
WhatsApp Image 2021-04-22 at 22.39.25
Vengono da ogni parte del mondo, anche dalle zone più remote, e combattono contro l'inquinamento, la povertà, lo sfruttamento delle risorse del pianeta, la diseguaglianza e per la protezione delle specie animali più indifese. Sono le 'Green Girls', «ragazze guerriere» che hanno costruito una rete green e internazionale che si muove sul web e nelle piazze di tutto il mondo, con un unico obiettivo: salvare la Terra.
A raccontarci la loro storia è Christiana Ruggeri, giornalista del Tg2 e scrittrice, nel libro 'Green Girls - Storie vere di ragazze dalla parte del Pianeta", con le colorate illustrazioni di Susanna Rumiz, pubblicato da Giunti per la Giornata della Terra che si è celebrata il 22 aprile. Destinato alle ragazze e ai ragazzi dai 10 anni, ma prezioso per tutti, il libro è una prima mappatura delle piccole attiviste del clima nei 5 continenti, prima e dopo Greta Thunberg. Diversissime tra loro, per estrazione sociale, provenienza, razza, religione, sono 32, tra bambine e adolescenti, unite da un' inossidabile volontà di salvare anche un piccolo pezzo del pianeta, puntando all'obbiettivo di salvarlo tutto, che in meno di due anni sono diventate ambasciatrici di associazioni, hanno vinto premi internazionali, sono relatrici a summit mondiali e hanno conquistato le copertine di magazine e tv.
E c'è anche Miriam Martinelli, che ha iniziato a interessarsi alla questione climatica a 6 anni e non ha mai smesso di dedicarsi a questa battaglia. In Nuova Zelanda c'è la «maori bianca» India Logan Riley che si batte per il suo popolo e contro le inondazioni sempre più frequenti. In Olanda Lilly Plat che a 9 anni ha dichiarato guerra alla plastica, grazie al nonno Jim che le ha spiegato quanto sia pericoloso abbandonarla nell'ambiente. E poi l'indiana Licypriya Kangujam che a 9 anni ha ricevuto, l'8 marzo 2021, l'International Womans Day Award dalla Delhi Commission for Women per aver ideato un provocatorio contenitore di aria pulita, da portare come zainetto.

La giornalista del Tg2 e autrice del libro Christiana Ruggeri
Alice, 10 anni, raccoglie rifiuti e coltiva semi
Tra le più giovani attiviste italiane, Alice Imbastari che ha cominciato a partecipare ai Fridays For Future a 10 anni, impegnata a coinvolgere più persone possibili nella sua raccolta quotidiana di rifiuti e che durante il lockdown ha lanciato un suo canale YouTube per incitare i ragazzi a piantare semi. E oggi, che ha 11 anni, dice all'Ansa: «Si deve sempre proteggere la Terra, in qualunque condizione, a tutte le età. Ci dicono che siamo troppo piccole, io dico che siete troppo grandi per non aver ancora fatto qualcosa o per non aver capito quanto avete inquinato il nostro pianeta».