
seggio
Stessa scuola, stessa modalità di voto… Anche quest’anno, alle elezioni amministrative (la data ufficiale ancora non c’è, manca il decreto del cdm, ma dal Viminale si capisce che il primo turno si svolgerà il 3/4 ottobre e gli eventuali ballottaggi 15 giorni dopo, il 17/18 ottobre), si voterà nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. Il Viminale ha provato a chiedere ai Comuni ‘sedi alternative’ agli edifici scolastici: il termine per le risposte scadeva il 20 luglio, ma poche centinaia di comuni, su oltre 5 mila, hanno aderito, indicando luoghi extrascolastici idonei. Eppure, c’è anche un piccolo fondo ad hoc di due milioni di euro, varato con il decreto Sostegni, per fornire contributi in tal senso, ma sindaci e Anci hanno fatto per lo più orecchie da mercante.

Corsico elezioni al ballottaggio in una scuola foto Spf/Ansa
Un calendario ‘da brivido’ e la campagna ‘anti-seggi’
Resta un ‘calendario’, quello scolastico, da brividi: per la gioia degli studenti ‘fannulloni’, appena si riaprirà l’anno scolastico, a metà settembre, ecco che, ai primi di ottobre, quasi una settimana sarà bruciata dalle operazioni di voto in 1300 comuni (tra cui sei capoluoghi di regione e 15 di provincia), una Regione (la Calabria) e seggi uninominali per suppletive (Siena e Roma). Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva, ha lanciato – inascoltata - una campagna contro i seggi nelle scuole, subito raccolta dal mensile e magazine del non profit, Vita.it: "La scuola è un servizio pubblico ed è assurdo sospendere un servizio di pubblica utilità quando è possibile trovare sedi alternative. Ancor di più in questa situazione di pandemia". "Bisogna far capire – continua Bizzarri - che cambiare si può: votare nelle scuole è una tradizione quasi solo italiana, probabilmente comoda, ma certamente non è inevitabile. è utile cominciare a sperimentare alternative, per farsi trovare pronti per le prossime elezioni politiche".La risposta (parziale) del Parlamento
Sulla questione «stop seggi nelle scuole» stanno lavorando da diversi mesi Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera, e Vittoria Casa, presidente della commissione Cultura, entrambi M5S. È loro l’emendamento al dl Sostegni che istituisce il fondo da 2 milioni di euro (ne erano stati chiesti di più) per dare contributi ai Comuni che, entro il 15 luglio 2021, hanno individuato sedi alternative da destinare a seggio elettorale, poi nel Sostegni bis.Ma perché, in Italia, si vota nelle scuole?
La risposta, ovviamente, è banale: perché sono considerate le strutture architettoniche più adatte con grandi aule e lunghi corridoi per l’attesa del voto, per controllare meglio le file ai seggi e ‘piantonare’ i seggi stessi. Per legge, inoltre, non si può votare nelle caserme né nelle sedi dei partiti, né in alcun luogo che appartenga a privati. Eppure, per allestire i seggi, si potrebbero usare altre strutture: i municipi, le anagrafi, gli uffici regionali, i molti edifici amministrativi pubblici che di solito restano chiusi nel weekend. Eppure, finora non è stato fatto, sacrificando le scuole.
Gorgonzola, referendum del 20 settembre 2020: i seggi furono allestiti nella palestra del centro sportivo, alleviando il carico sulle scuole