Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Perché quel vagone Trenord per sole donne significa ghettizzare la vittima e non il carnefice

Perché quel vagone Trenord per sole donne significa ghettizzare la vittima e non il carnefice

Dopo due casi di violenza, registrati a dicembre, ai danni di due giovani ragazze pendolari sulla linea Milano-Varese, è stata lanciata una petizione su Change.org per chiedere a Trenord, la società del trasporto pubblico ferroviario lombardo, di dedicare il vagone in testa al treno esclusivamente alle donne "per proteggerle" e "tenerle al sicuro". Un'iniziativa che riperpetua una logica sbagliata: il fenomeno della violenza contro le donne non è un dato di fatto con cui convivere o da arginare, ma un problema verso cui serve "tolleranza zero"

Sofia Francioni
10 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

LE STRADE SICURE LE FANNO LE DONNE CHE LE ATTRAVERSANO

Era il 2018 quando lessi questa frase scritta con della vernice bianca su un ponte a Firenze. Tracciava un nuovo cammino di battaglie e portava la firma del collettivo femminista Non Una di Meno. La fotografai, mi colpì. Dopo averla letta, seppi sempre cosa rispondere a chi mi diceva di prendere una strada piuttosto che un’altra, se uscivo la sera. Di non prendere da sola quella linea del bus, perché su alcune specifiche tratte – e tutti sanno quali, ma rimangono comunque pericolose – una ragazza non è al sicuro.

A chi mi diceva, ed erano anche le mie amiche o coetanee, di non uscire da sola la sera, di farmi riaccompagnare a casa, di stare attenta, rispondevo: “Io esco e non mi faccio problemi, perché le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”. Non Una di Meno con quel murales, che toccava il cuore di un problema sentito nelle strade di Firenze, come nelle altrettante che tagliano le città italiane, mi dette la risposta che cercavo: basta passività, sono gli uomini che rappresentano un pericolo per le donne a doversi limitare. Non io. Non noi.

A distanza di tre anni, leggo una notizia che in questo senso rappresenta un passo indietro. Dopo due casi di violenza, registrati a dicembre, ai danni di due giovani ragazze pendolari sulla linea Milano-Varese, su Change.org è stata lanciata una petizione per chiedere a Trenord, la società di trasporto pubblico ferroviario lombardo, di dedicare il vagone in testa al treno esclusivamente alle donne “per proteggerle” e “tenerle al sicuro” da possibili molestatori o violentatori. Un vagone dedicato alle donne come fossero una specie protetta, l’altro sesso, il Secondo, per citare la madre del femminismo moderno Simone de Beauvoir.

“Vogliamo viaggiare sicure” è il titolo della petizione. La scorro, leggo i commenti delle più di mille donne che l’hanno firmata. C’è chi l’ha fatto perché ha una figlia che prende quella linea tutti i giorni. Chi, perché ha subito una violenza simile e chi perché dopo le 22 non prende il treno da sola per paura. Ho rispetto dei loro timori, ma provo rabbia perché da questa proposta passa un assunto raggelante: non sono gli uomini che devono cambiare, ma – com’è da tradizione – le donne che devono adeguarsi, disegnando mappe del terrore per rientrare a casa, stando attente a non bere un bicchiere di troppo, a scegliere la giusta scollatura del vestito o il vagone giusto. Quando, come ha ripetuto il 25 novembre il presidente dell’Assemblea parlamentare europea Rik Daems, alla violenza maschile sulle donne “dobbiamo fare guerra con i fatti, non arginarla come se fosse un dato di fatto. Non dobbiamo mettere le donne vittime di violenza nelle case rifugio – ha aggiunto il Presidente – ma gli uomini violenti in carcere”, perché nei confronti della violenza contro le donne “l’atteggiamento dev’essere uno solo: Tolleranza Zero“.

Non è con la passività o con l’auto-ghettizzazione che le donne sono riuscite nella strada dell’emancipazione, ma è facendosi sentire, occupando spazi politici, fisici, sociali. Ghettizzare le donne per metterle al sicuro significa di nuovo colpevolizzare le vittime e non i carnefici. Non dobbiamo convivere con il fenomeno, cercando soluzioni a un problema come fosse un destino irreversibile, ma rivendicare il diritto a sentirci sicure partendo dal presupposto che la violenza maschile contro le donne dev’essere cancellata. “Siamo arrabbiate“, scriveva nel 1949 Simone de Beauvoir nell’incipit del Secondo Sesso – e io aggiungo “anche spaventate”  ma “dobbiamo rimanere lucide”.

Potrebbe interessarti anche

Giornata internazionale della visibilità transgender  (EPA/Narendra Shrestha)
Attualità

Giornata della visibilità transgender: oggi #nonTnascondere

31 Marzo 2023
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Attualità

Autismo, 10 cose che un bambino vorrebbe tu sapessi

31 Marzo 2023
L'ex presidente Usa Donald Trump è il primo presidente Usa a essere accusato di reati penali
Attualità

Trump ha pagato il silenzio della pornostar Stormy Daniels: ecco chi è

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

LE STRADE SICURE LE FANNO LE DONNE CHE LE ATTRAVERSANO

Era il 2018 quando lessi questa frase scritta con della vernice bianca su un ponte a Firenze. Tracciava un nuovo cammino di battaglie e portava la firma del collettivo femminista Non Una di Meno. La fotografai, mi colpì. Dopo averla letta, seppi sempre cosa rispondere a chi mi diceva di prendere una strada piuttosto che un’altra, se uscivo la sera. Di non prendere da sola quella linea del bus, perché su alcune specifiche tratte - e tutti sanno quali, ma rimangono comunque pericolose - una ragazza non è al sicuro. A chi mi diceva, ed erano anche le mie amiche o coetanee, di non uscire da sola la sera, di farmi riaccompagnare a casa, di stare attenta, rispondevo: "Io esco e non mi faccio problemi, perché le strade sicure le fanno le donne che le attraversano". Non Una di Meno con quel murales, che toccava il cuore di un problema sentito nelle strade di Firenze, come nelle altrettante che tagliano le città italiane, mi dette la risposta che cercavo: basta passività, sono gli uomini che rappresentano un pericolo per le donne a doversi limitare. Non io. Non noi. A distanza di tre anni, leggo una notizia che in questo senso rappresenta un passo indietro. Dopo due casi di violenza, registrati a dicembre, ai danni di due giovani ragazze pendolari sulla linea Milano-Varese, su Change.org è stata lanciata una petizione per chiedere a Trenord, la società di trasporto pubblico ferroviario lombardo, di dedicare il vagone in testa al treno esclusivamente alle donne "per proteggerle" e "tenerle al sicuro" da possibili molestatori o violentatori. Un vagone dedicato alle donne come fossero una specie protetta, l’altro sesso, il Secondo, per citare la madre del femminismo moderno Simone de Beauvoir. "Vogliamo viaggiare sicure" è il titolo della petizione. La scorro, leggo i commenti delle più di mille donne che l’hanno firmata. C’è chi l’ha fatto perché ha una figlia che prende quella linea tutti i giorni. Chi, perché ha subito una violenza simile e chi perché dopo le 22 non prende il treno da sola per paura. Ho rispetto dei loro timori, ma provo rabbia perché da questa proposta passa un assunto raggelante: non sono gli uomini che devono cambiare, ma – com'è da tradizione – le donne che devono adeguarsi, disegnando mappe del terrore per rientrare a casa, stando attente a non bere un bicchiere di troppo, a scegliere la giusta scollatura del vestito o il vagone giusto. Quando, come ha ripetuto il 25 novembre il presidente dell’Assemblea parlamentare europea Rik Daems, alla violenza maschile sulle donne "dobbiamo fare guerra con i fatti, non arginarla come se fosse un dato di fatto. Non dobbiamo mettere le donne vittime di violenza nelle case rifugio - ha aggiunto il Presidente - ma gli uomini violenti in carcere", perché nei confronti della violenza contro le donne "l’atteggiamento dev’essere uno solo: Tolleranza Zero". Non è con la passività o con l’auto-ghettizzazione che le donne sono riuscite nella strada dell’emancipazione, ma è facendosi sentire, occupando spazi politici, fisici, sociali. Ghettizzare le donne per metterle al sicuro significa di nuovo colpevolizzare le vittime e non i carnefici. Non dobbiamo convivere con il fenomeno, cercando soluzioni a un problema come fosse un destino irreversibile, ma rivendicare il diritto a sentirci sicure partendo dal presupposto che la violenza maschile contro le donne dev'essere cancellata. "Siamo arrabbiate", scriveva nel 1949 Simone de Beauvoir nell'incipit del Secondo Sesso - e io aggiungo "anche spaventate"  ma "dobbiamo rimanere lucide".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto