Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » Gruppo Nuovo Pignone, esteso il congedo parentale alle famiglie LGBTQ+

Gruppo Nuovo Pignone, esteso il congedo parentale alle famiglie LGBTQ+

Baker & Hughes è la prima multinazionale del settore metalmeccanico a introdurre la novità nel contratto integrativo

Barbara Berti
18 Luglio 2022
Baker & Hughes Gruppo Nuovo Pignone

Baker & Hughes Gruppo Nuovo Pignone

Share on FacebookShare on Twitter

Il congedo parentale alle famiglie LGBTQ+ entra in Baker & Hughes, gruppo Nuovo Pignone. L’azienda, che rappresenta il centro di eccellenza mondiale per le attività di ricerca, sviluppo e produzione di turbine a gas e compressori, pompe, valvole e servizi ad essi correlati, diventa così la prima multinazionale del settore metalmeccanico dove viene introdotto il congedo parentale per le famiglie LGBTQ+.

La novità arriva col recente rinnovo del contratto integrativo che interessa circa 5.500 lavoratori del gruppo con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia. “I luoghi di lavoro sono luoghi inclusivi – dichiara Daniele Calosi, coordinatore del gruppo Nuovo Pignone per la Fiom-Cgil nazionale -. Quando sindacato e imprese lavorano insieme ottengono risultati importanti che sono un passo avanti alla politica. Il risultato Baker & Hughes mi auguro faccia da apripista per altre realtà del settore”. Il congedo parentale per le famiglie ‘arcobaleno’ nelle imprese è innovativo “ma se ci pensiamo bene cosa c’è di tanto innovativo? La famiglia è famiglia indipendentemente da chi la compone – dice ancora il sindacalista -. E questo non è solo il mio pensiero: l’integrativo è stato votato dal 64% dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno approvato l’ipotesi di accordo con più dell’86% di voti favorevoli. Inoltre, l’alta partecipazione al voto corrisponde all’alta partecipazione registrata alle assemblee che si sono svolte nei giorni scorsi, contemporaneamente in tutti e cinque gli stabilimenti del gruppo in Italia”.

Lo scrutinio del referendum per il rinnovo dell'integrativo al Nuovo Pignone
Lo scrutinio del referendum per il rinnovo dell’integrativo al Nuovo Pignone

Il gruppo, che si era già dotato di bagni gender neutral o gender free, adesso estende i diritti genitoriali anche al cosiddetto genitore affettivo, purché convivente e appartenente al nucleo familiare. L’accordo introduce, poi, significativi miglioramenti sul fronte retributivo e miglioramenti sulla parte normativa ma anche l’introduzione della possibilità di ferie solidali.

“Importante l’elemento di recupero salariale certo, a livello mensile di oltre 34 euro, per la ripresa del potere d’acquisto, a fronte della crescente inflazione: i 450 euro di superminimo collettivo non riassorbibile, spalmato su tredici mensilità, significa che quello il lavoratore se lo tiene per tutta la vita lavorativa e che nessuno se lo potrà mangiare – prosegue Calosi -. Inoltre, con questo accordo abbiamo ottenuto l’assunzione di 25 lavoratori e lavoratrici, che passeranno da contratto di somministrazione a contratto a tempo indeterminato in Nuovo Pignone”.

Il gruppo conta 5.500 lavoratori con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia
Il gruppo conta 5.500 lavoratori con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia

Centrale nell’intesa anche il capitolo degli investimenti nel gruppo, attraverso una cabina di regia con le organizzazioni sindacali (Fiom, Fim e Uilm), una novità che vede per la prima volta il sindacato partecipare alle scelte d’indirizzo degli investimenti del gruppo. “Abbiamo ottenuto un ruolo da protagonisti nella verifica degli investimenti derivanti dai fondi PNRR – spiega Calosi -. Questi fondi nel quadriennio 2022-2026 ammonteranno a 500 milioni di euro. Dovranno avere delle ricadute sulla qualità del lavoro e sull’occupazione e, attraverso la cabina di regia costituita a livello aziendale, noi verificheremo che questo accada”. La novità sul piano delle relazioni industriali “valorizza il sindacato e allo stesso tempo ci responsabilizza nella gestione delle molte complessità di transizione verso le nuove tecnologie. Una sfida, dove sicuramente il sindacato avrà sempre più un ruolo strategico per il futuro di un lavoro di qualità e che non lasci indietro nessuno” sostiene il coordinatore nazionale Cisl del Gruppo Baker & Hughes Nuovo Pignone Alessandro Beccastrini.

Potrebbe interessarti anche

Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Il gesto degli attivisti di Extinction Rebellion (Foto Emmanuele Calautti)
Attualità

Extinction Rebellion scaricano letame alla Regione Piemonte

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Il congedo parentale alle famiglie LGBTQ+ entra in Baker & Hughes, gruppo Nuovo Pignone. L’azienda, che rappresenta il centro di eccellenza mondiale per le attività di ricerca, sviluppo e produzione di turbine a gas e compressori, pompe, valvole e servizi ad essi correlati, diventa così la prima multinazionale del settore metalmeccanico dove viene introdotto il congedo parentale per le famiglie LGBTQ+. La novità arriva col recente rinnovo del contratto integrativo che interessa circa 5.500 lavoratori del gruppo con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia. "I luoghi di lavoro sono luoghi inclusivi - dichiara Daniele Calosi, coordinatore del gruppo Nuovo Pignone per la Fiom-Cgil nazionale -. Quando sindacato e imprese lavorano insieme ottengono risultati importanti che sono un passo avanti alla politica. Il risultato Baker & Hughes mi auguro faccia da apripista per altre realtà del settore". Il congedo parentale per le famiglie 'arcobaleno' nelle imprese è innovativo "ma se ci pensiamo bene cosa c'è di tanto innovativo? La famiglia è famiglia indipendentemente da chi la compone - dice ancora il sindacalista -. E questo non è solo il mio pensiero: l'integrativo è stato votato dal 64% dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno approvato l’ipotesi di accordo con più dell’86% di voti favorevoli. Inoltre, l'alta partecipazione al voto corrisponde all’alta partecipazione registrata alle assemblee che si sono svolte nei giorni scorsi, contemporaneamente in tutti e cinque gli stabilimenti del gruppo in Italia".
Lo scrutinio del referendum per il rinnovo dell'integrativo al Nuovo Pignone
Lo scrutinio del referendum per il rinnovo dell'integrativo al Nuovo Pignone
Il gruppo, che si era già dotato di bagni gender neutral o gender free, adesso estende i diritti genitoriali anche al cosiddetto genitore affettivo, purché convivente e appartenente al nucleo familiare. L’accordo introduce, poi, significativi miglioramenti sul fronte retributivo e miglioramenti sulla parte normativa ma anche l’introduzione della possibilità di ferie solidali. "Importante l'elemento di recupero salariale certo, a livello mensile di oltre 34 euro, per la ripresa del potere d’acquisto, a fronte della crescente inflazione: i 450 euro di superminimo collettivo non riassorbibile, spalmato su tredici mensilità, significa che quello il lavoratore se lo tiene per tutta la vita lavorativa e che nessuno se lo potrà mangiare - prosegue Calosi -. Inoltre, con questo accordo abbiamo ottenuto l’assunzione di 25 lavoratori e lavoratrici, che passeranno da contratto di somministrazione a contratto a tempo indeterminato in Nuovo Pignone".
Il gruppo conta 5.500 lavoratori con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia
Il gruppo conta 5.500 lavoratori con siti a Firenze, Massa, Bari, Talamona e Vibo Valentia
Centrale nell’intesa anche il capitolo degli investimenti nel gruppo, attraverso una cabina di regia con le organizzazioni sindacali (Fiom, Fim e Uilm), una novità che vede per la prima volta il sindacato partecipare alle scelte d’indirizzo degli investimenti del gruppo. "Abbiamo ottenuto un ruolo da protagonisti nella verifica degli investimenti derivanti dai fondi PNRR - spiega Calosi -. Questi fondi nel quadriennio 2022-2026 ammonteranno a 500 milioni di euro. Dovranno avere delle ricadute sulla qualità del lavoro e sull’occupazione e, attraverso la cabina di regia costituita a livello aziendale, noi verificheremo che questo accada". La novità sul piano delle relazioni industriali "valorizza il sindacato e allo stesso tempo ci responsabilizza nella gestione delle molte complessità di transizione verso le nuove tecnologie. Una sfida, dove sicuramente il sindacato avrà sempre più un ruolo strategico per il futuro di un lavoro di qualità e che non lasci indietro nessuno" sostiene il coordinatore nazionale Cisl del Gruppo Baker & Hughes Nuovo Pignone Alessandro Beccastrini.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto