Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » A/R Andata e Racconto – Appunti di viaggio: il concorso letterario per racconti inediti

A/R Andata e Racconto – Appunti di viaggio: il concorso letterario per racconti inediti

La prima edizione del contest di Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italiane dedicato alle storie di scrittrici e scrittori su viaggi sostenibili. Termine ultimo per l’invio dei racconti il 3 febbraio

Redazione
6 Gennaio 2023
Gruppo FS Italiane e Salone Internazionale del libro hanno indetto il primo concorso letterario per racconti inediti di viaggio

Gruppo FS Italiane e Salone Internazionale del libro hanno indetto il primo concorso letterario per racconti inediti di viaggio

Share on FacebookShare on Twitter

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.

Marcel Proust

Il viaggio come esplorazione di luoghi, culture, popoli, città. Ma anche come percorso di conoscenza di sé e di esperienza dell’altro. Il viaggio come svago, divertimento e occasione di riconquista della propria libertà, ma anche come sfida e superamento dei propri limiti. Il viaggio reale e il viaggio sognato; il viaggio con gli occhi e il corpo, ma anche quello con il cuore e con la mente. Il viaggio in treno, che gradualmente ci avvicina alla meta e favorisce incontri, e dolcemente ci introduce nelle stazioni ferroviarie, dove nuovi mondi e realtà ci accolgono.

Piacenza, un treno Eurostar Italia Alta Velocità Etr 500 Frecciarossa attraversa il ponte sul fiume Po, lungo la tratta Milano-Bologna © Roberto Caccuri/Contrasto

A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio

Ci sono tanti modi di viaggiare e di raccontare le proprie esperienze di viaggio. Per stimolare la scrittura attorno a questo tema che, sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano ha preso il via la prima edizione di un concorso letterario, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con il Gruppo FS Italiane. Dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile, il concorso dal titolo “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio” è dedicato a racconti inediti di scrittori e scrittrici esordienti dai 18 anni in su che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Saranno ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi) che abbiano come tema centrale il viaggio sostenibile nei suoi molteplici significati e sfumature. La partecipazione è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del giorno 3 febbraio 2023.

Una Giuria d’eccezione

Ponte del Diavolo, ferrovia porrettana in Garfagnana

Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di 25 racconti finalisti che passeranno quindi alla giuria finale. Questa, composta da 8 tra scrittori e scrittrici e da un rappresentante del Gruppo FS, selezionerà i 3 racconti finalisti. I 25 lavori saranno infatti letti e valutati da scrittrici e scrittori che, nei loro romanzi e saggi, hanno saputo raccontare tutte le sfumature del viaggio, da quello reale e sperimentato in prima persona a quello immaginato, dai viaggi nella storia a quelli realizzati da protagonisti del passato – recente o antico – dai viaggi dedicati alla conoscenza del sé e alla scoperta dell’altro a quelli intrapresi per ripercorrere le vicende famigliari. A far parte della Giuria sono stati chiamati: Enrico Brizzi, Fabio Genovesi, Antonella Lattanzi, Andrea Marcolongo, Matteo Nucci, Antonio Pascale, Lorenza Pieri, Veronica Raimo.
La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023. Le tre opere verranno pubblicate insieme ai racconti degli autori e autrici che fanno parte della giuria finale, in un’antologia edita da una casa editrice italiana. Tutti i 25 finalisti riceveranno invece una carta regalo Trenitalia.

La partnership Gruppo Fs con Salone Internazionale del Libro

Un un treno Eurostar Italia Alta Velocità Frecciarossa

L’iniziativa vede il Gruppo FS, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, impegnato con un prestigioso partner culturale, quale Il Salone Internazionale del Libro, per promuovere e sostenere, anche attraverso la filiera del libro, la cultura della sostenibilità in un’ottica di inclusività e di accessibilità. È una vocazione naturale per un’azienda come il Gruppo FS Italiane, radicata da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale italiano e protagonista dello sviluppo del Paese. Il concorso, in linea con lo spirito del Salone del Libro, mira inoltre a far emergere la creatività che ogni viaggiatrice e viaggiatore porta con sé nel corso delle proprie personali esperienze di viaggio, reali o immaginate, stimolando giovani e adulti a esprimerla attraverso la scrittura.
Per maggiori info: link al bando

Potrebbe interessarti anche

Nilufar e Pegah, il loro appello per l’Iran: "Il Paese ha bisogno di una rivoluzione social"
Attualità

Nilufar e Pegah, appello per l’Iran: “Il nostro Paese insanguinato ha bisogno di una rivoluzione social”

28 Gennaio 2023
Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
Il cielo stellato viene progressivamente cancellato dalle luci (Ansa)
Scienze e culture

Inquinamento luminoso, “e quindi non usciremo più a riveder le stelle”

26 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.

Marcel Proust

Il viaggio come esplorazione di luoghi, culture, popoli, città. Ma anche come percorso di conoscenza di sé e di esperienza dell’altro. Il viaggio come svago, divertimento e occasione di riconquista della propria libertà, ma anche come sfida e superamento dei propri limiti. Il viaggio reale e il viaggio sognato; il viaggio con gli occhi e il corpo, ma anche quello con il cuore e con la mente. Il viaggio in treno, che gradualmente ci avvicina alla meta e favorisce incontri, e dolcemente ci introduce nelle stazioni ferroviarie, dove nuovi mondi e realtà ci accolgono.
Piacenza, un treno Eurostar Italia Alta Velocità Etr 500 Frecciarossa attraversa il ponte sul fiume Po, lungo la tratta Milano-Bologna © Roberto Caccuri/Contrasto

A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio

Ci sono tanti modi di viaggiare e di raccontare le proprie esperienze di viaggio. Per stimolare la scrittura attorno a questo tema che, sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano ha preso il via la prima edizione di un concorso letterario, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con il Gruppo FS Italiane. Dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile, il concorso dal titolo "A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio" è dedicato a racconti inediti di scrittori e scrittrici esordienti dai 18 anni in su che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Saranno ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi) che abbiano come tema centrale il viaggio sostenibile nei suoi molteplici significati e sfumature. La partecipazione è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del giorno 3 febbraio 2023.

Una Giuria d'eccezione

Ponte del Diavolo, ferrovia porrettana in Garfagnana
Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di 25 racconti finalisti che passeranno quindi alla giuria finale. Questa, composta da 8 tra scrittori e scrittrici e da un rappresentante del Gruppo FS, selezionerà i 3 racconti finalisti. I 25 lavori saranno infatti letti e valutati da scrittrici e scrittori che, nei loro romanzi e saggi, hanno saputo raccontare tutte le sfumature del viaggio, da quello reale e sperimentato in prima persona a quello immaginato, dai viaggi nella storia a quelli realizzati da protagonisti del passato - recente o antico - dai viaggi dedicati alla conoscenza del sé e alla scoperta dell’altro a quelli intrapresi per ripercorrere le vicende famigliari. A far parte della Giuria sono stati chiamati: Enrico Brizzi, Fabio Genovesi, Antonella Lattanzi, Andrea Marcolongo, Matteo Nucci, Antonio Pascale, Lorenza Pieri, Veronica Raimo. La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023. Le tre opere verranno pubblicate insieme ai racconti degli autori e autrici che fanno parte della giuria finale, in un'antologia edita da una casa editrice italiana. Tutti i 25 finalisti riceveranno invece una carta regalo Trenitalia.

La partnership Gruppo Fs con Salone Internazionale del Libro

Un un treno Eurostar Italia Alta Velocità Frecciarossa
L’iniziativa vede il Gruppo FS, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, impegnato con un prestigioso partner culturale, quale Il Salone Internazionale del Libro, per promuovere e sostenere, anche attraverso la filiera del libro, la cultura della sostenibilità in un’ottica di inclusività e di accessibilità. È una vocazione naturale per un’azienda come il Gruppo FS Italiane, radicata da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale italiano e protagonista dello sviluppo del Paese. Il concorso, in linea con lo spirito del Salone del Libro, mira inoltre a far emergere la creatività che ogni viaggiatrice e viaggiatore porta con sé nel corso delle proprie personali esperienze di viaggio, reali o immaginate, stimolando giovani e adulti a esprimerla attraverso la scrittura. Per maggiori info: link al bando
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto