
psicologo uni
L’Università di Urbino ha uno sportello per il supporto psicologico. L’Ateneo ducale è stato uno dei primi esempi, dal 2017, ad offrire sostegno a studenti, personale e docenti che vi accedono sempre più numerosi. La dottoressa Chiara Angione è la psicologa che cura questo servizio oggi - per fortuna, è il caso di dirlo - spesso integrato nei luoghi di lavoro e studio, sia pubblici che privati, per garantire benessere e monitorare l’ambiente lavorativo. Un novità per molte realtà italiane, è invece una presenza consolidata all’estero.
"Non sottovalutare i campanelli di allarme e non avere paura, chiedere aiuto è un diritto ed un primo passo verso il cambiamento - spiega Angione -. L’Università di Urbino è uno fra i pochi atenei italiani che attualmente ha attivato uno sportello di ascolto. Questo servizio è uno osservatorio privilegiato, un ricettore di problemi che concerne la relazione fra individuo e contesto, si lavora sulla qualità della consulenza. Nel tempo ho visto un crescendo delle domande di aiuto e del numero di incontri effettuati, forse dovuto ad una maggiore consapevolezza e ad uno sdoganamento dei pregiudizi rivolti nel chiedere aiuto. Dall’iniziale imbarazzo e diffidenza che caratterizzano il primo impatto con il servizio, la persona sperimenta il sollievo e il piacere di condividere emozioni, paure e timori di situazioni di vita che sembrano indicibili o insormontabili".
L’obiettivo è quello di offrire un punto di riferimento, un posto sicuro dove poter parlare di situazioni che si percepiscono come dannose o irrispettose per la persona che creano un disagio psicologico correlato all’attività di studio, di ricerca e di lavoro".
Chiedere aiuto è un diritto, rispondere è un dovere

La psicologa Chiara Angione (UniUrb)
Lo sportello di ascolto in università
Ma come nasce questo sportello (che è raggiungibile su appuntamento fisicamente a Palazzo Veterani, nell’omonima via in centro a due passi dal Duomo, extra orario di ufficio oppure online)? "Il servizio rappresenta il risultato delle azioni positive del Cug, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità. Questo lavora per valorizzare le differenze di genere, di contrastare qualsiasi tipo di discriminazione, assicurando un ambiente ispirato al benessere organizzativo e alla non violenza. Proprio in riferimento a questi principi, che prende corpo il ‘codice di condotta per la prevenzione del mobbing, delle molestie morali e sessuali’, ai sensi del quale è stato istituito lo sportello di ascolto e la figura del consigliere di fiducia. Entrambi i servizi sono mirati rispettivamente alla tutela psicologica e legale delle persone che subiscono situazioni di mobbing, discriminazioni e molestie di tipo morale e sessuale in ambito universitario.
Durante il periodo universitario possono sorgere problematiche di vario genere che è fondamentale affrontare in spazi sicuri dove potersi esprimere liberamente