
Donna Hiv Aids
Per la prima volta nella storia una donna è guarita dall'Hiv grazie a un trapianto di cellule staminali. È la terza persona al mondo ad essere stata curata dal virus responsabile dell'Aids, dopo il "paziente di Berlino" (deceduto nel 2020 per una leucemia dopo essere stato in remissione dall'Hiv per 12 anni) e il "paziente di Londra" (in remissione dalla malattia da oltre due anni). La notizia della prima donna guarita dall'Hiv arriva dagli Stati Uniti, precisamente da New York.
A New York la prima donna guarita dall'Hiv
L'identità della donna è ignota. Si sa solo che è una persona di mezza età che ha scoperto di essere positiva all'Hiv nel 2013. Dal momento della diagnosi la donna aveva iniziato la terapia antiretrovirale, con la quale riusciva a tenere sotto controllo l'Hiv. Poi però, nel 2017, comparve una nuova malattia. Alla donna fu infatti diagnosticata una leucemia mieloide acuta (LMA), contro la quale si poteva intervenire in un solo modo: il trapianto di midollo osseo. Tuttavia, l'opzione non risultò fattibile e così i medici del New York-Presbyterian Weill Cornell Medical Center trovarono un'alternativa: un trapianto di sangue del cordone ombelicale neonatale seguito da un trapianto di cellule staminali adulte. Il team della Weill Cornell, infatti, identificò nel sangue del cordone ombelicale di un neonato un'anomalia genetica che lo rendeva resistente all'Hiv e dunque ne utilizzò le cellule per il trapianto. L'intervento alla donna fu eseguito a New York nel 2017 e da quel giorno la donna ha seguito per 37 mesi una terapia di farmaci anti-rigetto e antivirali. Terminato il ciclo di farmaci, la donna ha sospeso ogni terapia. Ad oggi, quattordici mesi dopo la fine della terapia, non è stata registrata alcuna traccia del virus Hiv nel suo sangue. Ma non solo: perché i medici hanno tentato di infettare con l'Hiv alcune cellule prelevate dalla paziente, ma non ci sono riusciti. Pertanto, i medici del New York-Presbyterian Weill Cornell Medical Center hanno potuto certificare che l'infezione da Hiv della paziente era in remissione.
Timothy Ray Brown, la prima persona al mondo a essere guarita dall'Hiv
Il "paziente di Berlino" Timothy Ray Brown, la prima persona al mondo a essere guarita dall'Hiv
Quello della donna di New York è il terzo caso in tutto il mondo di una persona a essere riuscita a guarire dall'Hiv. La prima fu il cosiddetto "paziente di Berlino". L'americano Timothy Ray Brown scoprì di essere sieropositivo nel 1995 mentre studiava a Berlino. Successivamente gli venne diagnosticata una leucemia mieloide acuta e nel 2007 fu sottoposto a un trapianto di midollo da parte di un donatore con una rara mutazione genetica chiamata gene Ccr5 che porta con sé una resistenza naturale all’immunodeficenza. Il team di medici guidato dal tedesco Gero Hütter operò con successo il paziente, e da quel giorno il virus dell'Hiv non risultò più rilevabile nel paziente. Dopo il trapianto e la guarigione, Timothy creò nel 2012 una fondazione a Washington per la lotta all'Hiv e all'Aids. Morì otto anni dopo, il 29 settembre del 2020, a 54 anni per leucemia.
Adam Castillejo, "il paziente di Londra", la seconda persona in tutto il mondo a essere guarita dall'Hiv