
volontariato estero
“Viaggiando ci s'accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine, distanze, un pulviscolo informe invade i continenti”, diceva Marco Polo in “Le città invisibili” di Italo Calvino. Il progetto realizzato da InformaGiovani si propone questo: mischiare le culture e le persone, provenienti da continenti, nazioni e città diverse. L’associazione offre attività lavorative all’estero per dei periodi di tempo variabili che permettano ai giovani di fare esperienza nel sociale, con compiti vari e formativi. Per fare questo ha stretto accordi di collaborazione bilaterale per l’invio e l’accoglienza di volontari con oltre 100 organizzazioni in 55 Paesi diversi, sparsi in tutti i continenti.

L'obiettivo di Informagiovani è quello di mischiare le culture e le persone, provenienti da continenti, nazioni e città diverse
Volontariato all'estero: ecco le destinazioni, le date e a chi è rivolto il progetto
L’attività dei campi di volontariato si svolge durante tutto l’anno, ma circa l’85% dei progetti ha luogo tra aprile e settembre. È possibile selezionare i propri progetti preferiti in base a diversi parametri: luogo di destinazione, periodo di riferimento, tipo di lavoro, se si è maschio o femmina, o in base alla propria età. Il progetto dei campi di volontariato è pensato per i giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni. Una volta scelta la destinazione desiderata sarà sufficiente compilare un questionario di domanda in inglese o nella lingua del Paese dove si andrà a lavorare. Tra le mete sono presenti Indonesia, Romania, Islanda, Spagna (presso l’Orto Urbano di Barcellona), Indonesia e Sri Lanka.
Il progetto di InformaGiovani è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Si può andare in Indonesia, Romania, Islanda, Spagna, Indonesia e Sri Lanka e altri Paesi
In che cosa consistono i lavori
In cosa consiste esattamente il progetto? Il campo di volontariato ha una durata di pochi giorni, durante i quali i volontari, provenienti da diversi Paesi, con culture ed esperienze differenti, si incontrano per vivere e collaborare. Un’esperienza che vuole espandere i nostri orizzonti e abbattere le barriere culturali e linguistiche che ci dividono. Durante questo periodo, i volontari si impegnano a sostenere progetti utili alla collettività e alla comunità locale. Tutto questo nasce in sinergia con associazioni ed enti locali del territorio d’elezione. Per quanto riguarda l’attività da svolgere, c’è l’imbarazzo della scelta: si passa dai lavori di ristrutturazione alla tutela ambientale, dalla ricerca archeologica al lavoro con i bambini. Ma il vero valore dell’esperienza non è tanto il lavoro che si va a svolgere, comunque importantissimo, quanto il contatto con la comunità, che permetterà di vivere e conoscere la realtà locale con uno sguardo unico. I campi di lavoro internazionale abbracciano tantissime tematiche: la promozione della pace, la creazione di stili di vita sostenibili, la tutela dell'ambiente e del patrimonio paesaggistico, la solidarietà sociale e la cooperazione internazionale.
Dai lavori con i bambini a quelli di ristrutturazione, dalla tutela ambientale alla ricerca archeologica, i lavori che si potranno fare con il progetto di InformaGiovani sono molti