“Sono contento del titolo,
Let’s Kiss, perché la battaglia che oggi la comunità deve affrontare è proprio quella dell’affettività. Tutte le aggressioni che le coppie omosessuali subiscono in strada lo dimostrano”.
Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay e una delle principali figure di riferimento in Italia nella lotta per i diritti Lgbt+, uscirà in sala con un documentario a lui dedicato:
Let’s kiss - Franco Grillini Storia di una rivoluzione gentile.
L’opera, del regista
Filippo Vendemmiati prodotta da Genoma Films con Albedo, ha debuttato alla Festa del cinema di Roma nella sezione autonoma Alice nella città e arriverà da fine ottobre con una rete di proiezioni in
150 sale e più avanti su
Sky. Ottantacinque minuti di pellicola in cui il
fondatore di Arcigay e Lila (Lega italiana per la lotta contro l’Aids) ripercorre la strada delle battaglie, pubbliche e personali, compresa quella più recente di un
mieloma multiplo, che hanno costellato la sua vita, soffermandosi sui periodi più complessi: come gli anni Ottanta in cui si è diffuso l’Aids e la cultura omofobica che voleva gli
omosessuali gli
unici colpevoli del virus Hiv.
Franco Grillini all'epoca in cui fu deputato Ds
Grillini, come siete riusciti a cambiare il modo di pensare di un Paese? Con la gentilezza?
“La nostra volontà è sempre stata quella di portare i
risultati a casa: legislativi, sociali, politici e amministrativi. 'Come' mi sembra un falso problema, un problema ideologico. Al tempo avevamo a che fare con un Paese che metteva gli omosessuali al
vertice dell’antipatia. Il mio amico
Arrigo Levi, direttore de
La Stampa, che purtroppo non c’è più, organizzava insieme alla comunità ebraica dei sondaggi e per anni gli omosessuali sono stati al primo posto per antipatia, seguiti da
zingari, immigrati ed
ebrei”.
Un primo posto inquietante.
“Sì, dettato dalla
paura e dal
pregiudizio. Per questo il nostro obiettivo era parlare a tutto il Paese: renderci visibili per sconfiggere l’ignoranza e di conseguenza il pregiudizio che l’ignoranza genera”.
Come ci siete riusciti?
“Innanzitutto con i
Pride. All’inizio eravamo migliaia di persone, oggi siamo diventati
un milione. Prima della pandemia, nel 2019, siamo riusciti a organizzarne
41 in tutta Italia. E, appena possibile, riprenderemo. Perché è la visibilità, il farsi vedere, il dichiararsi, il
dirlo a famiglia, genitori, amici, compagni di lavoro, conoscenti che genera vicinanza. E la vicinanza cambia il modo di pensare delle persone”.
La vostra rivoluzione, in cosa è consistita?
“È stata una rivoluzione culturale: l’
accettazione dell’omosessualità che era minoritaria in questi 40 anni di storia è diventata maggioritaria”.
E dai numeri sembra crescere sempre di più. Le ricerche Ipsos dicono che dal 2013 al 2021 gli italiani che dichiarano di voler riconoscere alle coppie omosessuali il matrimonio egualitario sono passati dal 48% al 63%. Ma perché sul piano dei diritti siamo così in ritardo? Colpa del Vaticano o della politica?
Grillini guida un corteo di Arcigay a Bologna contro le affermazioni del cardinale Bertone sugli omosessuali
“Il Vaticano è stato molto aggressivo nei primi anni: con il Papa polacco prima e con quello tedesco poi lo scontro da parte nostra è stato infatti all’arma bianca. Rispondevamo a tono, colpo su colpo, come si vede anche nel documentario. Il Papa polacco, durante l’Angelus di fronte agli italiani, diceva: “Mai e poi mai una
coppia omosessuale può essere considerata famiglia”. Un’aggressività che chiamava aggressività, infatti lo mandavamo a cagare e poi replicavamo che la famiglia, come ce l’aveva in testa lui, era molto più complicata nella realtà”.
E Papa Francesco?
Franco Grillini a sostegno delle famiglie omosessuali
“Francesco
non ha cambiato né la dottrina, né la tradizione,
ma i toni sì. E questo è importante perché l’aggressività dei suoi predecessori produceva danni e sofferenza, soprattutto per quanto riguardava i gay credenti, tra i quali avevamo registrato un numero altissimo di
suicidi, che resta la prima causa di morte tra i giovani adolescenti gay. Ancora oggi la
fede cattolica è prevalente tra i casi di suicidio, perché nasce un
contrasto tra la fede e la propria vita, la condizione religiosa e la realtà che le persone vivono. L’aver cambiato i toni ha ridotto un fenomeno molto drammatico e preoccupante, al quale facevamo fatica a mettere un argine. Sono diminuiti anche gli
omocidi, cioè gli
omicidi di persone omosessuali, che negli anni 90 erano concentrati nella città di
Roma ed erano talmente tanti che anche il New York Times ci aveva scritto un editoriale. Se si riduce l’
aggressività religiosa, che copriva ideologicamente le violenze contro gli omosessuali, si riducono anche gli effetti nefasti di questa aggressività”.
Ma le violenze contro la comunità Lgbtq+ continuano tuttora.
“Sono ancora forti, perché quotidiane e in questa fase sono
concentrate sull’espressione dell’affettività: le persone infatti vengono picchiate per strada perché si baciano o si tengono per mano. E questo resta inaccettabile”.
Manifestanti per il ddl Zan
Il Ddl Zan vorrebbe intervenire proprio sulle violenze omo-lesbo-bi-transfobiche. Come mai la destra si dimostra così contraria?
“Perché la destra italiana, essendo senza cultura e senza idee, da decenni insegue quelle dei
gruppi estremisti”.
Che rappresentano però una percentuale irrisoria dell’elettorato
Filippo Vendemmiati, regista di Let's kiss
“Massimo arrivano al 5%. Ma la destra invece che ascoltare la maggioranza del Paese insegue le minoranze, violente e molto rumorose, che però sempre minoranze restano: che siano gli omofobi, i no vax, gli xenofobi o gli anti-immigrati. Si è visto alle amministrative quanto valgono in termini di elettorato. È una scelta della destra italiana quella di essere così estremista e sposare delle battaglie così becere”.
La comunità Lgbt+ è stata rappresentata bene in questa tornata elettorale?
“Siamo un sacco! A Bologna una mia amica lesbica dichiarata, Roberta Li Calzi, ha vinto con tantissime preferenze ed è diventata assessora al bilancio nel comune di Bologna, la prima attivista Lgbtq+ ad arrivare a questo incarico. A Torino, invece, Chiara Foglietta è arrivata prima nelle preferenze del Pd. Questo significa che
anche elettoralmente la questione Lgbtq+ comincia a funzionare. La destra deve imparare che lo scontro frontale sulla legge Zan è una stupidaggine, perché è una legge che esiste in tutta Europa e spesso è stata voluta proprio dalle destre”.
Il concetto di famiglia oggi non sta più o almeno non solo dentro l’etichetta “tradizionale”, secondo lei perché?
Il presidente nazionale di Arcigay, Sergio Lo Giudice, e il presidente onorario Franco Grillini, partecipano nel 2003 alla commemorazione del poeta Alfredo Ormando - morto dopo essersi dato fuoco in piazza San Pietro
"Dipende soprattutto dall’economia, quella voluta da loro basata sul
precariato e la
flessibilità, ma non riescono a metterselo in testa. La famiglia tradizionale non c’entra più niente con quella moderna, che si basa sul
digitale. C’è stato un radicale mutamento dell’assetto della famiglia legato a un radicale mutamento dell’economia. Non voglio fare il
marxista scolastico, però nei secoli tutte le forme familiari erano il prodotto di un determinato modello economico: il modello
taylorista e
fordista della fabbrica produceva una famiglia stipata in
casermoni appiccicati alla fabbrica con il compito di produrre forza lavoro. Adesso il sistema è talmente cambiato non solo sul piano economico, che anche le famiglie sono diventate flessibili”.
Lei propose da parlamentare i Pacs, i Patti Civili di Solidarietà anche tra due persone non conviventi, era una buona idea?
“Era una proposta
rivoluzionaria. Se esiste un rapporto d’amore, d’amicizia, di parentalità affettiva (o altri mille motivi) per cui due persone ritengono che il loro legame sia significativo dal punto di vista pubblico, perché non possono stipulare un Pacs, anche se non convivono? Sono sempre più frequenti le famiglie
divise geograficamente dal lavoro”.
Quali sono le battaglie di oggi?
Grillini (a sinistra) con Stefano Bonaga recita l'articolo 3 della Costituzione durante un flash mob a Bologna
“La legge contro l’omotransfobia, che tornerà in discussione il 27 ottobre, e la destra ha ovviamente votato perché non si proceda al voto, il matrimonio egualitario, il divieto di trattamento di conversione sui minori e le questioni assistenziali come le case rifugio per persone omosessuali cacciate di casa. Perché una stupidaggine da sfatare è che 'i-gay-siano-tutti-ricchi'. Oggi siamo in una fase di ottenimento di diritti, che
coincidono anche con
il bene pubblico. Non è vero, infatti, che facciamo una politica di
lobby: un’altra grande stupidaggine detta e ridetta per anni. Da una parte mi viene da dire: magari fossimo una lobby, se così fosse, il Ddl Zan sarebbe stato approvato in cinque minuti”.
Chi sono i vostri alleati di ieri e di oggi?
“Tutti quelli che condividono le nostre battaglie. Sul piano strettamente politico, la
sinistra dovrebbe essere un
alleato naturale e per lo più lo è, ma anche alcune aree del
centro laico liberale. Sul piano sociale, invece, tutte le organizzazioni che condividono le nostre battaglie: associazioni di
volontariato, attivismo politico,
terzo settore, persino alcune aree
cattoliche progressiste.
Di alleati ne abbiamo e ne avremo sempre di più: perché, come dicevamo prima, mano a mano che le battaglie vengono vinte, cresce la vicinanza e dunque l’accettazione. Forse la vera rivoluzione in questi 40 anni è stata quella di far capire alla maggioranza del Paese che
le battaglie per i diritti civili sono
battaglie per la democrazia. E il livello di democrazia di un Paese come si misura se non guardando alla quantità e alla qualità di diritti riconosciuti alle minoranze?” https://www.youtube.com/watch?v=_0KT8P5v7Fk