Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Dopo il nuoto, anche il rugby dice no alle donne transgender: “Vantaggi sproporzionati”

Dopo il nuoto, anche il rugby dice no alle donne transgender: “Vantaggi sproporzionati”

La International Rugby League ha vietato alle atlete trans* di giocare nella lega internazionale di rugby femminile: "Necessarie consultazioni e ricerche prima che la politica di inclusione possa essere finalizzata"

Remy Morandi
22 Giugno 2022
Dopo il nuoto anche il rugby dice no alle donne transgender (Foto Ansa)

Dopo il nuoto anche il rugby dice no alle donne transgender (Foto Ansa)

Share on FacebookShare on Twitter

Ci risiamo. Dopo lo stop nel nuoto, anche il mondo del rugby dice no alle donne transgender, in quanto queste atlete avrebbero “vantaggi sproporzionati rispetto agli altri”. Lo si evince dal comunicato diffuso dall’International Rugby League (IRL) con il quale è stato vietato alle donne transgender di giocare nella lega internazionale di rugby femminile. Un nuovo stop, dopo che lunedì scorso la Federazione internazionale di nuoto (Fina) ha imposto il divieto alle atlete trans* di competere in eventi di nuoto femminile d’élite.

La International Rugby League, nel comunicato, ha sottolineato che sono necessarie ulteriori consultazioni e ricerche prima che la politica di inclusione possa essere finalizzata. Ma nel frattempo, la decisione della IRL si traduce in un pesante momento d’arresto per le atlete transgender che quest’anno dunque non potranno prendere parte alla Coppa del Mondo di rugby femminile.

“L’IRL – si legge nel comunicato – sta continuando a lavorare per rivedere e aggiornare le regole sulla partecipazione di atlete transgender nella lega internazionale di rugby femminile e cercherà di utilizzare l’imminente Coppa del Mondo per aiutare a sviluppare una politica di inclusione globale”. In sostanza, la Lega ha intenzione di raccogliere informazioni e opinioni dalle otto squadre che si sfideranno al torneo di novembre in Inghilterra per realizzare una politica di inclusione delle donne transgender.

IGR INTERNATIONAL GAY RUGBY: RESPONSE TO INTERNATIONAL RUGBY LEAGUE’S BAN ON TRANSGENDER PLAYERS#igrugby #rugbyforall pic.twitter.com/Nmkfrmuj3m

— IGR International Gay Rugby (@IGRugby) June 21, 2022

“Fino al completamento delle ricerche per consentire all’IRL di attuare una politica formale di inclusione transgender, le giocatrici trans* (nel comunicato vengono chiamate “male-to-female transwomen players“, ossia “atleti uomini che sono diventati donne”, ndr) non possono giocare nelle partite della lega internazionazionale di rugby“.

“Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) – si legge ancora nel comunicato dell’IRL – ha concluso che è compito di ogni sport e del suo organo di governo determinare in che modo un atleta può essere in vantaggio sproporzionato rispetto agli altri, tenendo conto della diversa natura di ogni sport”.

“Per evitare inutili rischi per il benessere, legali e reputazionali per le competizioni internazionali di rugby e per coloro che vi gareggiano, l’IRL ritiene che sia necessario consultare ulteriormente e completare ulteriori ricerche prima di finalizzare la propria politica”. “L’IRL – si legge ancora nel comunicato – continuerà a lavorare per sviluppare una serie di criteri, basati sulle migliori prove possibili, per bilanciare equamente il diritto dell’individuo a giocare con la sicurezza di tutti i partecipanti. Per aiutare a raggiungere questo obiettivo, l’IRL cercherà di lavorare con le otto finaliste della Coppa del Mondo di rugby femminile 2021 per ottenere dati per creare una futura politica di inclusione delle donne trans* nel 2023 che tenga conto delle caratteristiche uniche della rugby league”.

Potrebbe interessarti anche

Grafico sugli strati terrestri (Ansa)
Scienze e culture

Sos Terra: e se smettesse di girare? I ricercatori: “Il suo nucleo si è appena fermato (forse)”

31 Gennaio 2023
Il Piccolo Principe del Teatro Umbro dei Burattini
Spettacolo

Il Piccolo Principe contro il bullismo. Uno spettacolo per l’inclusione sociale

4 Febbraio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Ci risiamo. Dopo lo stop nel nuoto, anche il mondo del rugby dice no alle donne transgender, in quanto queste atlete avrebbero "vantaggi sproporzionati rispetto agli altri". Lo si evince dal comunicato diffuso dall'International Rugby League (IRL) con il quale è stato vietato alle donne transgender di giocare nella lega internazionale di rugby femminile. Un nuovo stop, dopo che lunedì scorso la Federazione internazionale di nuoto (Fina) ha imposto il divieto alle atlete trans* di competere in eventi di nuoto femminile d'élite. La International Rugby League, nel comunicato, ha sottolineato che sono necessarie ulteriori consultazioni e ricerche prima che la politica di inclusione possa essere finalizzata. Ma nel frattempo, la decisione della IRL si traduce in un pesante momento d'arresto per le atlete transgender che quest'anno dunque non potranno prendere parte alla Coppa del Mondo di rugby femminile. "L'IRL - si legge nel comunicato - sta continuando a lavorare per rivedere e aggiornare le regole sulla partecipazione di atlete transgender nella lega internazionale di rugby femminile e cercherà di utilizzare l'imminente Coppa del Mondo per aiutare a sviluppare una politica di inclusione globale". In sostanza, la Lega ha intenzione di raccogliere informazioni e opinioni dalle otto squadre che si sfideranno al torneo di novembre in Inghilterra per realizzare una politica di inclusione delle donne transgender.

IGR INTERNATIONAL GAY RUGBY: RESPONSE TO INTERNATIONAL RUGBY LEAGUE'S BAN ON TRANSGENDER PLAYERS#igrugby #rugbyforall pic.twitter.com/Nmkfrmuj3m

— IGR International Gay Rugby (@IGRugby) June 21, 2022
"Fino al completamento delle ricerche per consentire all'IRL di attuare una politica formale di inclusione transgender, le giocatrici trans* (nel comunicato vengono chiamate "male-to-female transwomen players", ossia "atleti uomini che sono diventati donne", ndr) non possono giocare nelle partite della lega internazionazionale di rugby". "Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) - si legge ancora nel comunicato dell'IRL - ha concluso che è compito di ogni sport e del suo organo di governo determinare in che modo un atleta può essere in vantaggio sproporzionato rispetto agli altri, tenendo conto della diversa natura di ogni sport". "Per evitare inutili rischi per il benessere, legali e reputazionali per le competizioni internazionali di rugby e per coloro che vi gareggiano, l'IRL ritiene che sia necessario consultare ulteriormente e completare ulteriori ricerche prima di finalizzare la propria politica". "L'IRL - si legge ancora nel comunicato - continuerà a lavorare per sviluppare una serie di criteri, basati sulle migliori prove possibili, per bilanciare equamente il diritto dell'individuo a giocare con la sicurezza di tutti i partecipanti. Per aiutare a raggiungere questo obiettivo, l'IRL cercherà di lavorare con le otto finaliste della Coppa del Mondo di rugby femminile 2021 per ottenere dati per creare una futura politica di inclusione delle donne trans* nel 2023 che tenga conto delle caratteristiche uniche della rugby league".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto