Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Bigger Than Us”, il giro del mondo in sette ritratti di giovani uomini e donne che lottano per un futuro migliore

“Bigger Than Us”, il giro del mondo in sette ritratti di giovani uomini e donne che lottano per un futuro migliore

Il documentario francese è coprodotto dall'attrice Marion Cotillard, da tempo impegnata in cause ambientali e sociali. L'anteprima italiana il 2 settembre a Firenze

Barbara Berti
2 Settembre 2022
“Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese coprodotto da Marion Cotillard e diretto da Flore Vasseur

“Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese coprodotto da Marion Cotillard e diretto da Flore Vasseur

Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto dei giovani attivisti che combattono il riscaldamento globale e la povertà nel mondo. E’ “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese coprodotto da Marion Cotillard – l’attrice è da tempo impegnata in cause ambientali e sociali – e diretto da Flore Vasseur, che il 2 settembre viene proiettato in anteprima italiana a Firenze (Manifattura Tabacchi, ore 21,15).

Una scena del documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme”
Una scena del documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme”

Il film documentario “Bigger Than Us” si concentra sulla nuova generazione di attivisti: nuova nelle parole, nelle forme e nei modi di agire e di comunicare. E raccontando le storie dei ragazzi scesi in piazza e per le strade per riportare al centro del dibattito l’urgenza di affrontare l’emergenza climatica e sociale, il film mostra come la generazione attuale sia attenta al Pianeta e lotti per un mondo migliore, a differenza delle generazioni passate.

Una scena di “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese in anteprima italiana il 2 settembre a Firenze
Una scena di “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese in anteprima italiana il 2 settembre a Firenze

“Bigger Than Us” è un giro del mondo in sette ritratti di giovani uomini e donne, spesso poco più che bambini, che lottano per un futuro migliore, nonostante gli innumerevoli ostacoli. Tra le storie, c’è quella di Melati Wijsen, una 18enne indonesiana che, dopo sei anni di battaglie, ha vietato con successo la vendita e la distribuzione di sacchetti di plastica sull’isola di Bali. Come lei, una generazione sta sorgendo per aggiustare il mondo. Ovunque adolescenti e giovani adulti si battono per i diritti umani, il clima, la libertà di espressione, la giustizia sociale, l’accesso all’istruzione o al cibo. Soli contro ogni previsione, a volte rischiando la vita e la sicurezza, proteggono, denunciano e si prendono cura degli altri. Melati va ad incontrarli in tutto il mondo. In un momento in cui tutto sembra o è andato in pezzi, questi giovani ci mostrano come vivere. E cosa significa essere nel mondo oggi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BIGGER THAN US (@biggerthanus_thefilm)

 

“La giovane attivista Greta Thunberg – spiega Flore Vasseur, Imprenditrice e scrittrice alla sua prima regia – ha scosso l’opinione pubblica con la sua determinazione e semplicità. Batte sempre sullo stesso messaggio: ‘Continueremo finché non passerete all’atto’. Solo i più giovani sono capaci di tanta chiarezza e intransigenza. E mettono a nudo le nostre incoerenze”. E aggiunge: “Questi adolescenti sono nativi digitali, ultra-informati e sanno come mobilitarsi attraverso i social network. Sono nati nel bel mezzo di una crisi ambientale e democratica. Il collasso del sistema influisce direttamente sulle loro vite: lo vedono nelle difficoltà dei genitori, in quello che mangiano. I più giovani sono sovrarappresentati anche tra le vittime di guerra o di disastri umanitari. Oggi vogliono parlare con la loro voce, non farsi parlare addosso”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BIGGER THAN US (@biggerthanus_thefilm)

 

L’anteprima nazionale di “Bigger Than Us – Un mondo insieme” del 2 settembre a Firenze è un evento realizzato in collaborazione con “Fridays For Future Toscana”, i cui rappresentanti partecipano alla serata. La proiezione è in lingua inglese con sottotitoli in italiano. “Bigger Than Us – Un mondo insieme” arriverà nelle sale italiane in autunno con Arthouse, nuovo progetto editoriale di “I Wonder Pictures” dedicato al cinema d’essai in collaborazione con Valmyn di Alessandro Tiberio.

Potrebbe interessarti anche

Shelly e Robert Battista con la dottoressa dell'ospedale di Chicago e le gemelle Nina e Margot (Ph. Northwestern Medicine)
Lifestyle

Sopravvive al cancro e partorisce due gemelle dopo l’asportazione delle ovaie

29 Marzo 2023
Grindr, app di incontri per la comunità Lgbtq+, avverte gli utenti sul pericolo che gli agenti di polizia creino account falsi per prenderli di mira
Attualità

Egitto, Grindr avverte gli utenti gay sugli account falsi della polizia

26 Marzo 2023
Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Il racconto dei giovani attivisti che combattono il riscaldamento globale e la povertà nel mondo. E’ “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese coprodotto da Marion Cotillard - l’attrice è da tempo impegnata in cause ambientali e sociali - e diretto da Flore Vasseur, che il 2 settembre viene proiettato in anteprima italiana a Firenze (Manifattura Tabacchi, ore 21,15).
Una scena del documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme”
Una scena del documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme”
Il film documentario “Bigger Than Us” si concentra sulla nuova generazione di attivisti: nuova nelle parole, nelle forme e nei modi di agire e di comunicare. E raccontando le storie dei ragazzi scesi in piazza e per le strade per riportare al centro del dibattito l'urgenza di affrontare l'emergenza climatica e sociale, il film mostra come la generazione attuale sia attenta al Pianeta e lotti per un mondo migliore, a differenza delle generazioni passate.
Una scena di “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese in anteprima italiana il 2 settembre a Firenze
Una scena di “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, il docu-film francese in anteprima italiana il 2 settembre a Firenze
“Bigger Than Us” è un giro del mondo in sette ritratti di giovani uomini e donne, spesso poco più che bambini, che lottano per un futuro migliore, nonostante gli innumerevoli ostacoli. Tra le storie, c’è quella di Melati Wijsen, una 18enne indonesiana che, dopo sei anni di battaglie, ha vietato con successo la vendita e la distribuzione di sacchetti di plastica sull'isola di Bali. Come lei, una generazione sta sorgendo per aggiustare il mondo. Ovunque adolescenti e giovani adulti si battono per i diritti umani, il clima, la libertà di espressione, la giustizia sociale, l'accesso all'istruzione o al cibo. Soli contro ogni previsione, a volte rischiando la vita e la sicurezza, proteggono, denunciano e si prendono cura degli altri. Melati va ad incontrarli in tutto il mondo. In un momento in cui tutto sembra o è andato in pezzi, questi giovani ci mostrano come vivere. E cosa significa essere nel mondo oggi.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da BIGGER THAN US (@biggerthanus_thefilm)

  “La giovane attivista Greta Thunberg - spiega Flore Vasseur, Imprenditrice e scrittrice alla sua prima regia - ha scosso l'opinione pubblica con la sua determinazione e semplicità. Batte sempre sullo stesso messaggio: ‘Continueremo finché non passerete all'atto’. Solo i più giovani sono capaci di tanta chiarezza e intransigenza. E mettono a nudo le nostre incoerenze”. E aggiunge: “Questi adolescenti sono nativi digitali, ultra-informati e sanno come mobilitarsi attraverso i social network. Sono nati nel bel mezzo di una crisi ambientale e democratica. Il collasso del sistema influisce direttamente sulle loro vite: lo vedono nelle difficoltà dei genitori, in quello che mangiano. I più giovani sono sovrarappresentati anche tra le vittime di guerra o di disastri umanitari. Oggi vogliono parlare con la loro voce, non farsi parlare addosso”.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da BIGGER THAN US (@biggerthanus_thefilm)

  L’anteprima nazionale di “Bigger Than Us – Un mondo insieme” del 2 settembre a Firenze è un evento realizzato in collaborazione con “Fridays For Future Toscana”, i cui rappresentanti partecipano alla serata. La proiezione è in lingua inglese con sottotitoli in italiano. “Bigger Than Us – Un mondo insieme” arriverà nelle sale italiane in autunno con Arthouse, nuovo progetto editoriale di “I Wonder Pictures” dedicato al cinema d’essai in collaborazione con Valmyn di Alessandro Tiberio.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto