vent’anni’, ‘Vivere o morire’ e ‘Semplice’ (Foto di Guido Gazzilli)

Lei comunque continua a fare canzoni d’amore?

“Anche una canzone d’amore può essere politica. Una volta in cui il tuo messaggio è chiaro e si capisce bene da che parte stai, è come prendere una posizione”.

Ha mai parlato apertamente di problemi sociali, di genere?

“Ho sempre cercato di andare oltre nei miei pezzi. Mi è capitato di parlare di un transgender o degli sbarchi a Lampedusa senza esplicitarlo. Quello che deve fare un cantautore non è mettere sotto forma di articolo di giornale le cose. Sono linguaggi diversi. Bisogna arrivare un po’ più in là. Quando sono riuscito a farlo è stato faticoso perché non volevo che le cose fossero troppo chiare. Non per marcare una mancanza di responsabilità, ma al contrario per fotografare gli stati d’animo”.

Come è la vita vista dalla costa toscana?

“Bella. Pisa è la città dove ho vissuto di più e quando mi sono trasferito a Roma mi sono portato dietro un po’ di sano provincialismo, che fondamentalmente nelle grandi città manca. Penso che la verità stia nel mezzo. Nella provincia, anche dal punto di vista della collaborazione con altre band, con altri musicisti, o ti odi o diventi un fratello. È molto drastica e spietata la provincia, ma mi ha insegnato tantissimo”.

Francesco Motta è cresciuto e ha vissuto la maggior parte della sua vita a Pisa: “La provincia è molto drastica e spietata, ma mi ha insegnato tantissimo” (Foto di Claudia Pajewski)

È mai stato bullizzato, ha avuto qualche difficoltà in provincia o è stato sempre sulla cresta dell’onda?

“Non ho subito bullismo e qualche schiaffo in più me lo sarei anche meritato. Ma, come tanti da adolescente non riuscivo a trovare il mio posto nel mondo. La fortuna è stata imbattermi in altre due persone che si sentivano come me. In quei casi o ti disperi insieme o metti su una band. Così abbiamo creato i Criminal Jokers”.

Ma poi lei, come Jack Frusciante, ha lasciato la band?

“In realtà non l’ho fatto, sono gli altri due che mi hanno consigliato di fare un disco solista. Non so se è stato per amore o perché non mi sopportavano più. In ogni caso non c’è mai stato un momento ufficiale in cui abbiamo detto di smettere di suonare insieme. Tutti quelli che sono passati da quel gruppo continuano a fare i musicisti e spesso infatti capita di ritrovarsi sul palco assieme”.

Il pubblico ha apprezzato molto l’album ‘La Fine dei vent’anni’. Motta lo scrisse quando “non c’erano soldi e quindi l’unica cosa che mi rimaneva era essere sincero”

Si sente ancora un riferimento per la scena indie?

“Quando ho fatto il mio primo album solista stava esplodendo il pop indie. Ci sono dei momenti storici in cui tutto va bene e la gente ha le antenne dritte, in altri anche dischi meravigliosi non vengono notati. Io ho avuto anche fortuna, ma per il disco ‘La Fine dei vent’anni’ non c’erano pressioni, non c’erano soldi e quindi l’unica cosa che mi rimaneva era essere sincero. La gente lo ha molto apprezzato”.

Col nuovo tour cambierà tutto per non cambiare niente?

“Alcune condizioni sono cambiate col tempo. È chiaro che non sarò più lo stesso di prima perché sarebbe molto noioso non cambiare mai idea sulle cose, ma sarò ancora me stesso, cercherò sempre di essere sincero”.

Potrebbe interessarti anche

Cannabis uso domestico
Politica

Meglio legale! Passi in avanti alla Camera per la legalizzazione della cannabis

28 Giugno 2022
La piccola Elena, 5 anni, e sua madre
Attualità

Catania, Elena è morta a 5 anni. L’ennesima vittima di infanticidio per mano familiare

14 Giugno 2022
Manifestazioni LGBTQ+
Politica

Biden, firmato l’ordine esecutivo a protezione delle persone LGBTQ+. “Siamo nel pieno di una battaglia”

17 Giugno 2022

Instagram

  • “Senza le pinnette e le palette sarò costretta a modificare in modo sostanziale i miei allenamenti. Anche se riuscissi a reperire qualcosa, non farei di certo in tempo ad adattarli”. 

Episodio di cattivo gusto quello accaduto ai danni della paratleta e campionessa Veronica Yoko Plebani. L’atleta è stata vittima di un furto mentre era a Torino per salutare degli amici: le sono sparite lo zaino con pinnette e palette. Venerdì sarà in Canada per partecipare alla prova di triathlon di Coppa del Mondo.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #veronicayokoplebani #torino #triathloncanada #coppadelmondocanada
  • L’attore Denzel Washington, la ginnasta campionessa olimpica Simone Biles, la calciatrice Megan Rapinoe, oltre che la deputata che ha promosso la riforma delle armi Gabrielle Giffords, saranno insigniti della Freedom Medal, la più alta onoreficenza civile degli Stati Uniti. La cerimonia si terrà alla Casa Bianca alla presenza del presidente Joe Biden e della first lady. 🏅

La Casa Bianca ha dichiarato che Rapinoe, Biles e altre 15 persone saranno onorate giovedì prossimo perché, spiega: “Hanno superato ostacoli significativi per ottenere risultati impressionanti nelle arti e nelle scienze, hanno dedicato la loro vita a questo e hanno agito con coraggio per controllare il cambiamento nelle loro comunità e in tutto il mondo, aprendo strade per le generazioni a venire”. 

Per Megan Rapinoe aver ricevuto la chiamata del presidente degli Stati Uniti è stato un momento unico ed indimenticabile: “In quel momento ho parlato con il Presidente, ero, e sono tuttora, totalmente sopraffatta. Sono veramente onorata di essere stata scelta per questo premio dal presidente Biden e mi sento ispirata e motivata come sempre a continuare questa lunga storia di lotta per la libertà di tutte le persone. Per citare Emma Lazarus,
  • Sos animali, adesso basta abbandonarli. ❌

Ha preso il via martedì 4 luglio la campagna contro l’abbandono promossa dal Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale, adottando un messaggio forte che definisce disumana questa pratica. Migliaia di cani e gatti, ogni anno, finiscono in strada, fuori dalle case che li avevano precedentemente accolti, lontani da quell’amore passeggero sfumato come un battito di ciglia. Lo ha dimostrato, drammaticamente, la pandemia: con la fine dell’emergenza sanitaria sono oltre 100mila gli amici a quattro zampe che sono stati rimandati indietro da padroni che si erano già stufati di loro. 

La campagna, che durerà tutta l’estate, ricorda che l’abbandono è un reato punibile con l’arresto fino a un anno o un’ammenda fino a 10mila euro.

“Questa è la stagione in cui le gatte partoriscono ed è la stessa in cui si registra il più alto numero di casi di abbandono. In molti partono per le vacanze e non sono disposti ad adottare un animale adesso. Nei mesi scorsi siamo riusciti a darne via tanti, quelli delle prime cucciolate, ma adesso niente. È necessaria una presa di coscienza da parte di queste persone che hanno tanti gatti: bisogna far capire loro la necessità di sterilizzare. Ma ancor più c’è bisogno di un aiuto concreto da parte del comune e della Asl."

Il dottore amico di Jovanotti, vincitore nel 2020 del titolo ‘Aretino dell’anno’, è noto per essere molto presente sui social, la sua pagina Facebook è costantemente aggiornata e questo gli permette di arrivare a molte persone, regalando un’importante possibilità agli animali di trovare un padrone disposto ad adottarli. 

“Se ogni anno riesco a far adottare dai duecento ai trecento gatti, lo devo soprattutto ai social, dove basta mettere un annuncio per trovare un interessato”. 

Articolo a cura di Sofia Zuppa ✍

#ucenews #lucelanazione #sosanimali #amiciaquattrozampe #miglioreamicodelluomo #adottaunanimale #stopabbandonoanimali
  • Papa Francesco ha deciso di scrivere un
È un personaggio particolare Francesco Motta. Il cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore nato nel 1986 a Pisa da genitori livornesi è uno dei principali artefici dello storytelling indie in Italia. Tre album belli all’attivo ('La Fine dei vent’anni’, 'Vivere o morire’ e 'Semplice’), oltre alla produzione con la sua vecchia band i Criminal Jokers, fotografano un’anima inquieta, ma sincera, un trentenne che vive la musica come un’esigenza espressiva da vivere con slancio. Lo incontriamo alla fine del tour primaverile (che si è concluso al Viper di Firenze il 28 aprile) per parlare del suo presente e del suo futuro. “Sono felice di come è andato questo tour: Ci siamo tolti lo sfizio di fare un concerto come non facevamo da tanto tempo, ritrovando quella dimensione che a me piace di più – dice Motta -. La tournée dell’estate scorsa è stata emozionante, ci ha fatto stringere i denti, ma stavolta sembra che siamo ripartiti davvero. Suonando nei posti che ho sempre vissuto come casa mia".

  Lo sa che con il disco 'La fine dei venti anni' è diventato un punto di riferimento per la sua generazione? "Una generazione diversa, quelli dai trent’anni in su. Più ho cercato di scavare, più ho messo sul tavolo le mie fragilità, le mie cose personali, più la gente, si è immedesimata nel mio modo di fare musica. È stata una grande scoperta per me, anche perché quando ho scritto quello che era il mio disco d’esordio da solista non c’era nessun tipo di pressione o aspettativa. Questo mi ha permesso di raccontarmi fino in fondo". In sintonia con le aspirazioni di tanti trentenni? "Anche la mia generazione ha patito la solitudine, ma un tempo tutto sfociava in un maggiore senso di comunità. Oggi quello che mi spaventa di più è la mancanza di solitudine condivisa, come è successo negli ultimi due anni ai ragazzi più giovani".
Francesco Motta, 35 anni, nato a Pisa da genitori livornesi, ha tre album all'attivo: 'La Fine dei vent’anni’, 'Vivere o morire’ e 'Semplice’ (Foto di Guido Gazzilli)
Lei comunque continua a fare canzoni d’amore? "Anche una canzone d’amore può essere politica. Una volta in cui il tuo messaggio è chiaro e si capisce bene da che parte stai, è come prendere una posizione". Ha mai parlato apertamente di problemi sociali, di genere? "Ho sempre cercato di andare oltre nei miei pezzi. Mi è capitato di parlare di un transgender o degli sbarchi a Lampedusa senza esplicitarlo. Quello che deve fare un cantautore non è mettere sotto forma di articolo di giornale le cose. Sono linguaggi diversi. Bisogna arrivare un po’ più in là. Quando sono riuscito a farlo è stato faticoso perché non volevo che le cose fossero troppo chiare. Non per marcare una mancanza di responsabilità, ma al contrario per fotografare gli stati d’animo". Come è la vita vista dalla costa toscana? "Bella. Pisa è la città dove ho vissuto di più e quando mi sono trasferito a Roma mi sono portato dietro un po’ di sano provincialismo, che fondamentalmente nelle grandi città manca. Penso che la verità stia nel mezzo. Nella provincia, anche dal punto di vista della collaborazione con altre band, con altri musicisti, o ti odi o diventi un fratello. È molto drastica e spietata la provincia, ma mi ha insegnato tantissimo".
Francesco Motta è cresciuto e ha vissuto la maggior parte della sua vita a Pisa: "La provincia è molto drastica e spietata, ma mi ha insegnato tantissimo" (Foto di Claudia Pajewski)
È mai stato bullizzato, ha avuto qualche difficoltà in provincia o è stato sempre sulla cresta dell’onda? "Non ho subito bullismo e qualche schiaffo in più me lo sarei anche meritato. Ma, come tanti da adolescente non riuscivo a trovare il mio posto nel mondo. La fortuna è stata imbattermi in altre due persone che si sentivano come me. In quei casi o ti disperi insieme o metti su una band. Così abbiamo creato i Criminal Jokers". Ma poi lei, come Jack Frusciante, ha lasciato la band? "In realtà non l’ho fatto, sono gli altri due che mi hanno consigliato di fare un disco solista. Non so se è stato per amore o perché non mi sopportavano più. In ogni caso non c’è mai stato un momento ufficiale in cui abbiamo detto di smettere di suonare insieme. Tutti quelli che sono passati da quel gruppo continuano a fare i musicisti e spesso infatti capita di ritrovarsi sul palco assieme".
Il pubblico ha apprezzato molto l'album 'La Fine dei vent'anni'. Motta lo scrisse quando "non c'erano soldi e quindi l'unica cosa che mi rimaneva era essere sincero"
Si sente ancora un riferimento per la scena indie? "Quando ho fatto il mio primo album solista stava esplodendo il pop indie. Ci sono dei momenti storici in cui tutto va bene e la gente ha le antenne dritte, in altri anche dischi meravigliosi non vengono notati. Io ho avuto anche fortuna, ma per il disco 'La Fine dei vent’anni' non c’erano pressioni, non c’erano soldi e quindi l’unica cosa che mi rimaneva era essere sincero. La gente lo ha molto apprezzato". Col nuovo tour cambierà tutto per non cambiare niente? "Alcune condizioni sono cambiate col tempo. È chiaro che non sarò più lo stesso di prima perché sarebbe molto noioso non cambiare mai idea sulle cose, ma sarò ancora me stesso, cercherò sempre di essere sincero".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto