Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Guide islamiche a scuola di cittadinanza democratica e cultura italiana, nel segno dell’integrazione

Guide islamiche a scuola di cittadinanza democratica e cultura italiana, nel segno dell’integrazione

Dal 28 maggio prenderà il via la seconda edizione del progetto formativo "Formare per conoscere, conoscere per convivere" promosso dall'Istituto Sangalli

Camilla Prato
26 Maggio 2021
guide islamiche integrazione

Guide islamiche a scuola di cittadinanza democratica

Share on FacebookShare on Twitter
guide islamiche integrazione
Guide islamiche a scuola di cittadinanza democratica

Un corso di formazione per le guide religiose delle comunità islamiche, ovvero gli imam, e per le murshidat, cioè le donne chiamate a insegnare e predicare. Obiettivo: “Rafforzare valori, conoscenze e consapevolezze essenziali e indispensabili all’esercizio di una cittadinanza democratica nel nostro Paese”, si legge nella nota dell’ente promotore.

Si intitola “Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza” e prenderà il via venerdì 28 maggio nella suggestiva Sala del Gonfalone, a Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana. Il progetto formativo è stato promosso per il secondo anno consecutivo dall’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose. Il corso coinvolgerà dieci ‘alunni’ d’eccezione, donne e uomini selezionati grazie all’Unione delle Comunità islamiche d’Italia (Ucoii) provenienti dalla Toscana e da altre regioni del Centro-Nord. I corsisti selezionati potranno usufruire a borse di studio finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Sei venerdì e sabato consecutivi (dal 28 maggio al 3 luglio) a lezione su temi giuridici, sociali, storici, culturali, religiosi, artistici e di comunicazione pubblica. Non mancherà l’analisi dell’attualità, con dibattiti sui diritti delle donne musulmane tra pregiudizi, discriminazioni e stereotipi, le difficoltà delle sepolture dei musulmani durante il Covid e poi la recente firma del protocollo di intesa per l’accesso delle guide spirituali, sia uomini che donne, nelle carceri italiane. All’avvio ufficiale del corso prenderanno la parola le autorità politiche della Regione e Yassine Lafram, presidente dell’Ucoii. Protagonista della prima giornata la fumettista Takoua Ben Mohamed, testimonial del progetto europeo contro l’islamofobia.

Oltre alle guide spirituali anche dieci insegnanti delle scuole toscane parteciperanno alle lezioni, valide per l’aggiornamento continuo professionale su temi come religione, cittadinanza, sociologia e arte italiana. “Solo conoscenza e formazione possono contribuire al miglioramento della realtà sociale e della convivenza civile, specialmente nella fase di emergenza sanitaria che stiamo faticosamente superando e riguardo alla quale occorre fare molta attenzione – spiega Massimo Giannini, direttore scientifico dell’Istituto Sangalli di Firenze e responsabile del progetto formativo –. L’integrazione delle comunità religiose è oggi una priorità soprattutto quando la convivenza deve fare i conti con problematiche delicate e dirette espressioni della vita reale. In questo senso il nostro corso rappresenta un’esperienza straordinariamente innovativa sulla scena italiana e internazionale, che speriamo faccia da pilota per ulteriori iniziative in sinergia fra soggetti ed enti privati e pubblici nel segno dell’allargamento dei diritti e delle libertà, nonché del rispetto delle diversità culturali e religiose“.

Potrebbe interessarti anche

Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023
Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022
Attualità

Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
guide islamiche integrazione
Guide islamiche a scuola di cittadinanza democratica
Un corso di formazione per le guide religiose delle comunità islamiche, ovvero gli imam, e per le murshidat, cioè le donne chiamate a insegnare e predicare. Obiettivo: “Rafforzare valori, conoscenze e consapevolezze essenziali e indispensabili all’esercizio di una cittadinanza democratica nel nostro Paese”, si legge nella nota dell'ente promotore. Si intitola "Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza" e prenderà il via venerdì 28 maggio nella suggestiva Sala del Gonfalone, a Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana. Il progetto formativo è stato promosso per il secondo anno consecutivo dall’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose. Il corso coinvolgerà dieci 'alunni' d'eccezione, donne e uomini selezionati grazie all'Unione delle Comunità islamiche d’Italia (Ucoii) provenienti dalla Toscana e da altre regioni del Centro-Nord. I corsisti selezionati potranno usufruire a borse di studio finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Sei venerdì e sabato consecutivi (dal 28 maggio al 3 luglio) a lezione su temi giuridici, sociali, storici, culturali, religiosi, artistici e di comunicazione pubblica. Non mancherà l'analisi dell'attualità, con dibattiti sui diritti delle donne musulmane tra pregiudizi, discriminazioni e stereotipi, le difficoltà delle sepolture dei musulmani durante il Covid e poi la recente firma del protocollo di intesa per l’accesso delle guide spirituali, sia uomini che donne, nelle carceri italiane. All’avvio ufficiale del corso prenderanno la parola le autorità politiche della Regione e Yassine Lafram, presidente dell’Ucoii. Protagonista della prima giornata la fumettista Takoua Ben Mohamed, testimonial del progetto europeo contro l’islamofobia. Oltre alle guide spirituali anche dieci insegnanti delle scuole toscane parteciperanno alle lezioni, valide per l’aggiornamento continuo professionale su temi come religione, cittadinanza, sociologia e arte italiana. "Solo conoscenza e formazione possono contribuire al miglioramento della realtà sociale e della convivenza civile, specialmente nella fase di emergenza sanitaria che stiamo faticosamente superando e riguardo alla quale occorre fare molta attenzione – spiega Massimo Giannini, direttore scientifico dell’Istituto Sangalli di Firenze e responsabile del progetto formativo –. L’integrazione delle comunità religiose è oggi una priorità soprattutto quando la convivenza deve fare i conti con problematiche delicate e dirette espressioni della vita reale. In questo senso il nostro corso rappresenta un'esperienza straordinariamente innovativa sulla scena italiana e internazionale, che speriamo faccia da pilota per ulteriori iniziative in sinergia fra soggetti ed enti privati e pubblici nel segno dell’allargamento dei diritti e delle libertà, nonché del rispetto delle diversità culturali e religiose".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto