Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Uomini trans che partoriscono: i Papà cavallucci o “Seahorse dad” contro i tabù

Uomini trans che partoriscono: i Papà cavallucci o “Seahorse dad” contro i tabù

Un fenomeno ancora poco noto nel nostro Paese, che a questa scelta oppone ostacoli clinici, giuridici e soprattutto culturali. È attraverso i social che ci arrivano le storie dei papà trans che portano avanti le loro gravidanze

Marianna Grazi
15 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

“Sono Marte una persona transgender non binaria che sta seguendo un percorso di affermazione di genere, uso il pronome maschile. Sono afab“. Marte è un attivista di Non una di meno transterritoriale Marche. Qualche giorno fa ha rilasciato un’intervista ad un’importante testata italiana per parlare quello che lui stesso definisce “un argomento tabù: la gestazione“. Non quella femminile, portata avanti da una donna (o da una persona che si definisce tale). Ma quella delle persone transgender.

Danny Wakefield, uno dei molti papà cavallucci, durante il parto del proprio figlio. L’uomo ha condiviso con i suoi follower i momenti più importanti, pubblicando foto e video dal suo profilo Instagram, che conta più di 35 mila follower

Forse vi sarà capitato di vedere, sui social soprattutto, le foto di Danny Wakefield o di Bennett Kaspar-Williams, due “simboli” di coloro che vengono definiti “I papà cavallucci, o Seahorse dad“. Ma cosa significa? Si tratta di un fenomeno poco conosciuto, specie nel nostro Paese, sebbene siano una realtà largamente diffusa in particolare nei paesi anglosassoni e oltreoceano, come dimostrano le due testimonianze citate. Si tratta di persone transgender –female to male– che hanno iniziato il percorso di transizione ma che scelgono anche di portare avanti la gravidanza e dare alla luce un figlio attraverso il proprio corpo. Il nome è un riferimento alla specie animale nella quale è il maschio a portare le uova depositate dalla femmina nella sua tasca fino alla loro nascita.

“Dietro a questo tipo di gravidanza – spiega Marte – non si nasconde nessun grande segreto“. Le persone transgender non binarie, che scelgono di ‘mantenere’ gli organi sessuali e riproduttivi femminili, possono avere una gravidanza grazie alla ‘crioconservazione’ dei gameti che poi vengono rimpiantati. Durante la gravidanza devono sospendere per alcuni mesi, a seconda dei casi, la terapia ormonale.
Nel nostro Paese oltre al fatto che non esiste alcun censimento ufficiale del numero di persone transgender che fanno questa scelta, per i “papà cavalluccio marino” la strada è piena di ostacoli da affrontare. Non soltanto clinici, ma soprattutto culturali. “Qui il personale sanitario non è formato. Avere davanti a sé una persona al maschile con un utero ha ancora un impatto enorme in Italia, anche in ambito sanitario. Per questo spesso ci si affida a endocrinologi per essere indirizzati verso strutture sanitarie pubbliche che abbiano un approccio ‘friendly’“, spiega Marte.
E dopo il parto gli ostacoli diventano anche giuridici. Solo la legge Cirinnà garantisce che la persona partoriente e autogestrice venga riconosciuta genitore o padre, ma “se si è in una relazione di coppia bisogna vedere se il riconoscimento viene esteso anche all’altra persona“. Insomma la decisione delle persone transgender di portare avanti la gravidanza comporta tutta una serie di problematiche collaterali, non ultima la disapprovazione o il giudizio di chi non condivide la loro scelta.
È ancora Marte a raccontare, dal profilo Instagram di Non una di meno transterritoriale Marche, che “nel giro di una sola ora sotto l’articolo si sono visti 1236 commenti carichi di transfobia e odio verso le persone T*. […] è solo la punta dell’iceberg. Chi si espone in prima persona non dovrebbe ricevere una vagonata di odio. Siamo persone e come tali dobbiamo essere riconosciutə e rispettate”.
Per chi volesse approfondire l’argomento, uno sguardo sincero sulla genitorialità transgender raccontata da chi l’ha vissuta arriva da “Seahorse: The Dad Who Gave Birth”. Si tratta di un documentario che narra la vicenda di Freddy McConnell, un giornalista gay transgender che ha lavorato al The Guardian e ha deciso di portare avanti una gravidanza e dare alla luce un figlio. Una persona riservata e poco incline ad esporsi agli occhi indiscreti del pubblico, che ha sentito la responsabilità di farlo per far conoscere e normalizzare la storia e le vite delle persone trans.

 

Potrebbe interessarti anche

L'attrice Andie MacDowell. 64 anni
Lifestyle

Andie MacDowell: “Voglio essere vecchia, basta rincorrere la giovinezza”

30 Marzo 2023
Orlando Bloom in Ucraina per l'Unicef (Instagram)
Lifestyle

Ucraina, Orlando Bloom da Zelensky per l’Unicef

27 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
"Sono Marte una persona transgender non binaria che sta seguendo un percorso di affermazione di genere, uso il pronome maschile. Sono afab". Marte è un attivista di Non una di meno transterritoriale Marche. Qualche giorno fa ha rilasciato un'intervista ad un'importante testata italiana per parlare quello che lui stesso definisce "un argomento tabù: la gestazione". Non quella femminile, portata avanti da una donna (o da una persona che si definisce tale). Ma quella delle persone transgender.
Danny Wakefield, uno dei molti papà cavallucci, durante il parto del proprio figlio. L'uomo ha condiviso con i suoi follower i momenti più importanti, pubblicando foto e video dal suo profilo Instagram, che conta più di 35 mila follower
Forse vi sarà capitato di vedere, sui social soprattutto, le foto di Danny Wakefield o di Bennett Kaspar-Williams, due "simboli" di coloro che vengono definiti "I papà cavallucci, o Seahorse dad". Ma cosa significa? Si tratta di un fenomeno poco conosciuto, specie nel nostro Paese, sebbene siano una realtà largamente diffusa in particolare nei paesi anglosassoni e oltreoceano, come dimostrano le due testimonianze citate. Si tratta di persone transgender –female to male– che hanno iniziato il percorso di transizione ma che scelgono anche di portare avanti la gravidanza e dare alla luce un figlio attraverso il proprio corpo. Il nome è un riferimento alla specie animale nella quale è il maschio a portare le uova depositate dalla femmina nella sua tasca fino alla loro nascita.
"Dietro a questo tipo di gravidanza - spiega Marte - non si nasconde nessun grande segreto". Le persone transgender non binarie, che scelgono di 'mantenere' gli organi sessuali e riproduttivi femminili, possono avere una gravidanza grazie alla 'crioconservazione' dei gameti che poi vengono rimpiantati. Durante la gravidanza devono sospendere per alcuni mesi, a seconda dei casi, la terapia ormonale.
Nel nostro Paese oltre al fatto che non esiste alcun censimento ufficiale del numero di persone transgender che fanno questa scelta, per i "papà cavalluccio marino" la strada è piena di ostacoli da affrontare. Non soltanto clinici, ma soprattutto culturali. "Qui il personale sanitario non è formato. Avere davanti a sé una persona al maschile con un utero ha ancora un impatto enorme in Italia, anche in ambito sanitario. Per questo spesso ci si affida a endocrinologi per essere indirizzati verso strutture sanitarie pubbliche che abbiano un approccio 'friendly'", spiega Marte.
E dopo il parto gli ostacoli diventano anche giuridici. Solo la legge Cirinnà garantisce che la persona partoriente e autogestrice venga riconosciuta genitore o padre, ma "se si è in una relazione di coppia bisogna vedere se il riconoscimento viene esteso anche all'altra persona". Insomma la decisione delle persone transgender di portare avanti la gravidanza comporta tutta una serie di problematiche collaterali, non ultima la disapprovazione o il giudizio di chi non condivide la loro scelta.
È ancora Marte a raccontare, dal profilo Instagram di Non una di meno transterritoriale Marche, che "nel giro di una sola ora sotto l'articolo si sono visti 1236 commenti carichi di transfobia e odio verso le persone T*. [...] è solo la punta dell'iceberg. Chi si espone in prima persona non dovrebbe ricevere una vagonata di odio. Siamo persone e come tali dobbiamo essere riconosciutə e rispettate".
Per chi volesse approfondire l'argomento, uno sguardo sincero sulla genitorialità transgender raccontata da chi l’ha vissuta arriva da "Seahorse: The Dad Who Gave Birth". Si tratta di un documentario che narra la vicenda di Freddy McConnell, un giornalista gay transgender che ha lavorato al The Guardian e ha deciso di portare avanti una gravidanza e dare alla luce un figlio. Una persona riservata e poco incline ad esporsi agli occhi indiscreti del pubblico, che ha sentito la responsabilità di farlo per far conoscere e normalizzare la storia e le vite delle persone trans.
 
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto