Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Nasce l’alfabeto della Gentilezza nello sport. Silvia Salis racconta le sue parole del cuore

Nasce l’alfabeto della Gentilezza nello sport. Silvia Salis racconta le sue parole del cuore

A meno di un anno dal lancio del progetto, sono centinaia i bambini che hanno aderito all'iniziativa, generando un circolo di oltre 15.000 parole gentili. Parla a Luce! la vicepresidente vicario del CONI

Caterina Ceccuti
24 Luglio 2022
gaia simonetti

Gaia Simonetti, ideatrice dell'alfabeto della Gentilezza

Share on FacebookShare on Twitter

A meno di un anno dal lancio del progetto “L’alfabeto della Gentilezza”, sono già 15.000 le parole gentili che girano l’Italia in lungo e in largo, grazie all’adesione di tantissimi bambini che si sono impegnati ad abbinarne una ad ogni lettera dell’alfabeto italiano. Tra i termini usati dai piccoli, purtroppo, incontriamo tre grandi “assenti”: Abbraccio, Bacio e Carezza, verosimilmente allontanati dalle nostre abitudini da una pandemia che continua ad accanirsi conto la quotidianità di tutti noi.

Nato nel capoluogo toscano, “l’alfabeto della gentilezza fa bene sia a chi lo scrive che a chi lo riceve – ci spiega l’ideatrice Gaia Simonetti, giornalista fiorentina nonché ambasciatrice alla gentilezza del progetto “Nazionale Costruiamo Gentilezza”, coordinato da Luca Nardi –. Un luogo gentile è caratterizzato da una panchina viola. Il viola, colore della gentilezza, nasce dalla fusione del rosso del cuore e del blu della testa”. Ma c’è un’importante novità nell’ascesa del progetto studiato da Gaia Simonetti: la nascita dell’alfabeto della Gentilezza nello Sport, che è stato compilato da Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, lo scorso 15 luglio. Nel suo alfabeto si leggono, ad esempio, parole come Amicizia, Gioco, Insieme, Umiltà e Volontà. “Lo sport è un ambasciatore di messaggi positivi – ha spiegato Salis –. Ho aderito con entusiasmo all’alfabeto della Gentilezza, che parte e si diffonde grazie alle bambine e ai bambini, declinandolo allo sport e alla sua bellezza”.

Gaia Simonetti con le colleghe di gentilezza al Festival dell’Italia Gentile

Il progetto Costruiamo Gentilezza

Cerchiamo di capire meglio cosa sia il progetto Costruiamo Gentilezza. Realizzato da una squadra di donne e uomini distribuiti sull’intero territorio nazionale, l’iniziativa vanta quasi 1.500 “costruttori di Gentilezza”, tra cui 186 assessori alla Gentilezza, e sarà protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza dal 22 settembre al 2 ottobre prossimi, che lo scorso anno hanno coinvolto 10.000 bambini e 5.000 nonni.

“Nell’occasione – commenta Simonetti – verrà consegnato al portiere Guglielmo Vicario, che fu tra i primi ad ospitare una famiglia fuggita dalla guerra, il primo “Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport”, promosso a Firenze dall’Ussi Toscana e dall’Associazione Cor et Amor e dedicato allo sport e ai suoi valori”.

Gaia, meno di un anno fa nasceva il progetto “Alfabeto della Gentilezza”. Tirando le somme, quali sono le sue riflessioni in merito?
“L’alfabeto della gentilezza ha visto la luce il 2 ottobre del 2021, in occasione della festa dei nonni, proprio per ringraziarli attraverso le parole gentili dei bambini, e ha fatto della sua semplicità la propria forza. È stato considerato ed accolto dai bambini come un gioco, che parte dall’uso attento delle parole a cui seguono gesti”.

Secondo lei, qual è stato il punto di forza che ha permesso all’alfabeto della gentilezza di ottenere tanto successo?
“La sua forza è anche il creare un momento di condivisione. Ci sono state famiglie che ci hanno ringraziato per un momento di confronto con i bambini. La sua forza sta anche nel suo diffondersi, nel suo legarsi a tutte le lingue del mondo. Si è associato ad una pratica gentile nelle scuole di Firenze nel corso del Festival della Gentilezza nel capoluogo toscano. È diventato poi un gesto quotidiano che i bambini hanno portato a casa e nella vita di tutti i giorni. A cominciare dalla parola “scusa”, che “dobbiamo dire di più”, come mi ha suggerito il piccolo Michele”.

Dopo la conquista del mondo dello sport, quali saranno i prossimi passi per l’alfabeto della gentilezza?
“Il 15 luglio l’alfabeto della gentilezza ha visto il suo esordio nello sport grazie a quello compilato da Silvia Salis, vicepresidente del Coni. La volontà è di diffonderlo in tutti i campi, declinandolo alla vita. Ad oggi sono arrivate 15.000 parole gentili dai bambini con l’obiettivo, ogni giorno, di raccogliere sempre più parole che fanno bene a chi le scrive e a chi le riceve”.

Alla Vicepresidente del Coni Silvia Salis abbiamo chiesto in che modo le parole con cui ha compilato il suo alfabeto della gentilezza –amicizia, insieme, umiltà e volontà– siano capaci di legare la gentilezza al mondo degli sportivi.

Silvia Salis
Silvia Salis, vicepresidente vicario del Coni

Gentilezza e competitività, un binomio possibile?
“Intanto l’alfabeto della gentilezza è arrivato fino a Moena, in Trentino, sul luogo del ritiro della Fiorentina. A comporlo è stato un gruppo di tifosi capitanati da Alessio Ramacciotti, giovane rapper toscano, che lo ha dedicato a Davide Astori. Tra le parole del cuore di Moena, scritte rigorosamente tutte in viola, ci sono C di capitano, D di Davide, G di gruppo, F di fair play e S di squadra”.

Potrebbe interessarti anche

Giudizi e pregiudizi di genere: se ne parla a Firenze nel convegno "DivinaMente Donna"
Lifestyle

Giudizi e pregiudizi di genere: a Firenze il convegno “DivinaMente Donna”

31 Marzo 2023
Giornata internazionale della visibilità transgender  (EPA/Narendra Shrestha)
Attualità

Giornata della visibilità transgender: oggi #nonTnascondere

31 Marzo 2023
Julie Delpy nel film Tv ’Crime and Punishment’ (1998) diretto da Joseph Sargent (tratto dal romanzo ’Delitto e castigo’ di Fedor Dostoevskij), con Patrick Dempsey e Ben Kingsley
Scienze e culture

Donne da romanzo, le eroine di Dostoevskij: “Adulterio? Atto di ribellione”

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
A meno di un anno dal lancio del progetto “L'alfabeto della Gentilezza”, sono già 15.000 le parole gentili che girano l'Italia in lungo e in largo, grazie all'adesione di tantissimi bambini che si sono impegnati ad abbinarne una ad ogni lettera dell'alfabeto italiano. Tra i termini usati dai piccoli, purtroppo, incontriamo tre grandi "assenti": Abbraccio, Bacio e Carezza, verosimilmente allontanati dalle nostre abitudini da una pandemia che continua ad accanirsi conto la quotidianità di tutti noi. Nato nel capoluogo toscano, “l'alfabeto della gentilezza fa bene sia a chi lo scrive che a chi lo riceve – ci spiega l'ideatrice Gaia Simonetti, giornalista fiorentina nonché ambasciatrice alla gentilezza del progetto “Nazionale Costruiamo Gentilezza”, coordinato da Luca Nardi –. Un luogo gentile è caratterizzato da una panchina viola. Il viola, colore della gentilezza, nasce dalla fusione del rosso del cuore e del blu della testa”. Ma c'è un'importante novità nell'ascesa del progetto studiato da Gaia Simonetti: la nascita dell'alfabeto della Gentilezza nello Sport, che è stato compilato da Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, lo scorso 15 luglio. Nel suo alfabeto si leggono, ad esempio, parole come Amicizia, Gioco, Insieme, Umiltà e Volontà. “Lo sport è un ambasciatore di messaggi positivi – ha spiegato Salis –. Ho aderito con entusiasmo all'alfabeto della Gentilezza, che parte e si diffonde grazie alle bambine e ai bambini, declinandolo allo sport e alla sua bellezza".
Gaia Simonetti con le colleghe di gentilezza al Festival dell'Italia Gentile

Il progetto Costruiamo Gentilezza

Cerchiamo di capire meglio cosa sia il progetto Costruiamo Gentilezza. Realizzato da una squadra di donne e uomini distribuiti sull'intero territorio nazionale, l'iniziativa vanta quasi 1.500 “costruttori di Gentilezza”, tra cui 186 assessori alla Gentilezza, e sarà protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza dal 22 settembre al 2 ottobre prossimi, che lo scorso anno hanno coinvolto 10.000 bambini e 5.000 nonni. “Nell'occasione – commenta Simonetti – verrà consegnato al portiere Guglielmo Vicario, che fu tra i primi ad ospitare una famiglia fuggita dalla guerra, il primo "Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport", promosso a Firenze dall'Ussi Toscana e dall'Associazione Cor et Amor e dedicato allo sport e ai suoi valori”. Gaia, meno di un anno fa nasceva il progetto “Alfabeto della Gentilezza”. Tirando le somme, quali sono le sue riflessioni in merito? "L'alfabeto della gentilezza ha visto la luce il 2 ottobre del 2021, in occasione della festa dei nonni, proprio per ringraziarli attraverso le parole gentili dei bambini, e ha fatto della sua semplicità la propria forza. È stato considerato ed accolto dai bambini come un gioco, che parte dall'uso attento delle parole a cui seguono gesti". Secondo lei, qual è stato il punto di forza che ha permesso all'alfabeto della gentilezza di ottenere tanto successo? "La sua forza è anche il creare un momento di condivisione. Ci sono state famiglie che ci hanno ringraziato per un momento di confronto con i bambini. La sua forza sta anche nel suo diffondersi, nel suo legarsi a tutte le lingue del mondo. Si è associato ad una pratica gentile nelle scuole di Firenze nel corso del Festival della Gentilezza nel capoluogo toscano. È diventato poi un gesto quotidiano che i bambini hanno portato a casa e nella vita di tutti i giorni. A cominciare dalla parola "scusa", che "dobbiamo dire di più", come mi ha suggerito il piccolo Michele". Dopo la conquista del mondo dello sport, quali saranno i prossimi passi per l'alfabeto della gentilezza? "Il 15 luglio l'alfabeto della gentilezza ha visto il suo esordio nello sport grazie a quello compilato da Silvia Salis, vicepresidente del Coni. La volontà è di diffonderlo in tutti i campi, declinandolo alla vita. Ad oggi sono arrivate 15.000 parole gentili dai bambini con l'obiettivo, ogni giorno, di raccogliere sempre più parole che fanno bene a chi le scrive e a chi le riceve". Alla Vicepresidente del Coni Silvia Salis abbiamo chiesto in che modo le parole con cui ha compilato il suo alfabeto della gentilezza -amicizia, insieme, umiltà e volontà- siano capaci di legare la gentilezza al mondo degli sportivi.
Silvia Salis
Silvia Salis, vicepresidente vicario del Coni
Gentilezza e competitività, un binomio possibile? "Intanto l'alfabeto della gentilezza è arrivato fino a Moena, in Trentino, sul luogo del ritiro della Fiorentina. A comporlo è stato un gruppo di tifosi capitanati da Alessio Ramacciotti, giovane rapper toscano, che lo ha dedicato a Davide Astori. Tra le parole del cuore di Moena, scritte rigorosamente tutte in viola, ci sono C di capitano, D di Davide, G di gruppo, F di fair play e S di squadra".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto