Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Matrimonio in divisa da carabiniere: Elena e Claudia coronano il loro sogno d’amore

Matrimonio in divisa da carabiniere: Elena e Claudia coronano il loro sogno d’amore

Le due donne si sono unite civilmente a Cefalù: il vicebrigadiere Mangialardo, in servizio a Roma, ha sposato la sua compagna in alta uniforme, seguendo tutto il cerimoniale dell’Arma

Letizia Cini
21 Luglio 2022
Elena Mangialardo e Claudia De Dilectis si sono unite civilmente lo scorso 18 luglio a Cefalù

Elena Mangialardo e Claudia De Dilectis si sono unite civilmente lo scorso 18 luglio a Cefalù

Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le nozze vip che hanno fatto il giro del web fra la cantautrice Paola Turci e Francesca Pascale, è la volta di una nuova unione che sta facendo il giro dei social, abbattendo un altro tabù: quello della divisa. E non una a caso, ma quella dell’Arma dei Carabinieri, indossata da Elena Mangialardo che ha convolato a giuste nozze con Claudia De Dilectis (lei in abito bianco). Le due giovani donne si sono unite civilmente lo scorso 18 luglio a Cefalù – dove si sono conosciute e innamorate 8 anni fa – regalando un ritratto dell’amore assoluto, quello in grado di andare oltre i pregiudizi.

Picchetto d’onore

Le spose in aito (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
Le spose in auto (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)

Elena, 33 anni, vicebrigadiere in servizio a Roma, ha sposato la sua compagna in alta uniforme, seguendo tutto il cerimoniale dell’Arma. Per loro picchetto d’onore con tanto di colpo di sciabola. All’arrivo delle due spose, i militari si sono messi sull’attenti e sulle note di Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, sotto un ponte di spade, hanno atteso il loro passaggio mano nella mano. “Finalmente spose, abbiate il coraggio di amare” hanno detto a Palermo Today, che

Elena è vicebrigadiere in servizio al Radiomobile Cassia di Roma mentre Claudia è una imprenditrice. L’alta uniforme, che Elena ha indossato per il momento più celebrativo della cerimonia, è poi stata dismessa. Al ricevimento anche Elena ha indossato un elegante abito bianco. racconta la loro storia.

Il video

Un amore nato a Cefalù

Una storia d’amore nata d’estate proprio a Cefalù, dove Elena è nata (anche se da anni vive ormai a Roma, dove ha preso servizio). “Lì i nostri occhi si sono incrociati 13 anni fa e non hanno più smesso di cercarsi – racconta Claudia a PalermoToday – fino a ritrovarsi. Ad oggi condividiamo il nostro amore da 8 anni ed è ancora tutto come il primo giorno. Speriamo che il nostro matrimonio sia solo un monito per tutti ad avere il coraggio di amare. Ci auguriamo che tutto ciò possa servire a far vedere semplicemente la forza dell’amore nonostante tutto. Non vogliamo essere le prime donne, la prima donna in divisa, la prima donna imprenditrice o quant’altro, ma una coppia come tante che porta dentro di sé le proprie battaglie di vita trionfando con l’amore”.

L’augurio

Le spose con le fedi (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
Le spose con le fedi (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)

“Speriamo che la nostra unione faccia capire la forza dell’amore: abbiate il coraggio di amare”, così la carabiniera Elena e Claudia condividono la gioia per il loro matrimonio.
Le due vivono a Roma e stanno insieme da 8 anni ma è la città di Cefalù ad aver fatto da Cupido alle due: “Lì i nostri occhi si sono incrociati 13 anni fa e non hanno più smesso di cercarsi fino a ritrovarsi. Ad oggi condividiamo il nostro amore da 8 anni ed è ancora tutto come il primo giorno – spiegano – non vogliamo essere le prime donne, la prima donna in divisa, la prima donna imprenditrice o quant’altro, ma una coppia come tante che porta dentro di sé le proprie battaglie di vita trionfando con l’amore”.

Unioni civili e matrimoni egualitari: a che punto siamo?

La cerimonia che ha coronato il sogno d’amore di Elena e Claudia è stata un’unione civile. Che, per quanto somigli ad un vero e proprio matrimonio, ha le sue importanti differenze. Le unioni civili, legali in Italia dal 2016 dopo l’approvazione della cosiddetta Legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Pd che l’aveva proposta, garantiscono alle persone omosessuali che scelgono di ‘sposarsi’ la tutela dal punto di vista legale e alcuni diritti e doveri previsti anche per il matrimoni. Non tutti. Da allora, comunque, sono più di 10.000 coppie in tutta Italia ad aver contratto un’unione di questo genere.

Duemila le unioni civilitra persone dello stesso sesso in Italia nel 2021
Duemila le unioni civilitra persone dello stesso sesso in Italia nel 2021

Tuttavia, per quanto questo tipo di istituto rappresenti un passo avanti importante nel riconoscimento dei diritti della comunità Lgbtq+, nel nostro Paese siamo ancora ben lontani dall’essere considerati all’avanguardia sul tema. Intanto perché i matrimoni tra persone dello stesso sesso erano e sono illegali. Vediamo quindi quali sono le differenze – sostanziali – tra le due formule:

  • il matrimonio civile viene celebrato solo tra un uomo e una donna, l’unione civile solo tra persone dello stesso sesso;
  • nel matrimonio sono necessarie le pubblicazioni, nell’unione civile non sono previste;
  • il matrimonio in Italia può essere sia concordatario (con celebrazione in chiesa e poi relativo riconoscimento da parte dello Stato), sia civile, celebrato nel comune scelto dai due coniugi. L’unione civile si può celebrare invece esclusivamente davanti all’ufficiale di Stato Civile e a due testimoni;
  • i diritti dei coniugi nel matrimonio e nell’unione civile sono simili (obbligo di coabitazione, assistenza morale e materiale e di contribuire al bene comune della famiglia) ma ci sono due importanti differenze per quanto riguarda le adozioni dei figli e l’obbligo di fedeltà, che non sono previsti per le coppie dello stesso sesso;
  • per il divorzio le coppie sposate possono richiederlo dopo 6/12 mesi, mentre le coppie unite civilmente possono ricorrervi tramite una dichiarazione all’ufficiale di Stato Civile. Dopo soli tre mesi, la coppia può chiudere l’unione rivolgendosi al tribunale.

Com’è intuibile quella del matrimonio egualitario è una richiesta pressante che le coppie Lgbtq+ e gli attivisti della comunità stanno facendo da tempo alle nostre istituzioni. Anche perché ci troviamo, come spesso accade in questo frangente tematico, ad essere tra gli ultimi Paesi in materia di diritti per le persone dello stesso sesso. Basti pensare che siamo l’unica nazione dell’Europa occidentale a non prevederlo, mentre è valido, ad oggi, in 28 paesi del mondo, tra i quali Spagna, Germania e Malta. Per questo in Senato sono stati presentati, solo negli ultimi mesi, sia una proposta di referendum sia un disegno di legge perché il matrimonio egualitario diventi legale anche in Italia. Staremo a vedere, ma intanto celebriamo l’amore.

Potrebbe interessarti anche

Il gesto degli attivisti di Extinction Rebellion (Foto Emmanuele Calautti)
Attualità

Extinction Rebellion scaricano letame alla Regione Piemonte

31 Marzo 2023
Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023
Elena di Cioccio rivela: "Sono sieropositiva" (Ph. Le Iene)
Spettacolo

Elena Di Cioccio: “Sono sieropositiva”. Il monologo contro lo stigma

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Dopo le nozze vip che hanno fatto il giro del web fra la cantautrice Paola Turci e Francesca Pascale, è la volta di una nuova unione che sta facendo il giro dei social, abbattendo un altro tabù: quello della divisa. E non una a caso, ma quella dell’Arma dei Carabinieri, indossata da Elena Mangialardo che ha convolato a giuste nozze con Claudia De Dilectis (lei in abito bianco). Le due giovani donne si sono unite civilmente lo scorso 18 luglio a Cefalù - dove si sono conosciute e innamorate 8 anni fa - regalando un ritratto dell’amore assoluto, quello in grado di andare oltre i pregiudizi.

Picchetto d'onore

Le spose in aito (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
Le spose in auto (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
Elena, 33 anni, vicebrigadiere in servizio a Roma, ha sposato la sua compagna in alta uniforme, seguendo tutto il cerimoniale dell’Arma. Per loro picchetto d’onore con tanto di colpo di sciabola. All’arrivo delle due spose, i militari si sono messi sull’attenti e sulle note di Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, sotto un ponte di spade, hanno atteso il loro passaggio mano nella mano. “Finalmente spose, abbiate il coraggio di amare” hanno detto a Palermo Today, che Elena è vicebrigadiere in servizio al Radiomobile Cassia di Roma mentre Claudia è una imprenditrice. L’alta uniforme, che Elena ha indossato per il momento più celebrativo della cerimonia, è poi stata dismessa. Al ricevimento anche Elena ha indossato un elegante abito bianco. racconta la loro storia.

Il video

Un amore nato a Cefalù

Una storia d’amore nata d’estate proprio a Cefalù, dove Elena è nata (anche se da anni vive ormai a Roma, dove ha preso servizio). “Lì i nostri occhi si sono incrociati 13 anni fa e non hanno più smesso di cercarsi - racconta Claudia a PalermoToday - fino a ritrovarsi. Ad oggi condividiamo il nostro amore da 8 anni ed è ancora tutto come il primo giorno. Speriamo che il nostro matrimonio sia solo un monito per tutti ad avere il coraggio di amare. Ci auguriamo che tutto ciò possa servire a far vedere semplicemente la forza dell’amore nonostante tutto. Non vogliamo essere le prime donne, la prima donna in divisa, la prima donna imprenditrice o quant’altro, ma una coppia come tante che porta dentro di sé le proprie battaglie di vita trionfando con l’amore”.

L'augurio

Le spose con le fedi (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
Le spose con le fedi (foto tratta dal profilo Fb di Claudia De Dilectis)
“Speriamo che la nostra unione faccia capire la forza dell’amore: abbiate il coraggio di amare”, così la carabiniera Elena e Claudia condividono la gioia per il loro matrimonio. Le due vivono a Roma e stanno insieme da 8 anni ma è la città di Cefalù ad aver fatto da Cupido alle due: “Lì i nostri occhi si sono incrociati 13 anni fa e non hanno più smesso di cercarsi fino a ritrovarsi. Ad oggi condividiamo il nostro amore da 8 anni ed è ancora tutto come il primo giorno – spiegano – non vogliamo essere le prime donne, la prima donna in divisa, la prima donna imprenditrice o quant’altro, ma una coppia come tante che porta dentro di sé le proprie battaglie di vita trionfando con l’amore”.

Unioni civili e matrimoni egualitari: a che punto siamo?

La cerimonia che ha coronato il sogno d’amore di Elena e Claudia è stata un’unione civile. Che, per quanto somigli ad un vero e proprio matrimonio, ha le sue importanti differenze. Le unioni civili, legali in Italia dal 2016 dopo l’approvazione della cosiddetta Legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Pd che l’aveva proposta, garantiscono alle persone omosessuali che scelgono di ‘sposarsi’ la tutela dal punto di vista legale e alcuni diritti e doveri previsti anche per il matrimoni. Non tutti. Da allora, comunque, sono più di 10.000 coppie in tutta Italia ad aver contratto un’unione di questo genere.
Duemila le unioni civilitra persone dello stesso sesso in Italia nel 2021
Duemila le unioni civilitra persone dello stesso sesso in Italia nel 2021
Tuttavia, per quanto questo tipo di istituto rappresenti un passo avanti importante nel riconoscimento dei diritti della comunità Lgbtq+, nel nostro Paese siamo ancora ben lontani dall’essere considerati all’avanguardia sul tema. Intanto perché i matrimoni tra persone dello stesso sesso erano e sono illegali. Vediamo quindi quali sono le differenze – sostanziali – tra le due formule:
  • il matrimonio civile viene celebrato solo tra un uomo e una donna, l’unione civile solo tra persone dello stesso sesso;
  • nel matrimonio sono necessarie le pubblicazioni, nell’unione civile non sono previste;
  • il matrimonio in Italia può essere sia concordatario (con celebrazione in chiesa e poi relativo riconoscimento da parte dello Stato), sia civile, celebrato nel comune scelto dai due coniugi. L’unione civile si può celebrare invece esclusivamente davanti all’ufficiale di Stato Civile e a due testimoni;
  • i diritti dei coniugi nel matrimonio e nell’unione civile sono simili (obbligo di coabitazione, assistenza morale e materiale e di contribuire al bene comune della famiglia) ma ci sono due importanti differenze per quanto riguarda le adozioni dei figli e l’obbligo di fedeltà, che non sono previsti per le coppie dello stesso sesso;
  • per il divorzio le coppie sposate possono richiederlo dopo 6/12 mesi, mentre le coppie unite civilmente possono ricorrervi tramite una dichiarazione all’ufficiale di Stato Civile. Dopo soli tre mesi, la coppia può chiudere l’unione rivolgendosi al tribunale.
Com’è intuibile quella del matrimonio egualitario è una richiesta pressante che le coppie Lgbtq+ e gli attivisti della comunità stanno facendo da tempo alle nostre istituzioni. Anche perché ci troviamo, come spesso accade in questo frangente tematico, ad essere tra gli ultimi Paesi in materia di diritti per le persone dello stesso sesso. Basti pensare che siamo l’unica nazione dell’Europa occidentale a non prevederlo, mentre è valido, ad oggi, in 28 paesi del mondo, tra i quali Spagna, Germania e Malta. Per questo in Senato sono stati presentati, solo negli ultimi mesi, sia una proposta di referendum sia un disegno di legge perché il matrimonio egualitario diventi legale anche in Italia. Staremo a vedere, ma intanto celebriamo l’amore.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto