Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La Sosta della Tartaruga, il B&B più inclusivo di Genova gestito da quattro ragazzi disabili

La Sosta della Tartaruga, il B&B più inclusivo di Genova gestito da quattro ragazzi disabili

Inaugurato mercoledì 18 maggio, dal 1° giugno saranno aperte le prenotazioni al b&b in Via Caffaro 14, nel cuore di Genova. Ad accogliere i turisti sei dipendenti, di cui quattro ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva

Marianna Grazi
19 Maggio 2022
Genova-La sosta della tartaruga

A Genova inaugurato il B&B "La sosta della Tartaruga" che punta ad incentivare il turismo lento tramite l'inclusione lavorativa di persone con disabilità

Share on FacebookShare on Twitter

La tartaruga, si sa, è un animale che si muove lentamente. E proprio alla lentezza si ispira un’iniziativa che fa del turismo e dell’inclusione lavorativa le sue chiavi di successo. Si chiama “La sosta della tartaruga” ed è un Bed&Breakfast che impiega ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva per un nuovo modo di intendere l’accoglienza: perché anche un animale lento ha bisogno di riposare e se ad accoglierlo ci sono persone che si dedicano interamente al suo benessere la ripartenza sarà più ‘sprint’ che mai. “La mia speranza è che domani arrivi un ospite che nel suo commento dica bellissimo posto, ottima colazione a due passi dal centro, senza nessun riferimento al fatto che lavorino persone disabili, e questo sarà il risultato più grande”, sottolinea a Repubblica Enrico Pedemonte, presidente della Compagnia della Tartaruga, riassumendo in poche parole quali sono gli obiettivi dell’ambizioso progetto.

Una sfida imprenditoriale sotto il segno dell’inclusione

i ragazzi de La sosta della Tartaruga
I quattro ragazzi con disabilità intellettive che lavoreranno, con contratti a tempo indeterminato nel b&b La sosta della tartaruga (Regione Liguria)

La struttura, che si trova in un palazzo storico di Via Caffaro, nel cuore di capoluogo ligure, è stata inaugurata mercoledì 18 maggio alla presenza di alcune importanti istituzioni cittadine, oltre che dei responsabili della Compagnia stessa. Il B&b impiegherà, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, 4 giovani con disabilità intellettiva, selezionati e affiancati da Fondazione Cepim, oltre che formati con un corso (finanziato dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo) e un tirocinio di 6 mesi. “La sfida è sviluppare un contesto lavorativo che al tempo stesso stia sul mercato in modo competitivo e valorizzi le caratteristiche positive dei nostri ragazzi, in particolare la capacità di incontro, minimizzando gli aspetti più problematici, come la lentezza – spiega il presidente della Compagnia della Tartaruga –. È proprio nella lentezza, infatti, che questi giovani speciali riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale e valore aggiunto, andando incontro alle nuove tendenze del turismo e degli stili di vita slow”.

Sono stati proprio imprenditore Enrico Pedemonte e la moglie Silvia Stagno, che sanno bene cosa voglia dire vivere con un giovane con disabilità intellettiva avendo una figlia di 23 anni con la sindrome di Down, a dare vita alla Compagnia e a mettere a disposizione  due immobili ristrutturati in via Caffaro 14, dove avviare le attività. “Il nostro è un progetto imprenditoriale sotto tutti gli aspetti – aggiunge l’uomo – con l’obiettivo della totale sostenibilità economica. Vogliamo dimostrare che si può fare profitto facendo lavorare sei persone delle quali quattro sono disabili”.

La Sosta della Tartaruga: una struttura aperta a tutti

La Sosta della Tartaruga
La Sosta della Tartaruga è una struttura ricettiva per l’inclusione lavorativa dedicata al turismo lento

La struttura, che era stata già aperta per la formazione pratica dei giovani dipendenti dal 1 aprile, aprirà le prenotazioni ai turisti al pubblico dal 1 giugno. E sarà una sorta di piccolo angolo di paradiso immerso nel centro di Genova: quattro camere, 16 posti letto totali, una sala comune dedicata alla colazione e al relax ma anche un giardino pensile attrezzato, collegato al belvedere di spianata Castelletto da una scaletta che attraversa dei terrazzamenti, le tipiche ‘fasce’ liguri imperdibili mete di visita per i viaggiatori. La Sosta della Tartaruga, quindi, punta al massimo rispetto e alla valorizzazione delle esigenze di un’utenza attenta a stili di vita alternativi e responsabili, che cerca e seleziona strutture e servizi turistici che restituiscono valore al territorio. Al piano terra, oltre al bed & breakfast, è presente anche un appartamento per le vacanze accessibile a persone con disabilità motoria. E ci sarà spazio anche per un laboratorio di pasticceria della Tartaruga, perché ospiti e dipendenti si cimentino insieme nella preparazione di leccornie gluten free che intercettino i gusti emergenti dei nuovi consumatori, ma allo stesso tempo rappresenta anche uno strumento permanente di formazione al lavoro. Insomma quello appena avviato è uno spazio di lavoro che ha tutte le carte in regola per autosostenersi e, allo stesso tempo, un’attività in cui i giovani addetti possono avere un ruolo produttivo chiave, riconosciuto e remunerato. E allora l’augurio che si fa Ilaria Cavo, assessore alla formazione e al sociale di Regione Liguria, “Spero che questa esperienza sia contagiosa“, non può che essere un invito condiviso.

Potrebbe interessarti anche

Born to be a Sanremo Fan: la Playlist di Luce!
Spettacolo

La Playlist “Born to be a Sanremo Fan”, segui il Festival con Luce!

5 Febbraio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
La tartaruga, si sa, è un animale che si muove lentamente. E proprio alla lentezza si ispira un'iniziativa che fa del turismo e dell'inclusione lavorativa le sue chiavi di successo. Si chiama "La sosta della tartaruga" ed è un Bed&Breakfast che impiega ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva per un nuovo modo di intendere l’accoglienza: perché anche un animale lento ha bisogno di riposare e se ad accoglierlo ci sono persone che si dedicano interamente al suo benessere la ripartenza sarà più 'sprint' che mai. "La mia speranza è che domani arrivi un ospite che nel suo commento dica bellissimo posto, ottima colazione a due passi dal centro, senza nessun riferimento al fatto che lavorino persone disabili, e questo sarà il risultato più grande", sottolinea a Repubblica Enrico Pedemonte, presidente della Compagnia della Tartaruga, riassumendo in poche parole quali sono gli obiettivi dell'ambizioso progetto.

Una sfida imprenditoriale sotto il segno dell'inclusione

i ragazzi de La sosta della Tartaruga
I quattro ragazzi con disabilità intellettive che lavoreranno, con contratti a tempo indeterminato nel b&b La sosta della tartaruga (Regione Liguria)
La struttura, che si trova in un palazzo storico di Via Caffaro, nel cuore di capoluogo ligure, è stata inaugurata mercoledì 18 maggio alla presenza di alcune importanti istituzioni cittadine, oltre che dei responsabili della Compagnia stessa. Il B&b impiegherà, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, 4 giovani con disabilità intellettiva, selezionati e affiancati da Fondazione Cepim, oltre che formati con un corso (finanziato dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo) e un tirocinio di 6 mesi. "La sfida è sviluppare un contesto lavorativo che al tempo stesso stia sul mercato in modo competitivo e valorizzi le caratteristiche positive dei nostri ragazzi, in particolare la capacità di incontro, minimizzando gli aspetti più problematici, come la lentezza – spiega il presidente della Compagnia della Tartaruga –. È proprio nella lentezza, infatti, che questi giovani speciali riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale e valore aggiunto, andando incontro alle nuove tendenze del turismo e degli stili di vita slow”. Sono stati proprio imprenditore Enrico Pedemonte e la moglie Silvia Stagno, che sanno bene cosa voglia dire vivere con un giovane con disabilità intellettiva avendo una figlia di 23 anni con la sindrome di Down, a dare vita alla Compagnia e a mettere a disposizione  due immobili ristrutturati in via Caffaro 14, dove avviare le attività. "Il nostro è un progetto imprenditoriale sotto tutti gli aspetti – aggiunge l'uomo – con l'obiettivo della totale sostenibilità economica. Vogliamo dimostrare che si può fare profitto facendo lavorare sei persone delle quali quattro sono disabili".

La Sosta della Tartaruga: una struttura aperta a tutti

La Sosta della Tartaruga
La Sosta della Tartaruga è una struttura ricettiva per l'inclusione lavorativa dedicata al turismo lento
La struttura, che era stata già aperta per la formazione pratica dei giovani dipendenti dal 1 aprile, aprirà le prenotazioni ai turisti al pubblico dal 1 giugno. E sarà una sorta di piccolo angolo di paradiso immerso nel centro di Genova: quattro camere, 16 posti letto totali, una sala comune dedicata alla colazione e al relax ma anche un giardino pensile attrezzato, collegato al belvedere di spianata Castelletto da una scaletta che attraversa dei terrazzamenti, le tipiche ‘fasce’ liguri imperdibili mete di visita per i viaggiatori. La Sosta della Tartaruga, quindi, punta al massimo rispetto e alla valorizzazione delle esigenze di un'utenza attenta a stili di vita alternativi e responsabili, che cerca e seleziona strutture e servizi turistici che restituiscono valore al territorio. Al piano terra, oltre al bed & breakfast, è presente anche un appartamento per le vacanze accessibile a persone con disabilità motoria. E ci sarà spazio anche per un laboratorio di pasticceria della Tartaruga, perché ospiti e dipendenti si cimentino insieme nella preparazione di leccornie gluten free che intercettino i gusti emergenti dei nuovi consumatori, ma allo stesso tempo rappresenta anche uno strumento permanente di formazione al lavoro. Insomma quello appena avviato è uno spazio di lavoro che ha tutte le carte in regola per autosostenersi e, allo stesso tempo, un'attività in cui i giovani addetti possono avere un ruolo produttivo chiave, riconosciuto e remunerato. E allora l'augurio che si fa Ilaria Cavo, assessore alla formazione e al sociale di Regione Liguria, "Spero che questa esperienza sia contagiosa", non può che essere un invito condiviso.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto