Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La medicina di sesso e genere come importante strumento di eguaglianza

La medicina di sesso e genere come importante strumento di eguaglianza

Habeas corpus di genere e sex and gender medicine: il libro di Francesca Rescigno sul nuovo approccio alla medicina

Edoardo Martini
28 Settembre 2022
Disuguaglianza di genere

Disuguaglianza di genere

Share on FacebookShare on Twitter

Un incontro per parlare dell’habeas corpus di genere e della sex and gender medicine. Un tema molto delicato che verrà affrontato nella presentazione dell’ultimo libro di Francesca Rescigno alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna giovedì 29 settembre. Insieme all’autrice saranno presenti anche Carla Faralli, Susi Pelotti e Stefano Canestrari.

La copertina del libro

La disparità nell’accesso alle cure mediche: la più odiosa disuguaglianza di genere

Il tema del volume è importante ed attuale anche considerando gli ultimi due anni di pandemia. Si discuterà della possibilità delle donne di autodeterminarsi rispetto al proprio corpo e soprattutto dell’importanza dello sviluppo di un approccio nuovo della medicina, un approccio declinato verso la persona e non più su un falso neutro maschile.

Tra le numerose diseguaglianze di genere che, purtroppo, tuttora persistono anche nelle Società dell’occidente cosiddetto evoluto, ne esiste una molto odiosa. Si tratta della disparità nell’accesso alle cure mediche e nella qualità delle stesse che molto spesso si nasconde dietro il paravento di un approccio fintamente “neutro” sia in campo clinico che nella ricerca.

Francesca Rescigno, autrice del libro "Per un habeas corpus di genere"
Francesca Rescigno, autrice del libro “Per un habeas corpus di genere”

Tuttavia, l’osservazione della realtà mostra come la salute delle donne sia stata penalizzata da questo atteggiamento falsamente neutrale che costruisce in realtà la scienza medica a misura del sesso maschile. La risposta a questa discriminazione di salute si trova nella c.d. “Medicina di Sesso e Genere” mirata a conoscere in che modo le malattie si manifestino nei due sessi, realizzando il binomio eguaglianza-salute e conseguentemente eliminando tale subdola disparità. La Medicina di Sesso e Genere rappresenta quindi la risposta al problema in termini scientifici, ma è anche un importante strumento culturale e giuridico per promuovere un diverso approccio alle cure che in ultima analisi è fonte di ricadute positive per entrambi i sessi.

L’incontro è organizzato dall’Associazione ParliamoneOra che raduna ricercatrici e ricercatori dell’Unibo che vogliono dialogare con la città e la società ed è presieduta dal Professor Dario Braga.

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

donne-violenza-stereotipi
Attualità

Care donne, distruggete gli stereotipi e infastidite il mondo

25 Novembre 2023
nosotras-violenza-intersezionale
Attualità

Violenza di genere, con Nosotras si vince con l’ascolto. “La storia di una è quella di tutte”

24 Novembre 2023
museo-eliogabalo-donna-trans
Lifestyle

Un museo inglese riqualifica l’imperatore Eliogabalo come donna trans

22 Novembre 2023

Instagram

Un incontro per parlare dell’habeas corpus di genere e della sex and gender medicine. Un tema molto delicato che verrà affrontato nella presentazione dell'ultimo libro di Francesca Rescigno alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna giovedì 29 settembre. Insieme all'autrice saranno presenti anche Carla Faralli, Susi Pelotti e Stefano Canestrari.
La copertina del libro

La disparità nell'accesso alle cure mediche: la più odiosa disuguaglianza di genere

Il tema del volume è importante ed attuale anche considerando gli ultimi due anni di pandemia. Si discuterà della possibilità delle donne di autodeterminarsi rispetto al proprio corpo e soprattutto dell’importanza dello sviluppo di un approccio nuovo della medicina, un approccio declinato verso la persona e non più su un falso neutro maschile.
Tra le numerose diseguaglianze di genere che, purtroppo, tuttora persistono anche nelle Società dell’occidente cosiddetto evoluto, ne esiste una molto odiosa. Si tratta della disparità nell’accesso alle cure mediche e nella qualità delle stesse che molto spesso si nasconde dietro il paravento di un approccio fintamente “neutro” sia in campo clinico che nella ricerca.
Francesca Rescigno, autrice del libro "Per un habeas corpus di genere"
Francesca Rescigno, autrice del libro "Per un habeas corpus di genere"
Tuttavia, l’osservazione della realtà mostra come la salute delle donne sia stata penalizzata da questo atteggiamento falsamente neutrale che costruisce in realtà la scienza medica a misura del sesso maschile. La risposta a questa discriminazione di salute si trova nella c.d. “Medicina di Sesso e Genere” mirata a conoscere in che modo le malattie si manifestino nei due sessi, realizzando il binomio eguaglianza-salute e conseguentemente eliminando tale subdola disparità. La Medicina di Sesso e Genere rappresenta quindi la risposta al problema in termini scientifici, ma è anche un importante strumento culturale e giuridico per promuovere un diverso approccio alle cure che in ultima analisi è fonte di ricadute positive per entrambi i sessi.
L’incontro è organizzato dall’Associazione ParliamoneOra che raduna ricercatrici e ricercatori dell’Unibo che vogliono dialogare con la città e la società ed è presieduta dal Professor Dario Braga.      
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare