
L'India apre all'adozione monogenitoriale
L’India legalizza l’adozione monoparentale. Il che significa che le persone single, i vedovi, divorziati e divorziate ma anche i separati legalmente potranno diventare genitori. Con un solo limite: i single maschi potranno adottare solo maschi, mentre una donna potrà adottare bambini di entrambi i sessi.
L’apertura a questo tipo di adozione modifica la precedente legge in vigore dal 2016; le nuove norme, approvate dal ministero per lo Sviluppo delle donne e dell'infanzia, prevede che gli aspiranti genitori abbiano un’età compresa tra i 25 e i 60 anni e prima dell'adozione definitiva abbiano concluso un periodo di due anni di affido dei bambini che dovrebbero diventare i loro figli.
La norma porta anche novità per le coppie che intendano adottare: le nuove linee guida prevedono che i futuri genitori adottivi debbano essere sposati da almeno due anni.