
laura massaro
La Cassazione boccia l’alienazione parentale. Da anni le associazioni contro la violenza sulle donne denunciano i soprusi fatti in nome della Pas, la cosiddetta sindrome di alienazione parentale, malattia inventata nel 1985 dal medico americano Richad Gardner, accusato di pedofilia e morto suicida. La teoria, priva di ogni base scientifica, attribuisce all’influenza negativa di un genitore il rifiuto psicologico dell’altro genitore da parte dei figli. Per questo l’alienazione parentale entra in campo soprattutto nei casi in cui le madri - in caso di affidamenti e contese - vengono accusate di avere un’influenza negativa sui figli, spingendoli a rifiutare il padre, che loro spesso descrivono come ’autoritario e violento’. “Un costrutto ascientifico che in realtà nasconde uno strumento utilizzato nei tribunali per minacciare e punire le donne che reagiscono a situazioni di violenza domestica, trasformandole da vittime in potenziali carnefici“, le accuse dei movimenti femministi, che oggi plaudono alla sentenza della Cassazione in merito alla vicenda giudiziaria di Laura Massaro.
La Corte ha accolto il ricorso della 42enne romana, vittima di violenza dell’ex compagno, in battaglia da anni nei tribunali per evitare che le venisse portato via il figlio, oggi 12enne, come richiesto da lui. L’uomo l’aveva accusata di 'alienazione parentale’. I giudici hanno annullato la decadenza dalla responsabilità genitoriale sul figlio e il trasferimento del piccolo in casa-famiglia: “L’uso della forza in fase di esecuzione è fuori dallo Stato di diritto“. L’ex aveva accusata la donna di aver plagiato il figlio: il 24 marzo si è concluso, dopo quasi dieci anni, l’incubo di Laura Massaro. Il Tribunale dei Minori etichettò la mamma, che aveva denunciato l’ex compagno per maltrattamenti, come “alienante”. Secondo la controversa teoria sull’alienazione parentale, infatti, se un minore non vuole incontrare il padre (violento) la colpa sarebbe della mamma. Il doloroso iter giuridico di Laura e del suo bambino, ha toccato picchi terribili. Alla donna è addirittura stata sospesa la responsabilità genitoriale a seguito di perizie discutibili, essendo volte ad accertare una sindrome che però, non avendo basi scientifiche, in realtà non esiste. Mamma Laura non si è mai arresta: ha fatto scioperi della fame, ha costituito il Comitato Madri Unite Contro la Violenza Istituzionale e ha manifestato davanti a Montecitorio.
“Oggi è una grande gioia. Giustizia è fatta, soprattutto per mio figlio di 12 anni e sono felicissima”. Così Laura Massaro, ha commentato l’ordinanza della Cassazione del 24 marzo che ha fermato il prelevamento di suo figlio per la casa famiglia in nome dell’accusa di alienazione parentale, considerata infondata e ora di nuovo bandita dai tribunali. Le prime parole del bambino? “Salti di gioia, cantava e gridava”, ha detto la mamma romana diventata icona della lotta all’alienazione parentale, ricordando “i momenti di grande terrore con i tentativi di accesso al nostro domicilio”. Prima del 2013 “non sapevo cosa fosse l’alienazione parentale - sospira Laura Massaro- poi ho cominciato a vedere online le storie di altre mamme coraggio e ho capito di essere finita in qualcosa di terribile”. Come è arrivata la vittoria? “Dalle carte processuali, i miei legali hanno dimostrato le anomalie del procedimento. Ora- ha concluso - la vita ricomincia dal 24 marzo”.
Il medico Richard Gardner nel 1985 inventò la sindrome di alienazione parentale per giustificare il padre abusante, decolpevolizzandolo. Secondo Gardner, la pedofilia sarebbe infatti una pratica diffusa e accettata nel mondo, cui la società occidentale reagiva in maniera eccessiva. Anzi, il medico affermava che, se la stessa società perbenista non punisse i pedofili, i bambini non soffrirebbero degli abusi subiti. Alcune sconcertanti affermazioni del medico militare statunitense, che pubblicava i suoi studi e i suoi libri con la propria casa editrice, attribuiscono ai bimbi una naturale e fisiologia curiosità per il membro del padre, che si troverebbe casualmente alla loro altezza. Appare imbarazzante che teorie elaborate da una mente morbosa e criminale come quella di Gardner, morto suicida, siano pubblicate da case editrici eminenti, studiate all’università e utilizzate nei tribunali per il bene dei bambini.
Caso Laura Massaro

Laura Massaro: la Corte ha accolto il ricorso della 42enne romana, vittima di violenza dell’ex compagno, in battaglia da anni nei tribunali per evitare che le venisse portato via il figlio, oggi 12enne, come richiesto da lui
Laura Massaro: "Una grande gioia"

Laura Massaro: la Corte ha accolto il ricorso della 42enne romana, vittima di violenza dell’ex compagno, in battaglia da anni nei tribunali per evitare che le venisse portato via il figlio, oggi 12enne, come richiesto da lui
La sindrome che divide
L’alienazione parentale (Pas) indica un disagio psichico vissuto dai figli in contesti di separazioni conflittuali a causa del plagio di uno dei due genitori. È una teoria molto controversa che divide il mondo giuridico (non è un reato) e scientifico.Gardner, l’inventore dell’alienazione parentale

Richard Alan Gardner (New York, 28 aprile 1931 – Tenafly, 25 maggio 2003) è stato uno psichiatra forense statunitense, ideatore della controversa sindrome da alienazione genitoriale