Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » L’Italia è la destinazione più sognata dai viaggiatori Lgbtq+ ma per accoglienza svettano Spagna e Germania

L’Italia è la destinazione più sognata dai viaggiatori Lgbtq+ ma per accoglienza svettano Spagna e Germania

Il turismo 'arcobaleno' vale oro: mercato da 500 miliardi di dollari annui nel mondo, clientela che fa vacanze lunghe e spende più della media

Barbara Berti
10 Agosto 2022
Il 10 agosto è la Giornata mondiale del turismo Lgbtq+

Il 10 agosto è la Giornata mondiale del turismo Lgbtq+

Share on FacebookShare on Twitter

Il 10 agosto è la Giornata mondiale del turismo Lgbt+, un’occasione per scoprire le nuove tendenze ma anche per sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza socioculturale del turismo arcobaleno e del suo potenziale impatto sul mercato dell’occupazione. “Inclusività, crescita e futuro del turismo. Strumento accessibile a tutti” è il tema scelto quest’anno dagli organizzatori, ovvero la Camera di Commercio Lgbtq+ Argentina (Ccglar) a livello mondiale e per il nostro Paese Gay.it e Gay Friendly Italy. Un tema che si aggancia alla risposta data recentemente dall’Organizzazione Mondiale del Turismo alla crisi socio-economica attuale, mettendo in evidenza quelli che sono i valori temporanei dell’industria turistica.

Il 10 agosto è la Giornata Mondiale del turismo Lgbtq+
Il 10 agosto è la Giornata Mondiale del turismo Lgbtq+

Il turismo Lgbtq+ ha un indotto di 500 miliardi di dollari nel mondo, 64 miliardi in Europa, e 2,7 annui in Italia (dati Eurisko per Sonders&Beach, Iglta e Onu). Il 74% di questi viaggiatori partecipa in media a tre vacanze lunghe in un anno, di circa 11 giorni. Questa tipologia di turista spende circa il 30% in più della media, effettua il doppio di vacanze ogni anno, predilige strutture di qualità e Gay friendly.

Secondo l’Osservatorio Aitgl (International Lgbtq+ Travel Association) nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019. La pandemia ha causato una pesante flessione ma inferiore a quella di altri segmenti turistici. Bisogna anche considerare, evidenzia l’Osservatorio, che il 54% di quelli che hanno viaggiato assicurano che torneranno a farlo quest’anno e nel 12% dei casi pensano di incrementare il proprio budget dedicato. C’è un’alta concentrazione nella fascia 25-44 anni anche se la fascia 18-24 è in costante aumento. Più del 50% di questi convive con il proprio partner o è sposato, mentre il 21% si dichiara single. Una clientela con un buon reddito: il 19% è al di sotto dei 18mila euro, il 32% tra i 18.000 e i 35.000 euro, il 20,6% tra i 36.000 e i 58.000 euro, il 10,5% tra i 59.000 e gli 85.000 euro. Per tutti l’Italia è la destinazione più sognata ma per accoglienza svettano Spagna e Germania. La scelta della destinazione ricade su tre aspetti ritenuti fondamentali: al primo posto sicuramente l’apertura della stessa alle tematiche del Diversity & Inclusion, ovvero quanto sia o meno Lgbtq+ Friendly (50%), a seguire il livello di cura e pulizia (44.7%) e la facilità di accesso ai servizi medici e sanitari (42%).

Nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019
Nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019

“Sempre più spesso mi trovo a parlare di turismo inclusivo, ancor prima che di turismo Lgbtq+ e sono contento che la Giornata del Turismo 2022 richiami questo tema” dichiara Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e ceo Sonders&Beach Group. Quest’anno è particolarmente centrale per l’Italia che ospita il più importante evento mondiale di settore: la Convention Iglta (International Lgbtq+ Travel Association) a Milano dal 26 al 28 ottobre. “Un evento che ha visto un importante impegno del nostro gruppo che si è speso per anni in prima linea a fianco delle Istituzioni, con l’Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), il Comune di Milano, il Consolato Usa e l’European Travel Commission” aggiunge Virgili.

Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e Ceo Sonders&Beach Group
Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e Ceo Sonders&Beach Group

Il 2022 è un anno fondamentale anche per il lancio del Protocollo Diversity&Inclusion, che consente a destinazioni e hotel di ottenere un label, validato dall’organismo internazionale Rina, in grado di misurare con criteri tangibili l’accoglienza inclusiva. Inoltre, dopo gli Stati Generali del Turismo Lgbtq+ dello scorso 8 aprile, è stato condiviso con istituzioni internazionali il Manifesto del turismo Lgbtq+ che sarà approvato in occasione della Convention Mondiale Iglta. “Dunque, quest’anno, la giornata è più significativa che mai per noi in vista della Convention Mondiale che sarà un momento importante dal punto di vista economico, con 700 manager e opinion leader dei più importanti brand  turistici del mondo che cercano in Italia un’occasione di business, e ci consentirà di fare un ulteriore passo in avanti anche a livello sociale e normativo, ponendo Milano come capitale mondiale di questo tipo di turismo per il 2022″ conclude Virgili.

“Il 10 agosto – dicono i promotori della Giornata – deve rappresentare un’opportunità per ciascun paese che accoglie liberamente i viaggiatori Lgbtq+, in un mondo che ancora oggi discrimina fortemente l’orientamento sessuale, di intraprendere azioni ed eventi che possano far prendere coscienza dell’importanza di rendere il turismo sempre più accessibile e libero per tutti”. Le associazioni colgono l’occasione per ricordare i pionieri di questo tipo di turismo: in particolare “The Address Book” pubblicato nel 1965, l’equivalente per la comunità Lgbtq+ del “The Green Book” che guidava i viaggiatori afro-discendenti attraverso il sud segregato degli Stati Uniti d’America. E Bob Damron, che ha guidato negli anni attraverso le sue edizioni migliaia di persone unendo la comunità attraverso esperienze sicure che hanno permesso l’espansione del mercato.

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti di plastica nel Mediterraneo
Scienze e culture

Rifiuti plastici nel Mediterraneo: le potenzialità della Citizen scienze nella lotta all’inquinamento

4 Febbraio 2023
Un professore universitario arrestato a Kabul perché regalava libri alle ragazze
Attualità

Afghanistan, arrestato un professore che regalava libri alle ragazze contro il divieto dei Talebani

4 Febbraio 2023
Lucio Dalla il prossimo 4 marzo avrebbe compiuto 80 anni
Spettacolo

“Ciao – Rassegna Lucio Dalla”: una serata speciale per celebrare l’artista visionario e sensibile

3 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Il 10 agosto è la Giornata mondiale del turismo Lgbt+, un'occasione per scoprire le nuove tendenze ma anche per sensibilizzare la comunità internazionale sull'importanza socioculturale del turismo arcobaleno e del suo potenziale impatto sul mercato dell'occupazione. "Inclusività, crescita e futuro del turismo. Strumento accessibile a tutti" è il tema scelto quest'anno dagli organizzatori, ovvero la Camera di Commercio Lgbtq+ Argentina (Ccglar) a livello mondiale e per il nostro Paese Gay.it e Gay Friendly Italy. Un tema che si aggancia alla risposta data recentemente dall'Organizzazione Mondiale del Turismo alla crisi socio-economica attuale, mettendo in evidenza quelli che sono i valori temporanei dell'industria turistica.
Il 10 agosto è la Giornata Mondiale del turismo Lgbtq+
Il 10 agosto è la Giornata Mondiale del turismo Lgbtq+
Il turismo Lgbtq+ ha un indotto di 500 miliardi di dollari nel mondo, 64 miliardi in Europa, e 2,7 annui in Italia (dati Eurisko per Sonders&Beach, Iglta e Onu). Il 74% di questi viaggiatori partecipa in media a tre vacanze lunghe in un anno, di circa 11 giorni. Questa tipologia di turista spende circa il 30% in più della media, effettua il doppio di vacanze ogni anno, predilige strutture di qualità e Gay friendly. Secondo l’Osservatorio Aitgl (International Lgbtq+ Travel Association) nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019. La pandemia ha causato una pesante flessione ma inferiore a quella di altri segmenti turistici. Bisogna anche considerare, evidenzia l’Osservatorio, che il 54% di quelli che hanno viaggiato assicurano che torneranno a farlo quest’anno e nel 12% dei casi pensano di incrementare il proprio budget dedicato. C’è un’alta concentrazione nella fascia 25-44 anni anche se la fascia 18-24 è in costante aumento. Più del 50% di questi convive con il proprio partner o è sposato, mentre il 21% si dichiara single. Una clientela con un buon reddito: il 19% è al di sotto dei 18mila euro, il 32% tra i 18.000 e i 35.000 euro, il 20,6% tra i 36.000 e i 58.000 euro, il 10,5% tra i 59.000 e gli 85.000 euro. Per tutti l’Italia è la destinazione più sognata ma per accoglienza svettano Spagna e Germania. La scelta della destinazione ricade su tre aspetti ritenuti fondamentali: al primo posto sicuramente l’apertura della stessa alle tematiche del Diversity & Inclusion, ovvero quanto sia o meno Lgbtq+ Friendly (50%), a seguire il livello di cura e pulizia (44.7%) e la facilità di accesso ai servizi medici e sanitari (42%).
Nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019
Nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano Lgbtq+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019
"Sempre più spesso mi trovo a parlare di turismo inclusivo, ancor prima che di turismo Lgbtq+ e sono contento che la Giornata del Turismo 2022 richiami questo tema" dichiara Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e ceo Sonders&Beach Group. Quest'anno è particolarmente centrale per l'Italia che ospita il più importante evento mondiale di settore: la Convention Iglta (International Lgbtq+ Travel Association) a Milano dal 26 al 28 ottobre. "Un evento che ha visto un importante impegno del nostro gruppo che si è speso per anni in prima linea a fianco delle Istituzioni, con l'Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), il Comune di Milano, il Consolato Usa e l'European Travel Commission" aggiunge Virgili.
Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e Ceo Sonders&Beach Group
Alessio Virgili, presidente Aitgl (Associazione Italiana del Turismo Gay & Lesbian) e Ceo Sonders&Beach Group
Il 2022 è un anno fondamentale anche per il lancio del Protocollo Diversity&Inclusion, che consente a destinazioni e hotel di ottenere un label, validato dall'organismo internazionale Rina, in grado di misurare con criteri tangibili l'accoglienza inclusiva. Inoltre, dopo gli Stati Generali del Turismo Lgbtq+ dello scorso 8 aprile, è stato condiviso con istituzioni internazionali il Manifesto del turismo Lgbtq+ che sarà approvato in occasione della Convention Mondiale Iglta. "Dunque, quest'anno, la giornata è più significativa che mai per noi in vista della Convention Mondiale che sarà un momento importante dal punto di vista economico, con 700 manager e opinion leader dei più importanti brand  turistici del mondo che cercano in Italia un'occasione di business, e ci consentirà di fare un ulteriore passo in avanti anche a livello sociale e normativo, ponendo Milano come capitale mondiale di questo tipo di turismo per il 2022" conclude Virgili. "Il 10 agosto - dicono i promotori della Giornata - deve rappresentare un'opportunità per ciascun paese che accoglie liberamente i viaggiatori Lgbtq+, in un mondo che ancora oggi discrimina fortemente l'orientamento sessuale, di intraprendere azioni ed eventi che possano far prendere coscienza dell'importanza di rendere il turismo sempre più accessibile e libero per tutti". Le associazioni colgono l'occasione per ricordare i pionieri di questo tipo di turismo: in particolare "The Address Book" pubblicato nel 1965, l'equivalente per la comunità Lgbtq+ del "The Green Book" che guidava i viaggiatori afro-discendenti attraverso il sud segregato degli Stati Uniti d'America. E Bob Damron, che ha guidato negli anni attraverso le sue edizioni migliaia di persone unendo la comunità attraverso esperienze sicure che hanno permesso l'espansione del mercato.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto