
Cani-abbandonati
La campagna #AMAMIeBASTA

Torna la campagna messa a punto da Lndc Animal Protection e Anas per sensibilizzare contro il fenomeno dell’abbandono degli animali

Nel Sud d'Italia, il randagismo ha raggiunto livelli drammatici
L’abbandono degli animali è un reato
L’abbandono degli animali, in Italia, è punito dal Codice penale (art. 727 c.p.) con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, spesso anche mortali, causati da animali vaganti o randagi ed è bene ricordare che chi abbandona un animale non commette solo un reato ai danni dell’animale stesso, ma potrebbe rendersi responsabile anche di omicidio colposo. Anas, con i suoi 32mila chilometri di rete stradale e autostradale, è da diversi anni impegnata a sensibilizzare gli automobilisti a non abbandonare gli animali in strada anche con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza per coloro che si mettono in viaggio. Anas è inoltre sempre impegnata a mantenere la strada sicura per gli automobilisti durante tutto l’anno: i cantonieri, infatti, salvano quotidianamente moltissimi cani e animali randagi, che ancora vengono abbandonati, non solo durante il periodo estivo.
Un cagnolino a bordo richiede accorgimenti per la sua sicurezza e tranquillità nel viaggio
Estate sicura con gli amici a 4 zampe: le iniziative di Trenitalia
Trascorrere un’estate in compagnia coi propri amici a quattro zampe si può. Il Gruppo FS ricorda che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri, ha messo in campo una serie di iniziative per agevolare le vacanze delle famiglie e dei loro animali domestici. Fino al 15 settembre gli amici a quattro zampe, anche di media e grossa taglia, viaggiano gratis a bordo di Frecce e Intercity, tutti i giorni della settimana. La novità di quest’estate è rappresentata in particolare dall’offerta dedicata ai treni Regionali, che si affianca alla promo speciale Italia in Tour – ossia ai viaggi illimitati per 3 giorni a 29 euro o 5 giorni a 49 euro – e consente di portare a bordo dei treni regionali tutte le volte che si vuole il proprio cane di media o grossa taglia, purché legato al guinzaglio e munito di museruola. Gli animali di piccola taglia che entrano nel trasportino di dimensioni massime 70x30x50, invece, viaggiano sempre gratis a bordo dei treni di Trenitalia. Un’azione concreta per supportare le campagne anti-abbandono già attive nel nostro Paese.
L’abbandono degli animali è punito dal Codice Penale (art. 727 c.p.) con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro
Randagismo: il Sud Italia maglia nera
I dati rilevati dal Ministero della Salute evidenziano che in molte regioni, soprattutto del Sud Italia, il randagismo ha raggiunto livelli drammatici ed è spesso fuori controllo. I cani abbandonati continuano ad alimentare la popolazione vagante e soprattutto i cuccioli che riescono a sopravvivere ai pericoli della strada, una volta adulti, rappresentano un ulteriore serbatoio di randagi.L’impegno di Lndc Animal Protection

I volontari di Lndc Animal Protection sono il cuore pulsante dell’Associazione (Facebook)

Se il cane è soggetto al mal d’auto, prima di partire chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea
In vacanza con gli animali: i consigli
Anas e Lndc Animal Protection offrono alcuni consigli utili per vivere una vacanza serena coi propri amici a quattro zampe.- Se il vostro cane è soggetto al mal d’auto, prima di partire chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea.
- Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso di aria fresca.
- Non esporlo direttamente all’aria condizionata.
- Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie.
- Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda.
- Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per permettergli di bere, sgranchirsi le zampe e fare i propri bisogni.
- È sempre meglio abituare gradatamente l’animale ai lunghi tragitti e farlo viaggiare a stomaco vuoto.
- L’associazione del viaggio a un’attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura.
- Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più famigliare.
- Gratificare con carezze e parole affettuose quando durante il viaggio rimane tranquillo.
- Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.

Per il trasporto dell'amico quattro zampe è importante rispettare le norme previste dal nuovo Codice della Strada (Ansa)