Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La Nazione, il volto buono della solidarietà: 12 mesi con chi ha deciso di offrire il suo tempo agli altri

La Nazione, il volto buono della solidarietà: 12 mesi con chi ha deciso di offrire il suo tempo agli altri

È dedicato alla galassia del volontariato e ai mille volti dei suoi protagonisti il calendario 2023 che il quotidiano offrirà ai lettori la vigilia di Natale in abbinamento gratuito al giornale in edicola

Guglielmo Vezzosi
21 Dicembre 2022
È  dedicato alla galassia del volontariato e ai mille volti dei suoi protagonisti il calendario 2023 che La Nazione offrirà ai lettori la vigilia di Natale in abbinamento gratuito al quotidiano in edicola

Dedicato alla galassia del volontariato e ai mille volti dei suoi protagonisti il calendario 2023 che La Nazione offrirà ai lettori la vigilia di Natale in abbinamento gratuito al quotidiano in edicola: la copertina è disegnata e firmata da Giancarlo Caligaris

Share on FacebookShare on Twitter

Dodici mesi da sfogliare insieme a La Nazione e insieme a chi ha deciso di offrire un po’ del suo tempo agli altri e a quanti hanno bisogno di aiuto. È dedicato alla galassia del volontariato e ai mille volti dei suoi protagonisti il calendario 2023 che La Nazione offrirà ai lettori la vigilia di Natale in abbinamento gratuito al quotidiano in edicola. Un calendario per ciascuna delle edizioni locali del nostro giornale, a riprova di un profondo radicamento che da 163 anni vede La Nazione raccontare, ogni giorno, fatti e protagonisti delle città della Toscana, dell’Umbria e della provincia de La Spezia.

Il 24 dicembre dunque, acquistando il giornale, si riceverà in omaggio uno spicchio di speranza e una testimonianza del grande cuore che anima le mille associazioni e i gruppi attivi nelle nostre città. Uno sforzo che ha coinvolto i giornalisti e i fotografi de La Nazione, per fissare mese dopo mese le immagini di un impegno che ha fatto della generosità verso il prossimo uno stile di vita da ammirare e valorizzare.

Le associazioni e tutte le persone che si dedicano al bene degli altri negli scatti del calendario 2023 de La Nazione

Così le pagine del calendario, diverse per ciascuna città – con la copertina disegnata e firmata da Giancarlo Caligaris – sono animate dalle foto dei volontari del soccorso, sempre pronti a intervenire per trasportare in ospedale chi ha bisogno di aiuto e di cure, ma anche degli autisti che governano le ambulanze con mano sicura e guida esperta quando c’è da correre a sirene spiegate nel traffico e quando ogni minuto è prezioso per salvare una vita. Ci sono anche uomini e donne che preparano il cibo nelle mense pubbliche dove ogni giorno bussano sempre nuove persone in cerca di un pasto caldo e di un sorriso; c’è il cuoco che a sera regala un brodo caldo della sua cucina a chi non può permetterselo; ci sono i nonni-civici che aiutano i bambini ad attraversare la strada e a raggiungere le scuola in sicurezza; ci sono i volontari antincendio che vigilano sui boschi e portano aiuto quando scoppia un rogo. Poi volti pagina e puoi ammirare chi si dedica a favorire l’inclusione dei disabili, chi trasporta medicinali che devono arrivare rapidamente a chi li attende, chi opera nelle missioni, chi mette a disposizione il suo tempo portando conforto ai malati in ospedale, così come i barellieri del Pronto Soccorso o gli operatori della Protezione Civile o, ancora, chi aiuta gli anziani o le persone sole a fare la spesa. E tante altre testimonianze che danno un nome e cognome ai protagonisti che, attraverso il calendario, raccontano storie di fiducia, di speranza e di resilienza.

La direttrice Agnese Pini (Roberto Serra/ Iguana)

“Alcuni li chiamano protagonisti del terzo settore, altri angeli custodi, altri ancora eroi metropolitani. Sono tutte queste cose, e sono ancora di più” osserva nella presentazione del calendario la direttrice di Qn, La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno, Agnese Pini. E aggiunge: “Sono persone che hanno il coraggio e la forza di mettersi in gioco e di donare agli altri un po’ del loro tempo, un po’ della loro intelligenza, un po’ del loro amore. Persone che, operando insieme, rendono più semplice e più vera la vita di ciascuno di noi. Vogliamo conoscerli meglio. Lo facciamo tutti i giorni rendendoli protagonisti delle pagine dei giornali del gruppo Monrif, lo facciamo con i video e le foto e gli articoli che pubblichiamo sui nostri siti, e lo facciamo grazie alle testimonianze che diffondiamo grazie ai nostri social. Lo facciamo, anche, col calendario: guardatele bene, queste foto. Tenetele bene in vista a casa, esponetele nei vostri negozi e dove lavorate. Perché ciascuna ha la capacità di renderci migliori”.

Potrebbe interessarti anche

Erin Reid con il kit mestruale portatile
Lifestyle

Un kit mestruale da usare quando non ci sono bagni: il progetto della 25enne Erin Reid

26 Gennaio 2023
La campionessa di sci Mikaela Shiffrin (Instagram)
Sport

Mikaela Shiffrin parla del ciclo mestruale, il traduttore capisce tutt’altra cosa. E la gag diventa virale

27 Gennaio 2023
Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Dodici mesi da sfogliare insieme a La Nazione e insieme a chi ha deciso di offrire un po’ del suo tempo agli altri e a quanti hanno bisogno di aiuto. È dedicato alla galassia del volontariato e ai mille volti dei suoi protagonisti il calendario 2023 che La Nazione offrirà ai lettori la vigilia di Natale in abbinamento gratuito al quotidiano in edicola. Un calendario per ciascuna delle edizioni locali del nostro giornale, a riprova di un profondo radicamento che da 163 anni vede La Nazione raccontare, ogni giorno, fatti e protagonisti delle città della Toscana, dell’Umbria e della provincia de La Spezia. Il 24 dicembre dunque, acquistando il giornale, si riceverà in omaggio uno spicchio di speranza e una testimonianza del grande cuore che anima le mille associazioni e i gruppi attivi nelle nostre città. Uno sforzo che ha coinvolto i giornalisti e i fotografi de La Nazione, per fissare mese dopo mese le immagini di un impegno che ha fatto della generosità verso il prossimo uno stile di vita da ammirare e valorizzare.
Le associazioni e tutte le persone che si dedicano al bene degli altri negli scatti del calendario 2023 de La Nazione
Così le pagine del calendario, diverse per ciascuna città - con la copertina disegnata e firmata da Giancarlo Caligaris - sono animate dalle foto dei volontari del soccorso, sempre pronti a intervenire per trasportare in ospedale chi ha bisogno di aiuto e di cure, ma anche degli autisti che governano le ambulanze con mano sicura e guida esperta quando c’è da correre a sirene spiegate nel traffico e quando ogni minuto è prezioso per salvare una vita. Ci sono anche uomini e donne che preparano il cibo nelle mense pubbliche dove ogni giorno bussano sempre nuove persone in cerca di un pasto caldo e di un sorriso; c’è il cuoco che a sera regala un brodo caldo della sua cucina a chi non può permetterselo; ci sono i nonni-civici che aiutano i bambini ad attraversare la strada e a raggiungere le scuola in sicurezza; ci sono i volontari antincendio che vigilano sui boschi e portano aiuto quando scoppia un rogo. Poi volti pagina e puoi ammirare chi si dedica a favorire l’inclusione dei disabili, chi trasporta medicinali che devono arrivare rapidamente a chi li attende, chi opera nelle missioni, chi mette a disposizione il suo tempo portando conforto ai malati in ospedale, così come i barellieri del Pronto Soccorso o gli operatori della Protezione Civile o, ancora, chi aiuta gli anziani o le persone sole a fare la spesa. E tante altre testimonianze che danno un nome e cognome ai protagonisti che, attraverso il calendario, raccontano storie di fiducia, di speranza e di resilienza.
La direttrice Agnese Pini (Roberto Serra/ Iguana)
“Alcuni li chiamano protagonisti del terzo settore, altri angeli custodi, altri ancora eroi metropolitani. Sono tutte queste cose, e sono ancora di più” osserva nella presentazione del calendario la direttrice di Qn, La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno, Agnese Pini. E aggiunge: “Sono persone che hanno il coraggio e la forza di mettersi in gioco e di donare agli altri un po’ del loro tempo, un po’ della loro intelligenza, un po’ del loro amore. Persone che, operando insieme, rendono più semplice e più vera la vita di ciascuno di noi. Vogliamo conoscerli meglio. Lo facciamo tutti i giorni rendendoli protagonisti delle pagine dei giornali del gruppo Monrif, lo facciamo con i video e le foto e gli articoli che pubblichiamo sui nostri siti, e lo facciamo grazie alle testimonianze che diffondiamo grazie ai nostri social. Lo facciamo, anche, col calendario: guardatele bene, queste foto. Tenetele bene in vista a casa, esponetele nei vostri negozi e dove lavorate. Perché ciascuna ha la capacità di renderci migliori”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto