Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » I cyber attacks triplicati con la pandemia: da 100 miliardi a 6 trilioni il costo della cyber security nel mondo

I cyber attacks triplicati con la pandemia: da 100 miliardi a 6 trilioni il costo della cyber security nel mondo

Nella tavola rotonda di Parigi Global Thinking foundation mette in dialogo politica, aziende e cittadinanza sul tema (nuovo) della sicurezza digitale

Sofia Francioni
8 Aprile 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ultimo anno nel mondo i cyber attacks sono costati dai 100 miliardi ai 6 trilioni di dollari. Una cifra oscillante che, secondo la consulente per le questioni di genere dell’Ocse Mariachiara Cavalleri, rivela “quanto poco sappiamo di questo mondo e quanto sia difficile in termini di sicurezza digitale riuscire a definire i rischi”. Dal palco parigino dell’esposizione itinerante di Glt foundation si fa luce su cyber security e sicurezza digitale mettendo in dialogo politica, aziende e cittadinanza. “Con la pandemia i cyber attacks sono aumentati esponenzialmente: nel clou del marzo 2020 la media mensile degli attacchi contro le persone (fishing ndr) è triplicata. Anche le istituzioni più visibili sono finite nel loro mirino: gli ospedali sono stati attaccati nel Lazio come in tante altre città europee. Nei luoghi più sensibili, la crisi ha svelato le nostre vulnerabilità”. L’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo internazionale (Ocse) vede infatti la sfida del digitale non tanto in termini di cyber security, piuttosto di sicurezza digitale. “Non vogliamo garantire solo una sicurezza a livello tecnico, pensando alla cyber security o alla sicurezza informatica”, spiega Cavalleri, “preferiamo guardare agli effetti economici e sociali di propagazione. La meta dev’essere un ecosistema digitale sicuro per dare ad aziende, istituzioni e persone la possibilità di avere fiducia nel digitale e nella sua era“.

Da destra gli speaker della tavola rotonda: Mariachiara Cavalleri advisor sulle questioni di genere Ocse, Janina Landau giornalista Class Cnbc, Claudia Segre presidente di Glt foundation, Alessia Mosca membro cda di Crédit Agricole, Stefania Giannini vicedirettrice Unesco, Erwan Balanant deputato dell’Assemblea nazionale della Francia, Sophie Sidos Vicat la presidente della Fondation Louis Vicat e la rappresentante per l’ambasciatrice d’Italia in Francia

L’era digitale e della rivoluzione agile è in atto. La pandemia è stato solo il trampolino finale o forse l’ennesimo slancio del suo sviluppo. Ma quest’ondata, quest’evoluzione ha bisogno di argini. “Le normative servono ma non sono sufficienti”, dichiara dal palco Alessia Mosca, oggi consigliera d’amministrazione di Crédit Agricole, nota per essere stata la madrina italiana delle quote rosa. A lei infatti si deve la legge Golfo-Mosca del 2011, caso di studi mondiale per aver quintuplicato in 10 anni la presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società quotate e pubbliche. Una presenza che dal 2010 al 2020 in Italia è passata dal 7% nel 2010 al 36% nel 2020. Un salto quantico reso possibile solo dall’introduzione obbligatoria delle quote rosa “che sono sempre un mezzo e mai un fine”. Oltre a leggi chiare, Mosca auspica per la cyber security “un cambiamento culturale nella società: dalle scuole, le istituzioni, ai luoghi della cultura. Per questo l’esposizione itinerante di Libere di…vivere è così importante”.

La mostra sulla violenza economica contro le donne di Global thinking foundation

Tema nuovo, la sicurezza digitale richiede una trasformazione sociale urgente e proprio per questo non può permettersi di non essere inclusivo. “Come per ogni transizione, siamo chiamati ad avere una certa creatività. Il digitale è una chiamata alle armi dell’intelligenza collettiva, che non può far a meno della parte femminile della popolazione”, dichiara Mosca. “Sappiamo infatti bene che affrontare le questioni solo dal punto di vista maschile crea, anzi amplifica, i divari nella società“. Per una sicurezza digitale costruita nell’inclusione, la formazione di base sulle competenze scientifico-matematiche delle donne, ma prima di tutto delle bambine, diventa cruciale. “Avvicinare allo studio delle materie Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) dev’essere una priorità nazionale. Non conoscere questo linguaggio oggi equivale al non saper leggere e scrivere di un secolo fa. In Italia scontiamo un divario di genere sulle competenze scientifico-matematiche enorme, che va risolto. Dobbiamo far vedere alle bambine le stelle per ostacolare questo determinismo”.

L’artista Eleonora Caliri che ha esposto nella Galleria delle libere guerriere

La tre giorni di alfabetizzazione finanziaria, inclusione ed esposizione del femminile di Libere di…vivere, per la tappa di Parigi, volge al termine. Dalle Donne da infiniti universi alle nuove eroine del fumetto, a essere protagonista dell’esposizione francese è stata anche l’arte astratta di Eleonora Caliri, classe 1989, che con la sua personale ha inaugurato la Galleria delle Libere Guerriere. Uno spazio che lungo tutto il tour esporrà sia digitalmente che fisicamente il lavoro di artiste donne sotto i 35 anni vicine ai temi dell’inclusione, della parità di genere e del women empowerment.

 

Potrebbe interessarti anche

aborto
Attualità

Malta, maggioranza della popolazione contraria all’aborto

27 Marzo 2023
Andre Villa (Ph. Carola Casagrande)
Lifestyle

Andrea Villa e la provocazione Bronzi di Riace in “Italy is gay”

30 Marzo 2023
Caterina Balivo con i volontari di Opera San Francesco di Milano (Instagram)
Lifestyle

Caterina Balivo alla mensa dei poveri ma gli haters l’attaccano

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Nell'ultimo anno nel mondo i cyber attacks sono costati dai 100 miliardi ai 6 trilioni di dollari. Una cifra oscillante che, secondo la consulente per le questioni di genere dell'Ocse Mariachiara Cavalleri, rivela "quanto poco sappiamo di questo mondo e quanto sia difficile in termini di sicurezza digitale riuscire a definire i rischi". Dal palco parigino dell'esposizione itinerante di Glt foundation si fa luce su cyber security e sicurezza digitale mettendo in dialogo politica, aziende e cittadinanza. "Con la pandemia i cyber attacks sono aumentati esponenzialmente: nel clou del marzo 2020 la media mensile degli attacchi contro le persone (fishing ndr) è triplicata. Anche le istituzioni più visibili sono finite nel loro mirino: gli ospedali sono stati attaccati nel Lazio come in tante altre città europee. Nei luoghi più sensibili, la crisi ha svelato le nostre vulnerabilità". L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo internazionale (Ocse) vede infatti la sfida del digitale non tanto in termini di cyber security, piuttosto di sicurezza digitale. "Non vogliamo garantire solo una sicurezza a livello tecnico, pensando alla cyber security o alla sicurezza informatica", spiega Cavalleri, "preferiamo guardare agli effetti economici e sociali di propagazione. La meta dev'essere un ecosistema digitale sicuro per dare ad aziende, istituzioni e persone la possibilità di avere fiducia nel digitale e nella sua era".
Da destra gli speaker della tavola rotonda: Mariachiara Cavalleri advisor sulle questioni di genere Ocse, Janina Landau giornalista Class Cnbc, Claudia Segre presidente di Glt foundation, Alessia Mosca membro cda di Crédit Agricole, Stefania Giannini vicedirettrice Unesco, Erwan Balanant deputato dell'Assemblea nazionale della Francia, Sophie Sidos Vicat la presidente della Fondation Louis Vicat e la rappresentante per l'ambasciatrice d'Italia in Francia
L'era digitale e della rivoluzione agile è in atto. La pandemia è stato solo il trampolino finale o forse l'ennesimo slancio del suo sviluppo. Ma quest'ondata, quest'evoluzione ha bisogno di argini. "Le normative servono ma non sono sufficienti", dichiara dal palco Alessia Mosca, oggi consigliera d'amministrazione di Crédit Agricole, nota per essere stata la madrina italiana delle quote rosa. A lei infatti si deve la legge Golfo-Mosca del 2011, caso di studi mondiale per aver quintuplicato in 10 anni la presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società quotate e pubbliche. Una presenza che dal 2010 al 2020 in Italia è passata dal 7% nel 2010 al 36% nel 2020. Un salto quantico reso possibile solo dall’introduzione obbligatoria delle quote rosa "che sono sempre un mezzo e mai un fine". Oltre a leggi chiare, Mosca auspica per la cyber security "un cambiamento culturale nella società: dalle scuole, le istituzioni, ai luoghi della cultura. Per questo l'esposizione itinerante di Libere di...vivere è così importante".
La mostra sulla violenza economica contro le donne di Global thinking foundation
Tema nuovo, la sicurezza digitale richiede una trasformazione sociale urgente e proprio per questo non può permettersi di non essere inclusivo. "Come per ogni transizione, siamo chiamati ad avere una certa creatività. Il digitale è una chiamata alle armi dell'intelligenza collettiva, che non può far a meno della parte femminile della popolazione", dichiara Mosca. "Sappiamo infatti bene che affrontare le questioni solo dal punto di vista maschile crea, anzi amplifica, i divari nella società". Per una sicurezza digitale costruita nell'inclusione, la formazione di base sulle competenze scientifico-matematiche delle donne, ma prima di tutto delle bambine, diventa cruciale. "Avvicinare allo studio delle materie Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) dev'essere una priorità nazionale. Non conoscere questo linguaggio oggi equivale al non saper leggere e scrivere di un secolo fa. In Italia scontiamo un divario di genere sulle competenze scientifico-matematiche enorme, che va risolto. Dobbiamo far vedere alle bambine le stelle per ostacolare questo determinismo".
L'artista Eleonora Caliri che ha esposto nella Galleria delle libere guerriere
La tre giorni di alfabetizzazione finanziaria, inclusione ed esposizione del femminile di Libere di...vivere, per la tappa di Parigi, volge al termine. Dalle Donne da infiniti universi alle nuove eroine del fumetto, a essere protagonista dell'esposizione francese è stata anche l'arte astratta di Eleonora Caliri, classe 1989, che con la sua personale ha inaugurato la Galleria delle Libere Guerriere. Uno spazio che lungo tutto il tour esporrà sia digitalmente che fisicamente il lavoro di artiste donne sotto i 35 anni vicine ai temi dell'inclusione, della parità di genere e del women empowerment.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto