Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » John McFall, atleta paralimpico britannico, sarà il primo astronauta disabile dell’Esa

John McFall, atleta paralimpico britannico, sarà il primo astronauta disabile dell’Esa

Il 41enne del Surrey ha perso la gamba destra in un incidente in moto a 19 anni e ha gareggiato per la Gran Bretagna ai Giochi di Pechino 2008

Marianna Grazi
24 Novembre 2022
John McFall potrebbe diventare la prima persona disabile ad andare nello spazio

John McFall potrebbe diventare la prima persona disabile ad andare nello spazio

Share on FacebookShare on Twitter

John McFall, 41enne di Frimley, nel Surrey (Regno Unito), è stato selezionato dall’ESA per partecipare al programma di addestramento per astronauti e potrebbe essere il primo disabile ad andare nello spazio. “Spero di poter essere di ispirazione” per altre persone con disabilità, ha commentato aggiungendo che la sua nomina dimostra che “la scienza e lo spazio sono per tutti“. L’annuncio è stato dato al termine della ministeriale 2022 di mercoledì 23 novembre a Parigi, nel corso della cerimonia di presentazione della nuova classe astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea. McFall si è unito ad altri 16 uomini e donne selezionati per la nuova classe di astronauti, la prima negli ultimi 13 anni di attività dell’Esa. L’Agenzia ha dichiarato di voler ampliare la definizione di ciò che significa avere “la stoffa giusta” per andare nello spazio, ma questo non significa che il paralimpico britannico avrà la garanzia di andare in orbita. Piuttosto, farà parte di un programma di idoneità per verificare se ci sono i requisiti necessari per poter realizzare quella che già appare un’impresa rivoluzionaria.

Chi è John McFall

John McFall
John McFall, campione paralmipico e candidato a diventare il primo astronauta disabile dell’Agenzia Spaziale Internazionale (ESA)

John McFall ha una formazione in scienze motorie e sportive. Ha conseguito la laurea presso l’Università di Swansea, nel Regno Unito, nel 2004, e il master presso l’Università del Galles a Cardiff, nel 2005. Nel 2014, John si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Cardiff University School of Medicine, ed è specializzando in traumatologia e ortopedia nel sud dell’Inghilterra. In seguito a un incidente motociclistico, quando aveva 19 anni, gli è stata amputata la gamba destra. Ma questo non l’ha fermato e imparato a correre di nuovo: nel 2005 è diventato professionista di atletica leggera, rappresentando la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord come velocista paralimpico, classe T42. A Pechino 2008 si è piazzato sul terzo gradino del podio dei 100m e l’anno precedente aveva vinto l’oro alla Coppa del Mondo Paralimpica nei 200m, ma di medaglie, in carriera ne ha vinte tante. John è sposato e ha 3 figli. I suoi sport preferiti sono la corsa e la mountain bike, ma i suoi altri interessi includono anche la musica, suona la chitarra, ama viaggiare, la falegnameria e il bricolage. Nel novembre 2022, McFall è stato selezionato per partecipare al progetto di praticabilità “Parastronaut” dell’ESA per migliorare la comprensione e il superamento delle barriere che il volo spaziale presenta per gli astronauti con disabilità fisiche.

Il primo astronauta disabile

La nuova selezione di candidati astronauti dell'ESA
La nuova selezione di candidati astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea presentata a Parigi (BBC News)

McFall potrebbe quindi diventare il primo astronauta disabile della storia. Dopo l’annuncio dell’Agenzia Spaziale Europea si è detto orgoglioso e grato di aver avuto l’opportunità di partecipare a “un progetto così coraggioso e audace“. Alla BBC ha inoltre svelato di non aver mai preso veramente in considerazione l’idea di diventare astronauta, ma di essersi sentito in dovere di candidarsi quando ha visto l’opportunità. “Quando l’Esa ha annunciato che stavano cercando candidati con disabilità fisiche per gestire questo progetto di praticabilità astronautica, mi sono soffermato sulle specifiche della persona e mi è venuta in mente questa cosa”, ha aggiunto. “Mi sono sentito così ispirato”.
L’Esa collaborerà con la Nasa allo studio: per prima cosa si dovrà capire se l’inclusione di un para-astronauta possa compromettere o meno la sicurezza dell’equipaggio. È anche possibile che i veicoli spaziali in cui viaggeranno necessitino di adattamenti. “È molto importante per noi coinvolgere tutti coloro che sono appassionati in materia spaziale”, ha dichiarato il dottor David Parker, direttore dell’Esa per l’esplorazione umana e robotica dello spazio. “Stiamo facendo un primo passo aprendo questa selezione a persone con determinati tipi di disabilità fisiche, e speriamo davvero di farle volare in una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale”, ha dichiarato a BBC News.

Crescono le ‘quote rosa’ dello spazio

Rosemary Coogan, prima astronauta donna britannica, affianca Samantha Cristoforetti, finora unica presenza femminile dell’Agenzia spaziale Internazionale (BBC News)

Ma se nello spazio c’è posto per tutti, c’è anche posto per tutte. Infatti dall’ultimo reclutamento del 2009, il numero di donne che volevano entrare a far parte del corpo è aumentato in modo significativo, e questo ha influito parecchio sulla selezione finale. Il direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, ha dichiarato che quasi il 50% delle reclute sono donne. Una di queste è l’astrofisica Rosemary Coogan, 31 anni, che è diventata la prima astronauta britannica dell’Esa. Parlando alla BBC a Parigi, Coogan ha detto che “oggi è l’inizio” e che l’addestramento sarà incredibilmente emozionante, aggiungendo che lei e i suoi colleghi “saranno tutti insieme”. “Mi rendo conto di tutte le cose che lo spazio può fare per noi”, ha spiegato. Ciò significa che Samantha Cristoforetti non sarà più l’unica astronauta donna dell’ESA: “Sono felicissima che finalmente ci siano nuovi colleghi“, ha detto l’italiana. “Sarà un gruppo molto più eterogeneo e non vedo l’ora di non essere più l’unica donna del corpo astronauti europeo. Questo è importante perché l’attuale composizione del nostro corpo non riflette la nostra posizione nella società”.

Potrebbe interessarti anche

Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Alessandro Siani sarà ospite a Sanremo giovedì 9 febbraio
Attualità

Siani: “Polemiche a Sanremo? Sempre state. Sul palco una riflessione su amicizia e solitudine”

3 Febbraio 2023
Eva Carieri
Lifestyle

La siciliana Carieri sulle orme della Robin’s contro violenze e discriminazione per diventare Eva

5 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
John McFall, 41enne di Frimley, nel Surrey (Regno Unito), è stato selezionato dall'ESA per partecipare al programma di addestramento per astronauti e potrebbe essere il primo disabile ad andare nello spazio. "Spero di poter essere di ispirazione" per altre persone con disabilità, ha commentato aggiungendo che la sua nomina dimostra che "la scienza e lo spazio sono per tutti". L'annuncio è stato dato al termine della ministeriale 2022 di mercoledì 23 novembre a Parigi, nel corso della cerimonia di presentazione della nuova classe astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea. McFall si è unito ad altri 16 uomini e donne selezionati per la nuova classe di astronauti, la prima negli ultimi 13 anni di attività dell'Esa. L'Agenzia ha dichiarato di voler ampliare la definizione di ciò che significa avere "la stoffa giusta" per andare nello spazio, ma questo non significa che il paralimpico britannico avrà la garanzia di andare in orbita. Piuttosto, farà parte di un programma di idoneità per verificare se ci sono i requisiti necessari per poter realizzare quella che già appare un'impresa rivoluzionaria.

Chi è John McFall

John McFall
John McFall, campione paralmipico e candidato a diventare il primo astronauta disabile dell'Agenzia Spaziale Internazionale (ESA)
John McFall ha una formazione in scienze motorie e sportive. Ha conseguito la laurea presso l'Università di Swansea, nel Regno Unito, nel 2004, e il master presso l'Università del Galles a Cardiff, nel 2005. Nel 2014, John si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Cardiff University School of Medicine, ed è specializzando in traumatologia e ortopedia nel sud dell'Inghilterra. In seguito a un incidente motociclistico, quando aveva 19 anni, gli è stata amputata la gamba destra. Ma questo non l'ha fermato e imparato a correre di nuovo: nel 2005 è diventato professionista di atletica leggera, rappresentando la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord come velocista paralimpico, classe T42. A Pechino 2008 si è piazzato sul terzo gradino del podio dei 100m e l'anno precedente aveva vinto l'oro alla Coppa del Mondo Paralimpica nei 200m, ma di medaglie, in carriera ne ha vinte tante. John è sposato e ha 3 figli. I suoi sport preferiti sono la corsa e la mountain bike, ma i suoi altri interessi includono anche la musica, suona la chitarra, ama viaggiare, la falegnameria e il bricolage. Nel novembre 2022, McFall è stato selezionato per partecipare al progetto di praticabilità "Parastronaut" dell'ESA per migliorare la comprensione e il superamento delle barriere che il volo spaziale presenta per gli astronauti con disabilità fisiche.

Il primo astronauta disabile

La nuova selezione di candidati astronauti dell'ESA
La nuova selezione di candidati astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea presentata a Parigi (BBC News)
McFall potrebbe quindi diventare il primo astronauta disabile della storia. Dopo l'annuncio dell'Agenzia Spaziale Europea si è detto orgoglioso e grato di aver avuto l'opportunità di partecipare a "un progetto così coraggioso e audace". Alla BBC ha inoltre svelato di non aver mai preso veramente in considerazione l'idea di diventare astronauta, ma di essersi sentito in dovere di candidarsi quando ha visto l'opportunità. "Quando l'Esa ha annunciato che stavano cercando candidati con disabilità fisiche per gestire questo progetto di praticabilità astronautica, mi sono soffermato sulle specifiche della persona e mi è venuta in mente questa cosa", ha aggiunto. "Mi sono sentito così ispirato". L'Esa collaborerà con la Nasa allo studio: per prima cosa si dovrà capire se l'inclusione di un para-astronauta possa compromettere o meno la sicurezza dell'equipaggio. È anche possibile che i veicoli spaziali in cui viaggeranno necessitino di adattamenti. "È molto importante per noi coinvolgere tutti coloro che sono appassionati in materia spaziale", ha dichiarato il dottor David Parker, direttore dell'Esa per l'esplorazione umana e robotica dello spazio. "Stiamo facendo un primo passo aprendo questa selezione a persone con determinati tipi di disabilità fisiche, e speriamo davvero di farle volare in una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale", ha dichiarato a BBC News.

Crescono le 'quote rosa' dello spazio

Rosemary Coogan, prima astronauta donna britannica, affianca Samantha Cristoforetti, finora unica presenza femminile dell'Agenzia spaziale Internazionale (BBC News)
Ma se nello spazio c'è posto per tutti, c'è anche posto per tutte. Infatti dall'ultimo reclutamento del 2009, il numero di donne che volevano entrare a far parte del corpo è aumentato in modo significativo, e questo ha influito parecchio sulla selezione finale. Il direttore generale dell'Esa, Josef Aschbacher, ha dichiarato che quasi il 50% delle reclute sono donne. Una di queste è l'astrofisica Rosemary Coogan, 31 anni, che è diventata la prima astronauta britannica dell'Esa. Parlando alla BBC a Parigi, Coogan ha detto che "oggi è l'inizio" e che l'addestramento sarà incredibilmente emozionante, aggiungendo che lei e i suoi colleghi "saranno tutti insieme". "Mi rendo conto di tutte le cose che lo spazio può fare per noi", ha spiegato. Ciò significa che Samantha Cristoforetti non sarà più l'unica astronauta donna dell'ESA: "Sono felicissima che finalmente ci siano nuovi colleghi", ha detto l'italiana. "Sarà un gruppo molto più eterogeneo e non vedo l'ora di non essere più l'unica donna del corpo astronauti europeo. Questo è importante perché l'attuale composizione del nostro corpo non riflette la nostra posizione nella società".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto