Ginevra è Femina, il nuovo album declinato al femminile: “La società deve fare spazio alle donne”

Il nuovo disco di inediti della cantautrice incentrato sul tema della femminilità: “Sono contenta di aver toccato anche temi delicati come i diritti e le violenze di genere, che purtroppo sono all'ordine del giorno”

di GIOVANNI BALLERINI
Il nuovo disco di inediti della cantautrice incentrato sul tema della femminilità: “Sono contenta di aver toccato anche temi delicati come i diritti e le violenze di genere, che purtroppo sono all'ordine del giorno”
Adolescence più che una serie tv è un pugno nello stomaco che spiega bene il male intorno a noi

Jamie, tredici anni, una vita normale. Eppure, uccide una coetanea. La miniserie Netflix scava nelle radici della tragedia: manosfera, cultura incel, violenza nascosta. Un viaggio inquietante nel male che si annida nell’ordinario

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Jamie, tredici anni, una vita normale. Eppure, uccide una coetanea. La miniserie Netflix scava nelle radici della tragedia: manosfera, cultura incel, violenza nascosta. Un viaggio inquietante nel male che si annida nell’ordinario
Meglio gratis che nella spazzatura. Lo spreco alimentare è un problema, in Inghilterra lo si combatte con la spesa regalata

Tesco offre gratuitamente cibo vicino alla scadenza. Un modello che potrebbe fare scuola anche in Italia, dove il problema dello spreco, nonostante le numerose iniziative virtuose, è urgente

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Tesco offre gratuitamente cibo vicino alla scadenza. Un modello che potrebbe fare scuola anche in Italia, dove il problema dello spreco, nonostante le numerose iniziative virtuose, è urgente
Non solo vittime. La Giornata internazionale della visibilità transgender: una festa, celebrazione di orgoglio e resilienza

Il 31 marzo rappresenta un’occasione per sensibilizzare e valorizzare i successi della comunità trans. Come è nata questa giornata e perché è importante?

di CLARA LATORRACA
Il 31 marzo rappresenta un’occasione per sensibilizzare e valorizzare i successi della comunità trans. Come è nata questa giornata e perché è importante?
Sorpresa, le politiche inclusive aumentano le performance aziendali. Ma Trump le sta smantellando

Mentre in Italia le aziende investono in queste politiche, in America l’amministrazione taglia i programmi relativi a Diversità, Equità e Inclusione. L'analisi di Statista e Il Sole 24 Ore sulla situazione nel nostro Paese

di CLARA LATORRACA
Mentre in Italia le aziende investono in queste politiche, in America l’amministrazione taglia i programmi relativi a Diversità, Equità e Inclusione. L'analisi di Statista e Il Sole 24 Ore sulla situazione nel nostro Paese
WEmbrace Awards e i premi di Bebe Vio: cinque storie che vale la pena conoscere

La serata si è svolta giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano e ha celebrato il senso più profondo del cambiamento, che può nascere solo se agiamo tutti insieme. La campionessa paralimpica: “Nulla è impossibile quando ci adoperiamo come comunità”

di EDOARDO MARTINI
La serata si è svolta giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano e ha celebrato il senso più profondo del cambiamento, che può nascere solo se agiamo tutti insieme. La campionessa paralimpica: “Nulla è impossibile quando ci adoperiamo come comunità”
L’importanza di coltivare “Campioni ogni giorno”. Le Olimpiadi e l’eredità più ambiziosa: rendere la pratica sportiva accessibile a tutti

Il progetto è promosso da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il programma Adaptive Winter Sports

di GIULIANA LORENZO
Il progetto è promosso da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il programma Adaptive Winter Sports
“Tennis per tutti” non è solo uno slogan: quattro carrozzine speciali donate ad altrettanti atleti con disabilità

L’iniziativa è stata realizzata dalla sezione “Edoardo Mangiarotti” della UNVS e presentata a Milano. Il regalo consegnato da Roberta Vinci agli atleti più giovani e promettenti

di GIULIO MOLA
L’iniziativa è stata realizzata dalla sezione “Edoardo Mangiarotti” della UNVS e presentata a Milano. Il regalo consegnato da Roberta Vinci agli atleti più giovani e promettenti
L’isola che una volta l’anno spegne internet e i suoi milioni di abitanti rimangono in silenzio

Il 29 marzo 2025 si celebra nel Paese asiatico il Nyepi, ovvero il Capodanno Balinese indonesiano o Giorno del Silenzio. Durante questa giornata la popolazione evita qualsiasi tipo di attività mantenendo uno stato di quiete assoluta: niente social, televisione o musica

di EDOARDO MARTINI
Il 29 marzo 2025 si celebra nel Paese asiatico il Nyepi, ovvero il Capodanno Balinese indonesiano o Giorno del Silenzio. Durante questa giornata la popolazione evita qualsiasi tipo di attività mantenendo uno stato di quiete assoluta: niente social, televisione o musica
Singapore apre al dibattito sul matrimonio egualitario. E l’Italia resta sempre indietro

Dopo l’abrogazione della legge contro le relazioni omosessuali nel 2022, il primo ministro Wong apre a un possibile confronto sulla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso

di CLARA LATORRACA
Dopo l’abrogazione della legge contro le relazioni omosessuali nel 2022, il primo ministro Wong apre a un possibile confronto sulla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso
In Giappone il matrimonio omosessuale è vietato per legge. Ma i giudici vanno in un’altra direzione

Secondo i giudici il divieto è incostituzionale. Una decisione che rafforza il movimento per i diritti LGBTQ+ e che conferma il crescente consenso intorno al tema. Ma il governo sembra non essere intenzionato a legiferare

di CLARA LATORRACA
Secondo i giudici il divieto è incostituzionale. Una decisione che rafforza il movimento per i diritti LGBTQ+ e che conferma il crescente consenso intorno al tema. Ma il governo sembra non essere intenzionato a legiferare
Il dolore invisibile: l’endometriosi continua a essere ignorata dalla medicina e dalla società

Tre milioni di donne italiane soffrono di una malattia che provoca dolori ricorrenti e infertilità, ma la diagnosi arriva in media dopo dieci anni. L’Associazione progetto endometriosi denuncia ritardi diagnostici e scarsa formazione medica

di LAURA DE BENEDETTI
Tre milioni di donne italiane soffrono di una malattia che provoca dolori ricorrenti e infertilità, ma la diagnosi arriva in media dopo dieci anni. L’Associazione progetto endometriosi denuncia ritardi diagnostici e scarsa formazione medica
La prima Dyke March italiana a Roma: cos'è e perché è importante

Il 26 aprile 2025 la capitale ospiterà la prima marcia lesbica in Italia: una manifestazione di lotta per la propria visibilità e autodeterminazione contro patriarcato ed eteronormatività

di CLARA LATORRACA
Il 26 aprile 2025 la capitale ospiterà la prima marcia lesbica in Italia: una manifestazione di lotta per la propria visibilità e autodeterminazione contro patriarcato ed eteronormatività
Ibrahima Lo, dalle torture in Libia al Senato: “Se l’Europa vuole fermare il flusso dei disperati deve far cessare le guerre”

Il giovane profugo, che ora è assistente dell’europarlamentare Mimmo Lucano, è stato invitato dalla vicepresidente di Palazzo Madama a parlare della sua storia, contenuta nel libro “Pane e acqua”

di CLAUDIA CANGEMI
Il giovane profugo, che ora è assistente dell’europarlamentare Mimmo Lucano, è stato invitato dalla vicepresidente di Palazzo Madama a parlare della sua storia, contenuta nel libro “Pane e acqua”
Adozioni internazionali per i single, perché la sentenza della Corte Costituzionale è rivoluzionaria ma non basta

L’avvocato Giuseppe Spiezia, esperto di diritto di famiglia, spiega: “La Corte è intervenuta chirurgicamente lì dove c’era il problema, ma ora dovrebbe essere il Parlamento a occuparsene”

di MIRKO DI MEO
L’avvocato Giuseppe Spiezia, esperto di diritto di famiglia, spiega: “La Corte è intervenuta chirurgicamente lì dove c’era il problema, ma ora dovrebbe essere il Parlamento a occuparsene”
Oxana Corso, una seconda vita a tutta velocità: “Conta la soddisfazione personale“

L'atleta paralimpica, dopo la notizia della cerebrolesione all'età di tre anni, ha scoperto i valori della rinascita grazie allo sport. L’abbiamo intervistata nell’ambito dell’iniziativa bolognese #CAMPIONIdiVITA

di EDOARDO MARTINI
L'atleta paralimpica, dopo la notizia della cerebrolesione all'età di tre anni, ha scoperto i valori della rinascita grazie allo sport. L’abbiamo intervistata nell’ambito dell’iniziativa bolognese #CAMPIONIdiVITA
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi conquista la Cina. Dove il dibattito sul ruolo delle donne è più acceso che mai

La pellicola, uscita in Cina proprio l’8 marzo, ha ottenuto un riconoscimento travolgente in un momento in cui, tra censure e attivismo digitale, il pubblico sembra essere sempre più attento alle questioni di genere

di CLARA LATORRACA
La pellicola, uscita in Cina proprio l’8 marzo, ha ottenuto un riconoscimento travolgente in un momento in cui, tra censure e attivismo digitale, il pubblico sembra essere sempre più attento alle questioni di genere
Chi sono le “Solar Mamas” di Zanzibar. Tra empowerment femminile e lotta alla povertà energetica

A Zanzibar solo la metà dei quasi due milioni di abitanti ha accesso all’elettricità e i livelli di istruzione soprattutto per le donne sono molto bassi. Da qui l'idea: mettere insieme due debolezze strutturali per trasformarle in una forza che innova

di DOMENICO GUARINO
A Zanzibar solo la metà dei quasi due milioni di abitanti ha accesso all’elettricità e i livelli di istruzione soprattutto per le donne sono molto bassi. Da qui l'idea: mettere insieme due debolezze strutturali per trasformarle in una forza che innova
Madri che lasciano i neonati: il doloroso scontro tra il diritto delle donne all’anonimato e quello dei figli di conoscerle

Adottata a tre mesi, Claudia Roffino ha intrapreso un percorso interiore e documentale per rispondere alle domande sulle sue origini. Il suo viaggio l’ha portata a comprendere la madre biologica, trasformando la rabbia in empatia e riscoprendo il valore del parto anonimo come scelta di cura, non di abbandono

di NICOLETTA L. BAGLIANO
Adottata a tre mesi, Claudia Roffino ha intrapreso un percorso interiore e documentale per rispondere alle domande sulle sue origini. Il suo viaggio l’ha portata a comprendere la madre biologica, trasformando la rabbia in empatia e riscoprendo il valore del parto anonimo come scelta di cura, non di abbandono
Oney Tapia, l’incidente e la vittoria sul buio: “I problemi? Sono soluzioni mascherate”

Il campione paralimpico, dopo l'incidente che gli ha causato la perdita della vista, è tornato a vedere la luce grazie al lancio del disco e al getto del peso. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’evento bolognese #CAMPIONIdiVITA

di EDOARDO MARTINI
Il campione paralimpico, dopo l'incidente che gli ha causato la perdita della vista, è tornato a vedere la luce grazie al lancio del disco e al getto del peso. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’evento bolognese #CAMPIONIdiVITA
Sara Ciocca è Saman, è Greta, è tutte le ragazze che vogliono cambiare le cose

L’attrice, appena 17 anni, sta scegliendo con cura i progetti a cui partecipare. A teatro ha portato un monologo che presenta la storia di Saman Abbas. E al cinema sarà protagonista di un film liberamente ispirato alla vita di Greta Thunberg

di GIOVANNI BOGANI
L’attrice, appena 17 anni, sta scegliendo con cura i progetti a cui partecipare. A teatro ha portato un monologo che presenta la storia di Saman Abbas. E al cinema sarà protagonista di un film liberamente ispirato alla vita di Greta Thunberg
Rachele Somaschini, la pilota che sfida la fibrosi cistica (e la velocità) per finanziare la ricerca: "Sei tutti i limiti che superi”

Classe 1994, Rachele corre nel mondiale rally WRC: "Volevo raccontare la storia di una ragazza che aveva tutti i problemi del mondo ed è riuscita comunque a realizzare il sogno di correre in macchina"

di GIULIA DE IESO
Classe 1994, Rachele corre nel mondiale rally WRC: "Volevo raccontare la storia di una ragazza che aveva tutti i problemi del mondo ed è riuscita comunque a realizzare il sogno di correre in macchina"
In Italia sempre più donne scelgono il social freezing. Un “rimedio” all’orologio biologico, ma resta un privilegio per poche

Cresce il numero di chi decide di congelare i propri ovociti per posticipare la maternità, ma nel nostro paese l’accesso a questa tecnica è a carico della paziente e resta un lusso per poche. Il social freezing è davvero una soluzione o solo un sintomo di un problema più grande?

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Cresce il numero di chi decide di congelare i propri ovociti per posticipare la maternità, ma nel nostro paese l’accesso a questa tecnica è a carico della paziente e resta un lusso per poche. Il social freezing è davvero una soluzione o solo un sintomo di un problema più grande?
La biblioteca dove l’energia la fanno i lettori, in una città diversa dalle altre

A Utrecht, nei Paesi Bassi, la biblioteca è stata allestita con speciali pedane sulle quali sono poste delle bici fisse che recuperano l’energia dispersa: questo fa bene all’ambiente e ai lettori

di DOMENICO GUARINO
A Utrecht, nei Paesi Bassi, la biblioteca è stata allestita con speciali pedane sulle quali sono poste delle bici fisse che recuperano l’energia dispersa: questo fa bene all’ambiente e ai lettori
Adorazione è una serie che spiega bene il disordine sentimentale e relazionale dei giovani

Diretti da Stefano Mordini, i sei episodi disponibili su Netflix raccontano i disastri emotivi di una generazione senza strumenti per amare. Un dolore che si trasmette, si normalizza, si riproduce. E di cui qualcuno dovrà pur farsi carico.

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Diretti da Stefano Mordini, i sei episodi disponibili su Netflix raccontano i disastri emotivi di una generazione senza strumenti per amare. Un dolore che si trasmette, si normalizza, si riproduce. E di cui qualcuno dovrà pur farsi carico.
Nasce un app per denunciare gli abusi nello sport. E il fatto che esista è sintomo di un problema più diffuso di quanto pensiamo

Quattro minori su dieci hanno vissuto sulla propria pelle abusi psicologici, fisici o di natura sessuale, eppure molti non cercano aiuto o hanno paura delle possibili conseguenze. L’app è la risposta che nasce da una sinergia tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley

di GIULIANA LORENZO
Quattro minori su dieci hanno vissuto sulla propria pelle abusi psicologici, fisici o di natura sessuale, eppure molti non cercano aiuto o hanno paura delle possibili conseguenze. L’app è la risposta che nasce da una sinergia tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley
Il futuro della ricchezza globale è donna? Sì, lo dicono le ricerche

Secondo diversi rapporti, nei prossimi decenni le donne controlleranno la maggior parte della ricchezza globale grazie a eredità, lavoro e imprenditoria. Le conseguenze? Maggiore parità e un cambio radicale di approccio alla finanza

di DOMENICO GUARINO
Secondo diversi rapporti, nei prossimi decenni le donne controlleranno la maggior parte della ricchezza globale grazie a eredità, lavoro e imprenditoria. Le conseguenze? Maggiore parità e un cambio radicale di approccio alla finanza
La “grande rimozione” della crisi climatica: una minaccia che ci vive accanto e che fingiamo di non vedere

L’opera a fumetti di Roberto Grossi è un atto d’accusa verso il meccanismo psicologico che sta cancellando il disastro imminente: “Si pensa sempre a colpevolizzare il consumatore medio. Nessuno che punti il dito verso i super ricchi”

di LINDA MEONI
L’opera a fumetti di Roberto Grossi è un atto d’accusa verso il meccanismo psicologico che sta cancellando il disastro imminente: “Si pensa sempre a colpevolizzare il consumatore medio. Nessuno che punti il dito verso i super ricchi”
La morte di Alex Garufi è sintomo di un disagio psicologico tra le persone trans ancora ignorato in Italia

Il caso non è isolato: il tasso di depressione e di ideazione suicidaria nella popolazione trans è molto più alto rispetto alla popolazione generale. Per questo serve una risposta pubblica collettiva

di CLARA LATORRACA
Il caso non è isolato: il tasso di depressione e di ideazione suicidaria nella popolazione trans è molto più alto rispetto alla popolazione generale. Per questo serve una risposta pubblica collettiva
La lingua come “luogo di lotta”: perché vietare schwa e asterischi non è (solo) una questione grammaticale

La decisione del Ministero dell'Istruzione ha riacceso il dibattito sul linguaggio inclusivo e sul suo ruolo politico e di resistenza contro le norme escludenti

di CLARA LATORRACA
La decisione del Ministero dell'Istruzione ha riacceso il dibattito sul linguaggio inclusivo e sul suo ruolo politico e di resistenza contro le norme escludenti
La Gen Z rifugge carriera e ruoli da manager: troppo stress. Meglio vivere (e diventare influencer)

Secondo una ricerca condotta da Robert Walters i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010 non sembrano attratti dalla suggestione di sacrificarsi per assumere ruoli manageriali tradizionali

di DOMENICO GUARINO
Secondo una ricerca condotta da Robert Walters i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010 non sembrano attratti dalla suggestione di sacrificarsi per assumere ruoli manageriali tradizionali
La Francia dichiara guerra al fast fashion: Shein e Temu nel mirino di una legge rivoluzionaria

Potrebbe diventare il primo paese a regolamentare la fast fashion con una legge che impone sanzioni ai marchi ultra low-cost, vieta la pubblicità e incentiva il riuso. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile contrastando l’iperconsumo

di DOMENICO GUARINO
Potrebbe diventare il primo paese a regolamentare la fast fashion con una legge che impone sanzioni ai marchi ultra low-cost, vieta la pubblicità e incentiva il riuso. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile contrastando l’iperconsumo
Carrozziere, caldaiste, ascensoriste: donne che infrangono l’ultimo soffitto di cristallo. “Non esistono lavori per soli uomini”

Le storie di chi ha dovuto combattere vecchi pregiudizi che resistono ancora nel 2025 e quelle degli imprenditori che spingono le ragazze a farsi avanti. Ecco come stanno evolvendo alcune professioni erroneamente considerate “da maschio”

di IVAN ALBARELLI
Le storie di chi ha dovuto combattere vecchi pregiudizi che resistono ancora nel 2025 e quelle degli imprenditori che spingono le ragazze a farsi avanti. Ecco come stanno evolvendo alcune professioni erroneamente considerate “da maschio”
"Un mare dentro" invece che un "Mare Fuori": la serie cult e la sfida di raccontare il disagio dei giovani

La quinta stagione della fortunatissima serie ha debuttato in chiaro su Rai2 e già si pensa ad un nuovo record d'ascolti. Ma qual è la realtà degli Istituti Penali per Minorenni in Italia?

di GIULIA DE IESO
La quinta stagione della fortunatissima serie ha debuttato in chiaro su Rai2 e già si pensa ad un nuovo record d'ascolti. Ma qual è la realtà degli Istituti Penali per Minorenni in Italia?
La felicità è in crisi? Perché ci sentiamo sempre più soli e insoddisfatti

Dalla Generazione Z ai Baby Boomer, la ricerca della felicità sembra sempre più difficile. Tra insicurezza economica, social media e burnout, ecco cosa dicono i dati e quali soluzioni possiamo adottare

di CLARA LATORRACA
Dalla Generazione Z ai Baby Boomer, la ricerca della felicità sembra sempre più difficile. Tra insicurezza economica, social media e burnout, ecco cosa dicono i dati e quali soluzioni possiamo adottare
Quelli a cui manca la quarantena. Non è follia, ma nostalgia di un mondo che si era fermato, libero dall’ossessione di dover produrre

Il tempo sospeso durante il lockdown ci manca, mentre le sfide di una normalità frenetica e asfissiante diventano sempre più difficili. La ricerca del benessere sembra cedere il passo alla produttività a tutti i costi, e rallentare, seppur necessario, è diventato quasi impossibile

di MARGHERITA AMBRIGETTI DAMIANI
Il tempo sospeso durante il lockdown ci manca, mentre le sfide di una normalità frenetica e asfissiante diventano sempre più difficili. La ricerca del benessere sembra cedere il passo alla produttività a tutti i costi, e rallentare, seppur necessario, è diventato quasi impossibile
Essere padre, secondo Pupi Avati: “Prima era un modello, ora è sottovalutato. Io come papà? Per i primi dieci anni sono stato scadente”

Il regista, di cui recentemente è uscito “L’orto americano”, parla degli amatissimi figli: “Siamo una famiglia molto unita”. Poi la raccomandazione ai papà di oggi: siate un esempio, non amici

di GUIDO GUIDI GUERRERA
Il regista, di cui recentemente è uscito “L’orto americano”, parla degli amatissimi figli: “Siamo una famiglia molto unita”. Poi la raccomandazione ai papà di oggi: siate un esempio, non amici
Uomini che rifiutano il privilegio maschile. “Basta machismo e sesso come performance, mi ricostruisco come uomo. E sono libero”

Fioriscono i centri di auto-aiuto per uomini che vogliono prendersi la responsabilità del cambiamento, rifiutano gli stereotipi del patriarcato e decostruiscono (per costruire) la loro identità di maschi

di MIRKO DI MEO
Fioriscono i centri di auto-aiuto per uomini che vogliono prendersi la responsabilità del cambiamento, rifiutano gli stereotipi del patriarcato e decostruiscono (per costruire) la loro identità di maschi
Autopromo
Più letti