Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Medaglie Fields 2022, l’ucraina Maryna Viazovska vince il nobel per la matematica. “Passo storico”

Medaglie Fields 2022, l’ucraina Maryna Viazovska vince il nobel per la matematica. “Passo storico”

Il riconoscimento per i suoi lavori sul "problema dell'impacchettamento delle sfere". È la seconda donna a vincere dal 1936

Edoardo Martini
5 Luglio 2022
Maryna Viazovska

Maryna Viazovska

Share on FacebookShare on Twitter

Un’altra donna entra nella storia. Questa volta si tratta della ucraina Maryna Viazovska che ha vinto una della 4 Medaglie Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, analogo al Nobel. Viazovska è la seconda donna a vincere l’ambito premio che viene assegnato ogni 4 anni. E’ stato istituito nel 1936 ed è assegnato dall’Unione Matematica Internazionale. Insieme a lei sono stati premiati anche Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra, James Maynard, dell’Università di Oxford e June Huh, di Princeton.

Maryna Viazovska è la seconda donna nella storia a vincere la Medaglia Fields

“Sarebbe stato incredibile se non avesse vinto”

La 38enne matematica è stata premiata in particolare per i suoi importanti lavori relativi al cosiddetto ‘problema dell’impacchettamento di sfere‘, ossia la dimostrazione matematica di quel che può apparire un banale enigma della vita quotidiana che affrontiamo quando si vuol mettere una serie di oggetti rotondi all’interno di una scatola. “Un problema però risolto con sfere a 8 dimensioni e che ha importanti ricadute anche in crittografia”, ha spiegato Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone del Consiglio nazionale delle Ricerche (Iac Cnr) e coordinatore del sito di divulgazione della matematica ‘MaddMaths!’.

“Viazovska ha già fornito contributi importantissimi che le hanno portato a vincere già moltissimi altri premi. Sarebbe stato incredibile se non avesse vinto anche la Medaglia Fields” ha proseguito il direttore. A differenza degli altri anni le Medaglie Fields 2022 non sono state conferite durante il Congresso Internazionale di Matematica, ma in un evento speciale a Helsinki, in Finlandia. “Il Congresso avrebbe dovuto svolgersi a San Pietroburgo ma si è poi deciso, per la prima volta, di farlo online. Una decisione politica molto grossa dovuta alla guerra” ha commentato Natalini.

Gli altri premiati sono stati il francese Duminil-Copin, per gli studi nel campo delle probabilità e delle proprietà delle reti complesse, il coreano Huh, esperto di calcolo combinatorio e che si appassionò alla matematica solo negli anni del college, e infine Maynard per i suoi importanti lavori nella dimostrazione della congettura dei numeri primi gemelli, le ‘coppiè matematiche rese note anche al grande pubblico grazie al fortunato romanzo di Paolo Giordano ‘La solitudine dei numeri primì.

La celebre Medaglia Fields

“Un altro passo storico”: l’omaggio della ministra

“Maryna Viazovska, matematica ucraina all’Epfl riceve la medaglia Fields, è la seconda donna nella storia. Un altro passo storico, che riconosce e premia la qualità della ricerca di una donna in matematica. Congratulazioni alla prof. Viazovska per questo straordinario risultato, che deve diventare sprone per le istituzioni nel sostenere le ricercatrici nel loro percorso accademico, con politiche che sappiano liberarne pienamente tutte le potenzialità, eliminando ostacoli e barriere per la loro carriera. Mostriamo alle ragazze e alle bambine che la matematica e la ricerca scientifica hanno bisogno del loro talento, della loro creatività, della loro passione”. Lo afferma la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti in un post su Facebook.

Potrebbe interessarti anche

premio-luce-startup-finaliste
Evento

Premio Luce! Startup Inclusiva: ecco le 15 finaliste

21 Settembre 2023
greta-beccaglia-molestia-minacce
Attualità

Palpeggiata in diretta tv, Greta Beccaglia: “Ancora oggi mi minacciano. Ma non mi pento di aver denunciato”

16 Settembre 2023
some-prefer-cake-cinema-lesbico
Spettacolo

Some Prefer Cake: torna il festival internazionale di cinema lesbico

21 Settembre 2023

Instagram

Un'altra donna entra nella storia. Questa volta si tratta della ucraina Maryna Viazovska che ha vinto una della 4 Medaglie Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, analogo al Nobel. Viazovska è la seconda donna a vincere l'ambito premio che viene assegnato ogni 4 anni. E' stato istituito nel 1936 ed è assegnato dall'Unione Matematica Internazionale. Insieme a lei sono stati premiati anche Hugo Duminil-Copin dell'Università di Ginevra, James Maynard, dell'Università di Oxford e June Huh, di Princeton.
Maryna Viazovska è la seconda donna nella storia a vincere la Medaglia Fields

"Sarebbe stato incredibile se non avesse vinto"

La 38enne matematica è stata premiata in particolare per i suoi importanti lavori relativi al cosiddetto 'problema dell'impacchettamento di sfere', ossia la dimostrazione matematica di quel che può apparire un banale enigma della vita quotidiana che affrontiamo quando si vuol mettere una serie di oggetti rotondi all'interno di una scatola. "Un problema però risolto con sfere a 8 dimensioni e che ha importanti ricadute anche in crittografia", ha spiegato Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone del Consiglio nazionale delle Ricerche (Iac Cnr) e coordinatore del sito di divulgazione della matematica 'MaddMaths!'. "Viazovska ha già fornito contributi importantissimi che le hanno portato a vincere già moltissimi altri premi. Sarebbe stato incredibile se non avesse vinto anche la Medaglia Fields" ha proseguito il direttore. A differenza degli altri anni le Medaglie Fields 2022 non sono state conferite durante il Congresso Internazionale di Matematica, ma in un evento speciale a Helsinki, in Finlandia. "Il Congresso avrebbe dovuto svolgersi a San Pietroburgo ma si è poi deciso, per la prima volta, di farlo online. Una decisione politica molto grossa dovuta alla guerra" ha commentato Natalini. Gli altri premiati sono stati il francese Duminil-Copin, per gli studi nel campo delle probabilità e delle proprietà delle reti complesse, il coreano Huh, esperto di calcolo combinatorio e che si appassionò alla matematica solo negli anni del college, e infine Maynard per i suoi importanti lavori nella dimostrazione della congettura dei numeri primi gemelli, le 'coppiè matematiche rese note anche al grande pubblico grazie al fortunato romanzo di Paolo Giordano 'La solitudine dei numeri primì.
La celebre Medaglia Fields

"Un altro passo storico": l'omaggio della ministra

"Maryna Viazovska, matematica ucraina all'Epfl riceve la medaglia Fields, è la seconda donna nella storia. Un altro passo storico, che riconosce e premia la qualità della ricerca di una donna in matematica. Congratulazioni alla prof. Viazovska per questo straordinario risultato, che deve diventare sprone per le istituzioni nel sostenere le ricercatrici nel loro percorso accademico, con politiche che sappiano liberarne pienamente tutte le potenzialità, eliminando ostacoli e barriere per la loro carriera. Mostriamo alle ragazze e alle bambine che la matematica e la ricerca scientifica hanno bisogno del loro talento, della loro creatività, della loro passione". Lo afferma la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti in un post su Facebook.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare