Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Beyoncé accusata di discriminazione nei confronti delle persone disabili. E lei cambia il testo della canzone

Beyoncé accusata di discriminazione nei confronti delle persone disabili. E lei cambia il testo della canzone

La cantautrice torna con il nuovo album "Renaissance" che però finisce al centro delle polemiche. Anche Monica Lewinsky dice la sua

Barbara Berti
4 Agosto 2022
La pop star Beyoncé (Instagram)

La pop star Beyoncé (Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

Beyoncé è tornata alla grande, ma non mancano le polemiche. Il nuovo lavoro della regina del pop, dal titolo “Renaissance” (uscito il 29 luglio a sei anni da “Lemonade”), sta volando su Spotify: è l’album di un’artista donna più ascoltato in un solo giorno nel 2022 sulla piattaforma. Un successo costellato, però, da accuse e problemi vari.

Queen B. è stata accusata di abilismo, ossia di discriminazione nei confronti delle persone disabili. Colpa di una canzone contenuta nel disco, “Heated“. Nello specifico colpa di una parola, “spaz” (derivata da “spastic”), che è stata appunto considerata offensiva da alcuni gruppi di attivisti per l’uguaglianza. “Un termine che suona come uno schiaffo” ha dichiarato alla BBC la scrittrice e avvocatessa Hannah Diviney, molto impegnata sul tema. “È frustrante essere chiamati nuovamente ad affrontare la questione dopo la recente e significativa assunzione di responsabilità da parte di Lizzo” ha aggiunto, riferendosi al fatto che all’inizio di giugno la cantante statunitense era finita nella bufera proprio per aver usato “spaz” in una nuova traccia, “Grrrls”. Lizzo era subito corsa ai ripari cambiando il testo. Stessa cosa ha fatto la cantautrice vincitrice di 28 Grammy Awards. “La parola non è stata usata per fare del male” ha affermato il portavoce di Beyoncé alla BBC, annunciando che “sarà sostituita nel pezzo”. E, così è stato ha fatto: la parola offensiva che viene spesso usato per denigrare le persone con paralisi cerebrale spastica, cioè “spaz” (per l’esattezza “spazz on that ass”), che nella lingua parlata significa “scatenarsi“, ma è anche l’abbreviazione di “spastico”, è stata sostituita e ora l’artista canta “blast“.

La cantautrice Beyoncé (Instagram)
La cantautrice Beyoncé (Instagram)

Altra accusa. La cantante statunitense Kelis, attraverso il proprio account Instagram, ha espresso il suo disappunto per non essere stata coinvolta nella realizzazione del brano “Energy” il quale contiene delle interpolazioni tratte dal suo singolo “Milkshake” del 2003, scritto da Pharrell Williams e Chad Hugo. Anche in questo caso moglie la rapper Jay-Z è corsa ai ripari e il passaggio ‘incriminato’ è già scomparso.

Beyoncé ha appena pubblicato il nuovo album "Renaissance" (Instagram)
Beyoncé ha appena pubblicato il nuovo album “Renaissance” (Instagram)

Altra bordata è arrivata da Diane Warren, la più importante delle autrici americane, candidata a ben 13 premi Oscar per la categoria Miglior canzone a cui, il prossimo anno, sarà consegnato un Oscar alla carriera. In un tweet si è domandata: “Come è possibile che ci siano 24 autori per una sola canzone?”. Il riferimento, non esplicitato da Warren, è al brano “Alien Superstar”, in cui sono accreditati 24 differenti autori. Il cinguettio della Warren ha acceso gli animi dei fan di Beyoncé. A risponderle ci ha pensato The-Dream, uno dei più importanti producer americani del momento, nonché produttore coinvolto in “Renaissance”. “Intendi come mai la black music ha così tanti autori? È tutto iniziato quando non potevamo permetterci le attrezzature necessarie per far musica, è così abbiamo iniziato a campionare, trasformando questa tecnica in una forma d’arte, una parte fondante della cultura hip hop in America” ha scritto su Twitter e la Warren si è limitata a far sapere che non voleva mancare di rispetto all’artista, era solo curiosa.

You mean how’s does our (Black) culture have so many writers, well it started because we couldn’t afford certain things starting out,so we started sampling and it became an Artform, a major part of the Black Culture (hip hop) in America.Had that era not happen who knows. U good?

— MUSIC ICON THE-DREAM (@TheKingDream) August 1, 2022

Nelle ultime ore, poi, anche Monica Lewinsky, la stagista dell’ex presidente Usa Bill Clinton), ha avanzato una sua richiesta a Queen B, ovvero che prenda in considerazione la possibilità di modificare un testo nella sua canzone del 2013 “Partition“, che fa riferimento alla sua relazione con il presidente Clinton. La Lewinsly, dopo aver appreso il cambio di testo in “Heated”, Lewinsky ha twittato: “Uhmm, già che ci siamo… #Partition”.

Potrebbe interessarti anche

Andrea Carpenzano
Spettacolo

Andrea Carpenzano, il coraggio e la libertà di interpretare: da tossico a trans, il prossimo passo sarà il Santo

8 Agosto 2022
Simone Pillon
Politica

Il senatore Pillon ci ricasca: la storia di una statua diventa motivo per attaccare i diritti LGBT+

19 Luglio 2022
Mohammad Naderi
Attualità

La storia del medico afghano Mohammed Naderi: “In Italia c’è salvezza, in Afghanistan una condanna”

2 Agosto 2022

Instagram

  • Spesso si dice che un consiglio non richiesto nasconda una critica velata, ed è così che in molti hanno interpretato la guida per "organizzare un viaggio con un neonato" di Italo. In particolare, ha fatto discutere il capitolo "porta con te l
  • “I nostri animali rischiano una fine orribile.”

La scure del Tar del Lazio ha infranto le speranze della “Sfattoria degli Ultimi”, centoncinquanta tra maiali e cinghiali rischiano di morire. 

L’8 agosto l’Asl 1 ha notificato alla Sfattoria la decisione di abbattimento degli animali perché si trovano nella cosiddetta "zona rossa"(ovvero zona infetta in relazione alla peste suina africana) che comprende tutto il territorio romano. L’associazione ha contestato la decisione, sostenendo che essendo animali Dpa (ovvero non destinato alla produzione di alimenti) e quindi da affezione, non possono essere abbattuti secondo legge. Il Tar però “ha rigettato la richiesta di sospensiva urgente e per questo l’ordinanza di abbattimento può diventare esecutiva”. 

Anche il commissario nominato per l’emergenza, Angelo Ferrari, ha ritenuto non accoglibile la richiesta di non procedere all’abbattimento dei suini in questione perché, secondo quanto riferito dall’Asl, le strutture che ospitano gli animali sono state occupate abusivamente e gli animali non sono tracciati e non ci sono certificazioni di provenienza. Accuse respinte al mittente dalla Sfattoria.

Numerosi gli appelli a sostegno della Sfattoria a cominciare dalla petizione su change.org. Ma anche quelle di altre associazioni come Enpa, Leidaa, Lndc e Oipa che annunciano una dura battaglia legale con l’intenzione di trasformare la richiesta di sospensiva in ricorso ordinario. E gli appelli di supporto misti allo sdegno si sono diffusi anche via social dove centinaia di utenti hanno “urlano" contro la decisione dell’azienda sanitaria. 

#lucenews #lucelanazione #sfattoriadegliultimi #salviamoglianimali #protezioneanimali
  • Buone notizie per i neogenitori. Scattano da oggi, 13 agosto, le nuove regole sui congedi parentali previste dal decreto 105/2022. 🔻

La novità più importante è l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni al 100% della retribuzione (in precedenza erano solo 5), che sostituisce il congedo obbligatorio del padre e il congedo facoltativo del padre. 

Tale congedo sarà accessibile dal padre lavoratore dipendente tra i due mesi precedenti e i cinque successivi alla nascita, anche in caso di morte perinatale del bambino. I giorni di congedo possono essere sovrapposti anche a quelli della madre lavoratrice (pari a 5 mesi) e, in caso di parto gemellare, la durata del congedo è aumentata a 20 giorni lavorativi.

Oltre a questi 10 giorni obbligatori e completamente pagati, entrambi i genitori con figli di età inferiore ai 12 anni avranno diritto a un ulteriorecongedo facoltativo della durata di tre mesi con un’indennità del 30% dello stipendio. Tale congedo non è trasferibile da un genitore all’altro. I genitori hanno anche diritto, in alternativa tra loro, ad un ulteriore periodo di congedo della durata complessiva di tre mesi, per i quali spetta sempre un’indennità del 30% della retribuzione. 

Al genitore solo, sono riconosciuti 11 mesi continuativi o frazionati, di congedo parentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) indennizzabili al 30% della retribuzione.

I limiti massimi restano invariati per entrambi i genitori: 6 mesi per la madre e 6 per il padre (elevabili a 7 mesi nel caso in cui si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio. 

Di Nicolò Guelfi ✍

#lucenews #lucelanazione #congedoparentale #maternitàepaternitàaconfronto #genitorifigli
  • Un episodio orribile quello accaduto a Salerno dove due donne lesbiche sono state accoltellate dal padre di una di loro. Le due giovani hanno deciso di denunciare il fatto ai carabinieri e la vicenda è stata resa nota dal consigliere regionale campano di Europa Verde Francesco Borrelli, che ha parlato di “storia folle e agghiacciante”.

La vicenda è iniziata quando le due ragazze, Francesca e Immacolata, la prima 39enne di Crotone e la seconda 23enne della provincia di Napoli, sono arrivate a Salerno per lavorare; nel capoluogo campano sono state ospitate a casa di una parente di Immacolata, il teatro dell’aggressione. 

“Mio padre ci ha detto ‘Voglio fare 30 anni di carcere: volete morire insieme? È arrivato il momento’ e poi ci ha colpito. Mia madre ha assistito all’aggressione e non ha fermato mio padre, anzi ha provato a bloccarci mentre scappavamo”, ha raccontato la più giovane. 

“Entrambe abbiamo riportato qualche ferita, ma siamo riuscite a scappare. Fino alle 5 del mattino però mio padre ci ha inseguite e minacciate. Abbiamo chiamato il 112 e i carabinieri sono intervenuti accompagnandoci nel nostro domicilio di Salerno per fare le valigie e tornare poi a Crotone in sicurezza. Lui a oggi nega tutto, ma abbiamo le prove di quello che ha fatto”, ha raccontato Immacolata.

Le due ragazze sono quindi tornate in Calabria e si sono anche recate al Pronto Soccorso dell’ospedale di Crotone per farsi medicare, sul corpo avevano numerose escoriazioni e ferite lievi di arma da taglio. 

#lucenews #lucelanazione #lgbtqitalia #aggressioneomofoba #salerno
Beyoncé è tornata alla grande, ma non mancano le polemiche. Il nuovo lavoro della regina del pop, dal titolo "Renaissance" (uscito il 29 luglio a sei anni da "Lemonade"), sta volando su Spotify: è l'album di un'artista donna più ascoltato in un solo giorno nel 2022 sulla piattaforma. Un successo costellato, però, da accuse e problemi vari. Queen B. è stata accusata di abilismo, ossia di discriminazione nei confronti delle persone disabili. Colpa di una canzone contenuta nel disco, "Heated". Nello specifico colpa di una parola, "spaz" (derivata da "spastic"), che è stata appunto considerata offensiva da alcuni gruppi di attivisti per l’uguaglianza. "Un termine che suona come uno schiaffo" ha dichiarato alla BBC la scrittrice e avvocatessa Hannah Diviney, molto impegnata sul tema. "È frustrante essere chiamati nuovamente ad affrontare la questione dopo la recente e significativa assunzione di responsabilità da parte di Lizzo" ha aggiunto, riferendosi al fatto che all’inizio di giugno la cantante statunitense era finita nella bufera proprio per aver usato "spaz" in una nuova traccia, "Grrrls". Lizzo era subito corsa ai ripari cambiando il testo. Stessa cosa ha fatto la cantautrice vincitrice di 28 Grammy Awards. "La parola non è stata usata per fare del male" ha affermato il portavoce di Beyoncé alla BBC, annunciando che "sarà sostituita nel pezzo". E, così è stato ha fatto: la parola offensiva che viene spesso usato per denigrare le persone con paralisi cerebrale spastica, cioè "spaz" (per l'esattezza "spazz on that ass"), che nella lingua parlata significa "scatenarsi", ma è anche l’abbreviazione di "spastico", è stata sostituita e ora l'artista canta "blast".
La cantautrice Beyoncé (Instagram)
La cantautrice Beyoncé (Instagram)
Altra accusa. La cantante statunitense Kelis, attraverso il proprio account Instagram, ha espresso il suo disappunto per non essere stata coinvolta nella realizzazione del brano "Energy" il quale contiene delle interpolazioni tratte dal suo singolo "Milkshake" del 2003, scritto da Pharrell Williams e Chad Hugo. Anche in questo caso moglie la rapper Jay-Z è corsa ai ripari e il passaggio 'incriminato' è già scomparso.
Beyoncé ha appena pubblicato il nuovo album "Renaissance" (Instagram)
Beyoncé ha appena pubblicato il nuovo album "Renaissance" (Instagram)
Altra bordata è arrivata da Diane Warren, la più importante delle autrici americane, candidata a ben 13 premi Oscar per la categoria Miglior canzone a cui, il prossimo anno, sarà consegnato un Oscar alla carriera. In un tweet si è domandata: "Come è possibile che ci siano 24 autori per una sola canzone?". Il riferimento, non esplicitato da Warren, è al brano "Alien Superstar", in cui sono accreditati 24 differenti autori. Il cinguettio della Warren ha acceso gli animi dei fan di Beyoncé. A risponderle ci ha pensato The-Dream, uno dei più importanti producer americani del momento, nonché produttore coinvolto in "Renaissance". "Intendi come mai la black music ha così tanti autori? È tutto iniziato quando non potevamo permetterci le attrezzature necessarie per far musica, è così abbiamo iniziato a campionare, trasformando questa tecnica in una forma d’arte, una parte fondante della cultura hip hop in America" ha scritto su Twitter e la Warren si è limitata a far sapere che non voleva mancare di rispetto all'artista, era solo curiosa. https://twitter.com/TheKingDream/status/1554200296057962496?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1554200296057962496%7Ctwgr%5E93e5fdb6681a81b63db0b611ec14a526c5631727%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Fspettacoli%2Fmusica%2F2022%2F08%2F03%2Fnews%2Fbeyonce_nuovo_disco_renaissance_fra_polemiche_e_guai-360244225%2F Nelle ultime ore, poi, anche Monica Lewinsky, la stagista dell'ex presidente Usa Bill Clinton), ha avanzato una sua richiesta a Queen B, ovvero che prenda in considerazione la possibilità di modificare un testo nella sua canzone del 2013 "Partition", che fa riferimento alla sua relazione con il presidente Clinton. La Lewinsly, dopo aver appreso il cambio di testo in "Heated", Lewinsky ha twittato: "Uhmm, già che ci siamo... #Partition".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto