Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » José Carreras, la voce del mito: “Troppo vecchio per il palco? Il talento non ha età“

José Carreras, la voce del mito: “Troppo vecchio per il palco? Il talento non ha età“

Il grande tenore spagnolo, che compirà 76 anni il 5 dicembre prossimo, ha incantato il pubblico all'Isola d'Elba: "È bene continuare ad andare dietro ai propri sogni"

Letizia Cini
23 Luglio 2022
Compirà 76 anni il 5 dicembre il tenore José Carreras, nella foto diretto da David Giménez a Portoferraio

Compirà 76 anni il 5 dicembre il tenore José Carreras, nella foto diretto da David Giménez a Portoferraio

Share on FacebookShare on Twitter

Sgrana leggermente gli occhi, José Carreras. Questa domanda il tenore spagnolo, che compirà 76 anni il 5 dicembre prossimo, forse non se l’aspettava.

In un’epoca di rottamatori, che vede la giovinezza come valore assoluto, si è mai sentito vittima di ageismo, maestro?
“L’età? Ma cosa significa… Il talento è senza tempo“ sorride lui, acclamato protagonista dell’evento clou dell’ottava edizione del Magnetic Opera Festival 2022, che ha fatto registrare il tutto esaurito il 18 luglio scorso nella storica cornice dell’area archeologica della Linguella, a Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno).

José Carreras con il soprano croato-sloveno Martina Zadro a Portoferraio: alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez
José Carreras con il soprano croato-sloveno Martina Zadro a Portoferraio: alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez

Occasione, il gala concerto della kermesse che si concluderà martedì 26 luglio con La Bohème di Giacomo Puccini, e che l’altra sera ha visto sul palco, applauditissimo, il tenore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, affiancato dal soprano croato-sloveno Martina Zadro. Alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez: classe 1964 e nipote di José Carreras, il maestro Giménez ha diretto molti concerti dell’iconico parente, incluso quello all’aperto del 1998 a Barcellona, a cui hanno partecipato 50mila persone in occasione del decimo anniversario della Fondazione Leucemia Internazionale, voluta da José Carreras, che contro la patologia ha lottato in prima persona.

La malattia

“Mi sentii male durante le riprese della Bohéme di Comencini (correva l’anno 1988, ndr) – le sue parole – . Leucemia, i medici dissero che avevo una probabilità su 10 di cavarmela. Mi aggrappai a quell’unica con tutte le forze. Mi hanno guarito i medici, l’affetto dei miei cari, di tante persone sconosciute. E la musica. Non mi ha mai lasciato“.

I tre tenori: da sinistra verso destra, Placido Domingo; Jose Carreras e Luciano Pavarotti nel 1999 a Vienna
I tre tenori: da sinistra verso destra, Placido Domingo; Jose Carreras e Luciano Pavarotti nel 1999 a Vienna

Con Placido Domingo e Luciano Pavarotti, Carreras ha dato vita ai Tre tenori, formazione nata in occasione del concerto alle antiche Terme di Caracalla a Roma, tenutosi alla vigilia della finale della Coppa del Mondo Italia ’90, il 7 luglio 1990, con Zubin Mehta. A distanza di 25 anni da quello spettacolo memorabile, il cantante lirico è tornato sul prestigioso palco romano il 19 luglio del 2015, ospite d’onore di Caracalla for Unicef’, concerto di beneficenza inserito nel cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma.

La prima volta all’Isola d’Elba

Per la prima volta sull’isola toscana, José Carreras si è detto “emozionato e felice” di aver affrontato questa tappa in Italia, prima di partire alla volta della Spagna, atteso al Festival Castell de Peralada il 3 agosto, mentre l’11 novembre il grande tenore, che continua a esibirsi in tutto il mondo, canterà a Singapore e il 24 e 26 novembre in Kuwait.

L’intervista

Maestro, non si ferma mai?
“È la musica che chiama. Inoltre i tenori sono rara avis, di questi tempi“.

Non ha ancora individuato un degno erede?
“Non direi. Questo mestiere richiede una serie di elementi: talento, disciplina, vocazione, credere in quello che stai facendo. Ci sono giovani bravi e preparati, ma non ho incontrato il vero fenomeno“.

Il tenore spagnolo José Carreras nel 2005
Il tenore spagnolo José Carreras nel 2005

Qual è stato e quale continua ad essere il segreto per coltivare la sua voce in tutti questi anni e con un repertorio così ampio?
“Sono due le cose: una è la fortuna. Poi la determinazione, che ti porta a fare sacrifici quando è necessario“

A quale direttore è più affezionato?
“Herbert von Karajan, un genio della direzione orchestrale. Ma molti, anche qui in Italia, come Abbado, Muti…“.

Un ricordo di Montserrat Caballé?
“Solo una cosa: nessuno al mondo ha cantato come lei! Ci sono state altre professioniste dotatissime e dalla grande personalità, come Maria Callas, ma la perfezione del canto di Montserrat Caballé è assolutamente inarrivabile“.

Un sogno ancora da realizzare?
“È bene continuare, anche a 75 anni, ad andare dietro ai propri sogni. Salire sul palcoscenico ed avere la possibilità di trasmettere con la voce le emozioni e i sentimenti che uno ha, è già di per sé questo un sogno che si realizza“.

Che musica le piace ascoltare, maestro?
“Ho sempre avuto l’impressione che ci sia una musica per ogni momento: non sento solo lirica, sinfonica o classica, amo ogni tipo di musica che abbia una certa qualità, ovviamente. Esiste solo un cantante che ascolto ogni giorno: Giuseppe Di Stefano, perché le emozioni che mi trasmette la sua voce sono quelle che io, modestamente, vorrei dare a chi mi ascolta“.

Carreras e l’amore con Katia

Katia Ricciarelli (76 anni) e José Carreras (75) a Milano nel 1977
Katia Ricciarelli (76 anni) e José Carreras (75) a Milano nel 1977

Recentemente Katia Ricciarelli, all’anagrafe Catiuscia Maria Stella Ricciarelli, che ha vissuto un’importante storia con il maestro José Carreras, ha raccontato a Piero Degli Antoni un aneddoto che riguarda l’iconico collega, che solo collega non è stato: “È stato il primo dei miei grandi amori – ha recentemente ricordato il soprano al giornalista di Qn, Quotidiano Nazionale – . Spesso bisticciavamo, quasi sempre per gelosia. I tenori sono molto seguiti e amati dalle fan. Lo riempivano di bigliettini. Mi ricordo che una volta ne trovai uno su cui c’era scritto ‘Omait’, cioè ‘Ti amo’ al contrario. Erano cavolate del genere. Una volta gli diedi anche una bella sberla, davanti all’ambasciata italiana in Inghilterra. Ma anche lui era geloso. Eravamo insieme a cantare a Ravenna, avevamo litigato e io me ne sono andata. Quando sono tornata, ho trovato tutti i miei abiti tagliuzzati“.

Potrebbe interessarti anche

Una scena della pellicola Busline35A (YouTube)
Spettacolo

Busline35A, il corto animato di Elena Felici contro le molestie e chi rimane in silenzio

1 Febbraio 2023
Politica

Fratelli d’Italia contro Rosa Chemical a Sanremo: “Così appuntamento più gender fluid di sempre”

2 Febbraio 2023
Famiglie arcobaleno
Lifestyle

Giuseppina La Delfa, dal sogno di una famiglia nasce l’Arcobaleno. “Anche le lesbiche sono madri”

3 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • 🏳️‍⚧️La Finlandia ha approvato una nuova legge progressista sui diritti delle persone transgender, che rende sostanzialmente più facile per queste cambiare il proprio sesso anagrafico. Il Parlamento ha approvato questa nuova misura mercoledì 1 febbraio, a larga maggioranza. Soddisfatta la premier Sanna Marin, che ha definito la nuova legge una priorità per il suo governo. Si tratta, a tutti gli effetti, di una soluzione storica e pionieristica per la tutela e l’autodeterminazione delle persone transgender e per il riconoscimento dei loro diritti.

Gli esponenti politici della coalizione di governo della Marin hanno votato a favore della nuova legislazione: sono stati 113 i voti a favore e 69 quelli contrari, non ci sono stati astenuti, mentre 17 deputati non erano presenti in Aula il giorno del voto. Anche se 13 deputati del Partito di Centro si sono opposti alla norma, così come il Partito dei Finlandesi di estrema destra e i religiosi cristiano-democratici, questo voto rappresenta un grande passo in avanti dopo una campagna politica durata un decennio.

Con le nuove disposizioni i/le transgender dai 18 anni in su possono adesso cambiare legalmente il proprio sesso attraverso un processo di autodichiarazione, senza più dover passare prima attraverso un complesso processo di approvazione medica e psichiatrica. Gli emendamenti aboliscono anche una disposizione che richiedeva alle persone transgender di fornire un certificato medico che dimostrasse la loro sterilizzazione prima che il governo riconoscesse la nuova identità di genere prescelta. Questa clausola precedente aveva lo scopo di impedire a queste persone di avere figli ed era stata ampiamente condannata dagli attivisti, ponendosi in aperto contrasto con la Convenzione europea dei diritti umani. In base alla nuova legge, il riconoscimento verrà invece garantito in base a una richiesta scritta, che certifichi la percezione che si ha di sé, e dopo un “periodo di riflessione” obbligatorio di un mese.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #finlandia #sannamarin #transrights
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
Sgrana leggermente gli occhi, José Carreras. Questa domanda il tenore spagnolo, che compirà 76 anni il 5 dicembre prossimo, forse non se l’aspettava. In un’epoca di rottamatori, che vede la giovinezza come valore assoluto, si è mai sentito vittima di ageismo, maestro? “L’età? Ma cosa significa... Il talento è senza tempo“ sorride lui, acclamato protagonista dell’evento clou dell’ottava edizione del Magnetic Opera Festival 2022, che ha fatto registrare il tutto esaurito il 18 luglio scorso nella storica cornice dell’area archeologica della Linguella, a Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno).
José Carreras con il soprano croato-sloveno Martina Zadro a Portoferraio: alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez
José Carreras con il soprano croato-sloveno Martina Zadro a Portoferraio: alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez
Occasione, il gala concerto della kermesse che si concluderà martedì 26 luglio con La Bohème di Giacomo Puccini, e che l'altra sera ha visto sul palco, applauditissimo, il tenore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, affiancato dal soprano croato-sloveno Martina Zadro. Alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, David Giménez: classe 1964 e nipote di José Carreras, il maestro Giménez ha diretto molti concerti dell'iconico parente, incluso quello all’aperto del 1998 a Barcellona, a cui hanno partecipato 50mila persone in occasione del decimo anniversario della Fondazione Leucemia Internazionale, voluta da José Carreras, che contro la patologia ha lottato in prima persona.

La malattia

“Mi sentii male durante le riprese della Bohéme di Comencini (correva l'anno 1988, ndr) - le sue parole - . Leucemia, i medici dissero che avevo una probabilità su 10 di cavarmela. Mi aggrappai a quell’unica con tutte le forze. Mi hanno guarito i medici, l’affetto dei miei cari, di tante persone sconosciute. E la musica. Non mi ha mai lasciato“.
I tre tenori: da sinistra verso destra, Placido Domingo; Jose Carreras e Luciano Pavarotti nel 1999 a Vienna
I tre tenori: da sinistra verso destra, Placido Domingo; Jose Carreras e Luciano Pavarotti nel 1999 a Vienna
Con Placido Domingo e Luciano Pavarotti, Carreras ha dato vita ai Tre tenori, formazione nata in occasione del concerto alle antiche Terme di Caracalla a Roma, tenutosi alla vigilia della finale della Coppa del Mondo Italia ’90, il 7 luglio 1990, con Zubin Mehta. A distanza di 25 anni da quello spettacolo memorabile, il cantante lirico è tornato sul prestigioso palco romano il 19 luglio del 2015, ospite d’onore di Caracalla for Unicef’, concerto di beneficenza inserito nel cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma.

La prima volta all'Isola d'Elba

Per la prima volta sull’isola toscana, José Carreras si è detto "emozionato e felice" di aver affrontato questa tappa in Italia, prima di partire alla volta della Spagna, atteso al Festival Castell de Peralada il 3 agosto, mentre l’11 novembre il grande tenore, che continua a esibirsi in tutto il mondo, canterà a Singapore e il 24 e 26 novembre in Kuwait.

L'intervista

Maestro, non si ferma mai? “È la musica che chiama. Inoltre i tenori sono rara avis, di questi tempi“. Non ha ancora individuato un degno erede? “Non direi. Questo mestiere richiede una serie di elementi: talento, disciplina, vocazione, credere in quello che stai facendo. Ci sono giovani bravi e preparati, ma non ho incontrato il vero fenomeno“.
Il tenore spagnolo José Carreras nel 2005
Il tenore spagnolo José Carreras nel 2005
Qual è stato e quale continua ad essere il segreto per coltivare la sua voce in tutti questi anni e con un repertorio così ampio? “Sono due le cose: una è la fortuna. Poi la determinazione, che ti porta a fare sacrifici quando è necessario“ A quale direttore è più affezionato? “Herbert von Karajan, un genio della direzione orchestrale. Ma molti, anche qui in Italia, come Abbado, Muti...“. Un ricordo di Montserrat Caballé? “Solo una cosa: nessuno al mondo ha cantato come lei! Ci sono state altre professioniste dotatissime e dalla grande personalità, come Maria Callas, ma la perfezione del canto di Montserrat Caballé è assolutamente inarrivabile“. Un sogno ancora da realizzare? “È bene continuare, anche a 75 anni, ad andare dietro ai propri sogni. Salire sul palcoscenico ed avere la possibilità di trasmettere con la voce le emozioni e i sentimenti che uno ha, è già di per sé questo un sogno che si realizza“. Che musica le piace ascoltare, maestro? “Ho sempre avuto l’impressione che ci sia una musica per ogni momento: non sento solo lirica, sinfonica o classica, amo ogni tipo di musica che abbia una certa qualità, ovviamente. Esiste solo un cantante che ascolto ogni giorno: Giuseppe Di Stefano, perché le emozioni che mi trasmette la sua voce sono quelle che io, modestamente, vorrei dare a chi mi ascolta“.

Carreras e l'amore con Katia

Katia Ricciarelli (76 anni) e José Carreras (75) a Milano nel 1977
Katia Ricciarelli (76 anni) e José Carreras (75) a Milano nel 1977
Recentemente Katia Ricciarelli, all’anagrafe Catiuscia Maria Stella Ricciarelli, che ha vissuto un’importante storia con il maestro José Carreras, ha raccontato a Piero Degli Antoni un aneddoto che riguarda l'iconico collega, che solo collega non è stato: “È stato il primo dei miei grandi amori - ha recentemente ricordato il soprano al giornalista di Qn, Quotidiano Nazionale - . Spesso bisticciavamo, quasi sempre per gelosia. I tenori sono molto seguiti e amati dalle fan. Lo riempivano di bigliettini. Mi ricordo che una volta ne trovai uno su cui c’era scritto 'Omait', cioè 'Ti amo' al contrario. Erano cavolate del genere. Una volta gli diedi anche una bella sberla, davanti all’ambasciata italiana in Inghilterra. Ma anche lui era geloso. Eravamo insieme a cantare a Ravenna, avevamo litigato e io me ne sono andata. Quando sono tornata, ho trovato tutti i miei abiti tagliuzzati“.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto