Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Qn Salus per le donne: la nuova medicina di genere tra patologie rare e genetica prenatale

Qn Salus per le donne: la nuova medicina di genere tra patologie rare e genetica prenatale

L'incontro è inserito nel "Forum della salute" e si svolge alla Stazione Leopolda di Firenze il 7 ottobre

Redazione
7 Ottobre 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Una tavola rotonda dedicata alla medicina di genere nel contesto della nuova sanità: un focus sulle patologie femminili che, nonostante un’ampia diffusione, sono ancora sottovalutate e portano a diagnosi tardive, con conseguenze fisiche e psicologiche sulle pazienti e ricadute economiche sulla società. Con l’obiettivo di dare voce alle associazioni che lottano per ottenere riconosciute patologie fino a oggi spesso trascurate o classificate come disturbi psicosomatici ma che, invece, arrecano sofferenze e danni anche permanenti. Proprio per questo abbiamo invitato a parlare all’incontro non solo i rappresentanti di queste associazioni, ma anche una genetista e una psicologa, per comprendere quanto una diagnosi precoce possa evitare dolorose via crucis e come sia necessario non solo un supporto professionale, ma anche indispensabile un cambiamento sociale nel riconoscere le inevitabili diversità biologiche.
Medicina di genere
La nuova medicina di genere si propone di contrastare in modo efficace le patologie femminili spesso sottovalutate o trattate tardivamente

Le relatrici 

Sonia Cellini – presidente e fondatrice Arianne Endometriosi, una delle prime associazioni fondate in Italia sul tema e protagonista di battaglie per il riconoscimento della patologia e l’inserimento nella LEA. Presenterà in anteprima la nuova campagna per la diagnosi precoce nelle preadolescenti (attualmente il riconoscimento della patologia avviene verso i 19 anni, e spesso è troppo tardi).
Federica Salamino – fondatrice dell’Associazione Feconda Scelta, che riunisce le ragazze e le donne affette dalla sindrome di Rokitansky: una malattia rara (colpisce circa 1 bambina su 5000), in cui l’apparato genitale interno si sviluppa in maniera non corretta durante la vita fetale. 
Porterà alcune testimonianze e un punto di vista diverso sulla GPA, oltre a trattare il tema della necessità per la Società di un approccio, soprattutto psicologico, diverso al concetto di normalità femminile.
Giulia Melloni – medico genetista del CDI Centro Diagnostico Italiano: La diagnosi genetica prenatale viene richiesta solo alle coppie con presunta infertilità che iniziano un percorso di PMA. Quanto aiuterebbe, se applicata alle cosiddette ‘coppie sane’, a prevenire un ampio spettro di patologie? Rappresenta un costo o piuttosto una preziosa risorsa?
Elena Mandorino – psicologa del CDI Centro Diagnostico Italiano: L’importanza della psicologia non soltanto come sostegno per affrontare una diagnosi difficile ma per avviare un percorso di consapevolezza all’interno della Società, per sfatare ed evolvere il concetto di ‘normalità’.
MODERATRICE: Franca Ferri, Responsabile QN Salus

L’incontro sarà inserito all’interno del programma del “Forum della salute” https://forumdellaleopolda.it/ e si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il prossimo 7 ottobre, dalle 12.15 alle 13.45. Per iscrizioni: clicca QUI per iscriverti 

La tavola rotonda dedicata alla medicina di genere nel contesto della nuova sanità

Potrebbe interessarti anche

Andrea Lanfri sulla cima dell’Aconcagua, la vetta più alta delle Ande
Attualità

Lanfri conquista l’Aconcagua, vetta più alta delle Ande: “La meningite mi ha dato la voglia di andare avanti”

25 Gennaio 2023
Anna Valle interpreterà Wanda Ferragamo nel docufilm "Illuminate" che andrà in onda su Raitre lunedì 30 gennaio (Instagram)
Spettacolo

Wanda Ferragamo nel tempio delle “Illuminate”, la docuserie su Raitre con protagonista Anna Valle

30 Gennaio 2023
“Il costo della virilità" scritto dall’economista Ginevra Bersani Franceschetti
Attualità

Violenza, “il costo della virilità” è 1.700 euro a persona all’anno. “Vanno cambiati i nostri schemi culturali”

29 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia

Una tavola rotonda dedicata alla medicina di genere nel contesto della nuova sanità: un focus sulle patologie femminili che, nonostante un'ampia diffusione, sono ancora sottovalutate e portano a diagnosi tardive, con conseguenze fisiche e psicologiche sulle pazienti e ricadute economiche sulla società. Con l'obiettivo di dare voce alle associazioni che lottano per ottenere riconosciute patologie fino a oggi spesso trascurate o classificate come disturbi psicosomatici ma che, invece, arrecano sofferenze e danni anche permanenti. Proprio per questo abbiamo invitato a parlare all'incontro non solo i rappresentanti di queste associazioni, ma anche una genetista e una psicologa, per comprendere quanto una diagnosi precoce possa evitare dolorose via crucis e come sia necessario non solo un supporto professionale, ma anche indispensabile un cambiamento sociale nel riconoscere le inevitabili diversità biologiche.
Medicina di genere
La nuova medicina di genere si propone di contrastare in modo efficace le patologie femminili spesso sottovalutate o trattate tardivamente

Le relatrici 

Sonia Cellini - presidente e fondatrice Arianne Endometriosi, una delle prime associazioni fondate in Italia sul tema e protagonista di battaglie per il riconoscimento della patologia e l'inserimento nella LEA. Presenterà in anteprima la nuova campagna per la diagnosi precoce nelle preadolescenti (attualmente il riconoscimento della patologia avviene verso i 19 anni, e spesso è troppo tardi).
Federica Salamino - fondatrice dell'Associazione Feconda Scelta, che riunisce le ragazze e le donne affette dalla sindrome di Rokitansky: una malattia rara (colpisce circa 1 bambina su 5000), in cui l'apparato genitale interno si sviluppa in maniera non corretta durante la vita fetale. 
Porterà alcune testimonianze e un punto di vista diverso sulla GPA, oltre a trattare il tema della necessità per la Società di un approccio, soprattutto psicologico, diverso al concetto di normalità femminile.
Giulia Melloni - medico genetista del CDI Centro Diagnostico Italiano: La diagnosi genetica prenatale viene richiesta solo alle coppie con presunta infertilità che iniziano un percorso di PMA. Quanto aiuterebbe, se applicata alle cosiddette 'coppie sane', a prevenire un ampio spettro di patologie? Rappresenta un costo o piuttosto una preziosa risorsa?
Elena Mandorino - psicologa del CDI Centro Diagnostico Italiano: L'importanza della psicologia non soltanto come sostegno per affrontare una diagnosi difficile ma per avviare un percorso di consapevolezza all'interno della Società, per sfatare ed evolvere il concetto di 'normalità'.
MODERATRICE: Franca Ferri, Responsabile QN Salus
L'incontro sarà inserito all'interno del programma del "Forum della salute" https://forumdellaleopolda.it/ e si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il prossimo 7 ottobre, dalle 12.15 alle 13.45. Per iscrizioni: clicca QUI per iscriverti 
La tavola rotonda dedicata alla medicina di genere nel contesto della nuova sanità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto