Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Il ruolo educativo e aggregante dello sport: ecco le Olimpiadi e Paralimpiadi di Firenze

Il ruolo educativo e aggregante dello sport: ecco le Olimpiadi e Paralimpiadi di Firenze

Il 5 settembre si accende la fiaccola. "Lo svolgimento in contemporanea di questi Giochi sia esempio per il cambiamento a livello mondiale"

Barbara Berti
5 Settembre 2022
La presentazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze

La presentazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze

Share on FacebookShare on Twitter

Lo sport come valore sociale e momento aggregativo. Con questo spirito, a Firenze sono di scena le Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana: dal 5 al 30 settembre ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 discipline sportive, con gare ed esibizioni in tutta la provincia di Firenze. Attraverso il richiamo alla dimensione olimpica, la seconda edizione della manifestazione promossa dalla Città Metropolitana di Firenze – organizzata dalla Uisp Firenze con la collaborazione del Coni provinciale, Comitato paralimpico e Ufficio scolastico provinciale -, rappresenta la volontà di rilanciare la conoscenza e la pratica sportiva tra le giovani generazioni, prevenendo e contrastando fenomeni sempre più diffusi di drop out (l’abbandono precoce della pratica sportiva).

Il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze
Il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze

Le Olimpiadi e Paralimpiadi si rivolgono a diverse fasce d’età, ma anche a differenti livelli di confidenza e abilità con l’attività sportiva. Pur considerando l’aspetto agonistico come elemento principale della manifestazione, le Olimpiadi e Paralimpiadi rappresentano anche un importante strumento per la valorizzazione dello sport diffuso e l’educazione allo sport. Oltre al terreno dei valori e principi morali, lo sport si basa anche sulla possibilità di praticarlo in sicurezza e sulla disponibilità di servizi e infrastrutture necessari a renderlo fruibile a tutti: grandi e piccoli, agonisti e amatori, normo-dotati e portatori di disabilità. Pertanto, alla luce dei grandi cambiamenti sociali del nostro tempo, a partire dagli effetti del Covid 19, le Olimpiadi e Paralimpiadi si propongono anche come momento di riflessione su quali indirizzi e prospettive sia necessario imprimere alle politiche pubbliche legate allo sport. E, infatti, nel programma rientrano anche due convegni: il primo è in programma il 16 settembre a Villa Demifoff sul team “Sport e mobilità” con focus sulla ciclopista dell’Arno, il secondo il 17 settembre alla Facoltà di Agraria su “Quale sport nel futuro” dedicato all’approfondimento delle problematiche fiscali, sanitarie e organizzative.

Il ruolo educativo e aggregante dello sport

“Rispetto allo scorso anno abbiamo messo in campo un’edizione più completa: ci saranno molti più sport, 31 contro 12” spiega Marco Ceccantini, presidente della Uisp Firenze, organizzatrice della manifestazione. E aggiunge: “Non ci saranno solo atleti agonisti, sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, dove parleremo dello sport come mezzo sia per raggiungere il benessere psicofisico sia per promuovere la mobilità leggera”.

Sport come elemento educativo è il concetto su cui si focalizza anche il Coni fiorentino che tramite Domenico Lapenta sostiene come la manifestazione sia “una vetrina importante per dare visibilità a tutte le discipline, comprese quelle che solitamente appaiono meno”. E, a proposito, di ruolo educativo e aggregante, tra le principali novità della seconda edizione l’inserimento anche nel titolo dello sport paralimpico. “Quello che avverrà con i Giochi Olimpici e Paralimpici della Città Metropolitana di Firenze è ciò che ogni atleta paralimpico sogna da sempre: che Giochi Olimpici e Paralimpici si svolgano contemporaneamente. Ritengo e spero che possa essere un segnale anticipatore, a livello locale, di un cambiamento a breve anche a livello mondiale” sottolinea Alessio Focardi, delegato Cip per l’area metropolitana di Firenze.

Le attività

Le gare ed esibizioni sono riservate a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, mentre i più piccoli avranno modo di divertirsi e cimentarsi in tante discipline, in una tre giorni ad hoc al Parco delle Cascine di Firenze, dal 22 al 24 settembre, dove sarà allestito lo “Sport Village”. Per gli studenti da 11 a 14 anni sono previste dimostrazioni e prove pratiche insieme a istruttori specialisti (“Sport anch’io”), mentre per i bambini delle scuole primarie sono in calendario attività di educazione al movimento (“Io corro, tu salti, noi giochiamo”).

“Questa manifestazione è un’opportunità per sviluppare e rafforzare il rapporto fra sport e scuola, una relazione non sempre facile; è uno dei temi su cui stiamo lavorando maggiormente – sostiene Rosario Carubia, referente di Educazione fisica dell’Ufficio scolastico provinciale -. Con l’evento alle Cascine e attraverso i concorsi grafici e tematici andiamo nella giusta direzione, per far dialogare due mondi che dovrebbero viaggiare in simbiosi e invece non sempre vanno pienamente d’accordo”. Numerose anche le iniziative collaterali, a partire proprio dal doppio concorso a tema, organizzato in collaborazione con Ufficio scolastico provinciale e Associazione nazionale Atleti olimpici e Azzurri d’Italia, l’uno grafico, dal titolo “Dipingi il tuo sport” e l’altro scritto, “I valori sociali dello sport”, rivolti rispettivamente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Allo Sport Village, inoltre, è prevista la mostra “Campioni nella memoria – Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze.

La cerimonia inaugurale il 5 settembre

La cerimonia d’apertura è itinerante: la fiaccola olimpica parte lunedì 5 settembre alle 16,15 dal Parco dei Renai di Signa con i tedofori che si dirigeranno verso Firenze per poi cedere il testimone a una pattuglia di bambini per l’ultimo tratto e l’ingresso in piazza della Signoria. Qui si svolge, poi, l’accensione del braciere sull’Arengario di Palazzo Vecchio e la lettura del Giuramento olimpico, con cui si alzerà il sipario sull’edizione 2022. L’atto conclusivo, venerdì 30 settembre, è in programma a Montespertoli con le premiazioni precedute da esibizioni di danza sportiva e di tennisti paralimpici.

 

 

Potrebbe interessarti anche

Politica

Fratelli d’Italia contro Rosa Chemical a Sanremo: “Così appuntamento più gender fluid di sempre”

2 Febbraio 2023
Cristian Cevoli a Casa Sanremo, una della novità del Festival
Spettacolo

Casa Sanremo Writers, Cristian Cevoli presenta il libro sul bullismo “Fidarsi di ogni emozione”

6 Febbraio 2023
Attualità

Finlandia, approvata una nuova legge sui diritti dei trans per il riconoscimento di genere

3 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
Lo sport come valore sociale e momento aggregativo. Con questo spirito, a Firenze sono di scena le Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana: dal 5 al 30 settembre ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 discipline sportive, con gare ed esibizioni in tutta la provincia di Firenze. Attraverso il richiamo alla dimensione olimpica, la seconda edizione della manifestazione promossa dalla Città Metropolitana di Firenze – organizzata dalla Uisp Firenze con la collaborazione del Coni provinciale, Comitato paralimpico e Ufficio scolastico provinciale -, rappresenta la volontà di rilanciare la conoscenza e la pratica sportiva tra le giovani generazioni, prevenendo e contrastando fenomeni sempre più diffusi di drop out (l’abbandono precoce della pratica sportiva).
Il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze
Il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze
Le Olimpiadi e Paralimpiadi si rivolgono a diverse fasce d’età, ma anche a differenti livelli di confidenza e abilità con l’attività sportiva. Pur considerando l’aspetto agonistico come elemento principale della manifestazione, le Olimpiadi e Paralimpiadi rappresentano anche un importante strumento per la valorizzazione dello sport diffuso e l’educazione allo sport. Oltre al terreno dei valori e principi morali, lo sport si basa anche sulla possibilità di praticarlo in sicurezza e sulla disponibilità di servizi e infrastrutture necessari a renderlo fruibile a tutti: grandi e piccoli, agonisti e amatori, normo-dotati e portatori di disabilità. Pertanto, alla luce dei grandi cambiamenti sociali del nostro tempo, a partire dagli effetti del Covid 19, le Olimpiadi e Paralimpiadi si propongono anche come momento di riflessione su quali indirizzi e prospettive sia necessario imprimere alle politiche pubbliche legate allo sport. E, infatti, nel programma rientrano anche due convegni: il primo è in programma il 16 settembre a Villa Demifoff sul team “Sport e mobilità” con focus sulla ciclopista dell’Arno, il secondo il 17 settembre alla Facoltà di Agraria su “Quale sport nel futuro” dedicato all’approfondimento delle problematiche fiscali, sanitarie e organizzative.

Il ruolo educativo e aggregante dello sport

“Rispetto allo scorso anno abbiamo messo in campo un’edizione più completa: ci saranno molti più sport, 31 contro 12” spiega Marco Ceccantini, presidente della Uisp Firenze, organizzatrice della manifestazione. E aggiunge: “Non ci saranno solo atleti agonisti, sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, dove parleremo dello sport come mezzo sia per raggiungere il benessere psicofisico sia per promuovere la mobilità leggera". Sport come elemento educativo è il concetto su cui si focalizza anche il Coni fiorentino che tramite Domenico Lapenta sostiene come la manifestazione sia “una vetrina importante per dare visibilità a tutte le discipline, comprese quelle che solitamente appaiono meno”. E, a proposito, di ruolo educativo e aggregante, tra le principali novità della seconda edizione l’inserimento anche nel titolo dello sport paralimpico. “Quello che avverrà con i Giochi Olimpici e Paralimpici della Città Metropolitana di Firenze è ciò che ogni atleta paralimpico sogna da sempre: che Giochi Olimpici e Paralimpici si svolgano contemporaneamente. Ritengo e spero che possa essere un segnale anticipatore, a livello locale, di un cambiamento a breve anche a livello mondiale” sottolinea Alessio Focardi, delegato Cip per l’area metropolitana di Firenze.

Le attività

Le gare ed esibizioni sono riservate a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, mentre i più piccoli avranno modo di divertirsi e cimentarsi in tante discipline, in una tre giorni ad hoc al Parco delle Cascine di Firenze, dal 22 al 24 settembre, dove sarà allestito lo “Sport Village”. Per gli studenti da 11 a 14 anni sono previste dimostrazioni e prove pratiche insieme a istruttori specialisti (“Sport anch’io”), mentre per i bambini delle scuole primarie sono in calendario attività di educazione al movimento (“Io corro, tu salti, noi giochiamo”). “Questa manifestazione è un’opportunità per sviluppare e rafforzare il rapporto fra sport e scuola, una relazione non sempre facile; è uno dei temi su cui stiamo lavorando maggiormente - sostiene Rosario Carubia, referente di Educazione fisica dell’Ufficio scolastico provinciale -. Con l’evento alle Cascine e attraverso i concorsi grafici e tematici andiamo nella giusta direzione, per far dialogare due mondi che dovrebbero viaggiare in simbiosi e invece non sempre vanno pienamente d’accordo”. Numerose anche le iniziative collaterali, a partire proprio dal doppio concorso a tema, organizzato in collaborazione con Ufficio scolastico provinciale e Associazione nazionale Atleti olimpici e Azzurri d’Italia, l’uno grafico, dal titolo “Dipingi il tuo sport” e l’altro scritto, “I valori sociali dello sport”, rivolti rispettivamente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Allo Sport Village, inoltre, è prevista la mostra “Campioni nella memoria - Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze.

La cerimonia inaugurale il 5 settembre

La cerimonia d'apertura è itinerante: la fiaccola olimpica parte lunedì 5 settembre alle 16,15 dal Parco dei Renai di Signa con i tedofori che si dirigeranno verso Firenze per poi cedere il testimone a una pattuglia di bambini per l’ultimo tratto e l’ingresso in piazza della Signoria. Qui si svolge, poi, l’accensione del braciere sull’Arengario di Palazzo Vecchio e la lettura del Giuramento olimpico, con cui si alzerà il sipario sull’edizione 2022. L’atto conclusivo, venerdì 30 settembre, è in programma a Montespertoli con le premiazioni precedute da esibizioni di danza sportiva e di tennisti paralimpici.    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto