
Lingua-dei-segni

Sottotitoli, audio descrizione e Lis
La Rai, infatti, ha comunicato che per tutte e cinque le serate della gara canora più amata d'Italia sarà garantito il servizio di sottotitolazione in diretta, l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in Lingua dei Segni Italiana. Quest'ultima versione (in Lis) sarà trasmessa sul canale dedicato di RaiPlay, mentre alla pagina 777 di Televideo su Rai1 saranno disponibili i sottotitoli alla diretta e all'audio-descrizione si potrà accedere sulla seconda traccia audio di Rai1 in tv o in streaming su RaiPlay. Tutti i dettagli si possono trovare sulla pagina Facebook RaiAccessibilità➖1️⃣ giorno a #Sanremo2022 💐: il Festival della Canzone italiana anche quest'anno sarà accessibile a tutti con #SanremoLis, in diretta su RaiPlay dal 1° al 5 febbraio.#Sanremo2022Accessibile #RaiPubblicaUtilità @SanremoRai @RaiUno pic.twitter.com/HfKXy06FAA
— RaiPlay (@RaiPlay) January 31, 2022
Il Festival Accessibile

Gli interpreti artistici di Sanremo Lis
La polemica
L'idea di Sanremo Lis, in particolare, è semplice, a pensarci. Ma l'impatto sul pubblico non può che essere innovativo e inclusivo: un Festival parallelo che però diventa parte integrante dello show all'Ariston, facendo partecipare all'audience coloro che, fino a pochi anni fa, ne rimanevano completamente esclusi. Tutto molto bello, peccato che, a pochi giorni dall’inizio del Festival, Sanremo Lis venga chiamato in causa nientemeno che dalla sua ideatrice, Laura Santarelli, la quale ha accusato la Rai di averla cacciata e si è rivolta a un ufficio legale. Santarelli è una sorta di autorità nella comunità sorda: a suo padre Benedetto, ad esempio, si deve il primo dizionario della Lingua italiana dei segni; lei, esperta in accessibilità nel campo della sordità, in realtà è udente ma è cresciuta in una famiglia sorda da generazioni.
Laura Santarelli ha inventato e curato per due anni Sanremo Lis