
ragazze_computer_adolescenti
Accrescere le competenze digitali delle donne e garantire loro migliori opportunità di accesso al mondo del lavoro. Con questo obiettivo al via "DigitHer – Tra competenze ed empowerment il futuro delle donne è digitale", progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale nell’ambito del Bando Futura.
L'iniziativa di Valore D e Generation Italy intende formare 150 giovani donne disoccupate (o occupate in una condizione lavorativa non soddisfacente) tra i 18-34 anni, provenienti da tutta Italia, su professioni digitali e accompagnarle nella fase di inserimento lavorativo, trova un nuovo alleato grazie alla collaborazione con Freeda, impegnata nel dare voce alle nuove generazioni e attenta ai temi dell’identità e dell’autorealizzazione. In particolare, il progetto sarà lanciato attraverso la produzione di un "video manifesto" di 60 secondi in cui tre giovani ragazze, ognuna rappresentata in situazioni diverse, riescono a cambiare la loro vita in meglio, avviando o reiventandosi una carriera nel settore digitale attraverso un percorso formativo e di empowerment. Il contenuto punta a far conoscere le opportunità messe a disposizione da DigitHer, e come le professioni digitali offrano possibilità di realizzazione professionale e personale che superano gli stereotipi di genere.Gli obiettivi di DigitHer

Le ragazze che frequentano le materie Stem sono ancora la minoranza della popolazione studentesca
Le nuove figure cercate
"Negli ultimi quindici anni l’occupazione giovanile femminile in Italia (18-29 anni) è diminuita di 4,2 punti, la percentuale di Neet ha raggiunto i più alti livelli in Europa ed è aumentato il fenomeno dello skill mismatch. La ricerca di figure legate ai processi di trasformazione tecnologica è divenuto un tema di primo piano per le aziende, che da tempo riscontrano difficoltà a ricoprire alcune posizioni per la mancanza di competenze digitali avanzate, in particolar modo tra le ragazze" commenta Barbara Falcomer, direttrice generale Valore D. “Con questo progetto vogliamo formare giovani donne per ruoli digitali oltre il pregiudizio per cui l’ambito Stem non è adatto alle ragazze e quindi sostenere l'occupazione femminile e la parità di genere.”
Le donne che hanno scritto la storia dell'Ict, ma sono ancora troppi i passi che servono per chiudere il digital gap
La struttura del percorso e come accedervi
Il percorso, inclusivo, esperienziale, intensivo e completamente gratuito è finalizzato alla formazione delle due figure professionali più richieste in ambito tecnologico: quella della Junior Java Developer, che si occupa dello sviluppo di applicazioni software e gestione dei servizi web, e quella della Junior Data Engineer, che provvede alla raccolta e organizzazione di database e analisi di grandi quantità di dati. I programmi di formazione si articolano in 6 classi, ciascuna della durata di circa 14 settimane in formula full-time (9-18), e sono erogati online, al fine di facilitare la partecipazione delle giovani donne su tutto il territorio nazionale. Oltre alla formazione tecnica, le studentesse matureranno competenze soft, attitudinali e trasversali (problem solving, team work, comunicazione) e, grazie ad un percorso di empowerment, svilupperanno una maggiore consapevolezza di sé e dei propri punti di forza, accrescendo così autostima e capacità di mettersi in gioco.Al termine della formazione, è prevista la fase di accompagnamento al lavoro con colloqui presso aziende partner di Valore D e Generation Italy. Il programma mette a sistema l’esperienza maturata dalle due organizzazioni nel corso degli anni: oltre 8.000 professionisti formati su tematiche DEI da Valore D e più di 3.400 giovani formati in ambito digitale da Generation Italy con un tasso di occupazione dell’84% al termine dei corsi. Per accedere ai corsi non sono richieste né competenze pregresse, né titoli di studio o esperienze professionali: basterà iscriversi sul sito di Generation Italy e sostenere un breve test online su abilità logico-analitiche, cui seguirà un colloquio individuale a verifica della motivazione e del potenziale. La partenza della prima classe – dedicata al percorso di Data Engineer - è prevista a fine settembre. Il progetto è stato supportato nell'ideazione, creatività e pianificazione digital da Omnicom PR Group Italy. Per candidarsi alle prime due classi in partenza (o per registrare il proprio interesse per classi future) clicca qui.Visualizza questo post su Instagram