Maria Falcone: “Ragazzi, la mafia è ancora un grosso problema”

Trentadue anni fa la Strage di Capaci, che costò la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e a tre poliziotti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La sorella del giudice: “Non posso credere che lo Stato abbia tramato contro di lui”

23 maggio 2024
Maria Falcone, 'ministero sposti data concorso presidi'

Maria Falcone, 'ministero sposti data concorso presidi'

“Sono trascorsi 32 anni ma è come se fosse ieri”. Era il 23 maggio 1992. Erano giorni roventi in Sicilia, e non in termini di meteo. Giovanni Falcone sapeva da tempo di essere nel mirino della mafia, di essere un bersaglio mobile o – per dirla come in quei tempi – “un morto che cammina”. Forse però non si aspettava quell’enorme boato e sicuramente non avrebbe voluto altre vittime. 

Invece insieme a lui, quel giorno, morirono: Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro

CAPACI_14354771_111017
CAPACI_14354771_111017

“Oggi abbiamo un motivo in più per essere soddisfatti perché questo Museo rappresenta la coronazione di tutta l'attività svolta dalla Fondazione in questi trent'anni, resterà qui perenne come una lezione di legalità. Ai ragazzi voglio dire che la mafia è ancora un grosso problema, anche se non uccide continua a fare affari, perché cambia sempre e non muore se non si abbatte sino al centro del suo potere”. Così Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone e sorella del giudice, arrivando a Palazzo Jung in occasione delle celebrazioni del 32esimo anniversario dell'eccidio.

Giovanni Falcone (Ansa)
Giovanni Falcone (Ansa)

“Sappiamo sicuramente che la mafia lo voleva morto - ha aggiunto - perché il maxi processo era stato per i boss una grande sconfitta. Poi accanto alla mafia ci sono gli interessi convergenti che purtroppo ancora non conosciamo. Io vorrei dire che non c'è niente, che non ci sono poteri dello Stato sotto a quella strage, perché io amo lo Stato italiano e non posso pensare che alcuni nelle istituzioni hanno tramato contro Giovanni”.