
gender-equality-617x601
Tim ha ottenuto la certificazione UNI/PdR125:2022 per le pari opportunità, confermando in questo modo il proprio impegno verso l'azzeramento del gender gap in azienda.
L'azienda avviato molte iniziative sulla parità di genere. Un percorso che ha portato al progressivo rinnovo dei consigli di Amministrazione delle società del Gruppo, portando a oltre li 40% la presenza media di donne, e al superamento del gender pay gap a livello dirigenziale, oltre che ad attività su formazione ed empowerment femminile. L'impegno del Gruppo si rivolge anche a uno sviluppo della cultura della parità e alla sua diffusione, come testimonia la campagna "La parità non può aspettare", avviata a luglio con la Nazionale femminile di calcio. Grazie a questo lavoro, fatto tanto in Italia quanto in Brasile, nel 2023 l'azienda si conferma leader nei principali indici di riferimento, come li Refinitiv Diversity&Inclusion Index.
L'impegno del Gruppo Tim
Per la società si tratta di un ulteriore passo avanti nel riconoscimento del proprio impegno sulle tematiche di genere, che arriva dopo l'attestazione UNI ISO 30415 "Human Resource Management Diversity and Inclusion".
Il gruppo ha ricevuto dalla multinazionale Rina la certificazione certificazione UNI/PdR125:2022