Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » La moglie non pulisce e non cucina, il marito le fa causa. Il giudice rigetta le accuse: “È sottomissione”

La moglie non pulisce e non cucina, il marito le fa causa. Il giudice rigetta le accuse: “È sottomissione”

Anche il marito deve lavare e cucinare: parola del Tribunale di Foggia che respinge la richiesta di separazione dell'uomo

Camilla Prato
10 Maggio 2021
Young couple doing house work

Young couple doing house work

Share on FacebookShare on Twitter

Sembra una storia d’altri tempi, ma purtroppo non è così. Un uomo ha chiesto la separazione dalla moglie perché non svolgeva i lavori di casa. La coppia è sposata dal 2006, ma dieci anni dopo il marito si è rivolto al Tribunale di Foggia per la separazione, imputando il fallimento dell’unione matrimoniale alla moglie. La donna sarebbe colpevole, a suo dire, di non aver rispettato i doveri coniugali, ovvero lavare, stirare e cucinare, quindi di aver violato il dovere di collaborazione e contribuzione nell’interesse della famiglia.

In realtà, quello di Foggia, non è un caso isolato: molto spesso quest’accusa si ritrova in processi di separazione, in particolar modo in quelli in cui la moglie chiede un assegno di mantenimento. Il giudice del Tribunale pugliese, tuttavia, ha rigettato le accuse dell’uomo per mancanza di prove.

Se guardiamo alla legge in merito alle questioni coniugali, il Codice Civile italiano lascia poco spazio a fraintendimenti. “Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri -recita la norma- Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”.

All’interno della coppia la moglie e il marito sono sullo stesso piano e entrambi devono svolgere i doveri domestici, indipendentemente dal fatto che uno di essi non lavori. Entrambi. Nella sentenza pugliese si legge, appunto, che non è ammissibile “una situazione di sottomissione di uno a svolgere lavori di mera cura dell’ordine domestico, al quale peraltro sono tenuti anche i figli, nell’ottica di una educazione responsabile”.

Potrebbe interessarti anche

Il regista iraniano Jafar Panahi (Instagram)
Spettacolo

Iran, il pluripremiato regista Jafar Panahi inizia lo sciopero della fame in carcere

2 Febbraio 2023
Una scena del cortometraggio a luci rosse con Michel Houellebecq
Lifestyle

Lo scrittore più famoso di Francia si dà al porno: video a luci rosse choc

30 Gennaio 2023
Il 14enne del Minnesota Isaac Ortman in una delle prime notti trascorse a dormire fuori (Melissa Ortman)
Lifestyle

L’adolescente Isaac Ortman dorme all’aperto da oltre mille notti. “Ha imparato a non arrendersi mai”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Sembra una storia d'altri tempi, ma purtroppo non è così. Un uomo ha chiesto la separazione dalla moglie perché non svolgeva i lavori di casa. La coppia è sposata dal 2006, ma dieci anni dopo il marito si è rivolto al Tribunale di Foggia per la separazione, imputando il fallimento dell'unione matrimoniale alla moglie. La donna sarebbe colpevole, a suo dire, di non aver rispettato i doveri coniugali, ovvero lavare, stirare e cucinare, quindi di aver violato il dovere di collaborazione e contribuzione nell’interesse della famiglia. In realtà, quello di Foggia, non è un caso isolato: molto spesso quest'accusa si ritrova in processi di separazione, in particolar modo in quelli in cui la moglie chiede un assegno di mantenimento. Il giudice del Tribunale pugliese, tuttavia, ha rigettato le accuse dell’uomo per mancanza di prove. Se guardiamo alla legge in merito alle questioni coniugali, il Codice Civile italiano lascia poco spazio a fraintendimenti. "Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri -recita la norma- Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”. All’interno della coppia la moglie e il marito sono sullo stesso piano e entrambi devono svolgere i doveri domestici, indipendentemente dal fatto che uno di essi non lavori. Entrambi. Nella sentenza pugliese si legge, appunto, che non è ammissibile "una situazione di sottomissione di uno a svolgere lavori di mera cura dell’ordine domestico, al quale peraltro sono tenuti anche i figli, nell’ottica di una educazione responsabile".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto