I bambini ucraini arrivati in Italia sono 25.938, secondo le ultime stime. Tantissimi visto e considerato che in totale i profughi ucraini in Italia sono circa 67mila. Lontana dalle bombe, dalla devastazione, dalla guerra, la nuova vita dei piccoli rifugiati è già iniziata. Adesso per loro è il tempo delle cure, dei primi alloggi, dell’accoglienza. Deve essere strano per i bambini ucraini – se non traumatico – arrivare in un Paese che non conoscono. Vedere volti nuovi, persone nuove, città nuove e ascoltare una lingua, l’italiano, che non conoscono. La imperareanno, certo, ma per il momento la loro lingua madre rimane l’ucraino. I bambini sono sempre stati abituati a guardare la tv in ucraino, a sentir parlare i loro personaggi preferiti dei cartoni animati in ucraino. E arrivare in Italia, accendere la televisione, e sentire che i loro cartoni animati preferiti sono in un’altra lingua che non capiscono, deve essere scioccante, sicuramente deludente. Per questo motivo, la Rai ha deciso di cambiare un po’ la sua programmazione, e per essere solidale con i piccoli profughi che non capiscono l’italiano, ha voluto tradurre in ucraino alcuni cartoni animati e programmi per bambini, come Peppa Pig e 44 Gatti.
Dove guardare i cartoni animati in ucraino sulla Rai
Da Brave Bunnies a Foxter & Max, sono tantissimi i cartoni animati e programmi per bambini tradotti in ucraino dalla Rai. Per guardarli, basta accedere alla sezione dedicata su RaiPlay, “Benvenuti bambini – Вітаємо дітей”. Entrando sul sito, si nota una vasta programmazione di cartoni, film e programmi per bambini. Tra i migliori film e cartoni resi disponibili in ucraino, oltre a Peppa Pig e 44 Gatti, ci sono: Le avventure di San Nicola, Un disegno per la pace, Vlady & Mirò, SuperPapà, Artoonic, Molang, One Love, e molti altri ancora. Per guardarli, basta cliccare su uno dei cartoni e in automatico partirà la riproduzione in streaming, già in lingua ucraina. Molti altri contenuti – fa sapere la Rai – saranno progressivamente aggiunti.
La presidente della Rai Marinella Soldi e l’amministratore delegato Carlo Fuortes hanno così commentato l’iniziativa: “La Rai vuole essere vicina alle famiglie ucraine che devono allontanarsi dal proprio Paese e dalle proprie case a causa dell’invasione delle truppe russe. Offrire programmi di qualità nella loro lingua – proseguono Soldi e Fuortes – servirà a favorire momenti di svago mentre bambini e ragazzi sono messi alla prova tra l’altro dal distacco dalle proprie abitudini”.
Quali cartoni animati e film in ucraino ci sono su RaiPlay
Nel comunicato che ha annunciato l’iniziativa – partita venerdì 1 aprile 2022 – si legge che su RaiPlay si parte con tre grandi successi di Rai Yoyo: le 52 puntate della serie tv Brave Bunnies, i simpatici coniglietti coraggiosi ideati dallo studio Glowberry di Kiev, la più popolare serie dell’animazione ucraina; i famosi 44 Gatti, il cartone italiano di maggiore successo degli ultimi anni; l’amatissima Peppa Pig con ben 104 puntate in lingua ucraina. Disponibili inoltre due film, tra i quali Foxter&Max che racconta l’amicizia tra un ragazzo e un cane robot, e l’avventurosa serie Rai a cartoni animati Farhat. Il principe del deserto. Questa prima offerta, spiega ancora la Rai, a cui si aggiungeranno prossimamente altri titoli, è accompagnata da una selezione di cartoni animati senza dialoghi, tra i quali le popolari serie Molang, One Love, Vlady e Mirò, Artoonic. La Rai ci tiene a ringraziare le case di produzione Kidsme, Rainbow, Betafilm, eOne e MondoTV per le colonne in ucraino, e le altre che aderiranno alla proposta di Rai Ragazzi di creare un’offerta dedicata ai bambini rifugiati nel nostro Paese.