Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Dai no a capo di un’azienda milionaria. “Assumere persone con disabilità è la mia missione”

Dai no a capo di un’azienda milionaria. “Assumere persone con disabilità è la mia missione”

Collette Divitto, 31enne con la sindrome di Down, in passato ha avuto molte difficoltà a trovare lavoro. Oggi è un'imprenditrice di successo dopo aver fondato a Boston una pasticceria specializzata in biscotti... dell'inclusione

Marianna Grazi
16 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Al liceo era vittima di bullismo e non è andata meglio dopo college: al momento di cercarsi un lavoro ha incontrato tantissime difficoltà. Più di tutti gli altri suoi coetanei. E questo solo perché Collette Divitto, 31 anni, americana, oggi imprenditrice di successo, ha la sindrome di Down. Rifiuti su rifiuti, non riusciva ad essere accettata non per mancanza di qualità o di talento o di voglia di lavorare e imparare, ma solo per quella ‘diversità’, quel cromosoma in più che la caratterizza. Ma Collette non si è persa d’animo e nei momenti di difficoltà ha trovato qualcosa che la rendeva felice: cucinare.

Collette Divitto
Collette Divitto ha reso la sua passione per la pasticceria una carriera e un’opportunità per altre persone con disabilità

“In realtà ho sempre amato cucinare, da quando avevo 4 anni. Poi al liceo avevo preso lezioni di pasticceria – racconta Divitto alla Cbs – Era un periodo difficile per me. Non avevo amici, non avevo una vita sociale. Ero vittima di bullismo, venivo presa di mira. Ed è per questo che avevo preso lezioni di pasticceria“. Terminato il college la giovane ha frequentato la Clemson University in South Carolina, ma una volta laureata, è stato difficile per lei trovare un’occupazione. Così la ragazza si è rivolta a sua madre, che l’ha aiutata a creare il suo lavoro basandosi su quello che sapeva fare meglio e che amava: nel 2016 Divitto è diventata CEO di Collettey’s Cookies, una pasticceria, come dice il nome, specializzata nei famosissimi e golosissimi biscotti.

L’azienda si trova a Boston, in Massachusetts, e spedisce in tutta la nazione e in Canada. Negli ultimi 5 anni ha avuto un tale successo da ‘portare nelle casse’ della giovane imprenditrice più di 1 milione di dollari di entrate. E se il fatto di aver fondato la sua attività a 20 anni non fosse già abbastanza impressionante, Collette è anche autrice di due libri per bambini, è presente nella docuseries “Born for Business” sugli imprenditori con disabilità, e gestisce una no-profit. “Stanno accadendo un sacco di cose incredibili”, ha detto in merito alle opportunità che le si sono presentate fino ad oggi. E a chi le chiede quale sia la sua parte preferita nella gestione dell’attività risponde: “L’assunzione di persone con disabilità”.

La pasticceria Collettey’s Cookiesha 15 dipendenti, metà dei quali con disabilità

Con la sua no-profit, Collettey’s Leadership Org, la 31enne aiuta infatti le persone con disabilità a prepararsi per le loro carriere lavorative, offrendo workshop e percorsi di tutoraggio. Inoltre una percentuale del ricavato della pasticceria va a favore dell’organizzazione. “Nel 2020, solo il 17,9% delle persone con disabilità aveva un impiego”, spiega Divitto, che ritiene però che “molti vogliono lavorare ma anche quando lo fanno, la legge federale non richiede ai datori di pagare loro il salario minimo. Ciò significa che le aziende possono pagare le persone con disabilità qualunque somma ritengano che queste valgano”. Un principio iniquo, che la regina dei cookies di Boston sta cercando instancabilmente di cambiare. Perciò ha promosso una petizione per aiutare a creare più posti di lavoro per le persone disabili, che spera ottenga l’attenzione del Congresso.

Ma non solo le difende attraverso la sua organizzazione no-profit. Collette le assume anche per lavorare nella sua azienda, che ha ora 15 dipendenti di cui circa la metà sono persone con disabilità. “È la mia missione – ha detto –. Le persone che hanno delle disabilità vogliono così tanto avere un lavoro”. I dipendenti di Collettey’s Cookies, ma non solo, hanno un leader forte a cui ispirarsi: “Non importa chi sei, puoi fare una grande differenza in questo mondo – conclude l’imprenditrice –. Non lasciare che le persone ti abbattano… Non concentrarti sulle tue disabilità. Fallo solo sulle tue capacità“.

Potrebbe interessarti anche

Una sfilata milanese (Ansa)
Lifestyle

Moda, in passerella solo (o quasi) modelle taglia 40

28 Marzo 2023
Pugilato, Mondiali donne: oro per Irma Testa
Sport

Pugilato: Irma Testa, la farfalla campana, vince i mondiali a New Delhi

26 Marzo 2023
Julie Delpy nel film Tv ’Crime and Punishment’ (1998) diretto da Joseph Sargent (tratto dal romanzo ’Delitto e castigo’ di Fedor Dostoevskij), con Patrick Dempsey e Ben Kingsley
Scienze e culture

Donne da romanzo, le eroine di Dostoevskij: “Adulterio? Atto di ribellione”

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Al liceo era vittima di bullismo e non è andata meglio dopo college: al momento di cercarsi un lavoro ha incontrato tantissime difficoltà. Più di tutti gli altri suoi coetanei. E questo solo perché Collette Divitto, 31 anni, americana, oggi imprenditrice di successo, ha la sindrome di Down. Rifiuti su rifiuti, non riusciva ad essere accettata non per mancanza di qualità o di talento o di voglia di lavorare e imparare, ma solo per quella 'diversità', quel cromosoma in più che la caratterizza. Ma Collette non si è persa d'animo e nei momenti di difficoltà ha trovato qualcosa che la rendeva felice: cucinare.
Collette Divitto
Collette Divitto ha reso la sua passione per la pasticceria una carriera e un'opportunità per altre persone con disabilità
"In realtà ho sempre amato cucinare, da quando avevo 4 anni. Poi al liceo avevo preso lezioni di pasticceria – racconta Divitto alla Cbs – Era un periodo difficile per me. Non avevo amici, non avevo una vita sociale. Ero vittima di bullismo, venivo presa di mira. Ed è per questo che avevo preso lezioni di pasticceria". Terminato il college la giovane ha frequentato la Clemson University in South Carolina, ma una volta laureata, è stato difficile per lei trovare un'occupazione. Così la ragazza si è rivolta a sua madre, che l'ha aiutata a creare il suo lavoro basandosi su quello che sapeva fare meglio e che amava: nel 2016 Divitto è diventata CEO di Collettey's Cookies, una pasticceria, come dice il nome, specializzata nei famosissimi e golosissimi biscotti. L'azienda si trova a Boston, in Massachusetts, e spedisce in tutta la nazione e in Canada. Negli ultimi 5 anni ha avuto un tale successo da 'portare nelle casse' della giovane imprenditrice più di 1 milione di dollari di entrate. E se il fatto di aver fondato la sua attività a 20 anni non fosse già abbastanza impressionante, Collette è anche autrice di due libri per bambini, è presente nella docuseries "Born for Business" sugli imprenditori con disabilità, e gestisce una no-profit. "Stanno accadendo un sacco di cose incredibili", ha detto in merito alle opportunità che le si sono presentate fino ad oggi. E a chi le chiede quale sia la sua parte preferita nella gestione dell'attività risponde: "L'assunzione di persone con disabilità".
La pasticceria Collettey's Cookiesha 15 dipendenti, metà dei quali con disabilità
Con la sua no-profit, Collettey's Leadership Org, la 31enne aiuta infatti le persone con disabilità a prepararsi per le loro carriere lavorative, offrendo workshop e percorsi di tutoraggio. Inoltre una percentuale del ricavato della pasticceria va a favore dell'organizzazione. "Nel 2020, solo il 17,9% delle persone con disabilità aveva un impiego", spiega Divitto, che ritiene però che "molti vogliono lavorare ma anche quando lo fanno, la legge federale non richiede ai datori di pagare loro il salario minimo. Ciò significa che le aziende possono pagare le persone con disabilità qualunque somma ritengano che queste valgano". Un principio iniquo, che la regina dei cookies di Boston sta cercando instancabilmente di cambiare. Perciò ha promosso una petizione per aiutare a creare più posti di lavoro per le persone disabili, che spera ottenga l'attenzione del Congresso. Ma non solo le difende attraverso la sua organizzazione no-profit. Collette le assume anche per lavorare nella sua azienda, che ha ora 15 dipendenti di cui circa la metà sono persone con disabilità. "È la mia missione – ha detto –. Le persone che hanno delle disabilità vogliono così tanto avere un lavoro". I dipendenti di Collettey's Cookies, ma non solo, hanno un leader forte a cui ispirarsi: "Non importa chi sei, puoi fare una grande differenza in questo mondo – conclude l'imprenditrice –. Non lasciare che le persone ti abbattano... Non concentrarti sulle tue disabilità. Fallo solo sulle tue capacità".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto