Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Spagna, primo via libera del governo al congedo mestruale. “Avanziamo nel femminismo”

Spagna, primo via libera del governo al congedo mestruale. “Avanziamo nel femminismo”

Arriva il primo sì del Consiglio dei Ministri spagnolo alla legge sui "diritti sessuali e riproduttivi" delle donne. Montero: "Basta nascondere che nei giorni del ciclo patiamo un dolore che ci impedisce di lavorare"

Marianna Grazi
17 Maggio 2022
congedo-mestruale-spagna

In Spagna il Consiglio dei ministri dà il primo via libera alal legge sui diritti "sessuali e riproduttivi" delle donne

Share on FacebookShare on Twitter

Qualche giorno fa l’annuncio della proposta rivoluzionaria. Oggi arriva invece il primo via libera, da parte del Consiglio dei ministri in Spagna, al progetto di legge sui diritti “sessuali e riproduttivi” delle donne, che include, tra le altre cose, anche i congedi mestruali retribuiti. A darne notizia è la ministra delle Pari Opportunità, Irene Montero, che in una conferenza stampa al termine di  alcuni giorni di dibattito afferma: “È finito il tempo di andare a lavoro imbottite di pillole e dover nascondere che nei giorni del ciclo patiamo un dolore che ci impedisce di lavorare. Siamo il primo Paese d’Europa a regolamentare permessi speciali temporanei per mestruazioni dolorose pagati interamente dallo Stato”. Anche il premier Pedro Sánchez ha voluto esprimere la sua soddisfazione per questo primo sì alla proposta:

Aprobamos en #CMin la #LeySaludSexual que amplía los derechos sexuales y menstruales de las mujeres, garantiza el aborto en igualdad de condiciones y protege sus derechos en el ámbito reproductivo. Avanzamos en feminismo. Las mujeres deben poder decidir libremente sobre sus vidas pic.twitter.com/Olu0qQYzUm

— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) May 17, 2022

“Approviamo in #CMin la #LeySaludSexual che amplia i diritti sessuali e mestruali delle donne, garantisce l’aborto in condizioni di parità e ne tutela i diritti nella sfera riproduttiva. Avanziamo nel femminismo. Le donne dovrebbero poter decidere liberamente della propria vita”, scrive il presidente su Twitter.

Il congedo mestruale

La Spagna riconosce i dolori mestruali come fonte di invalidità temporanea
Per accedere al congedo mestruale la condizione è che “legato al ciclo, esista un dolore invalidante, che in molti casi è associato ad altre patologie”

Nessun obbligo di versamento dei contributi alla previdenza sociale, ma “La condizione (per accedervi) è che, legato questo ciclo doloroso, esista un dolore invalidante, che in molti casi è associato ad altre patologie”, spiega ancora la ministra per le Pari Opportunità spagnola. Il congedo mestruale, contenuto nel disegno di legge sui diritti “sessuali e riproduttivi”, verrebbe riconosciuto fin dal primo giorno di ciclo e per tutta la durata necessaria, nel caso di una precisa sindrome certificata e accertata da un medico. Nessun ‘privilegio’ di genere quindi, ma un riconoscimento ufficiale di una causa invalidante (a causa di nausee, crampi, emicranie e vertigini) a livello lavorativo. Gli uomini, insomma, non avrebbero proprio niente da invidiare alle colleghe, costrette a casa a causa di mestruazioni dolorose e non per volontà, come qualcuno insinua sul web.

La Ley Salud Sexual

Spagna-legge-diritti-sessuali
La ministra delle Pari Opportunità spagnola Irene Montero spiega cosa prevede la nuova proposta legge sui diritti delle donne

Irene Montero, esponente di Podemos, in conferenza stampa ha sottolineato che questi congedi temporanei legati al ciclo mestruale sono inseriti in un progetto di legge più ampio sui diritti delle donne, in cui si parla in particolare anche di quello all’aborto. Nel disegno di legge si trovano infatti provvedimenti che prevedono la messa a disposizione gratuita di pillole del giorno dopo nelle ASL e l’abolizione, per le ragazze di 16 e 17 anni, della misura – introdotta dal centrodestra – che imponeva l’obbligo di permesso dei genitori per avere accesso all’aborto. E ancora, verrebbe garantita ad ogni richiedente la possibilità di trovare sanitari disponibili a praticare l’igv nel centro sanitario pubblico “più vicino” a dove vive, pur mantenendo la “compatibilità” con l’obiezione di coscienza, e infine verrebbe eliminato il “periodo di riflessione” obbligatorio di tre giorni.
Tra le altre misure introdotte con la nuova legge c’è l’educazione sessuale obbligatoria in tutte le scuole di ogni ordine e grado “a partire dalla prima infanzia” e la proibizione delle pubblicità da parte di agenzie d’intermediazione per la maternità surrogata (una pratica proibita in Spagna). Il testo dovrà ora affrontare un secondo passaggio in Consiglio dei Ministri e poi inizierà il vero e proprio iter parlamentare, ma attraverso un procedimento d’urgenza per far sì che venga approvato e possa entrare in vigore il prima possibile.

Potrebbe interessarti anche

Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Sempre più aziende sostengono la genitorialità
Lifestyle

Sostegno alla genitorialità, contributi e congedo paternità raddoppiato

27 Marzo 2023
I rappresentanti di Axa e Bocconi
Pubbliredazionali

Axa e Bocconi: parità di genere per costruire una società resiliente

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Qualche giorno fa l'annuncio della proposta rivoluzionaria. Oggi arriva invece il primo via libera, da parte del Consiglio dei ministri in Spagna, al progetto di legge sui diritti “sessuali e riproduttivi” delle donne, che include, tra le altre cose, anche i congedi mestruali retribuiti. A darne notizia è la ministra delle Pari Opportunità, Irene Montero, che in una conferenza stampa al termine di  alcuni giorni di dibattito afferma: "È finito il tempo di andare a lavoro imbottite di pillole e dover nascondere che nei giorni del ciclo patiamo un dolore che ci impedisce di lavorare. Siamo il primo Paese d’Europa a regolamentare permessi speciali temporanei per mestruazioni dolorose pagati interamente dallo Stato". Anche il premier Pedro Sánchez ha voluto esprimere la sua soddisfazione per questo primo sì alla proposta:

Aprobamos en #CMin la #LeySaludSexual que amplía los derechos sexuales y menstruales de las mujeres, garantiza el aborto en igualdad de condiciones y protege sus derechos en el ámbito reproductivo. Avanzamos en feminismo. Las mujeres deben poder decidir libremente sobre sus vidas pic.twitter.com/Olu0qQYzUm

— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) May 17, 2022
"Approviamo in #CMin la #LeySaludSexual che amplia i diritti sessuali e mestruali delle donne, garantisce l'aborto in condizioni di parità e ne tutela i diritti nella sfera riproduttiva. Avanziamo nel femminismo. Le donne dovrebbero poter decidere liberamente della propria vita", scrive il presidente su Twitter.

Il congedo mestruale

La Spagna riconosce i dolori mestruali come fonte di invalidità temporanea
Per accedere al congedo mestruale la condizione è che "legato al ciclo, esista un dolore invalidante, che in molti casi è associato ad altre patologie"
Nessun obbligo di versamento dei contributi alla previdenza sociale, ma “La condizione (per accedervi) è che, legato questo ciclo doloroso, esista un dolore invalidante, che in molti casi è associato ad altre patologie”, spiega ancora la ministra per le Pari Opportunità spagnola. Il congedo mestruale, contenuto nel disegno di legge sui diritti "sessuali e riproduttivi", verrebbe riconosciuto fin dal primo giorno di ciclo e per tutta la durata necessaria, nel caso di una precisa sindrome certificata e accertata da un medico. Nessun 'privilegio' di genere quindi, ma un riconoscimento ufficiale di una causa invalidante (a causa di nausee, crampi, emicranie e vertigini) a livello lavorativo. Gli uomini, insomma, non avrebbero proprio niente da invidiare alle colleghe, costrette a casa a causa di mestruazioni dolorose e non per volontà, come qualcuno insinua sul web.

La Ley Salud Sexual

Spagna-legge-diritti-sessuali
La ministra delle Pari Opportunità spagnola Irene Montero spiega cosa prevede la nuova proposta legge sui diritti delle donne
Irene Montero, esponente di Podemos, in conferenza stampa ha sottolineato che questi congedi temporanei legati al ciclo mestruale sono inseriti in un progetto di legge più ampio sui diritti delle donne, in cui si parla in particolare anche di quello all’aborto. Nel disegno di legge si trovano infatti provvedimenti che prevedono la messa a disposizione gratuita di pillole del giorno dopo nelle ASL e l'abolizione, per le ragazze di 16 e 17 anni, della misura – introdotta dal centrodestra – che imponeva l’obbligo di permesso dei genitori per avere accesso all’aborto. E ancora, verrebbe garantita ad ogni richiedente la possibilità di trovare sanitari disponibili a praticare l’igv nel centro sanitario pubblico “più vicino” a dove vive, pur mantenendo la “compatibilità” con l’obiezione di coscienza, e infine verrebbe eliminato il “periodo di riflessione” obbligatorio di tre giorni. Tra le altre misure introdotte con la nuova legge c'è l'educazione sessuale obbligatoria in tutte le scuole di ogni ordine e grado “a partire dalla prima infanzia” e la proibizione delle pubblicità da parte di agenzie d’intermediazione per la maternità surrogata (una pratica proibita in Spagna). Il testo dovrà ora affrontare un secondo passaggio in Consiglio dei Ministri e poi inizierà il vero e proprio iter parlamentare, ma attraverso un procedimento d’urgenza per far sì che venga approvato e possa entrare in vigore il prima possibile.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto