
Le serie lesbiche GL thailandesi stanno cambiando la televisione (e forse anche la società)

Ginevra è Femina, il nuovo album declinato al femminile: “La società deve fare spazio alle donne”

"Un mare dentro" invece che un "Mare Fuori": la serie cult e la sfida di raccontare il disagio dei giovani

La storia segreta di Alexanderplatz di Franco Battiato, ispirata a una ragazza trans di nome Valery

Carrozziere, caldaiste, ascensoriste: donne che infrangono l’ultimo soffitto di cristallo. “Non esistono lavori per soli uomini”
Il 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, al Senato si è tenuta la presentazione della proposta di legge per la “certificazione d’inclusione”. Tra i benefici, esonero contributivo e credito l’imposta
Protagonista de “La vita da grandi”, film d’esordio della regista Greta Scarano, l’attore pratese è autistico ad alto funzionamento. Ci racconta la sua esperienza nella recitazione e in questa pellicola in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
BRAND TOPIC
Il lavoro è frutto del coinvolgimento e delle idee di 250 studenti delle scuole primarie che hanno preso parte al programma Ocean Ambassadors
Tra isolamento, abbandono scolastico e difficoltà sociali, il fenomeno riguarda tra le 100 e le 200mila persone in Italia: soprattutto giovani. Cause, conseguenze e le iniziative che lo affrontano
Alla terza edizione dell'evento trionfa Sally Haiden con "E la quarta volta siamo annegati", sull’impatto l’impatto delle politiche migratorie europee che contribuiscono ad alimentare il traffico di esseri umani. A presentare la serata, a Milano, Massimiliano Tarantino e Widad Tamimi
La potente installazione, in prima assoluta mondiale al Museo di Storia Naturale di Milano, sarà visibile dal 2 al 27 aprile. All’inaugurazione anche l’attrice statunitense, sempre in prima linea sui temi civili
La vera domanda è: chi decide ciò che è perfetto e quello che invece non deve essere considerato tale?
È uscito il 21 marzo l’ultimo album di Carola Moccia, “Furèsta”: un inno alla marginalità, alla natura e al femminile
L’Occidente assiste a un’ondata reazionaria contro la diversità. E mentre i governi smantellano le tutele per le minoranze, anche il capitalismo si toglie la maschera e abbandona apertamente l’idea di una società più equa e giusta
Nel report Istat per l'anno scolastico 2023/24 ci sono sia buone che cattive notizie: in aumento gli insegnanti specializzati, ma rimangono i problemi delle discontinuità, dell'accessibilità e dell'assistenza
Mentre l’Unione Europea invita i cittadini a prepararsi alle crisi, cresce il senso di impotenza tra i cittadini, già segnati da un futuro incerto. La risposta alle emergenze è davvero nella preparazione personale?
Dedicato a giovani dai 15 ai 17 anni, ha l’obiettivo di favore una maggiore consapevolezza sulla gestione delle proprie finanze e, in prospettiva, aiutare a colmare il gender gap che già c’è con i coetanei maschi
L’attivista per la maternità racconta il suo progetto di solidarietà e cooperazione, nato ascoltando i bisogni di chi la segue
Quattro atleti su dieci sono donne. Orsi è impegnata nella difesa dei diritti delle giocatrici e nell’abbattimento delle ideologie che ancora resistono: “Voglio che il padel diventi uno sport davvero popolare e inclusivo”
Il divario retributivo (gender gap) in Italia è ancora enorme: è come se le donne, a seconda del settore, lavorassero uno o due mesi gratis all’anno. Cosa dicono i dati dell’Istat e cosa dovremmo fare per ridurre le disparità
Tesco offre gratuitamente cibo vicino alla scadenza. Un modello che potrebbe fare scuola anche in Italia, dove il problema dello spreco, nonostante le numerose iniziative virtuose, è urgente
Il 31 marzo rappresenta un’occasione per sensibilizzare e valorizzare i successi della comunità trans. Come è nata questa giornata e perché è importante?
Mentre in Italia le aziende investono in queste politiche, in America l’amministrazione taglia i programmi relativi a Diversità, Equità e Inclusione. L'analisi di Statista e Il Sole 24 Ore sulla situazione nel nostro Paese
La serata si è svolta giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano e ha celebrato il senso più profondo del cambiamento, che può nascere solo se agiamo tutti insieme. La campionessa paralimpica: “Nulla è impossibile quando ci adoperiamo come comunità”
L’attrice si è messa con un film da regista sulla sindrome di Asperger ispirata alla vita di Damiano e Margherita Tercon: “Non si tratta di ‘includere’ i bambini autistici, ma di ‘prevederli’. Di sapere che ci sono, che ci saranno”
Il progetto è promosso da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il programma Adaptive Winter Sports
L’iniziativa è stata realizzata dalla sezione “Edoardo Mangiarotti” della UNVS e presentata a Milano. Il regalo consegnato da Roberta Vinci agli atleti più giovani e promettenti
Giada Sagnelli, voce della band ‘Le Cose Importanti’, ha scelto di esporsi con la musica e sui social network
Il 29 marzo 2025 si celebra nel Paese asiatico il Nyepi, ovvero il Capodanno Balinese indonesiano o Giorno del Silenzio. Durante questa giornata la popolazione evita qualsiasi tipo di attività mantenendo uno stato di quiete assoluta: niente social, televisione o musica
Il regista, di cui recentemente è uscito “L’orto americano”, parla degli amatissimi figli: “Siamo una famiglia molto unita”. Poi la raccomandazione ai papà di oggi: siate un esempio, non amici
Dopo l’abrogazione della legge contro le relazioni omosessuali nel 2022, il primo ministro Wong apre a un possibile confronto sulla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso
Secondo i giudici il divieto è incostituzionale. Una decisione che rafforza il movimento per i diritti LGBTQ+ e che conferma il crescente consenso intorno al tema. Ma il governo sembra non essere intenzionato a legiferare
Tre milioni di donne italiane soffrono di una malattia che provoca dolori ricorrenti e infertilità, ma la diagnosi arriva in media dopo dieci anni. L’Associazione progetto endometriosi denuncia ritardi diagnostici e scarsa formazione medica
Adottata a tre mesi, Claudia Roffino ha intrapreso un percorso interiore e documentale per rispondere alle domande sulle sue origini. Il suo viaggio l’ha portata a comprendere la madre biologica, trasformando la rabbia in empatia e riscoprendo il valore del parto anonimo come scelta di cura, non di abbandono
L'atleta paralimpica, dopo la notizia della cerebrolesione all'età di tre anni, ha scoperto i valori della rinascita grazie allo sport. L’abbiamo intervistata nell’ambito dell’iniziativa bolognese #CAMPIONIdiVITA
L’avvocato Giuseppe Spiezia, esperto di diritto di famiglia, spiega: “La Corte è intervenuta chirurgicamente lì dove c’era il problema, ma ora dovrebbe essere il Parlamento a occuparsene”
Il campione paralimpico, dopo l'incidente che gli ha causato la perdita della vista, è tornato a vedere la luce grazie al lancio del disco e al getto del peso. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’evento bolognese #CAMPIONIdiVITA
L’attrice, appena 17 anni, sta scegliendo con cura i progetti a cui partecipare. A teatro ha portato un monologo che presenta la storia di Saman Abbas. E al cinema sarà protagonista di un film liberamente ispirato alla vita di Greta Thunberg
Il 26 aprile 2025 la capitale ospiterà la prima marcia lesbica in Italia: una manifestazione di lotta per la propria visibilità e autodeterminazione contro patriarcato ed eteronormatività
Classe 1994, Rachele corre nel mondiale rally WRC: "Volevo raccontare la storia di una ragazza che aveva tutti i problemi del mondo ed è riuscita comunque a realizzare il sogno di correre in macchina"
Cresce il numero di chi decide di congelare i propri ovociti per posticipare la maternità, ma nel nostro paese l’accesso a questa tecnica è a carico della paziente e resta un lusso per poche. Il social freezing è davvero una soluzione o solo un sintomo di un problema più grande?
A Utrecht, nei Paesi Bassi, la biblioteca è stata allestita con speciali pedane sulle quali sono poste delle bici fisse che recuperano l’energia dispersa: questo fa bene all’ambiente e ai lettori
Diretti da Stefano Mordini, i sei episodi disponibili su Netflix raccontano i disastri emotivi di una generazione senza strumenti per amare. Un dolore che si trasmette, si normalizza, si riproduce. E di cui qualcuno dovrà pur farsi carico.
Quattro minori su dieci hanno vissuto sulla propria pelle abusi psicologici, fisici o di natura sessuale, eppure molti non cercano aiuto o hanno paura delle possibili conseguenze. L’app è la risposta che nasce da una sinergia tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley
Il caso non è isolato: il tasso di depressione e di ideazione suicidaria nella popolazione trans è molto più alto rispetto alla popolazione generale. Per questo serve una risposta pubblica collettiva
La decisione del Ministero dell'Istruzione ha riacceso il dibattito sul linguaggio inclusivo e sul suo ruolo politico e di resistenza contro le norme escludenti
Il giovane profugo, che ora è assistente dell’europarlamentare Mimmo Lucano, è stato invitato dalla vicepresidente di Palazzo Madama a parlare della sua storia, contenuta nel libro “Pane e acqua”
L’opera a fumetti di Roberto Grossi è un atto d’accusa verso il meccanismo psicologico che sta cancellando il disastro imminente: “Si pensa sempre a colpevolizzare il consumatore medio. Nessuno che punti il dito verso i super ricchi”