Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » ASMR, la forza del suono: voci suadenti, cuffie e microfono gli strumenti della nuova tipologia di youtuber

ASMR, la forza del suono: voci suadenti, cuffie e microfono gli strumenti della nuova tipologia di youtuber

Dal rumore delle unghie sul tavolo ai grattini, dai sussurri lentissimi al fruscio della spazzola fra i capelli, sempre più utenti scelgono su YouTube i video di Autonomous Sensory Meridian Response come rimedio contro stress e insonnia

Letizia Cini
16 Marzo 2022
ASMR, la forza del suono: voci suadenti, cuffie e microfono gli strumenti della nuova tipologia di youtuber

ASMR, la forza del suono: voci suadenti, cuffie e microfono gli strumenti della nuova tipologia di youtuber

Share on FacebookShare on Twitter

I loro strumenti di lavoro? Pennelli, unghie, polpastrelli, spazzole, carta, acqua. Ma soprattutto, voce suadente e microfono. Troppo difficile? Ecco un altro indizio. Non sono esattamente rumoristi però… se non è fuoco ci avviciniamo a fuochino. Il protagonisti di questo nuovo ’mestiere’ nato grazie alla rete in un panorama digitale dove tutto è frenetico, è quello di ASMRtist, ovvero lo YouTuber che si dedica all’ASMR. Una figura professionale ’portatrice di benessere’ che non ha bisogno di spostarsi dalla propria stanza e nemmeno di sofisticate apparecchiature: bastano delle cuffie, un microfono e fantasia per portare l’ascoltatore in uno stato di beatitudine e di relax che si è meritato la definizione di “brain orgasm”. Amato da tanti, il fenomeno del relax a distanza che ha conquistato anche molti  vip e sportivi, che e fanno uso per rilassarsi e ritrovare la forma psicofisica.

ASMR: cos’è, a cosa serve

ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”
ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”

Piacevoli rumori di sottofondo non sono certo una novità, soprattutto per quanti soffrano di problemi di stress e, a fine giornata, facciano fatica a rilassarsi e a prendere sonno. Ai tempi del web la cosa si fa più sofisticata e lo scenario dalla camera da letto si estende a luoghi di lavoro (soprattutto se rumorosi), sale di attesa, code agli sportelli e ovunque vinca la voglia di pace, relax e stimoli positivi.
ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”, ovvero la consapevolezza di come il cervello reagisca automaticamente a una serie di stimoli/flussi di energia, e ‘manovrare’ le emozioni a fin di bene. Secondo Wikipedia, sarebbe “una sensazione di formicolio in varie parti del corpo, perlopiù accompagnata da uno stato di rilassamento mentale di chi la esperisce”, scatenata soprattutto dall’ascolto di determinati suoni confortanti o da voci calme e sussurrate.

Fenomeno percettivo

La Risposta Autonoma dei meridiani Sensoriali (ASMR) ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico negli ultimi anni
La Risposta Autonoma dei meridiani Sensoriali (ASMR) ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico negli ultimi anni

Il Quarterly Journal of Experimental Psychology (QJEP) definisce l’ASMR come un “particolare fenomeno percettivo in cui alcune persone possono sperimentare un formicolio, una sensazione di tipo statico in risposta a certe stimolazioni uditive o visive”. Si tratta di una sensazione piacevole che si prova in risposta a certi suoni, immagini, sensazioni o descrizioni che portano alla contentezza e al rilassamento. Da qualche anno esiste una nuova tipologia di youtuber che ha raggiunto l’apice del successo proprio negli ultimi mesi: gli asmr artists. Sono giovani che, con doti naturali e tecniche ben precise, sono in grado di far addormentare milioni di utenti. Tapping, brushing, scratching, whispering, queste sono alcune delle parole chiave dell’ASMR, onomatopee che suonano come formule magiche soporifere.

L’ ASMR nella pratica

n America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità
In America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità

Nella pratica, si tratta di sensazioni piacevoli, brividi, formicolii legati all’ascolto di una serie di suoni della più varia natura: dalla carta accartocciata al ticchettio dell’unghia su una superficie dura, dallo spazzolamento dei capelli al sussurro.
In un articolo di Wired si nomina uno dei presunti antesignani dell’ASMR, rintracciabile in uno stralcio de La signora Dalloway di Virginia Woolf, dove un giovane Septimus Smith riporta alla mente un ricordo d’infanzia.
“K… R…”, diceva la balia, e Septimus udiva il gorgogliare della kappa e dell’erre, vicino all’orecchio, melodioso, profondo come un accordo d’organo, ma con accento gutturale come d’una cicala, che gli solleticava deliziosamente la spina dorsale, mandandogli su su fino al cervello onde sonore che urtandosi s’infrangevano. Mirabile scoperta davvero – che la voce umana, in date condizioni atmosferiche (scientifici bisogna essere, innanzitutto), possa ridestare gli alberi alla vita”.

Al cinema

'Il favoloso mondo di Amélie' (2001) è il terzo film di Jean-Pierre Jeunet
‘Il favoloso mondo di Amélie’ (2001) è il terzo film di Jean-Pierre Jeunet

Anche il grande schermo ha i suoi ASMR: ne Il favoloso mondo di Amélie, la giovane Amélie Poulain elenca, tra i piccoli piaceri della vita, il “tuffare la mano in un sacco di legumi, rompere la crosta delle crème brûlée con la punta del cucchiaino e far rimbalzare i sassi sul canale Saint Martin”. Sensazioni e suoni che ritroviamo in molti video ASMR.

Il business

Da lì al business, è stato un attimo: nel 2010 la team manager di un’azienda informatica, Jennifer Allen, conia la sigla ASMR, e da allora i video si sono moltiplicati. Gli ASMRtist fanno visualizzazioni record e accompagnano milioni di utenti verso sonni profondi. Pare che l’ASMR sia utilizzato anche in situazioni patologiche come in caso di attacchi d’ansia e di panico: gridare alla cura è assurdo, ma di certo può essere uno strumento interessante per alleviarne i sintomi.
In America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità. C’è chi riproduce dei suoni di sottofondo; chi bisbiglia parole rilassanti; chi mette in scena dei veri e propri giochi di ruolo in cui l’ascoltatore è sulla poltrona di un barbiere, nel camerino di un negozio o dal dottore; chi si limita a tamburellare le unghie sul tavolo o toccare oggetti; e perfino chi mastica rumorosamente svariate pietanze, o addirittura lecca il microfono con voluttà.

Il più visualizzato

Per esempio, il video ASMR più visualizzato del 2019, con oltre 39 milioni di visualizzazioni, è quello di una ragazza, silenziosa e mai inquadrata in viso, che mangia dei favi di miele croccanti. Gli appassionati di ASMR sono decine di milioni nel mondo, il che genera un mercato di tutto rispetto: si stima che il solo canale YouTube GentleWhispering, gestito da Maria Viktorovna, una delle più note ASMR artist – così si fanno chiamare i creatori di questi video – frutti circa 130.000 dollari all’anno.

Maria Viktorovna, conosciuta come Gentle Whispering ASMR, è una performer ASMR russo-americana: i suoi video sono tra i più conosciuti e apprezzati su YouTube
Maria Viktorovna, conosciuta come Gentle Whispering ASMR, è una performer ASMR russo-americana: i suoi video sono tra i più conosciuti e apprezzati su YouTube

La gamma dei suoni

I suoni che producono gli stimoli (trigger in linguaggio tecnico) possono essere potenzialmente infiniti: ne segnaliamo alcuni, i più utilizzati.
Whispering, Soft Spoken, Tongue Clicking, Mouth Sounds, Stippling: questi trigger sono legati a suoni prodotti con la bocca: dal sussurro agli schiocchi di lingua a versi ripetuti a bassa voce.

Tapping, Cupping, Touching, Scratching, Keyboard, Stroking: trigger presenti in quasi tutti i video, prevedono il tocco delle dita su superfici diverse: dal grattare, al picchettare, all’accarezzare, chi più ne ha, più ne metta.

Crinklng: il crinkle è il rumore della carta o di qualsiasi altro materiale che possa essere stropicciato: toccare confezioni di plastica, accartocciare i fogli possono essere ottimi esempi.

Touching-face Touching: l’ASMRtist tocca la telecamera e il microfono, fingendo di accarezzare il viso dell’ascoltatore.

Eating: è il trigger che vede gli ASMRtist masticare con la bocca aperta (pare sia uno dei più rilassanti).

Gli ASMRtist da seguire

A seconda della tipologia di trigger preferita, consigliati da www.illibraio.it, si possono seguire diversi ASMRtist anche se, nel complesso, i canali con maggiori iscritti e i video più visualizzati contengono più trigger in un’unica seduta. Il fenomeno è dilagato anche nel nostro Paese, dove merita una menzione particolare il canale di Chiara ASMR.

Chiara ASMR

Emiliana, studentessa di Chimica e Tecnologia farmaceutica, ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere
Emiliana, studentessa di Chimica e Tecnologia farmaceutica, ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere

Emiliana, 28 anni, studi in Chimica e Tecnologia farmaceutica, Chiara ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere: i suoi video hanno superato le cento milioni di visualizzazioni e il suo pubblico, affezionatissimo, le commissiona video particolari. Come questo, in cui propone oltre 100 trigger in meno di cinque minuti.
Oltre alla  laurea in chimica farmaceutica, ha un canale da oltre 630.000 iscritti in cui crea e fornisce contenuti in lingua italiana ha pubblicato per Mondadori Il potere di un sussurro, la prima guida italiana al fenomeno, che ha l’obiettivo di far capire ai più la dedizione e la serietà di una disciplina che è sempre più simile alla psicologia e sempre meno ad un passatempo per nativi digitali. “In università, quando mi trovavo a studiare nel silenzio della biblioteca, mi sono accorta che se qualcuno vicino a me mi parlava sussurrando provavo dei piccoli brividi – ha raccontato Chaira a www.rollingstone.it –  . Ho provato a digitare “sussurri” su YouTube e ho scoperto il mondo dell’ASMR, producendo i primi video nel 2015″.  Il successo? “È dimostrato che mentre ascoltiamo questi suoni il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere. A livello inconscio, siamo più predisposti a reagire positivamente a trigger, ovvero a suoni innescanti, che ci ricordano momenti tranquilli e felici”.
Il video di Chiara più popolare ha 11 milioni di visualizzazioni:

Caroline ASMR

Caroline ASMR
Caroline ASMR: americana, vanta un seguito di oltre 600.000 persone

Americana, trentenne, vegana, attivista: Caroline ASMR propone una serie di video che coccolano l’utente, sussurrando belle parole “scacciapensieri”, ideali per riprendersi dopo giornate particolarmente faticose o negative, o quando semplicemente ci si sente sotto tono.

Emma WhispersRed

Emma Smith, of WhispersRed ASMR Courtesy Emma WhispersRed
Emma Smith, of WhispersRed ASMR (Courtesy Emma WhispersRed)

Emma WhispersRed, invece, è di Lancaster, è seguita da più di settecentomila persone. Spesso nei suoi video non parla, lasciando ai suoi ascoltatori ore di triggers rilassanti, senza parole.

Non solo YouTube

L’eco dell’ASMR non resta confinato solo su YouTube: durante l’ultimo Super Bowl è andata in onda una pubblicità particolare: una nota marca di birra ha registrato il rumore della schiuma che sale nel bicchiere, facendolo diventare un vero e proprio trigger. Da alcuni mesi esiste anche un formato tascabile di video rilassanti. Molti di questi youtuber hanno adattato i loro contenuti, che durano solitamente dai 10 ai 30 minuti circa, al linguaggio più rapido e sincopato di un social come Instagram, servendosi delle stories per fare delle pillole di ASMR o semplicemente delle anticipazioni di video che poi caricheranno sul proprio canale.

I video ASMR

Mentre ascoltiamo questi suoni il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere
I suoni che producono gli stimoli (trigger in linguaggio tecnico) possono essere potenzialmente infiniti: è provato scientificamente che, mentre li ascoltiamo, il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere

Esistono anche i video ASMR, un modo per fare un viaggio tra i suoni della sua natura e vivere la destinazione attraverso i rumori della calma e della tranquillità: ne sa qualcosa il Dipartimento del Turismo delle Filippine che ha scelto questa modalità per la nuova campagna di promozione della destinazione.
Nel lanciare il progetto ASMR Experience the Philippines, i creativi mirano a portare le persone in luoghi speciali attraverso video ASMR (Autonomous Sensory Meridian Respons) che registrano i suoni dell’ambiente e che permettono agli spettatori di sintonizzarsi con la natura ed essere pienamente presenti al momento.

L’esperienza nelle Filippine

 i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube
i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube

I primi quattro video ASMR pubblicati sul canale Youtube dell’ente riguardano la Provincia di Montagna nelle Cordigliere e sono stati girati nella remota città di Barlig, situata ai piedi del monte Amuyao e con una vista mozzafiato sulle terrazze di riso famose in tutto il mondo, il luogo perfetto da dove iniziare il viaggio verso la cima della montagna. Il primo video della serie, con la passeggiata nella città di Barlig e le sue incredibili terrazze, è già stato lanciato sul canale YouTube del Dipartimento. Registrato utilizzando Ambisonics, l’audio è catturato a 360 gradi dalla posizione del microfono e rende l’esperienza immersiva, trasportando lo spettatore direttamente nel luogo in cui è stato girato il video. Il consiglio è quello di lasciare il video in sottofondo, sullo schermo della televisione, per calmarsi e sentirsi in un altro mondo grazie al rumore della natura. Tutti i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube.

Potrebbe interessarti anche

Romina Francesca Power è nata a Los Angeles il 2 ottobre 1951
Attualità

Romina Power, appello social: “Salviamo il mare”

23 Marzo 2023
Addio Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d'Italia
Spettacolo

Addio Lucy Salani, è morta a 99 anni la transessuale sopravvissuta a Dachau

22 Marzo 2023
La pressione sociale e la paura di deludere i genitori sono tra le principali cause del disagio degli studenti universitari
Lifestyle

Università, uno studente su tre mente ai genitori sugli esami dati

20 Marzo 2023

Instagram

  • "Ora dobbiamo fare di meno, per il futuro".

Torna anche quest’anno l
  • Per una detenuta come Joy – nigeriana di 34 anni, arrestata nel 2014 per possesso di droga – uscire dal carcere significherà dover imparare a badare a se stessa. Lei che è lontana da casa e dalla famiglia, lei che non ha nessuno ad aspettarla. In carcere ha fatto il suo percorso, ha imparato tanto, ha sofferto di più. Ma ha anche conosciuto persone importanti, detenute come lei che sono diventate delle amiche. 

Mon solo. Nella Cooperativa sociale Gomito a Gomito, per esempio, ha trovato una seconda famiglia, un ambiente lavorativo che le ha offerto “opportunità che, se fossi stata fuori dal carcere, non avrei mai avuto”, come quella di imparare un mestiere e partecipare ad un percorso di riabilitazione sociale e personale verso l’indipendenza, anche economica.

Enrica Morandi, vice presidente e coordinatrice dei laboratori sartoriali del carcere di Rocco D’Amato (meglio noto ai bolognesi come “La Dozza”), si riferisce a lei chiamandola “la mia Joy”, perché dopo tanti anni di lavoro fianco a fianco ha imparato ad apprezzare questa giovane donna impegnata a ricostruire la propria vita: 

“Joy è extracomunitaria, nel nostro Paese non ha famiglia. Per lei sarà impossibile beneficiare degli sconti di pena su cui normalmente possono contare le detenute italiane, per buona condotta o per anni di reclusione maturati. Non è una questione di razzismo, è che esistono problemi logistici veri e propri, come il non sapere dove sistemare e a chi affidare queste ragazze, una volta lasciate le mura del penitenziario. Se una donna italiana ha ad attenderla qualcuno che si fa carico di ospitarla, Joy e altre come lei non hanno nessun cordone affettivo cui appigliarsi”.

L
  • Presidi psicologici, psicoterapeutici e di counselling per tutti gli studenti universitari e scolastici. Lo chiedono l’Udu, Unione degli universitari, e la Rete degli studenti medi nella proposta di legge ‘Chiedimi come sto’ consegnata a una delegazione di parlamentari nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.

La proposta è stata redatta secondo le conclusioni di una ricerca condotta da Spi-Cgil e Istituto Ires, che ha evidenziato come, su un campione di 50mila risposte, il 28 per cento abbia avuto esperienze di disturbi alimentari e oltre il 14 di autolesionismo.

“Nella nostra generazione è ancora forte lo stigma verso chi sta male ed è difficile chiedere aiuto - spiega Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu - l’interesse effettivo della politica si è palesato solo dopo il 15esimo suicidio di studenti universitari in un anno e mezzo. Ci sembra assurdo che la politica si interessi solamente dopo che si supera il limite, con persone che arrivano a scegliere di togliersi la vita.

Dall’altro lato, è positivo che negli ultimi mesi si sia deciso di chiedere a noi studenti come affrontare e come risolvere, il problema. Non è scontato e non è banale, perché siamo abituati a decenni in cui si parla di nuove generazioni senza parlare alle nuove generazioni”.

#luce #lucenews #università
  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
I loro strumenti di lavoro? Pennelli, unghie, polpastrelli, spazzole, carta, acqua. Ma soprattutto, voce suadente e microfono. Troppo difficile? Ecco un altro indizio. Non sono esattamente rumoristi però... se non è fuoco ci avviciniamo a fuochino. Il protagonisti di questo nuovo ’mestiere’ nato grazie alla rete in un panorama digitale dove tutto è frenetico, è quello di ASMRtist, ovvero lo YouTuber che si dedica all’ASMR. Una figura professionale ’portatrice di benessere’ che non ha bisogno di spostarsi dalla propria stanza e nemmeno di sofisticate apparecchiature: bastano delle cuffie, un microfono e fantasia per portare l’ascoltatore in uno stato di beatitudine e di relax che si è meritato la definizione di “brain orgasm”. Amato da tanti, il fenomeno del relax a distanza che ha conquistato anche molti  vip e sportivi, che e fanno uso per rilassarsi e ritrovare la forma psicofisica.

ASMR: cos’è, a cosa serve

ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”
ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”
Piacevoli rumori di sottofondo non sono certo una novità, soprattutto per quanti soffrano di problemi di stress e, a fine giornata, facciano fatica a rilassarsi e a prendere sonno. Ai tempi del web la cosa si fa più sofisticata e lo scenario dalla camera da letto si estende a luoghi di lavoro (soprattutto se rumorosi), sale di attesa, code agli sportelli e ovunque vinca la voglia di pace, relax e stimoli positivi. ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, traducibile in “risposta autonoma del meridiano sensoriale”, ovvero la consapevolezza di come il cervello reagisca automaticamente a una serie di stimoli/flussi di energia, e 'manovrare’ le emozioni a fin di bene. Secondo Wikipedia, sarebbe “una sensazione di formicolio in varie parti del corpo, perlopiù accompagnata da uno stato di rilassamento mentale di chi la esperisce”, scatenata soprattutto dall’ascolto di determinati suoni confortanti o da voci calme e sussurrate.

Fenomeno percettivo

La Risposta Autonoma dei meridiani Sensoriali (ASMR) ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico negli ultimi anni
La Risposta Autonoma dei meridiani Sensoriali (ASMR) ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico negli ultimi anni
Il Quarterly Journal of Experimental Psychology (QJEP) definisce l’ASMR come un “particolare fenomeno percettivo in cui alcune persone possono sperimentare un formicolio, una sensazione di tipo statico in risposta a certe stimolazioni uditive o visive”. Si tratta di una sensazione piacevole che si prova in risposta a certi suoni, immagini, sensazioni o descrizioni che portano alla contentezza e al rilassamento. Da qualche anno esiste una nuova tipologia di youtuber che ha raggiunto l’apice del successo proprio negli ultimi mesi: gli asmr artists. Sono giovani che, con doti naturali e tecniche ben precise, sono in grado di far addormentare milioni di utenti. Tapping, brushing, scratching, whispering, queste sono alcune delle parole chiave dell’ASMR, onomatopee che suonano come formule magiche soporifere.

L' ASMR nella pratica

n America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità
In America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità
Nella pratica, si tratta di sensazioni piacevoli, brividi, formicolii legati all’ascolto di una serie di suoni della più varia natura: dalla carta accartocciata al ticchettio dell’unghia su una superficie dura, dallo spazzolamento dei capelli al sussurro. In un articolo di Wired si nomina uno dei presunti antesignani dell’ASMR, rintracciabile in uno stralcio de La signora Dalloway di Virginia Woolf, dove un giovane Septimus Smith riporta alla mente un ricordo d’infanzia. “K… R…”, diceva la balia, e Septimus udiva il gorgogliare della kappa e dell’erre, vicino all’orecchio, melodioso, profondo come un accordo d’organo, ma con accento gutturale come d’una cicala, che gli solleticava deliziosamente la spina dorsale, mandandogli su su fino al cervello onde sonore che urtandosi s’infrangevano. Mirabile scoperta davvero – che la voce umana, in date condizioni atmosferiche (scientifici bisogna essere, innanzitutto), possa ridestare gli alberi alla vita”.

Al cinema

'Il favoloso mondo di Amélie' (2001) è il terzo film di Jean-Pierre Jeunet
'Il favoloso mondo di Amélie' (2001) è il terzo film di Jean-Pierre Jeunet
Anche il grande schermo ha i suoi ASMR: ne Il favoloso mondo di Amélie, la giovane Amélie Poulain elenca, tra i piccoli piaceri della vita, il “tuffare la mano in un sacco di legumi, rompere la crosta delle crème brûlée con la punta del cucchiaino e far rimbalzare i sassi sul canale Saint Martin”. Sensazioni e suoni che ritroviamo in molti video ASMR.

Il business

Da lì al business, è stato un attimo: nel 2010 la team manager di un’azienda informatica, Jennifer Allen, conia la sigla ASMR, e da allora i video si sono moltiplicati. Gli ASMRtist fanno visualizzazioni record e accompagnano milioni di utenti verso sonni profondi. Pare che l’ASMR sia utilizzato anche in situazioni patologiche come in caso di attacchi d’ansia e di panico: gridare alla cura è assurdo, ma di certo può essere uno strumento interessante per alleviarne i sintomi. In America esistono tantissimi YouTuber (o anche podcaster) specializzati in ASMR, la cui missione è solleticare il sistema nervoso dei follower tramite un’ampia gamma di modalità. C’è chi riproduce dei suoni di sottofondo; chi bisbiglia parole rilassanti; chi mette in scena dei veri e propri giochi di ruolo in cui l’ascoltatore è sulla poltrona di un barbiere, nel camerino di un negozio o dal dottore; chi si limita a tamburellare le unghie sul tavolo o toccare oggetti; e perfino chi mastica rumorosamente svariate pietanze, o addirittura lecca il microfono con voluttà.

Il più visualizzato

Per esempio, il video ASMR più visualizzato del 2019, con oltre 39 milioni di visualizzazioni, è quello di una ragazza, silenziosa e mai inquadrata in viso, che mangia dei favi di miele croccanti. Gli appassionati di ASMR sono decine di milioni nel mondo, il che genera un mercato di tutto rispetto: si stima che il solo canale YouTube GentleWhispering, gestito da Maria Viktorovna, una delle più note ASMR artist – così si fanno chiamare i creatori di questi video – frutti circa 130.000 dollari all’anno.
Maria Viktorovna, conosciuta come Gentle Whispering ASMR, è una performer ASMR russo-americana: i suoi video sono tra i più conosciuti e apprezzati su YouTube
Maria Viktorovna, conosciuta come Gentle Whispering ASMR, è una performer ASMR russo-americana: i suoi video sono tra i più conosciuti e apprezzati su YouTube

La gamma dei suoni

I suoni che producono gli stimoli (trigger in linguaggio tecnico) possono essere potenzialmente infiniti: ne segnaliamo alcuni, i più utilizzati. Whispering, Soft Spoken, Tongue Clicking, Mouth Sounds, Stippling: questi trigger sono legati a suoni prodotti con la bocca: dal sussurro agli schiocchi di lingua a versi ripetuti a bassa voce. Tapping, Cupping, Touching, Scratching, Keyboard, Stroking: trigger presenti in quasi tutti i video, prevedono il tocco delle dita su superfici diverse: dal grattare, al picchettare, all’accarezzare, chi più ne ha, più ne metta. Crinklng: il crinkle è il rumore della carta o di qualsiasi altro materiale che possa essere stropicciato: toccare confezioni di plastica, accartocciare i fogli possono essere ottimi esempi. Touching-face Touching: l’ASMRtist tocca la telecamera e il microfono, fingendo di accarezzare il viso dell’ascoltatore. Eating: è il trigger che vede gli ASMRtist masticare con la bocca aperta (pare sia uno dei più rilassanti).

Gli ASMRtist da seguire

A seconda della tipologia di trigger preferita, consigliati da www.illibraio.it, si possono seguire diversi ASMRtist anche se, nel complesso, i canali con maggiori iscritti e i video più visualizzati contengono più trigger in un’unica seduta. Il fenomeno è dilagato anche nel nostro Paese, dove merita una menzione particolare il canale di Chiara ASMR.

Chiara ASMR

Emiliana, studentessa di Chimica e Tecnologia farmaceutica, ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere
Emiliana, studentessa di Chimica e Tecnologia farmaceutica, ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere
Emiliana, 28 anni, studi in Chimica e Tecnologia farmaceutica, Chiara ha fatto dell’ASMR un vero e proprio mestiere: i suoi video hanno superato le cento milioni di visualizzazioni e il suo pubblico, affezionatissimo, le commissiona video particolari. Come questo, in cui propone oltre 100 trigger in meno di cinque minuti. Oltre alla  laurea in chimica farmaceutica, ha un canale da oltre 630.000 iscritti in cui crea e fornisce contenuti in lingua italiana ha pubblicato per Mondadori Il potere di un sussurro, la prima guida italiana al fenomeno, che ha l'obiettivo di far capire ai più la dedizione e la serietà di una disciplina che è sempre più simile alla psicologia e sempre meno ad un passatempo per nativi digitali. "In università, quando mi trovavo a studiare nel silenzio della biblioteca, mi sono accorta che se qualcuno vicino a me mi parlava sussurrando provavo dei piccoli brividi - ha raccontato Chaira a www.rollingstone.it -  . Ho provato a digitare “sussurri” su YouTube e ho scoperto il mondo dell’ASMR, producendo i primi video nel 2015".  Il successo? "È dimostrato che mentre ascoltiamo questi suoni il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere. A livello inconscio, siamo più predisposti a reagire positivamente a trigger, ovvero a suoni innescanti, che ci ricordano momenti tranquilli e felici". Il video di Chiara più popolare ha 11 milioni di visualizzazioni:

Caroline ASMR

Caroline ASMR
Caroline ASMR: americana, vanta un seguito di oltre 600.000 persone
Americana, trentenne, vegana, attivista: Caroline ASMR propone una serie di video che coccolano l’utente, sussurrando belle parole “scacciapensieri”, ideali per riprendersi dopo giornate particolarmente faticose o negative, o quando semplicemente ci si sente sotto tono.

Emma WhispersRed

Emma Smith, of WhispersRed ASMR Courtesy Emma WhispersRed
Emma Smith, of WhispersRed ASMR (Courtesy Emma WhispersRed)
Emma WhispersRed, invece, è di Lancaster, è seguita da più di settecentomila persone. Spesso nei suoi video non parla, lasciando ai suoi ascoltatori ore di triggers rilassanti, senza parole.

Non solo YouTube

L’eco dell’ASMR non resta confinato solo su YouTube: durante l’ultimo Super Bowl è andata in onda una pubblicità particolare: una nota marca di birra ha registrato il rumore della schiuma che sale nel bicchiere, facendolo diventare un vero e proprio trigger. Da alcuni mesi esiste anche un formato tascabile di video rilassanti. Molti di questi youtuber hanno adattato i loro contenuti, che durano solitamente dai 10 ai 30 minuti circa, al linguaggio più rapido e sincopato di un social come Instagram, servendosi delle stories per fare delle pillole di ASMR o semplicemente delle anticipazioni di video che poi caricheranno sul proprio canale.

I video ASMR

Mentre ascoltiamo questi suoni il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere
I suoni che producono gli stimoli (trigger in linguaggio tecnico) possono essere potenzialmente infiniti: è provato scientificamente che, mentre li ascoltiamo, il nostro organismo rilascia endorfina, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori molto importanti per il nostro rilassamento e benessere
Esistono anche i video ASMR, un modo per fare un viaggio tra i suoni della sua natura e vivere la destinazione attraverso i rumori della calma e della tranquillità: ne sa qualcosa il Dipartimento del Turismo delle Filippine che ha scelto questa modalità per la nuova campagna di promozione della destinazione. Nel lanciare il progetto ASMR Experience the Philippines, i creativi mirano a portare le persone in luoghi speciali attraverso video ASMR (Autonomous Sensory Meridian Respons) che registrano i suoni dell’ambiente e che permettono agli spettatori di sintonizzarsi con la natura ed essere pienamente presenti al momento.

L'esperienza nelle Filippine

 i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube
i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube
I primi quattro video ASMR pubblicati sul canale Youtube dell’ente riguardano la Provincia di Montagna nelle Cordigliere e sono stati girati nella remota città di Barlig, situata ai piedi del monte Amuyao e con una vista mozzafiato sulle terrazze di riso famose in tutto il mondo, il luogo perfetto da dove iniziare il viaggio verso la cima della montagna. Il primo video della serie, con la passeggiata nella città di Barlig e le sue incredibili terrazze, è già stato lanciato sul canale YouTube del Dipartimento. Registrato utilizzando Ambisonics, l’audio è catturato a 360 gradi dalla posizione del microfono e rende l’esperienza immersiva, trasportando lo spettatore direttamente nel luogo in cui è stato girato il video. Il consiglio è quello di lasciare il video in sottofondo, sullo schermo della televisione, per calmarsi e sentirsi in un altro mondo grazie al rumore della natura. Tutti i video ASMR sono accessibili attraverso la pagina ufficiale del Dipartimento del Turismo delle Filippine di YouTube.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto