L'intelligenza artificiale è discriminatoria? Dalla censura palese ai pregiudizi invisibili

Le tecnologie di intelligenza artificiale come DeepSeek e ChatGPT ci possono sembrare strumenti neutri e oggettivi, ma in realtà le loro risposte sono condizionate. Da un lato agisce una censura esplicita su alcuni temi spinosi, dall’altra delle distorsioni molto meno visibili le rendono discriminatorie 

di CLARA LATORRACA
La legge sul suicidio assistito in Toscana è la prima (e unica) d’Italia. A che punto sono le altre regioni?

Il Consiglio regionale toscano ha attuato la sentenza emanata nel 2019 dalla Corte costituzionale sul caso Dj Fabo/Cappato. Riguardo il resto della penisola, quattro regioni hanno bocciato la proposta, in altre dieci si deve ancora votare e nelle restanti cinque nulla si muove

di MARCO PILI
Il Consiglio regionale toscano ha attuato la sentenza emanata nel 2019 dalla Corte costituzionale sul caso Dj Fabo/Cappato. Riguardo il resto della penisola, quattro regioni hanno bocciato la proposta, in altre dieci si deve ancora votare e nelle restanti cinque nulla si muove
Simone Cristicchi, la malattia della madre e la dolce responsabilità di accudire chi ci ha amato

Quando sarai piccola e altre storie. Il cantautore romano torna al festival di Sanremo con una canzone ricca di resilienza dedicata al suo rapporto con la madre e al periodo in cui si era ammalata

di GIOVANNI BALLERINI
Quando sarai piccola e altre storie. Il cantautore romano torna al festival di Sanremo con una canzone ricca di resilienza dedicata al suo rapporto con la madre e al periodo in cui si era ammalata
Calciatrice molesta un’avversaria sul campo: il caso che sta facendo parlare la Spagna

Mapi Leon, difensore del Barcellona, ha toccato le parti intime di Daniela Caracas chiedendole anche “se non avesse un pene”. L'ultimo dei tanti episodi che offuscano la bellezza di questo sport. I casi precedenti nel calcio maschile

di EDOARDO MARTINI
Mapi Leon, difensore del Barcellona, ha toccato le parti intime di Daniela Caracas chiedendole anche “se non avesse un pene”. L'ultimo dei tanti episodi che offuscano la bellezza di questo sport. I casi precedenti nel calcio maschile
Il femminismo delle Bambole di Pezza è troppo anche per Sanremo. Ma il girl power non bussa alla porta: la sfonda

Il gruppo punk rock milanese brilla di impegno e nuova consapevolezza. Non hanno voluto i loro brani al Festival, ma il quintetto tutto al femminile continua a puntare i fari sulla gender equality e sulla lotta contro la violenza e il sessismo

di GIOVANNI BALLERINI
Il gruppo punk rock milanese brilla di impegno e nuova consapevolezza. Non hanno voluto i loro brani al Festival, ma il quintetto tutto al femminile continua a puntare i fari sulla gender equality e sulla lotta contro la violenza e il sessismo
“Diet culture” e cibi vegani ultraprocessati sono due facce di uno stesso problema. E riguarda soprattutto i giovani

Da una parte, il cibo processato a base vegetale è legato a rischio per la salute. Dall’altra, la cultura della dieta promossa sui social media può provocare disturbi alimentari. Intervista a Roberto Mele, del San Raffaele di Milano

di GUIDO GUIDI GUERRERA
Da una parte, il cibo processato a base vegetale è legato a rischio per la salute. Dall’altra, la cultura della dieta promossa sui social media può provocare disturbi alimentari. Intervista a Roberto Mele, del San Raffaele di Milano
Francamente e l’Inno di Mameli: “Non è inclusivo, esiste un’Italia che disprezza omofobia e razzismo”

La cantante lo ha cantato nella finale di Coppa Italia di volley femminile per rivendicare uno spazio per le donne queer, ma ha criticato il suo linguaggio. Il punto è: avrebbe senso cambiare quelle parole?

di DOMENICO GUARINO
La cantante lo ha cantato nella finale di Coppa Italia di volley femminile per rivendicare uno spazio per le donne queer, ma ha criticato il suo linguaggio. Il punto è: avrebbe senso cambiare quelle parole?
In Italia un bambino su mille viene abbandonato alla nascita. Il progetto “Mamma segreta”, dalla parte delle donne e dei neonati

Il progetto toscano è nato “con la finalità di prevenire l’abbandono traumatico alla nascita – spiega Rosa Maranto, direttrice delle attività consultoriali dell'Asl Toscana nord ovest –. Ma il vero successo per noi è accompagnare la donna qualunque sia la scelta che va a fare”

di DOMENICO GUARINO
Il progetto toscano è nato “con la finalità di prevenire l’abbandono traumatico alla nascita – spiega Rosa Maranto, direttrice delle attività consultoriali dell'Asl Toscana nord ovest –. Ma il vero successo per noi è accompagnare la donna qualunque sia la scelta che va a fare”
La moda cerca di essere davvero per tutti. Così le passerelle si adattano alle persone con disabilità

Da Tommy Hilfinger a Nike a Zalando: ecco i brand che puntano a colmare il divario con un’offerta di moda pensata su misura. Ma in pochi conoscono l’adaptive fashion

di CATERINA CECCUTI
Da Tommy Hilfinger a Nike a Zalando: ecco i brand che puntano a colmare il divario con un’offerta di moda pensata su misura. Ma in pochi conoscono l’adaptive fashion
Cardiopatie congenite tra i neonati: sono le malformazioni più comuni ma basta poco per fare la differenza

In occasione della Giornata mondiale delle cardiopatie congenite la Sin e Sicp lanciano l’appello: “Latte materno e latte umano donato sono alleati fondamentali per la loro crescita e il loro benessere”

di CATERINA CECCUTI
In occasione della Giornata mondiale delle cardiopatie congenite la Sin e Sicp lanciano l’appello: “Latte materno e latte umano donato sono alleati fondamentali per la loro crescita e il loro benessere”
“Solo chi ha conosciuto il dolore può apprezzare la felicità”. La storia di Luigi Dimino, primo tetraplegico ad attraversare l’Italia in sidecar

Il prossimo 5 aprile il 48enne partirà da Borgosesia, direzione Sicilia. Appassionato di moto e musica, due anni fa il dramma che gli ha cambiato la vita: la diagnosi di sindrome di Guillain-Barré

di GUIDO GUIDI GUERRERA
Il prossimo 5 aprile il 48enne partirà da Borgosesia, direzione Sicilia. Appassionato di moto e musica, due anni fa il dramma che gli ha cambiato la vita: la diagnosi di sindrome di Guillain-Barré
In Italia il congedo parentale è un diritto a metà: pro e contro delle nuove misure del Governo

Intervista alla Professoressa Francesca Nannetti della Neoma Business School: “Un passo avanti per i padri in termini di flessibilità e tempo da passare con i figli appena nati o adottati”

di CATERINA CECCUTI
Intervista alla Professoressa Francesca Nannetti della Neoma Business School: “Un passo avanti per i padri in termini di flessibilità e tempo da passare con i figli appena nati o adottati”
Donald Trump, la foto “mistica” e l’ufficio per la fede: il nuovo corso del populismo passa dalla radicalizzazione del cristianesimo

Gli Stati Uniti, pur essendo uno stato laico, sono connotati da una profonda influenza religiosa. Il presidente ha annunciato che creerà un ufficio per la fede alla Casa Bianca

di MARCO PILI
Gli Stati Uniti, pur essendo uno stato laico, sono connotati da una profonda influenza religiosa. Il presidente ha annunciato che creerà un ufficio per la fede alla Casa Bianca
La nuova Disability Card dell’Unione europea garantirà la libertà di movimento per tutti?

L’adozione della carta non è solo un passo normativo, ma un cambiamento di prospettiva: perché ora leggi diversissime e ostacoli quotidiani rendono difficile spostarsi da uno Stato all’altro

di CATERINA CECCUTI
L’adozione della carta non è solo un passo normativo, ma un cambiamento di prospettiva: perché ora leggi diversissime e ostacoli quotidiani rendono difficile spostarsi da uno Stato all’altro
Ha ragione Fabrizio Corona, il woke è morto e ora si può dire tutto

Nel suo ultimo video del format Falsissimo, Corona ha detto che “Trump ha vinto le elezioni, questa roba qui woke è morta”. Ed è vero, il politically correct ha perso

di VALENTINA BERTUCCIO D’ANGELO
Nel suo ultimo video del format Falsissimo, Corona ha detto che “Trump ha vinto le elezioni, questa roba qui woke è morta”. Ed è vero, il politically correct ha perso
Come fa Sanremo a portare la Generazione Z in tv? La riscoperta del rito collettivo (e c’entra il Fantasanremo)

Il festival attorno a cui ruota tutta l’Italia per una settimana, grazie alle illuminate conduzioni di Amadeus, è riuscita a farsi breccia tra i giovanissimi. Riuscirà Carlo Conti a fare lo stesso?

di MARCO PILI
Il festival attorno a cui ruota tutta l’Italia per una settimana, grazie alle illuminate conduzioni di Amadeus, è riuscita a farsi breccia tra i giovanissimi. Riuscirà Carlo Conti a fare lo stesso?
Luna e i suoi “Occhi di riso”: un libro per raccontare “una vita perfetta in ogni minimo difetto”

Fa paura ciò che non si conosce: partendo da questo assunto Alessandra e Luca, genitori di una bimba con sindrome di Down, hanno deciso di raccontare la loro storia prima in un profilo Instagram e ora in un libro

di VALENTINA BERTUCCIO D’ANGELO
Fa paura ciò che non si conosce: partendo da questo assunto Alessandra e Luca, genitori di una bimba con sindrome di Down, hanno deciso di raccontare la loro storia prima in un profilo Instagram e ora in un libro
Mentre in Italia torna la Bibbia a scuola, in Danimarca si insegna ai ragazzi a gestire i soldi

A Copenaghen e dintorni, l’educazione finanziaria è obbligatoria per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. In Italia si punta su latino, poesie e Bibbia. Due visioni opposte di scuola, con conseguenze reali sulle disuguaglianze sociali

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
A Copenaghen e dintorni, l’educazione finanziaria è obbligatoria per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. In Italia si punta su latino, poesie e Bibbia. Due visioni opposte di scuola, con conseguenze reali sulle disuguaglianze sociali
L’abito più sostenibile? È quello che abbiamo già nell’armadio. Quando il second-hand non è amico dell’ambiente

La moda odierna grida al vintage, ma è davvero così sostenibile? Da Zalando al Vinted, ecco i lati negativi di questo nuovo mercato selvaggio, che non ci salva da acquisti compulsivi e inutili

di GIULIA DE IESO
La moda odierna grida al vintage, ma è davvero così sostenibile? Da Zalando al Vinted, ecco i lati negativi di questo nuovo mercato selvaggio, che non ci salva da acquisti compulsivi e inutili
Donne Stem, il cambiamento è iniziato: “Noi studentesse siamo la metà degli iscritti, ma le professoresse dove sono?”

Nella giornata mondiale delle “Donne e ragazze nella Scienza”, il racconto di Laura Macchiarini, 22 anni, studentessa di Fisica a Firenze: “Mi affascina come ciò che studio sia connesso agli aspetti filosofici dell’esistenza”

di CATERINA CECCUTI
Nella giornata mondiale delle “Donne e ragazze nella Scienza”, il racconto di Laura Macchiarini, 22 anni, studentessa di Fisica a Firenze: “Mi affascina come ciò che studio sia connesso agli aspetti filosofici dell’esistenza”
Autopromo
Più letti