Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Bess, la persona più giovane e la prima apertamente queer a compiere un viaggio nello spazio

Bess, la persona più giovane e la prima apertamente queer a compiere un viaggio nello spazio

La storia rilanciata su “QuiD”, podcast che nasce da Queer Identities, una piattaforma, un profilo Instagram e una newsletter dedicati all'attualità e alla cultura Lgbtq+ di Paolo Armelli e Daniele Biaggi

Letizia Cini
14 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le nuove serie che Storielibere ha lanciato particolare rilievo spicca “QuiD”, podcast che nasce da Queer Identities, una piattaforma, un profilo Instagram e una newsletter, dedicati all’attualità e alla cultura Lgbtq+. Il podcast di Paolo Armelli e Daniele Biaggi vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. Storielibere.fm, la piattaforma editoriale di podcast audio, grazie alle oltre 60 serie pubblicate, oggi ha raggiunto e superato la soglia record di 10 milioni di download complessivi delle proprie serie podcast.

“QuiD – Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+ – spiega Paolo Armelli che con Daniele Biaggi ha fondato la piattaforma QUiD Media – . Obiettivo, parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti”. “In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante della presidentessa della storica attivista Porpora Marcasciano”, sottolinea Paolo Armelli, contributor freelance per testate online e offline come Wired, Donna Moderna, Link e Vanity Fair, dal 2020 co-direttore del Mix – Festival Internazionale di Cinema Lgbtq e Cultura Queer di Milano.

Tra i post Instagram di QUiD – Queer Identities, la storia di Cameron Bess, giovane creator di Twitch noto negli Stati Uniti col nickname @meepskitten: Cameron Bess ha partecipato lo scorso 11 dicembre alla missione Blue Orign New Shepard (NS-19), il nuovo viaggio spaziale organizzato da Jeff Bezos. Grazie a questa opportunità, Bess è diventata la prima persona dichiaratamente queer a compiere un viaggio nello spazio suborbitale, nonché la più giovane persona in assoluto a partecipare a un’impresa del genere.

“Bess, che si definisce pansessuale, ha fatto parte di un equipaggio di sei persone, tra cui il padre, l’investitore milionario Lane Bess – spiega quid.media – Per lui è stata un’occasione per ribadire l’importanza della rappresentazione e della partecipazione della comunità LGBTQ+ in eventi del genere: “Voglio spendere un momento per esprimere quanto sono onorato”, ha dichiarato: “Mi dicono che solo il più giovane o la prima persona queer a compiere questo viaggio, ma a me non interessa questo primato: sono solo onorato di veicolare visibilità per la comunità”. Bess ha portato infatti con sé sul veicolo spaziale la bandiera rosa, gialla e blu che rappresenta le persone pansessuali”.

E ancora: “A essere ancora più precisi, Bess è la prima persona apertamente queer a compiere un viaggio nello spazio, dato che prima di lui è doveroso ricordare Sally Ride, la prima astronauta americana a raggiungere lo spazio nel 1983 la cui omosessualità è stata rivelata però solo dopo la morte avvenuta nel 2012. Ride decise di tenere nascosto il proprio essere lesbica per riservatezza ma anche perché, secondo molti, l’ambiente della Nasa è ancora poco aperto alle persone Lgbtq+, e lo svelamento del proprio orientamento sessuale potrebbe ancora di recente rappresentare un problema per la propria carriera”. L’avvio di viaggi spaziali d’iniziativa privata e l’apertura – ancora estremamente elitaria, bisogna dire – a persone come Cameron Bess posso aiutare a scardinare anche l’omofobia latente che sembra ancora animare la corsa verso lo spazio.

Potrebbe interessarti anche

La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023
Un bambino di 10 anni è stato adottato da una famiglia di Cremona nel 2007 e poi abbandonato  dopo appena 5 giorni
Attualità

Adottato e abbandonato dopo 5 giorni: genitori condannati

25 Marzo 2023
Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Tra le nuove serie che Storielibere ha lanciato particolare rilievo spicca “QuiD”, podcast che nasce da Queer Identities, una piattaforma, un profilo Instagram e una newsletter, dedicati all'attualità e alla cultura Lgbtq+. Il podcast di Paolo Armelli e Daniele Biaggi vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. Storielibere.fm, la piattaforma editoriale di podcast audio, grazie alle oltre 60 serie pubblicate, oggi ha raggiunto e superato la soglia record di 10 milioni di download complessivi delle proprie serie podcast. "QuiD – Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+ - spiega Paolo Armelli che con Daniele Biaggi ha fondato la piattaforma QUiD Media - . Obiettivo, parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti". "In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante della presidentessa della storica attivista Porpora Marcasciano", sottolinea Paolo Armelli, contributor freelance per testate online e offline come Wired, Donna Moderna, Link e Vanity Fair, dal 2020 co-direttore del Mix – Festival Internazionale di Cinema Lgbtq e Cultura Queer di Milano. Tra i post Instagram di QUiD – Queer Identities, la storia di Cameron Bess, giovane creator di Twitch noto negli Stati Uniti col nickname @meepskitten: Cameron Bess ha partecipato lo scorso 11 dicembre alla missione Blue Orign New Shepard (NS-19), il nuovo viaggio spaziale organizzato da Jeff Bezos. Grazie a questa opportunità, Bess è diventata la prima persona dichiaratamente queer a compiere un viaggio nello spazio suborbitale, nonché la più giovane persona in assoluto a partecipare a un’impresa del genere. “Bess, che si definisce pansessuale, ha fatto parte di un equipaggio di sei persone, tra cui il padre, l’investitore milionario Lane Bess - spiega quid.media - Per lui è stata un’occasione per ribadire l’importanza della rappresentazione e della partecipazione della comunità LGBTQ+ in eventi del genere: “Voglio spendere un momento per esprimere quanto sono onorato”, ha dichiarato: “Mi dicono che solo il più giovane o la prima persona queer a compiere questo viaggio, ma a me non interessa questo primato: sono solo onorato di veicolare visibilità per la comunità”. Bess ha portato infatti con sé sul veicolo spaziale la bandiera rosa, gialla e blu che rappresenta le persone pansessuali". E ancora: "A essere ancora più precisi, Bess è la prima persona apertamente queer a compiere un viaggio nello spazio, dato che prima di lui è doveroso ricordare Sally Ride, la prima astronauta americana a raggiungere lo spazio nel 1983 la cui omosessualità è stata rivelata però solo dopo la morte avvenuta nel 2012. Ride decise di tenere nascosto il proprio essere lesbica per riservatezza ma anche perché, secondo molti, l’ambiente della Nasa è ancora poco aperto alle persone Lgbtq+, e lo svelamento del proprio orientamento sessuale potrebbe ancora di recente rappresentare un problema per la propria carriera". L’avvio di viaggi spaziali d’iniziativa privata e l’apertura - ancora estremamente elitaria, bisogna dire - a persone come Cameron Bess posso aiutare a scardinare anche l’omofobia latente che sembra ancora animare la corsa verso lo spazio.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto