
Un corso per insegnanti per favorire l'inclusione scolastica di bimbi con autismo
Facilitare l'inserimento scolastico e sociale degli alunni con autismo valorizzandone le abilità, attraverso la formazione e il coinvolgimento dei docenti non specializzati delle scuole primarie. Questo l’obiettivo di “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito, realizzato da "La Fabbrica" (www.lafabbrica.net) con la consulenza scientifica di Fondazione Renato Piatti Onlus. 6.000 docenti formati in tutta Italia e un alto indice di gradimento e soddisfazione tra gli iscritti: a soli sei mesi dalla sua attivazione, sono questi i primi risultati ottenuti dal progetto nato su idea di Roberta Salvaderi, mamma di Giulia, una bambina autistica, che è riuscita a far conquistare alla figlia spazi di autonomia e felicità proprio grazie alla collaborazione di insegnanti, specialisti ed educatori e che si batte per la formazione di tutti i docenti di classe. Il corso è disponibile su Scuola.net (www.scuola.net), portale dedicato agli insegnanti, ed è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione.
Il successo di AutLab
Il successo di “AutLab: Laboratorio per menti speciali" dimostra quanto nelle scuole italiane si avvertisse l'esigenza di acquisire strumenti e competenze per la gestione delle dinamiche dell’autismo, disturbo che in Italia colpisce 1 bambino su 77, tra i 7 e i 9 anni. Grazie ad "AutLab", tutti i docenti del team di classe possono apprendere come sviluppare percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici finalizzati a valorizzare e potenziare le capacità - a volte anche molto elevate - degli alunni autistici, che vengono riconosciuti non più come bambini che funzionano “meno”, ma diversamente (neurodiversità). Da una survey post-corso (più in basso i risultati completi), a cui hanno risposto 500 insegnanti tra coloro che hanno svolto e completato il corso "AutLab", è emerso che il 10% ha notato episodi di discriminazione nei confronti degli alunni autistici e che oltre il 95% ritiene che la formazione di tutti i docenti del team di classe possa favorire i percorsi di inclusione per gli alunni autistici.
“AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito rivolto agli insegnanti delle primarie
Abbattere le barriere sull’autismo
"Nel mondo della scuola si sentiva il bisogno di un progetto come AutLab, tant'è che il corso in soli 6 mesi ha raggiunto un numero importante di partecipanti. AutLab va incontro a tutti quegli insegnanti non specializzati che sentono la necessità di acquisire competenze utili ad abbattere le barriere sull’autismo a scuola e a valorizzare le capacità degli alunni con bisogni specifici. AutLab è un’opportunità unica per rendere la scuola più inclusiva”, spiega Angela Mencarelli, amministratore delegato de "La Fabbrica". E aggiunge: “Continueremo a impegnarci nel far conoscere il corso a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado d’Italia, rendendoci disponibili a nuove sinergie e collaborazioni con enti, associazioni e aziende che vogliono creare valore sociale. Inoltre il successo del corso è un ulteriore incoraggiamento a portare avanti la nostra mission: ideare e sviluppare percorsi educativi finalizzati a dare opportunità più eque a tutte le studentesse e gli studenti, inclusi coloro che vivono in condizioni di fragilità”.
Roberta Salvaderi, blogger e mamma di Giulia, una bambina autistica di 10 anni (Facebook)
L’impegno di mamma Roberta
Roberta Salvaderi è blogger e mamma di Giulia, una bambina autistica di 10 anni, grazie alla quale ha deciso di impegnarsi al fianco delle famiglie che affrontano una diagnosi di autismo. Roberta assieme a "La Fabbrica" ha dato vita un anno fa al progetto AutLab di cui è madrina e testimonial. Inoltre è impegnata nel suo progetto “Tra Terra e Luna” per divulgare attraverso la condivisione delle sue esperienze, difficoltà e conquiste informazioni utili e pratiche sul tema dell’autismo, per dare ai genitori che vivono la sua stessa condizione speranza e serenità attraverso i social (Facebook, Instagram, Tik Tok e YouTube), il suo blog e il suo canale podcast. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro dal titolo “Borderline: tra Terra e Luna" in cui racconta tutti gli istanti preziosi con la sua bambina speciale tra viaggi e pandemia.La nascita del progetto
“L’idea è nata nel periodo di pandemia quando, seguendo mia figlia durante la Dad, ho capito che le insegnati avevano bisogno di un aiuto concreto per poter lavorare meglio con mia figlia Giulia e con tutta la classe. Volevo dare alla scuola uno strumento che potesse supportare i docenti sui temi dell’inclusione e li aiutasse a capire le reali difficoltà degli alunni autistici. Non smetterò mai di ringraziare La Fabbrica per aver creduto nelle mie idee e per aver realizzato uno dei miei sogni”, spiega Roberta Salvaderi, mamma di Giulia. “Ho capito che voglio dedicarmi a progetti di questo tipo, mettendo in campo le mie competenze. È la mia mission! Non si tratta solo di Giulia ma di un tema sociale, non c’è solo la scuola ad aver bisogno di supporto, ma anche il mondo del lavoro”.
“AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito rivolto agli insegnanti delle primarie