
iman-vellani-ms-marvel
Quando Iman Vellani guarda se stessa nei panni della protagonista di "Ms. Marvel", non può fare a meno di provare un senso di incredulità. Prima di entrare a far parte di questa serie Disney+, in uscita mercoledì 8 giugno sulla piattaforma streaming in abbonamento, era una semplice studentessa all'ultimo anno di liceo con il sogno -apparentemente impossibile- di partecipare a un progetto della MCU. Ora interpreta una delle sue potenti paladine in costume, proprio come alcuni degli attori che ha passato la sua vita a venerare. Ma Iman ha qualcosa in più di loro: è la prima supereroina musulmana dall'universo Marvel.
Meno del 2% dei personaggi hollywoodiani degli ultimi anni è di religione musulmana, e di solito sono rappresentati in modo stereotipato come cattivi o "diversi". Il nuovo show "Ms. Marvel" punta a ribaltare questa visione: la speranza è che la supereroina pakistano-americana Kamala Khan - interpretata dalla pakistano-canadese Vellani - possa lasciarsi alle spalle decenni di giudizi negativi e a rimediare alla storia di Hollywood che ha ignorato non solo le loro storie, ma anche quelle dei musulmani dell'Asia meridionale.
Ma soprattutto il personaggio e la storia di Khan non riguardano solo l'essere musulmana. Si tratta piuttosto delle sue avventure di adolescente imbranata con superpoteri: ha una cotta per i ragazzi e non sa come comportarsi con loro; litiga con i genitori; si stressa per gestire i suoi compiti scolastici e allo stesso tempo salvare il pianeta. Ancora, è ossessionata da Carol Danvers, nota anche come Capitan Marvel, e alla fine si fa chiamare Ms Marvel quando scopre la capacità di rendere parti del suo corpo enormi e di allungarsi in forme diverse.

Iman Vellani, 19enne pakistano-canadese, è la prima supereroina musulmana della Marvel
Iman Vellani: dal sogno della Marvel alla realtà
"Il primo numero di Ms Marvel che ho preso in mano è stato quando Kamala celebrava l'Eid (giorni di festa per la fine del digiuno, ndr). L'ho mostrato a mio padre!", racconta l'attrice Iman Vellani. È nata a Karachi, in Pakistan, prima che la sua famiglia si trasferisse, quando aveva un anno, in Canada, dove è cresciuta circondata dalla Marvel. "Ho un fratello di sei anni più grande di me e guardavamo solo le cose che voleva guardare lui: Il Signore degli Anelli, Pirati dei Caraibi e l'MCU". Da sempre appassionata fan dei Vendicatori e dei fumetti, per lei passare dalla sua tranquilla vita a Markham, in Ontario, all'Universo Cinematografico Marvel per interpretare la prima supereroina musulmana è stato un risultato quasi indescrivibile. "È una sensazione molto... molto intensa", ha detto l'attrice, cercando di esprimere a parole il suo debutto sul tappeto rosso di Toronto, per la prima della serie. "Essere qui e festeggiare con tutti i miei amici e la mia famiglia è molto strano. Ma sì, sono emozionata". Una volta sul set la giovane indossa i panni (e il mantello) di Kamala Khan, protagonista di "Ms. Marvel" che, a dirla tutta, non è poi così differente dall'attrice. In effetti se le chiedete se percepisce in sé la vera essenza della paladina mascherata la risposta che vi sentirete arrivare sarà: "Beh, come disse una volta un uomo saggio: Se non sei niente senza il tuo vestito, allora non dovresti averlo". Una frase importante, ma chi è l'uomo saggio che la pronuncia? "Tony Stark", dice convinta (per chi non lo sapesse, Stark meglio conosciuto con il suo alter ego Iron Man, interpretato da Robert Downey Jr). Insomma è difficile distinguere i piani, vista la passione di questa 19enne per l'MCU. Sentendola parlare, durante le interviste, del personaggio di Kamala Khan - una nerd del New Jersey di origini pakistane ossessionata dai fumetti e che un giorno diventerà un supereroe - e del suo mondo reale, dove Iman è un'adolescente pakistano-canadese autoproclamatosi "geek", ossessionata dai fumetti e che interpreta un supereroe, il compito di capire dove finisce l'una e inizia l'altra diventa ancora più arduo.Visualizza questo post su Instagram

Il personaggio interpretato di Iman Vellani, Kamala Khan, è molto simile nella sua storia alla vita vera dell'attrice
Il personaggio di Kamala Khan
La studentessa 19enne, dall'8 giugno, vestirà quindi i panni di Kamala Khan nella prossima serie "Ms. Marvel", su Disney+. Il personaggio immaginario è apparso per la prima volta nei fumetti nel 2013. Nell'universo Marvel è infatti tra i più recenti e fa parte di una generazione di supereroi guidata dalle donne e altri caracter etnicamente diversi (vedi anche She-Hulk, Elektra e una serie di X-Men incentrata sulle donne). È musulmana americana, proprio come i suoi creatori G Willow Wilson, fumettista convertitasi all'Islam da adulta, e Sana Amanat, direttrice dello sviluppo dei personaggi della Marvel. Le battaglie di Kamala Khan, però, non sono solo con i supercattivi, ma anche con la sua spiritualità, i suoi doveri familiari e le sue tradizioni: "Non si tratta di evangelismo", ha dichiarato Wilson al New York Times. "Era davvero importante per me ritrarre Kamala come una persona che sta lottando con la sua fede".
Kamala Khan è un adolescente che combatte per salvare il mondo ma anche con i 'drammi' quotidiani, tra famiglia, prime cotte e doveri religiosi