Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » L’estrazione di bitcoin è paragonabile a quella di petrolio? I danni ambientali superano i 12 miliardi di dollari

L’estrazione di bitcoin è paragonabile a quella di petrolio? I danni ambientali superano i 12 miliardi di dollari

Secondo una ricerca, dal 2016 al 2021, i danni ambientali hanno superato i 12 miliardi di dollari. L'estrazione impatta sul clima più del gas naturale

Domenico Guarino
14 Ottobre 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Più dell’oro e non stiamo parlando del valore. L’estrazione dei bitcoin (il  cosiddetto mining) impatta sul clima più di quella del prezioso materiale, più di un allevamento bovino, più che tirare fuori dal terreno il gas naturale, ed è paragonabile solo all’estrazione di petrolio. A rilevarlo una ricerca dell’Università del New Mexico, pubblicata sulla rivista Scientific Report e rilanciata dal Guardian.

Dal 2016 al 2021 i danni ambientali superano i 12 miliardi di dollari

Secondo la ricerca dell’Università del New Mexico, l’estrazione dei bitcoin è paragonabile a quella del petrolio

Lo studio ha esaminato il quinquennio 2016 – 2021, constatando come, in quel lasso di tempo, la produzione di bitcoin abbia prodotto danni ambientali per oltre 12 miliardi di dollari, ovvero il 35% del suo valore di mercato, con un picco dell’82% nel 2020. Per avere un termine di paragone, diciamo che i bitcoin se la cavano meglio del carbone (la cui estrazione ha un rapporto del 95% rispetto all’impatto sul clima), ma peggio del gas naturale (46%), della produzione di carne bovina (33% ), e dell’oro (il 4% del suo valore di mercato). Sempre nello stesso studio viene calcolato che l’impatto dannoso sull’ambiente legato all’estrazione di criptovalute è aumentato di 126 volte in 5 anni: in pratica ogni moneta generava 11.314 dollari di conseguenze climatiche. L’energia richiesta per il mining sarebbe talmente tanta che nel 2020 – spiega lo studio – la produzione di Bitcoin ha utilizzato a livello globale 75,4 Terawatt (TWh) ora di elettricità, più di quanto consumato in un anno in una nazione come l’Austria e un quarto dell’Italia. Secondo CryptoMonday la creazione di un solo nuovo Bitcoin consuma tanta elettricità quanto una famiglia intera in 9 anni.
Dell’effetto negativo su clima ed ambiente generato dalle monete digitali parla anche “Bitcoin electricity consumption index” (Cbeci) della Cambridge University.
Secondo la ricerca i miners (cavatori) delle criptovalute usano in misura prevalente le fonti fossili, pari al 62% circa dell’energy mix a gennaio 2022, contro il 65% di un anno prima. Le fonti sostenibili solo salite al 38% contro il 35% del 2021, un miglioramento che non appare sufficiente a rendere sostenibile l’estrazione visto che si tratta di un’attività fortemente energivora. Indice degli argomenti.

I dati che non coincidono

È pur vero che non esiste un sistema regolato e trasparente per la raccolta di dati sul bitcoin mining, ragion per cui, ad esempio, lo studio dell’università di Cambridge ha risultati ben diversi da quelli del “Bitcoin mining council” statunitense, un’associazione industriale secondo cui le fonti sostenibili nell’energy mix del bitcoin sono circa al 60%. Secondo il Cbeci l’impronta di carbonio del bitcoin è molto più alta di così. I progressi, comunque, ci sono: le emissioni di gas serra quest’anno arriveranno a 48,4 milioni di tonnellate di CO2, circa il 14% in meno delle emissioni del mining stimate per il 2021. Un progresso non sufficiente, aggravato dalla dipendenza dal gas.

Potrebbe interessarti anche

La 19enne russa Olesya Krivtsova
Attualità

Olesya Krivtsova, chi è l’adolescente russa con il tatuaggio contro Putin

30 Gennaio 2023
Gucci aderisce al progetto "Adotta una scuola" di Altagamma
Attualità

Gucci entra nel progetto “Adotta una scuola” di Altagamma e Ministero dell’Istruzione

26 Gennaio 2023
Grafico sugli strati terrestri (Ansa)
Scienze e culture

Sos Terra: e se smettesse di girare? I ricercatori: “Il suo nucleo si è appena fermato (forse)”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Più dell’oro e non stiamo parlando del valore. L’estrazione dei bitcoin (il  cosiddetto mining) impatta sul clima più di quella del prezioso materiale, più di un allevamento bovino, più che tirare fuori dal terreno il gas naturale, ed è paragonabile solo all’estrazione di petrolio. A rilevarlo una ricerca dell’Università del New Mexico, pubblicata sulla rivista Scientific Report e rilanciata dal Guardian.

Dal 2016 al 2021 i danni ambientali superano i 12 miliardi di dollari

Secondo la ricerca dell'Università del New Mexico, l'estrazione dei bitcoin è paragonabile a quella del petrolio
Lo studio ha esaminato il quinquennio 2016 - 2021, constatando come, in quel lasso di tempo, la produzione di bitcoin abbia prodotto danni ambientali per oltre 12 miliardi di dollari, ovvero il 35% del suo valore di mercato, con un picco dell’82% nel 2020. Per avere un termine di paragone, diciamo che i bitcoin se la cavano meglio del carbone (la cui estrazione ha un rapporto del 95% rispetto all’impatto sul clima), ma peggio del gas naturale (46%), della produzione di carne bovina (33% ), e dell’oro (il 4% del suo valore di mercato). Sempre nello stesso studio viene calcolato che l'impatto dannoso sull'ambiente legato all’estrazione di criptovalute è aumentato di 126 volte in 5 anni: in pratica ogni moneta generava 11.314 dollari di conseguenze climatiche. L’energia richiesta per il mining sarebbe talmente tanta che nel 2020 – spiega lo studio – la produzione di Bitcoin ha utilizzato a livello globale 75,4 Terawatt (TWh) ora di elettricità, più di quanto consumato in un anno in una nazione come l’Austria e un quarto dell’Italia. Secondo CryptoMonday la creazione di un solo nuovo Bitcoin consuma tanta elettricità quanto una famiglia intera in 9 anni. Dell'effetto negativo su clima ed ambiente generato dalle monete digitali parla anche "Bitcoin electricity consumption index" (Cbeci) della Cambridge University. Secondo la ricerca i miners (cavatori) delle criptovalute usano in misura prevalente le fonti fossili, pari al 62% circa dell’energy mix a gennaio 2022, contro il 65% di un anno prima. Le fonti sostenibili solo salite al 38% contro il 35% del 2021, un miglioramento che non appare sufficiente a rendere sostenibile l’estrazione visto che si tratta di un’attività fortemente energivora. Indice degli argomenti.

I dati che non coincidono

È pur vero che non esiste un sistema regolato e trasparente per la raccolta di dati sul bitcoin mining, ragion per cui, ad esempio, lo studio dell’università di Cambridge ha risultati ben diversi da quelli del "Bitcoin mining council" statunitense, un’associazione industriale secondo cui le fonti sostenibili nell’energy mix del bitcoin sono circa al 60%. Secondo il Cbeci l’impronta di carbonio del bitcoin è molto più alta di così. I progressi, comunque, ci sono: le emissioni di gas serra quest’anno arriveranno a 48,4 milioni di tonnellate di CO2, circa il 14% in meno delle emissioni del mining stimate per il 2021. Un progresso non sufficiente, aggravato dalla dipendenza dal gas.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto