
bonus psicologo
Alla fine il bonus psicologo è diventato realtà. Venerdì 27 maggio il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto di attuazione che dà via libera al sostegno e che prevede un contributo fino a 600 euro l'anno per le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell'emergenza della pandemia e della conseguente crisi socio-economica. Il decreto, previsto dalla Legge 15/2022, è stato finanziato con 10 milioni di euro per l'anno 2022. E il contributo, si stima, sarà utilizzato da circa 16mila italiani. Ecco dunque come funziona il bonus psicologo, a chi spetta e dove richiederlo.

Il decreto Bonus Psicologo, previsto dalla Legge 15/2022, è stato finanziato con 10 milioni di euro per l'anno 2022
Bonus psicologo, come funziona e a chi spetta
Il bonus psicologo spetta alle persone in stato di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica "a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica". Così si legge all'articolo 1 del decreto firmato dal ministro della Salute Roberto Speranza. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all'albo che abbiano aderito all'iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere. L'elenco degli psicologi che aderiranno all'iniziativa sarà pubblicato sia su una sezione riservata dell'Inps, sia sul sito del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sia sui siti regionali e provinciali. "Dopo la publicazione in Gazzetta Ufficiale - ha dichiarato il ministro Speranza - sarà possibile, per chi ha un ISEE fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all'albo. È un primo passo. La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo". In particolare, il contributo è riconosciuto, una sola volta, a chi ha un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. E secondo questo schema:- Chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro l'importo erogato è pari al massimo contributo stabilito: 600 euro, che equivale a 50 euro a seduta;
- Chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro l'importo erogato è pari a 400 euro;
- Chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, l'importo erogato è pari a 200 euro.

Il ministro della Salute Roberto Speranza, 43 anni, ha firmato il decreto di attuazione del Bonus Psicologo (Foto Ansa)
Dove richiedere il bonus psicologo
Il ministero della Salute e e l'Inps comunicheranno sui loro siti web quando sarà possibile presentare la domanda per richiedere il bonus psicologo. Ciò avverrà entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto Bonus Psicologo in Gazzetta Ufficiale. Per presentare la domanda si dovrà accedere sul sito dell'Inps tramite identità digitale. L'Inps, chiuso il periodo di ricezione delle domande, stilerà una graduatoria su base regionale e provinciale, a seconda della residenza dei richiedenti. Le domande saranno accolte fino a esaurimento fondi - 10 milioni di euro - e sarà data priorità a chi ha reddito più basso. Dopo aver stilato la graduatoria, l'Inps invierà al beneficiario del bonus un codice univoco che dovrà essere utilizzato per l'acquisto delle consulenze dagli psicologi che hanno aderito al progetto. Il codice avrà validità 180 giorni, poi scadrà e non sarà più utilizzabile. Il beneficiario dovrà comunicare il proprio codice univoco al professionista che, erogata la presentazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell'Inps che provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti.
Il bonus psicologo, fino a 600 euro, potrà essere richiesto su un portale attivato sul sito dell'Inps