
Elvis Berrocal
Chi è il giovane artista, Elvis Berrocal

Elvis Berrocal, classe 1997, peruviano, è in Italia da quando ha 7 anni. Soffre di disturbi cognitivi e relazionali e frequenta il centro diurno di Anffas di Firenze dal 2018
La passione per Ed Sheeran e quell'incontro, una sera a Quercianella
Sono poche le cose che appassionano Elvis come la musica di Ed Sheeran. "Gli piacciono le sue canzoni, gli piace la lingua inglese. Allora con lo staff del Centro gli abbiamo proposto di scrivere una canzone e lui ha accettato, come fosse un gioco", prosegue Giovanni Scavone. Ma una canzone su cosa? Ascoltando i brani del cantautore irlandese è saltato subito all'occhio – anzi all'orecchio – che per la maggior parte parlassero d'amore per una ragazza. "Elvis non ha mai dimostrato particolare interesse per le ragazze, certo se glielo chiedo mi nomina tante attrici famose, ma quando gl'ho chiesto 'c'è una ragazza che ti ha particolarmente colpito?' mi ha raccontato di un episodio risalente a qualche anno prima, quando con un gruppo di ragazzi è stato alla discoteca al Chioma di Quercianella, e qui ha visto una giovane che gli era rimasta in mente, anche se, specifica anche nella canzone l'ha vista in pista ma 'non è stato amore a prima vista!'", aggiunge sorridendo l'operatore. Ecco trovato l'argomento e il titolo, ovviamente, non poteva che essere "Una domenica da Chioma".

Elvis registra la canzone "Una domenica a Chioma"
La canzone e il video: "Non ha mai sorriso così"
Il video del brano fa parte di un percorso educativo che gli operatori hanno costruito con Elvis, stimolati dalla sua passione per la musica. Insieme hanno scritto il testo e realizzato il filmato. "Alcune frasi le ha scritte lui – racconta Giovanni –. Per comporre il testo e le musiche ci abbiamo messo appena un pomeriggio, venivano quasi da sole". Un grande aiuto è arrivato da un tirocinante e anche un'altra ragazza del centro, Adriana, ha fatto parte del coro nella canzone. "Non l'ho mai visto sorridere così, come quando stavamo girando il video, ambientato tutto nel nostro centro fiorentino. Abbiamo capito che quello che gli manca di più è credere in sé stesso e negli altri". Un traguardo importantissimo, ma non è mancato un po' di timore nel decidere se renderlo pubblico o meno. "È difficile arrivare al benessere che ha raggiunto Elvis ma è facile invece avere ricadute: avevamo paura di pubblicare, che arrivassero giudizi negativi come spesso era accaduto anche a casa. Per ora, però, le solo reazioni sono state tutte positive".
Il futuro nella musica: "È un animale da palcoscenico"
Il ritmo entra in testa ed è impossibile non innamorarsi del verso più esplicativo di tutta la canzone: "Quel giorno a Quercianella com'eri bella. In discoteca al Chioma, m'hai mandato in coma" seguito dal coro "How wonderful you are". E l'occhiolino finale è carico si carica di un significato particolare, che sa di realizzazione personale per un ragazzo che nella vita ha dovuto affrontare tantissime difficoltà, ma anche di promessa di riscatto. Una vera hit, insomma, accolta da tantissimi commenti entusiasti sui social e non solo. Elvis infatti si è addirittura esibito live durante la cena sociale di Anffas Firenze, giovedì 14 luglio. "È davvero un animale da palcoscenico, l’ha voluta cantare ben 4 volte, è stato il tormentone della serata". Ma lo scopo di questo incredibile lavoro era quello di favorire la sua socializzazione, un obiettivo che si può dire raggiunto e ora chi lo ferma più? "Ha acquistato una chitarra e sta imparando a suonarla. Sarebbe bello che si appassionasse alla musica... Intanto stiamo pensando anche a un'altra canzone, qualcosa di più invernale, vorremmo scrivere qualcosa su di lui. Chissà. Intanto però ho ben impresso il suo sorriso sul volto, è stato incredibile", conclude Giovanni.L'associazione Anffas

I ragazzi di Anffas Firenze in visita al sito di Populonia (Anffas)